12 agosto 2010

AMIANTO IN 2400 SCUOLE ITALIANE. Cinque edifici su 100 sono contaminati.


Anche se il problema non riguarda la scuola di Sulbiate pubblichiamo l’articolo del Messaggero del 09/08 che ben denuncia il grave rischio della presenza dell’amianto in 2400 edifici scolastici italiani.

I 358 milioni di euro stanziati per la messa in sicurezza sono stati cancellati nell’ultima manovra finanziaria.

La sicurezza della salute dei ragazzi e dei lavoratori che vivono in queste strutture, per questo governo, non sono una priorità ma una spesa accessoria da tagliare e per fare cassa.



IL MESSAGGERO ROMA (9 agosto) -

L’amianto nelle scuole dei nostri ragazzi è uno scandalo lungo

almeno 18 anni, una di quelle vergogne che rispuntano a intervalli lunghissimi, che una

legge avrebbe dovuto cancellare -la legge n. 257, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del

13 aprile 1992- e invece neanche la legge ce l’ha fatta.

Se la norma fosse stata applicata e rispettata -se cioè, oltre che dichiarare fuori legge

l’amianto, si fosse proceduto a una seria operazione di bonifica- non saremmo oggi qui

a osservare il baratro nel quale siamo finiti: 2.400 scuole italiane sono ancora a rischio,

c’è amianto nelle loro strutture. Sui tetti, nelle palestre, nei muri è stata accertata la

presenza di quel materiale molto comune e molto usato negli anni del Boom «per la

sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa», che provoca con le sue polveri -

ormai è fin troppo accertato- tumori della pleura e carcinoma polmonare.

Duemilaquattrocento scuole su 41.902 edifici scolastici sparsi per la nostra Penisola.

Vuol dire che cinque scuole su cento -e anche qualcosa di più- aprono i battenti ogni

mattina, facendo correre agli alunni, agli insegnanti, a tutto il personale questo terribile

rischio. Il dato è tremendamente serio, contenuto in dossier riservato del Ministero

della pubblica istruzione che fa il punto sullo stato -disastroso- dell’edilizia scolastica

italiana.

Un dossier che fotografa bene il dramma dell’amianto soprattutto quando fornisce i dati

sugli anni di costruzione degli edifici scolastici. Il 44 per cento delle scuole oggi aperte

e funzionanti in Italia, infatti, sono state costruite fra il 1961 e il 1980, una su due o

poco meno. Negli anni cui l’amianto andava che era un piacere, formidabile garanzia di

isolamento termico e acustico, quasi un piccolo mito di “modernità”. E pensare che già

allora eravamo molto indietro. La prima nazione al mondo -dicono i libri- a riconoscere

la natura cancerogena dell’amianto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori

danneggiati fu addirittura la Germania nazista nel 1943.

«Ma in quegli anni, per l’incremento demografico galoppante -ricorda Lello Macro, delle

segreteria nazionale della Uil scuola, fonte inesauribile di dati sull’edilizia scolastica

italiana- bisognava costruire tante nuove scuole e soprattutto costruirle in fretta. Così,

senza troppi scrupoli, si fece massiccio ricorso all’amianto». E dopo? «Fortuna ha

voluto che comuni e province -ricorda ancora Macro- decidessero di fare da soli,

nonostante l’assenza di divieti e di controlli, e di realizzare nuove scuole secondo i

nuovi dettami, e cioè senza amianto». Ma sono soltanto il 23 per cento del totale quelle

costruite dal 1980 in poi.

Eppure c’è stato un giorno della primavera scorsa -il 29 aprile per l’esattezza- in cui la

soluzione del problema è sembrata davvero a un passo. Quel giorno il ministro

dell’Istruzione Mariastella Gelmini volle esprimere pubblicamente la sua «massima

Il Messaggero articolo Page 1 of 2

http://www.ilmessaggero.it/stampa_articolo.php?id=114086 10/08/2010

soddisfazione per l’intesa politica raggiunta dopo l’incontro al ministero degli Affari

regionali con il ministro Fitto e il sottosegretario alle Infrastrutture Mantovani per lo

sblocco di 350 milioni di euro a favore del piano straordinario per la messa in sicurezza

degli edifici scolastici».

«Messa in sicurezza», quindi, anche dall’amianto, con la completa rimozione delle

strutture pericolose in tutte le 2.400 scuole segnalate. Sembrava fatta, poco poteva

interessare -in quel momento- che i 350 milioni fossero lo stralcio di uno stralcio, che i

fondi per l’edilizia scolastica italiana continuavano ad arrivare così, in maniera

sporadica e disorganica. C’erano i soldi per l’amianto e questo bastava.

Tre mesi dopo, la doccia fredda. I 350 milioni di euro -358 per la precisione- sono

svaporati dalla manovra finanziaria appena approvata. Potrebbero anche essere

reinseriti nella manovra “invernale” per il 2011-2013, ma per adesso non ci sono. Come

è svanita la speranza -e chissà mai se tornerà- di togliere l’amianto dalle nostre scuole.

Scuole che stanno per riaprire come se nulla fosse accaduto, scuole nelle quali già dal

dicembre scorso è scaduta l’ultima proroga che forniva a enti locali e capi d’istituto una

sorta di “copertura legislativa” a proteggerli dalla mancata messa in regola delle

strutture. «Oggi dovrebbero solo segnalare le magagne e chiudere tutto» sintetizza

Osvaldo Roman, anche lui grande esperto di edilizia scolastica, per dieci anni membro

del Consiglio superiore della Pubblica istruzione.

Secondo i dati degli ultimi rapporti ufficiali il rischio amianto ha una diffusione per aree

della Penisola esattamente inversa a quella delle carenze di edilizia scolastica in

generale. E’ al Nord infatti che si tocca il picco più alto, il 10 per cento degli edifici. Al

centro meno dell’uno per cento, al Sud pure, mentre nelle Isole la percentuale di scuole

a rischio amianto supera di poco il 3 per cento.

Ma a rileggere le cronache di questo anno scolastico appena trascorso l’allarme è

generale. A Roma è scoppiato il caso della “Bitossi”, una scuola media della Balduina: i

genitori hanno denunciato presenza di amianto nella pavimentazione. E sempre a

Roma l’amianto è stato segnalato all’Istituto “Villa Flaminia” -dove poi è partita una

bonifica- alla media “Anna Magnani”,al liceo del Cinema “Rossellini” e perfino al

“Tasso”.

Poi Milano, dove anche grazie a rilevazioni aree è stata accertata la presenza di

amianto in 34 scuole e avviata la bonifica. Ma altri 15 istituti sarebbero a rischio. E a

Palermo, in almeno due scuole -la media “Domenico Scinà“ e il professionale “Luigi

Einaudi”- ci sono stati giorni di scioperi e assemblee, senza che la bonifica sia stata

ancora avviata.

Infine Torino, forse la situazione più difficile, dove la Procura sta indagando sulla morte

di 27 docenti, nel sospetto che sia legata alla presenza di amianto nelle aule. Tutto è

partito da Domenico Mele, maestro in pensione delle elementari “Don Milani”, colpito

da un tumore «riconducibile al prolungato contatto con l’amianto». Prima di morire, due

anni fa, a 76 anni, volle farsi ascoltare dai magistrati. E a loro rivelò che i lavori di

bonifica in quella scuola erano stati fatti, sì, «ma quando la scuola era in piena attività

con insegnati e scolari presenti». Ecco, in Italia l’amianto si combatte ancora così.