Care amiche e cari amici,  per la serie Com'è andata a finire, ecco gli ultimi aggiornamenti sui lavori in Aula al Senato:
  Riforma delle banche popolari:
 erano nate come società cooperative di credito, in cui vigeva il 
principio una testa un voto e servivano a dare credito alle piccole e 
medie imprese del territorio, anche con spirito mutualistico. Tanto 
tempo fa. Ora molte banche popolari si atteggiano a enti di credito come
 tutti gli altri, con il difetto che il voto capitario spesso consolida 
opachi meccanismi di potere personale molto difficili da rimuovere (vedi
 il caso della Popolare di Milano qualche anno fa). Per questo ho votato
 a favore del decreto legge n.3 del 2015 che impone loro di trasformarsi in società per azioni se hanno un attivo superiore a 8 miliardi di euro. 
 Lo stesso decreto contiene (art. 2) anche il recepimento di una mia 
storica battaglia, quella della sostanziale gratuità della portabilità 
dei conti correnti. Ne vado fiera. Nello stesso decreto ci sono anche 
agevolazioni per le start up innovative (art. 4).
  Ddl Grasso contro la corruzione: il Senato ha approvato e mandato alla Camera (anche qui con il mio voto favorevole, anche se non entusiasta)  un provvedimento
 che innalza le pene per diversi reati, primi fra tutti corruzione e 
associazione mafiosa. Bene. Poi subordina la concessione della pena 
patteggiata alla restituzione dei profitti ottenuti con la corruzione. 
Bene. Sul falso in bilancio – perdonatemi il bisticcio – è stato invece 
fatto un passo falso. Viene – sì – reintrodotto ma con una formulazione 
contraddittoria e confusa, che renderà il reato di difficile 
applicazione. Si dice che il falso dovrà essere ‘rilevante’ ma non si 
specificano i parametri di quella rilevanza. Un falso potrà essere 
rilevante a Milano ma non a Torino, per esempio.
  Divorzio breve: il Senato ha anche approvato il c.d. divorzio breve che
 riduce i tempi della previa separazione dei coniugi da 3 anni a 6 mesi,
 se la separazione era stata consensuale, 12 mesi, se era stata 
giudiziale.     |    |