| ||||
| 
 NUOVO ANNO, BUONA SCUOLA 
Il Governo Renzi ha reso pubbliche le linee 
guida sulla scuola, 136 pagine di idee e proposte, precedute da una 
fotografia critica dell'esistente, sulle quali dal 15 settembre al 15 
novembre si apre una grande consultazione pubblica per raccogliere idee,
 giudizi e proposte.
Come ha sottolineato il presidente Renzi nel video di presentazione, non
 si tratta di una riforma della scuola italiana, ma del tentativo di 
provare a cambiare l'inerzia di un sistema scolastico che da troppo 
tempo pare avvitato sui suoi problemi. Da gennaio inizia la fase 
operativa e legislativa per avviare, nel 2015, il cambiamento per la 
buona scuola.
Fabio Pizzul ha commentato così il nuovo patto educativo: "Chi aveva 
ipotizzato lo slittamento dei provvedimenti sulla scuola per mancanza di
 coperture finanziarie avrà ora di che leggere e giudicare. L'ennesima 
promessa come dicono i detrattori? Non mi pare, lo definirei piuttosto 
l'inizio di un processo di cambiamento. Il dibattito e la riflessione 
sono aperti: mi auguro siano l'occasione per rimettere la scuola al 
centro o all'inizio dell'agenda politica italiana". 
Ecco, in sintesi, i 12 punti fondamentali del documento: 1. MAI PIU' PRECARI NELLA SCUOLA Un piano straordinario per assumere 150 mila docenti a settembre 2015 e chiudere le Graduatorie ad Esaurimento. 2. DAL 2016 SI ENTRA SOLO PER CONCORSO 40 mila giovani qualificati nella scuola fra il 2016 e il 2019. D'ora in avanti si diventerà docenti di ruolo solo per concorso, come previsto dalla Costituzione. Mai più 'liste d'attesa' che durano decenni.  | ||||
7 settembre 2014
I punti per la Scuola!
Solidarietà a don Luigi Ciotti
  
  | ||||
#IOSTOCONLIBERA 
Solidarietà di tutto il Pd a don Ciotti in seguito alla minacce di morte avanzate da Totò Riina in carcere ad Opera.  
Sono state numerosissime le espressioni di 
solidarietà a don Ciotti in seguito alla pesantissime minacce e alle 
intimidazioni avanzate da Totò Riina dal carcere di Opera nel settembre 
del 2013 e rese note nei giorni scorsi. Tra queste quella del presidente
 della commissione speciale antimafia del Consiglio regionale lombardo 
Gian Antonio Girelli che ha indirizzato al fondatore e presidente di 
Libera una lettera aperta
 di solidarietà e di sostegno .
"È fondamentale - dice Girelli - stringerci intorno a don Luigi Ciotti 
perché l'attacco di Riina è un attacco a ciò che don Ciotti rappresenta e
 a ciò che rappresentano tutti coloro che da anni lottano insieme a lui 
contro il potere mafioso. Un azione di contrasto che avviene sul campo 
giorno dopo giorno per sottrarre terreno alle forme di illegalità e per 
dar corso alla legalità democratica e alla giustizia sociale. La 
minaccia a don Ciotti è una minaccia dichiarata a tutti noi e al nostro 
agire quotidiano volto ad evitare che le pratiche mafiose e le logiche 
criminali prendano piede nelle nostre comunità e nei nostri territori".
 
 | ||||
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
