Visualizzazione post con etichetta Gigi Ponti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gigi Ponti. Mostra tutti i post

25 novembre 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti

LA SETTIMANA IN PILLOLE
FOCUS SANITÀ

Da lunedì 22 novembre i lavori del Consiglio Regionale si svolgono anche in notturna, con un'estensione del tempo per gli interventi fino alle 24.00. Come dichiarato dal Capogruppo Pizzul, le notturne non ci spaventano, abbiamo ancora molte proposte da illustrare in Aula e lo faremo, sempre stando nel merito dei problemi e delle prospettive necessarie per la sanità lombarda, come abbiamo fatto finora. 
Fontana e i consiglieri di maggioranza dovranno stare ad ascoltare fino al nostro ultimo intervento. In Aula ci staremo noi e dovranno starci anche loro.
Abbiamo preteso di discutere la riforma e di poter dire che una sanità diversa, che metta davvero al centro i bisogni dei cittadini, è possibile.

Oggi, nel pomeriggio, interverrò in Aula e darò il mio contributo al dibattito con un approfondimento sul fondamentale ruolo dei Sindaci, alleati preziosi per una sanità territoriale efficiente, in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini.
Qui la diretta dall'Aula





4 agosto 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti
LA SETTIMANA IN PILLOLE
BILANCIO REGIONALE
In questi giorni in Consiglio siamo impegnati nell'analisi e votazione dell'assestamento di bilancio. Come forza di opposizione, noi Consiglieri PD abbiamo presentato una serie di ODG per portare all'attenzione di tutti i temi prioritari per il territorio lombardo per i quali è necessario investire e lavorare. Vi propongo qui la sintesi dei 5 ODG di mia competenza portati in Consiglio dal Gruppo PD. È, infatti, necessario investire per:
  • promuovere lo sviluppo un polo di interscambio modale presso la stazione ferroviaria di Carnate, promuovendo un accordo di programma tra RFI e Comune garantendo il cofinanziamento dell’intervento;
  • assicurare pieno sostegno alla realizzazione del progetto per la realizzazione di un Centro di ricerca e studi “Giardino, paesaggio, impresa” presso Villa Borromeo d’Adda di Arcore;
  • predisporre un piano di investimenti per l’installazione di tornelli elettronici presso le stazioni ferroviarie dislocate sulla rete ferroviaria regionale;
  • proseguire ed accelerare la politica sviluppata dal Governo e le azioni pianificate da RFI volte all’attrezzaggio delle linee ferroviarie lombarde con tecnologia ERTMS/ETCS HD e anche del Passante di Milano essenziale allo sviluppo delle linee da e verso Milano;
  • potenziare il Sistema Suburbano Ferroviario di Milano finanziando le azioni previste dallo studio di fattibilità conferito ad MM nel 2006 rispetto alla rete e ai servizi di medio-lunga percorrenza, finanziando adeguati interventi infrastrutturali e l’acquisto di idoneo materiale rotabile.
Ci siamo naturalmente occupati anche di sanità, scuola, lavoro, cultura e molto altro.

PEDEMONTANA
Condivido con voi il documento che abbiamo elaborato per approfondire il tema della insostenibilità del progetto attuale della Autostrada Pedemontana Lombarda. Si spiega infatti perché, sotto i profili trasportistico, economico, ambientale e sociale, nonché della legittimità della concessione, il progetto sia da rivedere e ripensare.
Leggi tutto

16 luglio 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti


LA SETTIMANA IN PILLOLE

LAVORO
Occhi puntati, anche questa settimana, sulla crisi aperta alla Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto. Ne abbiamo discusso, giovedì scorso, con il Segretario Letta che, passato a Monza per la presentazione del suo libro, ha incontrato una delegazione dell'azienda brianzola. La questione è stata portata all'attenzione del Mise e del Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti; inoltre, ho ritenuto opportuno coinvolgere anche i nostri Europarlamentari PD affinché, uniti, si faccia il possibile per scongiurare i licenziamenti. È certamente positivo l’intervento tempestivo e collettivo di tutte le forze politiche e di tutte le istituzioni per far fronte a una crisi che ha dell’incredibile. Tutti abbiamo il dovere di batterci al fianco dei lavoratori e dei sindacati, per trovare una soluzione a una chiusura che non è accettabile. Sempre in tema di lavoro, resta costante il presidio sulle questioni ancora aperte in Brianza: i lavoratori di Villa Reale non hanno ancora ricevuto informazioni certe sul loro destino e in ADAC, il più importante Automobil club d’Europa che conta ad oggi 66 addetti a Monza, il rischio di delocalizzazione in Spagna e Grecia potrebbe far perdere il lavoro ad almeno 20 persone, in prevalenza donne con un età media di 45 anni. Insieme ai sindacati, stiamo lavorando affinché le Istituzioni si impegnino a reindirizzare le scelte aziendali che interessano centinaia di lavoratori brianzoli.

30 giugno 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti
LA SETTIMANA IN PILLOLE
UNA REGIONE CONTENDIBILE
…inizia rincorsa per le prossime elezioni
Con un centrodestra sempre più diviso e in difficoltà a trovare candidati per le città prossime al voto, anche Regione Lombardia è diventata contendibile”. Un’opportunità che il Partito Democratico può cogliere, iniziando per tempo la rincorsa. L’obiettivo è costruire fin da subito un’alternativa solida all’incapacità politica e amministrativa della giunta regionale. È stato questo uno dei temi principali del primo incontro in Lombardia tra il Segretario nazionale del PD nazionale Enrico Letta con i dirigenti del Partito democratico lombardo e i parlamentari ed europarlamentari eletti in regione.
Strumento principe di questa ripartenza saranno anche in Lombardia le Agorà democratiche, il progetto che il segretario ha illustrato ai partecipanti e che punterà a coinvolgere non solo militanti e iscritti ma anche la società civile. Per i prossimi sei mesi, si proverà a immaginare la società del futuro: si discuterà di democrazia, di forma partito, dell’uso del digitale e dei contenuti per il programma di governo. Sarà un modo nuovo di partecipare, aprirsi alla società e alle reti di cittadinanza, per costruire risposte moderne e all’altezza del futuro che merita la Lombardia, dopo l’anno nero della pandemia e la pessima gestione da parte della Giunta regionale.


PEDEMONTANA
Giovedì 24 giugno Fabio Pizzul ed io abbiamo partecipato all’audizione, tenutasi in Commissione Bilancio, dei vertici della società Pedemontana.
Dai vertici della società abbiamo purtroppo ricevuto solo risposte opache e inadeguate alle richieste dei territori. Mentre i tempi stringono, c’è ancora grande incertezza sul finanziamento dell’opera. Entro inizio agosto dovrà essere individuato il soggetto bancario che finanzierà l’opera e pare esserci solo un gruppo interessato, che non ha però ancora formalizzato nulla, mentre si corre il rischio di perdere gli sgravi fiscali  del valore di 400 milioni di euro, se non sarà rispettato il cronoprogramma.
Inoltre, l'interlocuzione con i territori, sia con i sindaci che con le realtà produttive, è assolutamente inadeguata. Non è ancora stato aperto un reale dialogo sulle necessarie varianti del progetto. Ci si basa ancora su un progetto datato 2009 e ormai superato, soprattutto a livello di sostenibilità economica ed ambientale. In queste condizioni diventa difficile anche solo procedere alle operazioni di esproprio dei terreni necessari all’opera senza correre  il rischio  di vedersi presentare ricorsi che rischiano di bloccare l’opera o, quanto meno, allungarne ulteriormente i tempi di realizzazione. Ad oggi non possiamo che bocciare drasticamente la gestione di Pedemontana.
Condivido qui con voi le slide presentate in occasione dell'audizione

11 giugno 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti

LA SETTIMANA IN PILLOLE
PONTE SULL'ADDA
Questa settimana ho lavorato in particolare sulla questione del ponte di Paderno d’Adda.  Una vicenda rilevante che coinvolge le Province di Lecco e Bergamo, ma che ha riflessi importanti anche per l’area Est di Monza e Brianza. L’attuale ponte che collega le due sponde e funge da struttura portante della ferrovia e dell’attraversamento veicolare dell’Adda non avrà una vita più lunga di 10 anni.
Poi diventerà un monumento di valore paesaggistico dedicato solo al passaggio ciclopedonale.
Ora serve uno studio serio e una proposta di riorganizzazione complessiva della viabilità che sarà sganciata dalla rete ferroviaria che avrà una sua sede infrastrutturale indipendente.
Presenterò un ordine del giorno su questo tema in Consiglio Regionale.


8 novembre 2020

Riprende l’attività di "Fare Brianza" (incontro in videoconferenza)

Carissime, carissimi,

in un momento così difficile la politica dovrebbe dare il meglio di sé
C’è,  invece, in atto in Lombardia il tentativo di giovarsene elettoralmente cercando un facile consenso approfittando delle preoccupazioni e delle ansie che attanagliano larga parte delle nostre comunità.
Oggi più che mai è necessario rispettare le regole fidandosi delle istituzioni. Ma è anche necessario guardare avanti e lavorare per costruire progetti per il futuro che migliorino le strutture sanitarie e rilancino economia e lavoro.
La sanità in particolare avrà bisogno di una riforma importante per colmare le lacune di una medicina territoriale che, in questi anni, è stata colpevolmente smantellata, per recuperare una relazione tra medici di base e medici ospedalieri, per far crescere la ricerca e la digitalizzazione. Necessita, inoltre, porre di nuovo al centro del dibattito l’integrazione tra  medicina pubblica e privata ripristinando un rapporto sano e complementare.

Per aiutarci a riflettere e a stare insieme, anche se solo virtualmente, vi propongo di vederci:

lunedì 9 novembre 2020 alle ore 21:00 con Fabio Pizzul

per approfondire con lui i contenuti del suo libro: "Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19"

10 ottobre 2020

"Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici"

Carissime, carissimi,

riprende l’attività di "Fare Brianza" in un momento delicato nel quale le preoccupazioni rimangono vive per la pandemia con i suoi molteplici effetti.

Con l’aiuto del direttivo, sto organizzando un ciclo di incontri che spero meritino il vostro interesse.
Cominceremo il 13 ottobre con la presentazione dell’ultimo libro di Fabio Pizzul: "Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici". Un titolo a specchio dai contenuti molto intriganti.


Tenuto conto delle norme legate all’emergenza Covid-19 e dei limitati posti, per poter partecipare occorre iscriversi inviando una mail a scrivi@gigiponti.it

Sarà nostra cura dare conferma sino ad esaurimento posti.

Come già annunciato l’incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina Facebook.

Spero di incontrarvi presto!
Un caro saluto,

Gigi Ponti

7 ottobre 2020

“Piano Marshall”: 24 Sindaci chiedono a Regione di ripensarci, mancata concertazione col territorio

I sindaci del centrosinistra di Monza e Brianza chiedono la sospensione degli effetti della delibera regionale dello scorso 5 agosto 2020 con cui sono state ripartite risorse del cosiddetto Piano Lombardia

Ieri pomeriggio martedì 6 ottobre 2020 si sono ritrovati ad Arcore per manifestare contrarietà e spiegare le proprie ragioni rispetto a questo provvedimento. 

C'è anzitutto una questione di metodo sui finanziamenti di Regione - ha dichiarato Pietro Virtuani, segretario provinciale del PD - Se si decide di fare interventi sui Comuni, lo si fa con bandi pubblici a cui tutti possono decidere di partecipare. La Lega dice sempre di essere per i territori, però poi stabiliscono tutto dall'alto. Occorre piuttosto una vera sussidiarietà e un protagonismo degli enti locali.

Il motivo del ritrovo ad Arcore è stato illustrato dal primo cittadino Rosalba Colombo: Arcore è l'unico Comune del centrosinistra che riceverà direttamente un finanziamento, ma soltanto nel 2023 e per un intervento che il Comune ha già finanziato. Regione attribuisce quindi la stessa cifra per una manutenzione straordinaria di un cavalcavia che il Comune ha già in programma di realizzare con risorse proprie. 

È l'emblema - prosegue il sindaco - di come Regione lavori senza tenere conto del confronto necessario con i Comuni e come abbia distribuito soldi senza conoscere le vere esigenze dei territori ma semplicemente su istanze particolari. 

7 maggio 2020

LEGGE REGIONALE “INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA”

Lunedì 4 maggio 2020 il Consiglio Regionale ha approvato un pacchetto di misure per il rilancio economico della Lombardia. In particolare sono state stanziati 400 milioni di Euro destinati agli Enti locali assegnando risorse per opere cantierabili entro Ottobre 2020.
Il PD ha votato a favore perché sono soldi destinati ai Comuni anche se ha chiesto che siano investiti per opere durevoli orientate a sviluppare progetti sostenibili e strategici. Si tratta di risorse assegnate in conto capitale, mentre i soldi che saranno assegnati dal Governo verranno assegnati molto utilmente in parte corrente per dare respiro ai bilanci comunali.

Gigi Ponti
Responsabile Enti Locali PD Lombardia

• LA DISCUSSIONE IN CONSIGLIO REGIONALE È AVVENUTA LUNEDÌ 4 MAGGIO.

Art. 1 - Misure di sostegno agli investimenti pubblici

• IL PUNTO DI PARTENZA
  • Sfruttare le possibilità di indebitamento della Regione per immettere nel circuito degli investimenti pubblici 3 miliardi di euro.
  • Le risorse saranno reperite tramite mutuo o nuova edizione del bond regionale.
  • 400 milioni saranno destinati agli Enti Locali (Province e Comuni); 2,6 miliardi invece rimarranno nella disponibilità della Regione.
  • Essendo un’operazione a debito, le spese finanziabili sono solo quelle d’investimento degli Enti pubblici e dei soggetti privati concessionari di beni pubblici.
  • L’ammortamento del debito a carico della Regione, di durata massima trentennale, decorre a partire dal 2022 (annualità per la quale si prevede un onere per restituzione di interessi e quota capitale pari a 130 milioni di euro).

6 maggio 2020

REGIONE: M5S E PD, “BOCCIATO FINANZIAMENTO PER PROLUNGAMENTO METROPOLITANA FINO A VIMERCATE”

Milano, 5 maggio 2020
“Sembra incredibile ma il Consiglio Regionale ha bocciato ieri il finanziamento della progettazione del prolungamento della Metropolitana fino a Vimercate del valore di un milione di euro. Insomma, la Giunta ha trovato 3 miliardi per il post COVID ma non ha trovato un milione per uno studio di fattibilità per la Metropolitana Cologno Nord Vimercate. Uno studio urgente, in quanto se immediatamente commissionato e presentato entro il 31 dicembre 2020 avrebbe permesso il finanziamento dell’opera. Sia il PD che il M5S hanno infatti votato a favore dell’emendamento proprio perché rappresentava una promessa elettorale verso i loro elettori e come tale li impegnativa anche a livello governativo. Mentre la maggioranza di centrodestra che governa la Regione, dopo aver mentito ai brianzoli con l’abolizione del pedaggio sulla tangenziale di Agrate Brianza e Monza, prosegue con la solita arroganza anche a privare il vimercatese dell’unico trasporto pubblico da offrire a quel territorio. In realtà c’è una precisa strategia politica dietro la contrarietà del centro destra al prolungamento della Metropolitana da Cologno Nord a Vimercate. In primo luogo perché si tratta di una zona in cui il centro destra non è praticamente presente politicamente e quindi non si vuole dare soddisfazione politica a chi governa quei territori, e in secondo luogo con i proventi dei pedaggi che Fontana aveva promesso di abolire si finanzia la Pedemontana. Quindi, oltre a non avere la Metropolitana, chi abita a Vimercate e Agrate, grazie a Fontana e alla sua maggioranza consiliare, deve pure pagare il pedaggio per andare a Milano. Siamo certi che gli elettori non dimenticheranno.”

2 maggio 2020

Festa del 1° maggio

Carissime e carissimi,

in quest'anno così difficile e particolare la Festa del 1° maggio arriva carica di significati.
Innanzitutto ci ricorda come il lavoro sia un elemento base della dignità della nostra vita civile ed inoltre ci sprona a riflettere con maggior consapevolezza sul binomio salute-lavoro.

La prossima data del 4 maggio sarà un crinale che segnerà la ripartenza per molti lavoratori, che si sommeranno a quanti non hanno mai smesso di lavorare. Penso, in particolare, a quanti hanno lavorato negli ospedali e nella sanità, nelle Forze dell’Ordine, nei supermercati, nei servizi essenziali, negli enti locali e nelle istituzioni, nel volontariato: in tutte quelle attività che ci hanno consentito, comunque, di poter portarci avanti e di poter vivere una vita dagli standard adeguati anche in questa difficile fase.

9 aprile 2020

Ripensare il ruolo della Sanità

... e lavorare insieme per affrontare le sfide economiche

Carissima, Carissimo,

superata la fase organizzativa per l’utilizzo dei fondi destinati ai meno indigenti, è necessario rivolgere le risorse e dedicare il tempo necessario, per aprire una nuova fase e segnare in modo determinante un cambio di passo, attivandosi per il territorio di Monza e Brianza.

A questo proposito, ritengo fondamentale che si traguardino obiettivi di medio termine sia per l’organizzazione territoriale della Sanità, che per i provvedimenti destinati a economia e lavoro. In particolare, penso si debba fare, con la massima urgenza, il punto per conoscere tempi, modi e risorse per attivare strutture di secondo livello: sia quelle per persone in quarantena o post acuzie che altre da dedicare all’accoglienza di anziani o famiglie in difficoltà.

8 aprile 2020

Amministrare ai tempi del corona virus: aggiornamento

dal Diario di Gigi Ponti
Carissima,
Carissimo,

confinati a casa, le stanze che frequentavamo poche ore al giorno sono diventate il nostro quartier generale e "la rete'" ha sostituito tutte le altre forme di relazione esterne.
Un aggiornamento forzato dell’utilizzo del digitale sarà un effetto che lascerà il segno per il prossimo futuro.
Meno spostamenti più incontri virtuali.

Sono cambiate anche le abitudini quotidiane, l’attenzione che riservavamo al meteo o all’indice dello spread è stata sostituita da quella per la conferenza stampa della Protezione Civile. La situazione rimane complicata e, nonostante, le mura di casa possano sembrare un limite ai contatti, in realtà continuo a lavorare, cercando di dare il mio contributo fatto di pareri e informazioni, perché tutto questo possa diventare anche un momento di riflessione.

13 marzo 2020

Amministrare ai tempi del Coronavirus

dal Diario di Gigi Ponti

Carissima,
Carissimo,

la mia agenda settimanale, che mi ostino a tenere aggiornata anche se ho quella digitale, è bianca: tutti gli impegni sono cancellati o non sono stati programmati.

Nonostante siamo costretti a stare a casa, sono in costante contatto con amministratori e Istituzioni non solo per conoscere e condividere informazioni, ma per capire cosa si può fare per essere adeguati alle necessità di oggi e dei prossimi giorni.
Serve dare una mano a tutti coloro impegnati a gestire questa emergenza.

Ci scopriamo fragili, ma non impotenti. Nasce, così, dal nostro Gruppo Regionale del PD una proposta che vuole riconoscere la priorità dei servizi alle persone che sono in difficoltà senza dimenticare il necessario ed indispensabile sostegno alle varie realtà economiche: dai singoli lavoratori autonomi alle industrie.
Zero polemiche, ma proposte adeguate da formulare in Regione e agli esponenti del Governo.

Se tutti fossero stati consapevoli dell’importanza di essere più solidali e uniti, oggi lavoreremmo senz’altro meglio. L’individualismo è un grave limite quando si devono raggiungere risultati importanti.

C’è un’altra cosa da fare: pensare al domani senza sprecare il tempo che abbiamo oggi a disposizione. Servirà uno scatto determinato e potente. Per cui bisogna preparare e affinare proposte economiche, risorse e finanziamenti, opere pubbliche, varare nuovi stili di vita e di lavoro.
Solo così le difficoltà di oggi ci daranno maggior consapevolezza aiutandoci ad essere dei cittadini solidali, preparati ad utilizzare le nuove tecnologie, facendo un passo avanti importante.

A chi mi segue voglio far sapere che continuo a lavorare con la stessa tenacia e voglia di sempre e sto riprogrammando tutte le iniziative nelle quali sono coinvolto.
Ho anche in cantiere tante nuove iniziative di "Fare Brianza" che, superato questo periodo particolare, rilanceremo partendo dai temi a noi cari: il nostro territorio, socialità, sostenibilità, economia e giovani.
Dobbiamo essere sempre pronti per affrontare l’oggi, ma anche per costruire il domani.

Gigi Ponti

19 giugno 2019

Newsletter #6 - Gigi Ponti | Regione Lombardia

Carissime, carissimi,
Dopo aver ricevuto una “tirata d’orecchie” da alcuni di voi, riprendo a scrivere la mia Newsletter e presto ripristinerò anche l’agenda con gli appuntamenti regionali e brianzoli.
Nel frattempo, in Regione riprende l’attività di Consiglio e Commissione e si tornerà a discutere di trasporti, sanità (anche per la Brianza) e lavoro, in particolare soffermandosi sulle molte situazioni di crisi.

Voto europeo e voto amministrativo

Chiuse le elezioni europee, dopo aver analizzato gli esiti del ballottaggio, desidero soffermarmi sui risultati elettorali che in Lombardia hanno coinvolto ben 995 Comuni (i 2/3 del totale).

24 febbraio 2019

SAVE THE DATE - Gigi Ponti | Fare Brianza

Democrazia e crisi della rappresentanza


Martedì 26 febbraio 2019 ore 21:00
Gigi Ponti dialoga con:
Enrico Letta
già Presidente del Consiglio dei Ministri,
docente all’Institut d’Etudes politiques de Paris,
Presidente del “Jacques Delors Institut – Notre Europe”
 

Monza (MB)
Auditorium “Egidio Ghezzi” Provincia di Monza e della Brianza (Sala Verde)
Via Grigna, 13

19 gennaio 2019

SAVE THE DATE - Gigi Ponti | Fare Brianza

La ricerca pubblica: opportunità e sfide per il Paese


lunedì 21 gennaio 2019 ore 21:00

Gigi Ponti dialoga con:

Elena Cattaneo, ricercatrice e Senatrice a vita

Vimercate (MB) – Biblioteca Civica, Auditorium – Piazza Unità d’Italia, 2

11 dicembre 2018

Newsletter #5 - Gigi Ponti | Regione Lombardia

Trasporti

La crisi del trasporto pubblico tiene ancora campo in Lombardia e la riunione del tavolo trasporti del quadrante nord ha certificato lo stato di emergenza del trasporto ferroviario.

Treni definitivamente soppressi, servizi festivi ridotti e la chiusura della tratta Seregno-Carnate unita alla soppressione di due fermate sulla S9 sono la medicina amara che il territorio dovrà 'ingoiare' per un periodo piuttosto lungo, almeno due anni, prima che si possa tornare al servizio standard, quello sin qui prestato e a cui i viaggiatori erano ormai abituati. Almeno 7.000 persone dovranno cambiare abitudini e mezzo di trasporto.