![]() |
Logo del Fondo Bellusco Solidale |
Oggi pubblichiamo il secondo intervento e manteniamo fede a
quanto dichiarato in questo precedente post- CLICCA QUI -.
Ndr: qualcuno, purtroppo, interpreta queste nostre pubblicazioni come un affronto all'attuale amministrazione di Sulbiate per denunciare, rispetto all'emergenza crisi economica, una presunta incapacità, insensibilità, o inadeguatezza. Non è così.
Stiamo semplicemente informando i lettori di questo blog delle buone pratiche già presenti e attive, nel territorio del Vimercatese, che in modo eccezionale e straordinario, e per quanto ne sappiamo con successo, stanno tentando di raccogliere risorse aggiuntive da destinare alle famiglie in difficoltà. A Sulbiate questo, nonostante il terreno fertile per la presenza di numerosi volontari, gruppi particolarmente attenti al sociale, associazioni varie e nonostante la parrocchia si sia sempre schierata in prima line a difesa dei poveri e dei più deboli, purtroppo, inspiegabilmente, non sta ancora avvenendo. Di chi sia la responsabilità non sta a noi giudicarlo.
Tutto ciò non è polemica, sono solo fatti incontestabili.
Dispiace molto leggere il commento al precedente post che l'Assessore al Bilancio di Sulbiate ci ha chiesto di pubblicare (per leggere clicca qui). Come spesso gli accade, anche rispetto ad altri argomenti, piuttosto che intervenire in modo positivo e collaborativo, interpreta la nostra provocazione come un attacco personale e non invece come la possibilità di aprire un confronto e una discussione utile, seria e costruttiva.
Non disperiamo. A volte anche i migliori prendono "cantonate".
Quando è capitato a noi (che migliori non siamo!) non abbiamo avuto difficoltà a chiedere scusa.
Ndr: qualcuno, purtroppo, interpreta queste nostre pubblicazioni come un affronto all'attuale amministrazione di Sulbiate per denunciare, rispetto all'emergenza crisi economica, una presunta incapacità, insensibilità, o inadeguatezza. Non è così.
Stiamo semplicemente informando i lettori di questo blog delle buone pratiche già presenti e attive, nel territorio del Vimercatese, che in modo eccezionale e straordinario, e per quanto ne sappiamo con successo, stanno tentando di raccogliere risorse aggiuntive da destinare alle famiglie in difficoltà. A Sulbiate questo, nonostante il terreno fertile per la presenza di numerosi volontari, gruppi particolarmente attenti al sociale, associazioni varie e nonostante la parrocchia si sia sempre schierata in prima line a difesa dei poveri e dei più deboli, purtroppo, inspiegabilmente, non sta ancora avvenendo. Di chi sia la responsabilità non sta a noi giudicarlo.
Tutto ciò non è polemica, sono solo fatti incontestabili.
Dispiace molto leggere il commento al precedente post che l'Assessore al Bilancio di Sulbiate ci ha chiesto di pubblicare (per leggere clicca qui). Come spesso gli accade, anche rispetto ad altri argomenti, piuttosto che intervenire in modo positivo e collaborativo, interpreta la nostra provocazione come un attacco personale e non invece come la possibilità di aprire un confronto e una discussione utile, seria e costruttiva.
Non disperiamo. A volte anche i migliori prendono "cantonate".
Quando è capitato a noi (che migliori non siamo!) non abbiamo avuto difficoltà a chiedere scusa.
Dopo Vimercate ecco il
secondo nostro contributo in cui segnaliamo Informazioni utili
per conoscere alcuni Fondi operativi in comuni a noi vicini che
cercano di sostenere, grazie anche all'attivazione di una virtuosa rete
solidale, tra enti, associazioni del territorio e cittadini, le famiglie
in difficoltà a causa di questo interminabile periodo di crisi economica.
Protagonista di questo
post è il comune di Bellusco e il suo "FONDO BELLUSCO SOLIDALE". Tutte le informazioni che di seguito pubblichiamo
sono state trovate on line sul sito dell'amministrazione
Comunale attualmente guidata dal Sindaco Roberto
Invernizzi. - CLICCA QUI -
Cosa è il fondo
Bellusco Solidale
Bellusco Solidale è un fondo che si propone di concorrere a dare risposta al problema
sociale rappresentato dalle conseguenze della perdurante crisi economica che colpisce il nostro territorio.
Bellusco Solidale è un fondo che si propone di concorrere a dare risposta al problema
sociale rappresentato dalle conseguenze della perdurante crisi economica che colpisce il nostro territorio.
Il nuovo fondo si affianca alle attività già in atto, svolte dall’Assessorato
per le Politiche Sociali del Comune di Bellusco, dal “Fondo Famiglia
Lavoro“ della Diocesi di Milano, dalla Caritas parrocchiale e dalle molte altre
Organizzazioni di solidarietà sociale, per
aumentare gli interventi in aiuto alle persone in difficoltà.
A chi si rivolge
Bellusco Solidale si rivolge a persone residenti stabilmente a Bellusco che si trovano in una situazione di difficoltà economica molto grave, determinata da perdita o riduzione del reddito da lavoro, tale da compromettere il normale svolgimento della vita familiare o il pagamento di debiti in scadenza.
Bellusco Solidale si rivolge a persone residenti stabilmente a Bellusco che si trovano in una situazione di difficoltà economica molto grave, determinata da perdita o riduzione del reddito da lavoro, tale da compromettere il normale svolgimento della vita familiare o il pagamento di debiti in scadenza.
L’erogazione dell’aiuto
avverrà per contribuire, anche parzialmente, a pagamenti di utenze, rate di
affitto/mutuo o altre spese e sarà temporanea e finalizzata al recupero
della completa autonomia da parte del soggetto in difficoltà.
Come è gestito il
fondo?
Come è previsto dall’atto costitutivo siglato dall’Amministrazione comunale e dalla Parrocchia di S. Martino Vescovo
Come è previsto dall’atto costitutivo siglato dall’Amministrazione comunale e dalla Parrocchia di S. Martino Vescovo
a garanzia del fondo è
stata costituita una Commissione di valutazione e gestione formata da 4
componenti:
-due rappresentanti della Amministrazione comunale di Bellusco
-due rappresentanti della Parrocchia di S. Martino Vescovo
La Commissione delibererà sulla base di quanto previsto dal Regolamento del Fondo l’erogazione eventuale dell’aiuto,
-due rappresentanti della Amministrazione comunale di Bellusco
-due rappresentanti della Parrocchia di S. Martino Vescovo
La Commissione delibererà sulla base di quanto previsto dal Regolamento del Fondo l’erogazione eventuale dell’aiuto,
la sua consistenza, durata
e modalità di concessione e redigerà eriodicamente un rendiconto economico
che descriverà in modo chiaro le entrate e le uscite a bilancio.
Le uscite saranno indicate
in modo da salvaguardare il diritto alla riservatezza delle persone aiutate.
Verrà data puntuale informazione sul bilancio entrate/uscite del Fondo attraverso gli strumenti informativi del Comune e della Parrocchia.
Verrà data puntuale informazione sul bilancio entrate/uscite del Fondo attraverso gli strumenti informativi del Comune e della Parrocchia.
Come si può
contribuire al Fondo.
È possibile contribuire al Fondo “Bellusco solidale” in due modi:
1 – versando il proprio contributo tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario creato appositamente presso o la Banca Popolare di Milano ag. 124 via Castello 13 (Bellusco) intestato a “Fondo Bellusco Solidale”
IBAN: IT 39 C 05584 32490 000000012773 Indicando la causale: “Donazione per il Fondo Bellusco Solidale”
2 – affidando il proprio contributo al Parroco don Valerio Fratus, che farà da tramite per la donazione.
È possibile contribuire al Fondo “Bellusco solidale” in due modi:
1 – versando il proprio contributo tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario creato appositamente presso o la Banca Popolare di Milano ag. 124 via Castello 13 (Bellusco) intestato a “Fondo Bellusco Solidale”
IBAN: IT 39 C 05584 32490 000000012773 Indicando la causale: “Donazione per il Fondo Bellusco Solidale”
2 – affidando il proprio contributo al Parroco don Valerio Fratus, che farà da tramite per la donazione.
La pagina del Programma elettorale di Sulbiate Democratica e Solidale da ieri sera guidata in Consiglio Comunale dal nuovo Capogruppo Guglielmo Stucchi.
pubblicato da MS
Nessun commento:
Posta un commento