Prolungamento MM2: subito un Tavolo di lavoro per concordare tempi e modalità di realizzazione
Di Enrico Brambilla

Il Consiglio regionale nella prima seduta del 2014 ha approvato all’unanimità la
mozione
da me presentata relativa al prolungamento della metropolitana da
Cologno Monzese a Vimercate. Si tratta di un’opera che la Brianza
aspetta da anni; nonostante sia stato previsto dall’Accordo di programma
siglato nel 2007 con il Ministero delle Infrastrutture, il progetto è
rimasto al palo per quasi 7 anni. Con la mozione chiediamo alla Giunta
di indire tempestivamente un Tavolo di lavoro aperto alle istituzioni e
agli enti interessati per concordare congiuntamente con il Ministero
delle Infrastrutture i tempi e le modalità di finanziamento necessari
per portare a termine il progetto. Non dimentichiamoci che la
realizzazione di due importanti opere infrastrutturali quali Pedemontana
e Tem doveva procedere di pari passo con quella di opere compensative
al fine di smistare il traffico dalla gomma al ferro. Il prolungamento
della metro va proprio in questa direzione.
Siamo già in ritardo; è per
questo necessario che la Giunta si attivi al più presto nei confronti
del Ministero per poter passare dal progetto preliminare a quello
definitivo.
Leggi la mozione
Enrico Brambilla: il primo a sinistra nella foto con i sindaci a Bruxelles (Fondazione Idra) ......
RispondiEliminache centra? lo sappiamo tutti chi è, e allora?
RispondiElimina... e allora, è stato un altro cha ha fatto poco perchè probabilmente (insieme con certe fondazioni più o meno vicine alla sinistra) ha considerato l'ambiente come una possibilità di apparire sotto buona luce e un business per ricevere qualche sovvenzione, che poi, ahimè, sono state minori delle aspettative.
RispondiEliminaQuesta cosa va detta: alcuni sindaci (sottovalutando l'impegno) contavano che avrebbe fatto tutto fondazione idra ma forse il supporto non è stato secondo le aspettative.
Basta guardare la pagina Facebook del patto dei sindaci del vimercatese per rendersi conto dello stato di scarsa dinamicità del progetto e il sito di fondazione idra.
Capito ora cosa centra?
Niente di particolarmente grave, ma un po' coerenza anche per l'ambiente non guasta.