19 gennaio 2014

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 49 del 18 gennaio 2014

1
Sabato 18 Gennaio 2014
La Direzione Regionale del PD lombardo
Si è riunita ieri in un clima di grande incertezza sul futuro del governo e della legislatura. È stato approvato il regolamento per il congresso regionale, confermato per domenica 16 febbraio ed aperto a tutti gli elettori del Pd registrati. Le candidature a segretario dovranno essere depositate entro il 25 gennaio. Rinviate a prossima data le discussioni più di merito, sulla riforma elettorale e sul Jobs act. Le tre proposte di legge elettorale presentate dal segretario nazionale ( tutte e tre sbagliate, scrive oggi Sartori sul Corsera ) possono avere ricadute molto diverse dal punto di vista territoriale. Ricordiamo che col Mattarellum in Lombardia furono eletti pochissimi deputati di centrosinistra:  la conseguenza di un partito con la rappresentanza concentrata in alcune regioni la si sconta poi nelle decisioni romane.
La settimana in Regione (se 7 anni vi sembran pochi...) Settimana un po' fiacca in Regione, con una seduta di Consiglio quasi interamente dedicata a question time ed interpellanze. L'unico provvedimento adottato ha riguardato il Parco Regionale della valle del Lambro, i cui confini sono stati ampliati con l'ingresso del comune di Cassago Brianza (LC). Da notare però che la pratica data dal 2007.
Nel marzo di quell'anno infatti il comune deliberò di entrare a far parte dell'Ente di gestione del Parco Regionale con una porzione del proprio territorio. Ci son voluti 7 anni all'efficiente Regione Lombardia per concludere questo iter, su cui peraltro si era a parole tutti d'accordo. Poi leggo sul Corriere di Lecco la lettera di un consigliere del Nuovo centro destra che dice che avrebbe votato più volentieri l'ampliamento di un capannone piuttosto che quello di un parco e capisco il perchè.
Catalogna amara per Maroni.Il governatore è andato a Barcellona, ufficialmente per promuovere Expo, in realtà per flirtare con gli indipendentisti catalani. È però stato trattato con molta diffidenza.  Il suo incontro col presidente della Catalunya era presentato sul sito di Regione Lombardia come ufficiale: Artur Mas invece non l'aveva in agenda. Ha quindi ricevuto Maroni in forma privata, senza far accedere giornalisti. Agli spagnoli (indipendentisti compresi) non piace la Lega, bollata come anti europeista e xenofoba. Vedi la stampa spagnola,   e ancora.
Ricerca scientifica sì, Stamina no.
Coi componenti della commissione sanità del gruppo Pd abbiamo visitato la Fondazione Monza Brianza del Comitato Maria Letizia Verga che al San Gerardo di Monza gestisce la clinica pediatrica. In condizioni di lavoro assurde, vista la ristrutturazione in atto, gestisce anche un laboratorio di ricerca sulle cellule staminali. Durante la visita, in un corridoio, l'occhio è caduto su articoli appesi in una bacheca riguardanti il caso Stamina. A questi medici seri e preparati  il solo poter essere accostati a ciarlatani come Vannoni dà giustamente fastidio. Resta da spiegare come sia stato possibile che questo illusionista abbia trovato proprio in Lombardia, all'ospedale di Brescia, spazio per vendere le sue false speranze a carico del servizio pubblico. Da tempo in regione chiediamo a Mantovani chiarezza su questo caso, finora abbiamo registrato solo imbarazzati silenzi.
Diario della crisi: Marcegaglia e LeuciLo stabilimento di Graffignana (LO) del gruppo Marcegaglia produce ponteggi per edilizia. Da anni risente della forte crisi del settore e viene fatto ricorso agli ammortizzatori sociali. Ora per 49 dei 92 dipendenti rimasti si è aperta la procedura di mobilità. Ogni richiesta di riconversione produttiva è stata sin qui respinta dalla società. Quel che fa specie, in questo caso, è che si tratti di un'azienda riconducibile alla ex presidente di Confindustria, che pare essersi dimenticata dei tanti convegni frequentati sulla responsabilità sociale d'impresa.
Piace invece segnalare che un po' di luce sembra accendersi sulla Leuci, storica fabbrica lecchese di lampadine. Mentre i lavoratori erano in Regione a raccontare la propria esperienza, in Comune a Lecco sembra essersi profilata un'intesa per una prima parziale ripresa.
Bandi regionaliGenerazione Web Lombardia-2013/14
Finalità: promuovere la diffusione nelle istituzioni scolastiche e formative dell’innovazione tecnologica nella didattica, sostenendo l’acquisto e l’installazione di attrezzature utili alla realizzazione di classi digitali, previste nel Piano Nazionale Scuola Digitale, per contribuire alla trasformazione degli ambienti di apprendimento, attraverso l’integrazione delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC) nella didattica.
Beneficiari: Istituzioni scolastiche, statali e paritarie del secondo ciclo della Lombardia; Istituzioni formative accreditate nella sezione A dell’Albo regionale di cui all’art. 25 della l.r. n. 19/07 che nell’anno formativo 2012/2013 abbiano erogato percorsi di istruzione e formazione professionale.
Scadenza dal 23 gennaio 2014 ore 14:00 ed entro il 5 febbraio 2014 ore 16:30
AppuntamentiLunedì 20 gennaio ore 21 a Monza, via Arosio: direzione provinciale PD; mercoledì 22 gennaio ore 21 a Monza gruppo lavoro PD provinciale sui rifiuti.
Giovedì 23 alle ore 18 sono a Radiolombardia e Lombardia Channel
Enrico Brambilla

Nessun commento:

Posta un commento