Sabato 17 Maggio 2014
Expo non deve morire
Non solo perché dà lavoro.
Non solo perché attrae importanti investimenti esteri.
Non solo perché faremmo una figuraccia di fronte al mondo intero.
Non solo perché non ci si può rassegnare al fatto che vinca sempre il malaffare.
Certamente perché il tema che affronta (e di cui purtroppo poco ancora si parla), nutrire il pianeta, merita di essere per almeno sei mesi al centro dell'attenzione mondiale.
Non solo perché dà lavoro.
Non solo perché attrae importanti investimenti esteri.
Non solo perché faremmo una figuraccia di fronte al mondo intero.
Non solo perché non ci si può rassegnare al fatto che vinca sempre il malaffare.
Certamente perché il tema che affronta (e di cui purtroppo poco ancora si parla), nutrire il pianeta, merita di essere per almeno sei mesi al centro dell'attenzione mondiale.
#Maronidattiunamossa (La settimana in Regione)
Le attività istituzionali sono rarefatte per via della campagna elettorale, ma Palazzo Lombardia è ancora toccato dalle indagini della Procura. Attendiamo pertanto dal Presidente atti concreti che dimostrino l'effettiva volontà di cambiare verso. PD e Patto Civico gli hanno presentato tre richieste puntuali: revoca dei direttori delle aziende sanitarie coinvolti nelle inchieste, riforma del sistema delle nomine e licenziamento dell'assessore alla Sanità, Mario Mantovani. Maroni risponde a parole riconoscendo la necessità di forte discontinuità col passato ed esautorando nei fatti il suo assessore (“della Sanità ora me ne occupo io”) ma senza trarne, per ora, le decisioni formali conseguenti. Abbiamo quindi pronta una mozione di sfiducia al Governatore.
Le attività istituzionali sono rarefatte per via della campagna elettorale, ma Palazzo Lombardia è ancora toccato dalle indagini della Procura. Attendiamo pertanto dal Presidente atti concreti che dimostrino l'effettiva volontà di cambiare verso. PD e Patto Civico gli hanno presentato tre richieste puntuali: revoca dei direttori delle aziende sanitarie coinvolti nelle inchieste, riforma del sistema delle nomine e licenziamento dell'assessore alla Sanità, Mario Mantovani. Maroni risponde a parole riconoscendo la necessità di forte discontinuità col passato ed esautorando nei fatti il suo assessore (“della Sanità ora me ne occupo io”) ma senza trarne, per ora, le decisioni formali conseguenti. Abbiamo quindi pronta una mozione di sfiducia al Governatore.
Garanzia Giovani: il volto positivo dell'Europa
Il 1° maggio ha avuto avvio nel nostro paese il programma Garanzia Giovani, pensato dall'Unione Europea per offrire a tutti i giovani tra 15 e 29 anni una opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Alla Lombardia sono stati assegnati 178 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015. Nella nostra Regione però i servizi non sono ancora attivi (#Apreadattiunamossa). Lo saranno forse entro la metà di giugno. Intanto però è possibile iscriversi al portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it. Le iscrizioni a ieri erano circa 30.000.
Il 1° maggio ha avuto avvio nel nostro paese il programma Garanzia Giovani, pensato dall'Unione Europea per offrire a tutti i giovani tra 15 e 29 anni una opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Alla Lombardia sono stati assegnati 178 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015. Nella nostra Regione però i servizi non sono ancora attivi (#Apreadattiunamossa). Lo saranno forse entro la metà di giugno. Intanto però è possibile iscriversi al portale nazionale www.garanziagiovani.gov.it. Le iscrizioni a ieri erano circa 30.000.
Ambulatori aperti
Da oggi 14 Aziende Ospedaliere (almeno una per ogni provincia tra cui quella di Vimercate e Desio) possono sperimentare nuovi modelli organizzativi per garantire servizi di specialistica ambulatoriale nelle ore serali e nelle giornate di sabato e domenica; in buona sostanza ci si potrà far visitare dall’oculista, dal cardiologo o dal dermatologo il mercoledì dopo cena o la domenica prima di pranzo. La durata della sperimentazione è prevista in 2 mesi. In seguito si valuterà l’efficacia e l’efficienza di queste modalità di erogazione anche in relazione alla riduzione dei tempi di attesa. L'idea è buona e risponde ad una nostra proposta avanzata da tempo, ho dubbi sul fatto che le strutture siano pronte e che non si tratti di uno spot. Spero di essere smentito.
Da oggi 14 Aziende Ospedaliere (almeno una per ogni provincia tra cui quella di Vimercate e Desio) possono sperimentare nuovi modelli organizzativi per garantire servizi di specialistica ambulatoriale nelle ore serali e nelle giornate di sabato e domenica; in buona sostanza ci si potrà far visitare dall’oculista, dal cardiologo o dal dermatologo il mercoledì dopo cena o la domenica prima di pranzo. La durata della sperimentazione è prevista in 2 mesi. In seguito si valuterà l’efficacia e l’efficienza di queste modalità di erogazione anche in relazione alla riduzione dei tempi di attesa. L'idea è buona e risponde ad una nostra proposta avanzata da tempo, ho dubbi sul fatto che le strutture siano pronte e che non si tratti di uno spot. Spero di essere smentito.
Addio ad un Sindaco-Professore
È scomparso nei giorni scorsi Luigi Mariani. È stato sindaco di Desio per il centrosinistra nella seconda metà degli anni novanta. Poi era tornato alla sua professione nella scuola. Abbiamo fatto tante battaglie insieme in anni difficili. Era un uomo intelligente, colto, sensibile. Lo ricordo con affetto.
È scomparso nei giorni scorsi Luigi Mariani. È stato sindaco di Desio per il centrosinistra nella seconda metà degli anni novanta. Poi era tornato alla sua professione nella scuola. Abbiamo fatto tante battaglie insieme in anni difficili. Era un uomo intelligente, colto, sensibile. Lo ricordo con affetto.
Bandi Regionali
Bando per la realizzazione di iniziative di prevenzione e contrasto dei reati in danno agli anzianiFinalità: iniziative formative, informative e culturali rivolte alla cittadinanza e utili a prevenire e contrastare i reati che colpiscono la popolazione anziana, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode; l’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento all'accesso ai servizi sociali e territoriali, in favore della popolazione anziana vittima di reati; l’assistenza psicologica, cura e aiuto in favore della popolazione anziana vittima di reati.
Beneficiari Comuni, Province, Università nonché Associazioni, Organizzazioni di volontariato e Cooperative. Le Associazioni, le Organizzazioni di volontariato e le Cooperative devono detenere specifiche competenze nella tutela degli anziani e/o della difesa dei cittadini dalla criminalità. Scadenza: 30 giugno 2014.
Bando per la promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dei siti UNESCO lombardi – Anno 2014Finalità: promozione di interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico regionale e dei siti UNESCO della Lombardia, per migliorarne la fruizione pubblica e diffonderne la conoscenza.
Beneficiari: Soggetti pubblici e privati che abbiano la disponibilità del bene oggetto dell’intervento (proprietari, detentori o gestori). Chi gestisce il bene può presentare domanda solo in partenariato con i soggetti proprietari.
Scadenza: 23 giugno 2014.
Bando per la realizzazione di iniziative di prevenzione e contrasto dei reati in danno agli anzianiFinalità: iniziative formative, informative e culturali rivolte alla cittadinanza e utili a prevenire e contrastare i reati che colpiscono la popolazione anziana, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode; l’assistenza di tipo materiale, con particolare riferimento all'accesso ai servizi sociali e territoriali, in favore della popolazione anziana vittima di reati; l’assistenza psicologica, cura e aiuto in favore della popolazione anziana vittima di reati.
Beneficiari Comuni, Province, Università nonché Associazioni, Organizzazioni di volontariato e Cooperative. Le Associazioni, le Organizzazioni di volontariato e le Cooperative devono detenere specifiche competenze nella tutela degli anziani e/o della difesa dei cittadini dalla criminalità. Scadenza: 30 giugno 2014.
Bando per la promozione di interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico e dei siti UNESCO lombardi – Anno 2014Finalità: promozione di interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio archeologico regionale e dei siti UNESCO della Lombardia, per migliorarne la fruizione pubblica e diffonderne la conoscenza.
Beneficiari: Soggetti pubblici e privati che abbiano la disponibilità del bene oggetto dell’intervento (proprietari, detentori o gestori). Chi gestisce il bene può presentare domanda solo in partenariato con i soggetti proprietari.
Scadenza: 23 giugno 2014.
Appuntamenti
Ultima settimana di mobilitazione per le Europee e per i tanti Comuni che vanno al voto: pancia a terra, banchetti e volantini. Domattina sarò a Burago, Roncello, Bellusco.
Martedì 20 dalle 10.30 alle 12 a Canale Italia, alle 21 a Cesano Maderno in Aula consigliare; mercoledì 21 in serata a Sarezzo (Brescia); giovedì 22 alle 18 a Radiolombardia, venerdì 23 in serata a Monza, piazza Roma, per la chiusura della campagna elettorale.
Ultima settimana di mobilitazione per le Europee e per i tanti Comuni che vanno al voto: pancia a terra, banchetti e volantini. Domattina sarò a Burago, Roncello, Bellusco.
Martedì 20 dalle 10.30 alle 12 a Canale Italia, alle 21 a Cesano Maderno in Aula consigliare; mercoledì 21 in serata a Sarezzo (Brescia); giovedì 22 alle 18 a Radiolombardia, venerdì 23 in serata a Monza, piazza Roma, per la chiusura della campagna elettorale.
Enrico Brambilla
www.enricobrambilla.it
Nessun commento:
Posta un commento