L'Editoriale Una politica in stallo
La scusa delle imminenti elezioni, amministrative ed europee, potrebbe anche essere buona, ma non riesce a coprire una realtà che presenta una Giunta sostanzialmente ferma e un Consiglio regionale caduto in uno strano letargo primaverile. Poche sedute, pochissimi progetti di legge in commissione, completa assenza di prospettive che vadano al di là di proroghe, rinvii e atti dovuti. Questa è la Lombardia che si appresta ad andare al rinnovo amministrativo di quasi 1000 comuni e che dovrebbe giocare un ruolo da protagonista nella decisiva consultazione elettorale per il nuovo Parlamento Europeo. Possiamo ormai parlare di un vero e proprio stallo politico. A Roma, per i reciproci veti tra Lega e 5 Stelle con un Presidente del Consiglio che pare ormai una sorta di mediatore alle prese con un matrimonio che sta per scoppiare e nel quale i coniugi non paiono avere nessuna intenzione di riconciliarsi. In Lombardia non c’è alcuna crisi coniugale, anche perché la regione pare una famiglia mono-genitoriale, con una Lega che fa il bello e il cattivo tempo. Qualcuno l’ha definita “pax salviniana”, ma il fuoco potrebbe covare sotto la cenere, come dimostrano i casi di due città alle porte di Milano: a Legnano e Corsico la maggioranza di centrodestra si è sgretolata. Nella città del Carroccio sono in atto strane manovre per restare aggrappati al potere, con un prefetto che non decide e un difensore civico regionale “costretto” a un’inedita forzatura: ma il popolo non doveva essere sovrano?
|
|
Una seduta di Consiglio nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
UNO SPIRAGLIO PER I CERTIFICATI DI INVALIDITÀ GRATUITI
|
Durante il question time in Consiglio abbiamo strappato un vero e proprio impegno a Regione Lombardia |
|
Un accordo con i sindacati dei medici, come quello che a suo tempo è stato definito per ottenere la gratuità dei vaccini, è l’impegno che il gruppo del PD, martedì mattina, ha ottenuto dall’assessore Gallera, il quale ha risposto a una interrogazione in merito alle certificazioni di invalidità che per legge dovrebbero essere gratuite e che invece in Lombardia pagano ancora in molti. |
|
|
|
|
|
SCONTRO TRA TRENI A INVERIGO, NON È STATO SOLO UN INCIDENTE
|
Errore umano sì, ma manca ancora il sistema di frenata automatica |
|
La sera di giovedì 28 marzo, nella stazione di Inverigo, sulle Nord, due treni regionali si sono scontrati, per fortuna a bassa velocità, provocando molto spavento e qualche contuso tra i passeggeri. È stato errore umano, la svista di un macchinista su un segnale, ma anche errore di gestione: su quella tratta manca il sistema automatico di frenata che secondo i piani della Regione del 2016 doveva essere installato su tutte le linee entro giugno 2017. Arriverà, forse, a fine 2019, annuncia ora l’assessore Terzi, e le linee saranno tutte in sicurezza entro l’anno prossimo. Intanto a Pieve Emanuele, mercoledì 3 aprile, sono morti due operai proprio mentre montavano paratie di protezione. |
|
|
|
|
|
RIFIUTI: GLI INCENDI NON SONO FISIOLOGICI
|
L’assessore regionale all’Ambiente sottovaluta la gravità dei roghi nei depositi di stoccaggio. Non il Pd |
|
Regione Lombardia, rispondendo in Aula a un’interrogazione del Pd, sostiene che 15-18 incendi all’anno in impianti di stoccaggio o trattamento di rifiuti, siano fisiologici. Ma noi siamo dell’opinione opposta e pensiamo, al contrario, che non lo siano assolutamente. È invece l’ora di interventi efficaci, applicando fino in fondo le misure che sono già state decise da tutto il consiglio regionale. |
|
|
|
|
|
FANGHI SÌ, MA SOLO A CERTE REGOLE
|
Si è concluso il lavoro del tavolo congiunto istituito per affrontare l'emergenza fanghi in Lombardia, fondamentale il contributo del Pd |
|
Lunedì è stato approvato, nelle commissioni Agricoltura e Ambiente, un documento che contiene regole precise che saranno inviate al Governo, perché riveda il decreto del 92, ormai inadeguato per la gestione dell'emergenza che si è venuta a creare nella nostra regione, dopo la sentenza del Tar Lombardia che ha bloccato il riutilizzo dei fanghi prodotti dai depuratori come concime per fertilizzare i campi. Il nostro contributo è stato fondamentale, ecco perché. |
|
|
|
|
|
CASE POPOLARI: LA CAMPAGNA DELLA REGIONE E IL VIAGGIO DEL PD
|
Azzerati i canoni over70, ma solo Aler. Alla faccia del PD che nel frattempo aggiunge un tassello durante il tour nei quartieri popolari: quello dell'autogestione |
|
Come promesso in campagna elettorale e alla vigilia di quella nuova, per le europee e le amministrative, arriva l'azzeramento dei canoni per gli over70 con reddito sotto i 9mila euro, ma solo per gli inquilini delle case Aler e non per quelli del comune. Un atto discriminatorio, secondo Carmela Rozza che nel frattempo è andata a perlustrare un altro quartiere popolare nel milanese. Questa volta in zona Famagosta, in via Russoli, dove gli inquilini si autogestiscono, e in via Lope de Vega, dove l'autogestione non c'è più. Una bella differenza. Guardare per credere. |
|
|
|
|
|
RISCOSSIONE COATTIVA: LA REGIONE RECUPERA SOLO UN QUARTO DI QUANTO DOVUTO
|
Una beffa per i cittadini che pagano le tasse |
|
Dopo l'abbandono di Equitalia e l'affidamento alla società di riscossione Publiservizi Srl, la Regione non riesce a recuperare più di un quarto delle tasse evase. Nel 2018, su 55,550 milioni di euro di riscossione coatta, ne ha recuperati solo 13,373, pari al 24%. Peggio aveva fatto nel 2017, quando il ritorno era stato del 17%, pari a 12,6 milioni su 72. Un’evidente beffa per i cittadini onesti che pagano regolarmente le tasse. |
|
|
|
|
|
ALTA BRIANZA: SULLA VIABILITÀ È ORA DI INTERVENIRE
|
Novedratese e Pedemontana hanno bisogno urgente di essere sistemate e terminate |
|
Questa settimana si è tenuta, in commissione Trasporti e infrastrutture, l’audizione con gli amministratori e le associazioni di categoria della provincia di Como sul tema della strada provinciale Novedratese, dopo l’incidente che ne ha sostanzialmente bloccato la viabilità. Ma la trafficata arteria è strettamente connessa al futuro dell’altro grande collegamento dell’alta Brianza: la Pedemontana. |
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento