6 marzo 2013

La lettera dei Circoli della Città di Vimercate a sostegno del Segretario Bersani.

Dopo l'esito delle elezioni e dopo aver visto la conferenza stampa post voto di Bersani, i Circoli PD della città di Vimercate hanno pensato di scrivere una breve lettera di sostegno al Segretario. Oltre ad averla inviata alla segreteria nazionale del PD è stata inoltrata una copia anche alla segreteria provinciale di Monza e Brianza e a quella regionale della Lombardia.

Il documento, inoltre, per conoscenza,  è stato inviato anche a  tutti i Portavoce della provincia di Monza e della Brianza per offrire a loro la possibilità di condividerlo e sottoscriverlo. 
Ad oggi, altre adesioni esplicite sono state raccolte dai Circoli di Villasanta e Meda.

Di seguito pubblichiamo la copia dello scritto firmato da 

Giorgio Brambilla - Segretario Cittadino PD Vimercate
Francesco Cereda - Segretario Circolo Vimercate/Ruginello
Daniela Vimercati - Segretario Circolo Oreno/Velasca


Teorema adarisce all'appello di MICRO MEGA per cacciare Silvio Berlusconi dal Parlamento.


Una legge sul conflitto di interessi, che rende Berlusconi ineleggibile, esiste già. 
Vittorio Cimiotta, Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Dario Fo, Margherita Hack, Franca Rame, Barbara Spinelli chiedono al nuovo Parlamento che venga finalmente applicata, e Berlusconi non avrà più nessuna immunità di impunità.

FIRMA L'APPELLO

Una legge sul conflitto di interessi, che rende Berlusconi ineleggibile, esiste già. Vittorio Cimiotta, Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Dario Fo, Margherita Hack, Franca Rame, Barbara Spinelli chiedono al nuovo Parlamento che venga finalmente applicata, e Berlusconi non avrà più nessuna immunità di impunità.

Berlusconi non era e non è eleggibile. Lo stabilisce la legge 361 del 1957, che è stata sistematicamente violata dalla Giunta delle elezioni della Camera dei deputati. Nel 1994 (maggioranza di centro-destra) e nel

La Lista SI ringrazia Laura Brioschi ex volontaria Biblioteca di Sulbiate.

In un recente post pubblicato dal blog della Civica SI che tratta il tema del disservizio/non servizio biblioteca di Sulbiate non ci sono proposte per risolvere il problema ma ci sono i ringraziamenti alla cittadina volontaria Laura Brioschi
Qui potete leggere il suo intervento su Facebook

Con l'auspicio che anche la Redazione del blog della Lista Si "trovi la strada" per un informazione meno accidiosa, più serena ed equilibrata e un po'  meno prevenuta verso i "colleghi concorrenti" dell'informazione locale, anche noi di Teorema, tardivamente ma con convinzione, ci associamo a questi ringraziamenti.


In bocca la lupo Laura!

post correlati:
Biblioteca di Sulbiate il disservizio finisce anche sul Giornale di Vimercate.
- Con la cultura non si mangia. A Sulbiate neppure con la biblioteca by Virus

5 marzo 2013

IL CONCILIO VATICANO II PUO', DEVE FIORIRE: ADESSO!

Segnaliamo due importanti appuntamenti per conoscere ed approfondire il Concilio Vaticano II promossi e organizzati dal Decanato di Vimercate e dai Circoli ACLI di Oreno e di Vimercate.

Relatori:  Mons. LUIGI BETTAZZI Vescovo di Ivrea e Padre BARTOLOMEO SORGE.

Per visualizzare la locandina clicca  - continua a leggere -  qui sotto:

Sulbiate - COMITATI DI QUARTIERE: 30 marzo 2013, nuovo termine per presentare le candidature.

Non conosciamo le ragioni, anche se le possiamo facilmente immaginare: 

l'Amministrazione ha nuovamente prorogato i termini per il rinnovo dei Comitati di Quartiere.


Cascina Ca' - Sulbiate (MB)
Senza entrare nel merito (perché di cose da dire ne avremmo in gran quantità) è bene ricordare che, i Comitati di Quartiere, anche se imperfetti, sono uno dei pochi strumenti con cui i cittadini di Sulbiate possono direttamente  interagire con la Municipalità e concorrere, limitatamente secondo quanto previsto dal Regolamento, alla gestione della cosa pubblica. 
Pertanto informiamo che, secondo quanto pubblicato dal sito del Comune, 


le nuove candidature dovranno essere 
presentate entro e non oltre il 
30 marzo 2013.

Grazie agli elettori del PD di Sulbiate.



Venerdì 8 marzo Festa della Donna - Pro Loco di Sulbiate e di Bernareggio presentano : "Una voce al Silenzio".

La locandina dell'evento:




Per saperne di più pubblichiamo un vecchio articolo trovato in rete:

Una voce al silenzio debutta a San Donato Milanese.

“Storie dove la realtà si intreccia alla fantasia, le cose buffe a quelle che fanno paura, dove il limite della memoria è anche il limite della storia. Prima, non c’è niente. Il prima non esiste. La storia è ciò che si ricorda”: con queste parole Anansi, il dio che sovrintende ai miti della creazione, apre e chiude lo spettacolo con una impostazione circolare dove inizio e fine dell’esistenza coincidono. Ma quello che interessa alla Compagnia Teatrale Maschere in Movimento, filiazione dell’associazione Mimulus, è il durante, ovvero cosa succede alle donne provenienti dal continente africano e dall’est europeo protagoniste di queste storie di violenze e di guerre in cui sono coinvolte. L’idea nasce poco più di un anno fa, quando attori e attrici non

Buongiorno Onorevole signora Lombardi - Capogruppo alla Camera M5S.

"Tenero" elogio al fascismo by M5S, 

Onorevole signora Lombardi.

Roberta Lombardi - M5S
Ecco cosa si può leggere nel suo blog:

«Da quello che conosco di Casapound, del fascismo hanno conservato solo la parte folcloristica (se vogliamo dire così), razzista e sprangaiola. Che non comprende l’ideologia del fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello stato e la tutela della famiglia».






Alla gentile Onorevole signora Lombardi dedichiamo questa foto: 
la Speranza non muore mai!

Parentopoli Grillina.

Della serie nessuno è perfetto?

Madre al Senato e Figlio alla Camera: il nuovo che avanza!
qui articolo de Il Fatto quotidiano.

4 marzo 2013

Pedemontana: comunicato dei Sindaci della tratta B2.

Coordinamento ambientale insieme in rete: i terreni sono contaminati dalla diossina?



I sindaci dei cinque comuni (Seveso, Meda, Lentate sul Seveso, Barlassina e Cesano Maderno) interessati dalla tratta B2 di Pedemontana  in seguito alla situazione di forte incertezza e di stallo sono usciti con un comunicato congiunto dove chiedono a che punto si trova l'iter progettuale, la prosecuzione dei lavori e i 60 milioni di euro per le opere compensative. 

Il circolo Legambiente, Sinistra e Ambiente di Meda e WWF Groane, aderenti al coordinamento Insieme in rete, rispondono ai sindaci ricordando la prescrizione n3 del CIPE che non citano, la quale obbliga Pedemontana di verificare lo stato di contaminazione da diossina del terreno. 



Fonte Legambiente Seveso