2 maggio 2017

Mobilità nel Vimercatese - Idee e progetti

La riflessione elaborata dai Circoli PD di Aicurzio, Bellusco, Bernareggio, Busnago, Cornate, Mezzago e Sulbiate sul tema della mobilità in Brianza.

IDEE E PROGETTI PER UNA MOBILITA' INTEGRATA, SOSTENIBILE, ECOLOGICA ED EFFICIENTE PER IL VIMERCATESE

Nel corso degli ultimi anni la mobilità e il trasporto pubblico locale nel vimercatese hanno visto una mancanza di progettazione e di attenzione.

La cronica diminuzione delle risorse disponibili, il travagliato percorso istituzionale che ha interessato le Provincie - attore primario nel trasporto locale – non possono essere nascoste, ma crediamo che in questi anni ci sia stato anche un deficit di politica che dobbiamo provare a colmare. Per questo dobbiamo rimettere il Trasporto Pubblico Locale e più in generale la mobilità integrata di cose e persone al centro dell’agenda politica del nostro territorio, dei nostri Circoli e della Federazione Provinciale del nostro partito, favorendo momenti di analisi, di discussione e di progettualità.

Nell'incontro pubblico del 22 marzo scorso - organizzato dai Circoli firmatari – che ha avuto come relatori Gigi Ponti (Presidente della Provincia di Monza e della Brianza), Enrico Brambilla (Consigliere regionale) e Pietro Virtuani (segretario della Federazione PD di Monza e Brianza), è stato rappresentato uno scenario difficile ma anche in forte evoluzione e cambiamento: si è appena costituita l’Agenzia interprovinciale che si occuperà di perfezionare il prossimo bando TPL, alcune grandi infrastrutture previste per il territorio come Pedemontana e il prolungamento della metropolitana verso Monza sono in una fase molto delicata, altre come il prolungamento verso Vimercate sono auspicate, ma ancora lontane dalla possibile progettualità.

1 maggio 2017

Festa del lavoro

Perché si festeggia il 1 maggio?
La lunga storia della Festa del Lavoro e dei lavoratori, dal 1889 ai giorni nostri.

La Festa del lavoro o dei lavoratori ha una lunga tradizione.
Il Primo maggio nasce infatti a Parigi il 20 luglio del lontano 1889.
L’idea venne lanciata durante il congresso della Seconda Internazionale, che in quei giorni era riunito nella capitale francese. Durante i lavori venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.

30 aprile 2017

Domenica 30 aprile - Primarie PD 2017 - Risultati finali

Lo scrutinio del seggio unico di Sulbiate ha dato il seguente risultato:

 Schede valide     97
Schede nulle       0
Schede bianche   1

Totale schede votate 98


Andrea Orlando





      VOTI 23 (23,71%)








Matteo Renzi




        VOTI 74 (76,29%)










Il Circolo del Partito Democratico di Sulbiate ringrazia tutte le elettrici e gli elettori che oggi hanno preso parte a questa grande manifestazione di Democrazia. 

Nei tre collegi della provincia di Monza e Brianza, come nella maggior parte dei collegi della Lombardia, alle primarie si potrà votare per i soli candidati Orlando e Renzi in quando il candidato Emiliano NON HA PRESENTATO alcuna lista a suo sostegno

PRIMARIE 2017

I RISULTATI DI MONZA E BRIANZA



Domenica 30 aprile - Primarie PD 2017


Affluenza alle urne ore 20 - Sulbiate

votanti 98 elettori

Affluenza alle urne ore 17 - Sulbiate

votanti 67 elettori

Affluenza alle urne ore 12 - Sulbiate

votanti 38 elettori

Il seggio elettorale rimarrà aperto fino alle ore 20,00 
presso l'atrio del Centro Civico (Biblioteca) 
di via Madre Laura 3

28 aprile 2017

Domenica 30 aprile - Primarie PD 2017

A Sulbiate domenica 30 aprile 2017 
il seggio elettorale sarà allestito 
dalle ore 08,00 alle ore 20,00 
presso l'atrio del Centro Civico (Biblioteca) 
di via Madre Laura 3



Immigrazione

Oltre 150 i bambini morti quest'anno attraversando il Mediterraneo Centrale
di Redazione di Vita

Dall'inizio dell'anno quasi 37.000 rifugiati e migranti, il 13% dei quali sono minorenni, hanno raggiunto l'Italia via mare attraverso il Mediterraneo centrale, il 42% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Da gennaio almeno 849 persone risultano disperse in mare lungo la rotta

27 aprile 2017

Pedemontana

Di Pietro se ne va. Pedemontana, incompiuta e senza soldi, resta.
Il 26 aprile termina mestamente l'avventura di Antonio Di Pietro alla Presidenza di Autostrada Pedemontana e sembrerebbe che il suo sostituto sarà un altro ex magistrato.
Pochi giorni fa Antonio di Pietro ha ammesso di fronte ai sindaci di Monza e della Brianza che "non ci sono soldi per terminare l'opera".
Allo stato attuale i cantieri sono fermi e la realizzazione per il tronco principale è al 30%.
Così ha dichiarato Dario Ballotta responsabile Legambiente Lombardia:" Già lo scorso anno il bilancio di Pedemontana ha registrato ben 22 milioni di perdite. neppure a Pedemontana in queste condizioni, pensano sia possibile la ripresa di lavori. Infatti Bei e CdP sono titubanti e le banche italiane hanno fatto sapere che non sono proprio disponibili. A convincerle non sono bastati neppure i 450 milioni di garanzia di Regione Lombardia e i 350 milioni di defiscalizzazione".

26 aprile 2017

Convocazione del Consiglio Comunale per mercoledì 26 aprile 2017

Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione ordinaria, in seduta pubblica, per il giorno MERCOLEDI 26 APRILE  2017 alle Ore 21.00 in prima convocazione  ed eventualmente, in seconda convocazione, per il giorno Giovedì 27 aprile 2017 alle ore 10.00 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.


Qualcosa bolle in pentola...

25 aprile 2017

Biotestamento. 
Il testo articolo per articolo approvato alla Camera

di Lorenzo Maria Alvaro

I voti favorevoli sono stati 326, contrari 37, 4 gli astenuti. Il provvedimento, che passa ora all'esame del Senato, introduce le Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento), con il diritto per i pazienti di rifiutare le cure. Ecco tutto quello che c’è da sapere

La Camera ha approvato con 326 voti a favore la legge sul biotestamento. Il testo ora passerà al Senato. Un testo che era stato immaginato all’indomani della morte di Eluana Englaro, 8 anni fa, e che ha subito una decisa accelerazione dopo i casi di Dj Fabo e Davide che nei mesi scorsi sono andati in Svizzera per accedere all’eutanasia.