Le prossime tappe prevedono l'8 aprile la Convenzione nazionale
del Pd, nel corso della quale i tre candidati alla segreteria Renzi,
Orlando ed Emiliano esporranno il loro programma per la leadership. Ogni
candidato potrà avere una o più liste a sostegno.
Domenica 30 aprile si
terranno le primarie aperte a tutti.
Si potrà votare dalle 8 alle 20
sotto i gazebo nelle piazze e in altri punti di aggregazione del Pd. A
ogni votante sarà richiesto un contributo di 2 euro.
6 aprile 2017
5 aprile 2017
Voucher addio.
dalla rivista VITA una riflessione importante
di Marco Dotti
23 marzo 2017
Additati come causa di tutti i mali, da venerdì il Governo che non dice una parola sulla uberizzazione e la gig economy ha sospeso la vendita dei voucher. Con quali conseguenze, facile capirlo. Ancor più facile capire chi pagherà il conto: giovani, disoccupati, ristoratori e commercianti. Non certo i caporali o i soliti furbetti dell'elusione
di Marco Dotti
23 marzo 2017
Additati come causa di tutti i mali, da venerdì il Governo che non dice una parola sulla uberizzazione e la gig economy ha sospeso la vendita dei voucher. Con quali conseguenze, facile capirlo. Ancor più facile capire chi pagherà il conto: giovani, disoccupati, ristoratori e commercianti. Non certo i caporali o i soliti furbetti dell'elusione
3 aprile 2017
Lettera di Maurizio Martina
al Direttore di Repubblica
Caro direttore,
il Partito Democratico vive il suo passaggio più difficile, ma questa storia non è affatto conclusa e non è stata né un miraggio né un'utopia. Perché in tanti abbiamo creduto e continuiamo a credere in questa sfida. Oggi, nonostante i limiti e gli errori che vanno riconosciuti, c'è un'intera generazione che non intende accettare chi spinge per un ritorno alle antiche case madri. Quello di cui abbiamo bisogno è esattamente il contrario: portare a compimento ciò che è rimasto incompiuto. Costruire finalmente una nuova cultura politica, una nuova identità. Un soggetto autenticamente popolare, alternativo al populismo.
Di certo non c'è sinistra senza il Pd in questo paese. Abbiamo dato vita al partito nuovo per uscire dal novecento e non vogliamo riavvolgere il nastro della storia. Dobbiamo dare più forza alle ragioni che mossero quella scelta perché ne sentiamo ancora la necessità storica. La proposta ideale e programmatica del Lingotto nel 2007 segnò la nuova stagione, e così come allora, anche oggi abbiamo bisogno di una elaborazione all'altezza del tempo che viviamo. Per rendere compiuto ciò che è incompiuto da troppo tempo. Penso che la scommessa del Partito Democratico sia dall'origine quella di far lavorare e crescere insieme ciò che è diverso. Costruire l'unità nella pluralità. Non vivere la diversità a compartimenti stagni ma mescolare, arricchire, aprire. Perché diversi ma uniti è possibile. Anzi. Diversi ma uniti è necessario.
Credo utile porre cinque temi essenziali innanzitutto a Matteo Renzi per il nuovo PD. Temi che
Caro direttore,
il Partito Democratico vive il suo passaggio più difficile, ma questa storia non è affatto conclusa e non è stata né un miraggio né un'utopia. Perché in tanti abbiamo creduto e continuiamo a credere in questa sfida. Oggi, nonostante i limiti e gli errori che vanno riconosciuti, c'è un'intera generazione che non intende accettare chi spinge per un ritorno alle antiche case madri. Quello di cui abbiamo bisogno è esattamente il contrario: portare a compimento ciò che è rimasto incompiuto. Costruire finalmente una nuova cultura politica, una nuova identità. Un soggetto autenticamente popolare, alternativo al populismo.
Di certo non c'è sinistra senza il Pd in questo paese. Abbiamo dato vita al partito nuovo per uscire dal novecento e non vogliamo riavvolgere il nastro della storia. Dobbiamo dare più forza alle ragioni che mossero quella scelta perché ne sentiamo ancora la necessità storica. La proposta ideale e programmatica del Lingotto nel 2007 segnò la nuova stagione, e così come allora, anche oggi abbiamo bisogno di una elaborazione all'altezza del tempo che viviamo. Per rendere compiuto ciò che è incompiuto da troppo tempo. Penso che la scommessa del Partito Democratico sia dall'origine quella di far lavorare e crescere insieme ciò che è diverso. Costruire l'unità nella pluralità. Non vivere la diversità a compartimenti stagni ma mescolare, arricchire, aprire. Perché diversi ma uniti è possibile. Anzi. Diversi ma uniti è necessario.
Credo utile porre cinque temi essenziali innanzitutto a Matteo Renzi per il nuovo PD. Temi che
1 aprile 2017
Situazione Omnicomprensivo Vimercate
Pubblichiamo la lettera dei docenti diramata anche alla stampa
S.O.S. Omni - decisioni, investimenti e atti
La lettera pubblica dei Docenti del "Banfi" di Vimercate
"Alla Ministra della Pubblica Istruzione dott.ssa Valeria Fedeli Al Presidente della Regione Lombardia dott. Roberto Maroni
Al Presidente della Provincia di Monza e Brianza dott. Pietro Luigi Ponti
p.c. al Sindaco di Vimercate dott. Francesco Sartini alla stampa
Al Presidente della Provincia di Monza e Brianza dott. Pietro Luigi Ponti
p.c. al Sindaco di Vimercate dott. Francesco Sartini alla stampa
Vimercate, 18 marzo 2017
Sono
un’insegnante del Liceo Scientifico con sezione Classica aggregata di
Vimercate “Antonio Banfi”. Come avrete appreso dagli organi di
informazione, il nostro e gli altri tre Istituti scolastici del Centro
Omnicomprensivo di via Adda a Vimercate hanno subito nella notte fra il
15 e il 16 marzo un gravissimo episodio di vandalismo: finestre
infrante, infissi divelti, computer trafugati, lavagne elettroniche
strappate dai muri. Già nell’autunno scorso avevamo subito ripetuti
assalti notturni mirati a trafugare le monete contenute nei distributori
automatici di bibite e merendine.
31 marzo 2017
Anche a Sulbiate si vota l'11 giugno 2017
Tra gli oltre mille Comuni che vanno al voto 796 fanno parte delle regioni a statuto ordinario e 225 in quelle a statuto speciale, dove lo svolgimento delle elezioni è fissato autonomamente, anche in data diversa da quella prevista per le regioni a statuto ordinario. Sul sito www.interno.gov.it è consultabile l’elenco completo dei comuni interessati.
(dal Fatto quotidiano del 29/3/2017)
27 marzo 2017
Convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 27 marzo 2017
Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno LUNEDI’ 27 MARZO 2017 alle Ore 21.00 in prima convocazione ed eventualmente, in seconda convocazione, per il giorno MARTEDI’ 28 MARZO 2017 alle ore 10.00 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.
26 marzo 2017
24 marzo 2017
A tutti gli iscritti e simpatizzanti del Circolo PD di Sulbiate
Estendiamo l'invito a tutti gli iscritti e simpatizzanti del Circolo PD di Sulbiate a partecipare
all'assemblea e alle votazioni che si terranno insieme al Circolo PD di Bernareggio
all'assemblea e alle votazioni che si terranno insieme al Circolo PD di Bernareggio
17 marzo 2017
LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA
Sabato 11 Marzo 2017
Il Congresso
Orlando, Emiliano, Renzi: la sorte ha voluto che sulle schede i tre candidati alla segreteria PD appaiano in questo ordine. Dal 20 marzo al 2 aprile si terranno le assemblee nei circoli (chiamate Convenzioni). In esse voteranno solo gli iscritti, ma il loro esito sarà solo una conta dei rapporti di forza interni. Il segretario verrà infatti poi eletto da tutti quelli che si presenteranno ai gazebo il 30 aprile. Sono le regole che ci trasciniamo dall'inizio e che tanti danni hanno provocato senza che nessuno si prendesse la briga di modificarle. Hanno le loro radici nel veltronismo, malattia senile del postcomunismo, declinazioni del partito leggero a vocazione maggioritaria, e sono il presupposto della coincidenza segretario-candidato alla guida del governo che Renzi intende mantenere ed Orlando no. Questa è una prima ragione per cui sosterrò Andrea, nelle prossime settimane approfondirò le altre.
Il Congresso
Orlando, Emiliano, Renzi: la sorte ha voluto che sulle schede i tre candidati alla segreteria PD appaiano in questo ordine. Dal 20 marzo al 2 aprile si terranno le assemblee nei circoli (chiamate Convenzioni). In esse voteranno solo gli iscritti, ma il loro esito sarà solo una conta dei rapporti di forza interni. Il segretario verrà infatti poi eletto da tutti quelli che si presenteranno ai gazebo il 30 aprile. Sono le regole che ci trasciniamo dall'inizio e che tanti danni hanno provocato senza che nessuno si prendesse la briga di modificarle. Hanno le loro radici nel veltronismo, malattia senile del postcomunismo, declinazioni del partito leggero a vocazione maggioritaria, e sono il presupposto della coincidenza segretario-candidato alla guida del governo che Renzi intende mantenere ed Orlando no. Questa è una prima ragione per cui sosterrò Andrea, nelle prossime settimane approfondirò le altre.
Iscriviti a:
Post (Atom)