Sono mesi che si discute sul ruolo dell’Europa, sul significato stesso dell’Europa mentre molti politici dei vari paesi aderenti fanno a gara a “sfiduciare”, a gridare al nazionalismo, al sovranismo. Dibattiti, discussioni, slogan, battaglie e poi? E poi succedono i fatti di Dortmund!
E dentro al mio cuore si apre uno spiraglio di luce e di certezza. L’Europa c’è. L’Europa è lì, in quello stadio, tra quei tifosi che si scambiavano bandiere, sciarpe e letti in cui dormire.
L’Europa c’è.
23 aprile 2017
21 aprile 2017
Per un clima migliore. Sabato 22 aprile ore 21 conferenza con Luca Mercalli al Teatro Binario 7
In occasione della Giornata Mondiale per la Terra, che si celebra il 22 aprile, e in occasione di una giornata dedicata, a livello cittadino, al tema dell’Etica, l’Amministrazione comunale ha organizzato alle ore 21 presso il Teatro Binario 7 una conferenza (ingresso libero) con Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana.
18 aprile 2017
LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA
Pesah
La Pasqua biblica (Esodo, Cap.12) festeggia il muoversi di un popolo libero verso la Terra Promessa. Difficile non associare il pensiero, oggi, ai tanti migranti in cammino verso la propria liberazione. Difficile disporre di soluzioni facili di fronte alle dimensioni crescenti di questo Esodo contemporaneo. Dobbiamo riconoscere che l'Italia, lasciata sola dai partners europei, sta facendosi carico con grande responsabilità del problema, grazie ai governi di centrosinistra ed a buona parte degli amministratori locali. Destra e 5 Stelle si disinteressano di proporre soluzioni ed alimentano odii e paure. Su questo punto il PD ha marcato sin qui una propria visione equilibrata e solidale.
16 aprile 2017
11 aprile 2017
Elezioni Amministrative
Vuoi dare una mano ?
Manda una e-mail coi tuoi dati a
pd20884@gmail.com
e sarai contattato !
Manda una e-mail coi tuoi dati a
pd20884@gmail.com

e sarai contattato !
9 aprile 2017
La "Buona scuola bis" è legge. Approvati i decreti in Consiglio dei ministri
da Repubblica del 7/4/2017
ROMA - La Buona scuola bis è realtà. Dopo la prima approvazione di gennaio e i successivi pareri delle commissioni di Camera e Senato e della Conferenza Stato-Regioni, il Consiglio dei ministri ha approvato gli ultimi cambiamenti al sistema scolastico italiano. Adesso la Legge 107, arricchita degli otto decreti del governo, è pronta ad intraprendere l'iter per la promulgazione: passaggio alle Finanze, firma del Presidente della Repubblica e iscrizione nel Gazzettino ufficiale.
ROMA - La Buona scuola bis è realtà. Dopo la prima approvazione di gennaio e i successivi pareri delle commissioni di Camera e Senato e della Conferenza Stato-Regioni, il Consiglio dei ministri ha approvato gli ultimi cambiamenti al sistema scolastico italiano. Adesso la Legge 107, arricchita degli otto decreti del governo, è pronta ad intraprendere l'iter per la promulgazione: passaggio alle Finanze, firma del Presidente della Repubblica e iscrizione nel Gazzettino ufficiale.
7 aprile 2017
6 aprile 2017
Primarie nazionali
Le prossime tappe prevedono l'8 aprile la Convenzione nazionale
del Pd, nel corso della quale i tre candidati alla segreteria Renzi,
Orlando ed Emiliano esporranno il loro programma per la leadership. Ogni
candidato potrà avere una o più liste a sostegno.
Domenica 30 aprile si terranno le primarie aperte a tutti.
Si potrà votare dalle 8 alle 20 sotto i gazebo nelle piazze e in altri punti di aggregazione del Pd. A ogni votante sarà richiesto un contributo di 2 euro.
Domenica 30 aprile si terranno le primarie aperte a tutti.
Si potrà votare dalle 8 alle 20 sotto i gazebo nelle piazze e in altri punti di aggregazione del Pd. A ogni votante sarà richiesto un contributo di 2 euro.
5 aprile 2017
Voucher addio.
dalla rivista VITA una riflessione importante
di Marco Dotti
23 marzo 2017
Additati come causa di tutti i mali, da venerdì il Governo che non dice una parola sulla uberizzazione e la gig economy ha sospeso la vendita dei voucher. Con quali conseguenze, facile capirlo. Ancor più facile capire chi pagherà il conto: giovani, disoccupati, ristoratori e commercianti. Non certo i caporali o i soliti furbetti dell'elusione
di Marco Dotti
23 marzo 2017
Additati come causa di tutti i mali, da venerdì il Governo che non dice una parola sulla uberizzazione e la gig economy ha sospeso la vendita dei voucher. Con quali conseguenze, facile capirlo. Ancor più facile capire chi pagherà il conto: giovani, disoccupati, ristoratori e commercianti. Non certo i caporali o i soliti furbetti dell'elusione
Iscriviti a:
Post (Atom)