Renzi: "Caro Beppe, insieme faremmo grandi cose"
Intervista a Matteo Renzi di Stefano Feltri - Il Fatto Quotidiano
Segretario
Renzi, nel suo messaggio di fine anno Napolitano ha detto che rimarrà
"fino a quando la situazione del Paese e delle istituzioni me lo faranno
ritenere necessario". Pensa che sia il suo ultimo discorso?
«Non credo. Ma deciderà lui, non altri».
Il Capo dello Stato ha accennato alle polemiche sul suo ruolo e l`eccessivo potere dimostrato.
«Difendo
il presidente. Quello di San Silvestro è stato un messaggio che invita
al coraggio delle riforme e a occuparsi di lavoro e lo condivido: la
classe politica dovrebbe pensare a queste cose invece che perdersi in
troppe chiacchiere».
Nel suo
contro-discorso Beppe Grillo ha detto che è merito dei Cinque Stelle se
Berlusconi non è più senatore, grazie al voto palese, se non è passata
la riforma dell`articolo 138 della Costituzione e se sono scesi i costi
della politica. É così?
«Mi piacerebbe
dirle che è vero, ma non è così. Il Movimento Cinque Stelle da solo non
fa nulla. Il voto palese è stata decisione del Pd e determinante è
risultato il voto della senatrice Linda Lanzillotta che non mi pare
grillina. La riforma del 138 è saltata quando ha cambiato idea
Berlusconi, dopo che è uscito dal governo, lo sanno tutti. E sui costi
della politica, Grillo ha rinunciato alla propria quota di
finanziamento, per circa 40 milioni di euro, ma sul voto che, bloccando
le Province, porta a un risparmio come minimo dieci volte più grande,
non solo i Cinque Stelle sono stati contrari ma addirittura hanno fatto
ostruzionismo agli ordini del compagno Brunetta. Com`è possibile che i
ragazzi del Cinque stelle escano dall`Aula quando si vota l`abolizione
delle Province? Se Grillo elencando i propri meriti deve dire queste
falsità, significa che dentro il Movimento c`è un problema e che ci
stiamo perdendo anche lui...».
Quindi i Cinque Stelle si prendono meriti non loro?
«Grillo
da solo non può far niente, perché mancano i numeri. Non è colpa sua, è
la politica. Alcune battaglie - anche sacrosante - del M5S possono
essere portate a termine solo se i cittadini pentastellati fanno
accordi. Limitati, circoscritti, in streaming, dal notaio, in piazza, al
bar, come vogliono: ma accordi. Da soli si fa testimonianza, ma non si
cambia l`Italia. Senza accordi non solo non combina nulla, ma per
giustificare i tre milioni di euro al mese che costano i suoi
parlamentari, Grillo è costretto a inseguire le scelte di Brunetta o
della Lanzillotta. Per i parlamentari Cinque Stelle il 2014 sarà l`anno
chiave, quello in cui devono decidere se cambiare forma mentis:
ci sono quelli che credono alle scie chimiche e ai microchip nel
cervello, e questi fanno ridere, ma sta anche nascendo un gruppo
dirigente molto interessante. Se però si limitano a protestare, il
massimo che possono fare è rinunciare al finanziamento pubblico per 42
milioni. Un atto di grande efficacia mediatica, ma per l`appunto
soltanto 42 milioni...».
Il Pd è pronto a lavorare con il Movimento Cinque Stelle in modo aperto?
«Si
sono visti due modi di concepire i Cinque Stelle finora. La vecchia
guarda dei nostri li ha trattati come dei parvenu della politica, quasi
incapaci di intendere e di volere. Io non la penso così e condivido ciò
che ha scritto Marco Travaglio: molti di loro stanno imparando il
mestiere. Su alcuni temi hanno fatto cose giuste, sul Milleproroghe,
sugli affitti d`oro della Camera. Ma le loro posizioni sono passate solo
perché qualcuno del Pd ha deciso che bisognava andare in quella
direzione, in altri casi l`iniziativa è stata nostra, come per bloccare
l`emendamento sulle slot machine. Vede che degli accordi seri,
trasparenti, alla luce del sole, non si può fare a meno?».
Perché,
per dare un segnale a Grillo, non rinuncia spontaneamente ai 45 milioni
di euro di finanziamento pubblico che spettano al Pd? Senza proporre
uno scambio.
«Grillo dice che questi
rimborsi sono illegali. Io dico che sono politicamente un errore. Non
escludo che lo faremo. Ma come si fa a definire ricatto quella che è una
proposta precisa per ridurre i costi della politica?».
E cosa sta aspettando?
«Dal punto di vista tecnico la due diligence
dei conti del partito. Dal punto di vista politico che sia chiaro
l`iter della proposta del governo. E posso anticiparle che non ci
fermeremo qui. Vogliamo occuparci anche dei contributi ai gruppi
parlamentari».
Province a parte, su cosa potete lavorare insieme, Pd e M55?
«La
madre di tutte le battaglie è la trasformazione del Senato in Camera
delle autonomie locali. Basterebbe un sì dei senatori Cinque Stelle e
cambieremmo la storia italiana. Ma loro nicchiano, chissà perché...».
Il
Senato riformato avrebbe membri eletti, e quindi cambierebbe poco
rispetto a oggi, o solo rappresentanti degli enti locali come membri di
diritto?
«Una parte del Pd e tutto Ncd
dicono: non possiamo abolire il Senato, facciamo una elezione di secondo
grado. Io la penso diversamente: se sei presidente di una Regione o
sindaco, sei automaticamente senatore, senza indennità aggiuntive. E in
Senato puoi esprimere il tuo parere solo sulle materie, quelle che
riguardano gli enti locali. Finisce il bicameralismo perfetto e macchina
burocratica drasticamente semplificata. Non capisco come Grillo possa
dire di no: chiedere l`abolizione tout court del Senato è il modo migliore per non ottenere nulla».
Il problema è solo che manca il via libera del capo? I parlamentari M55 sono propensi a collaborare?
«Nessuno
gliel`aveva chiesto con questa chiarezza, finora. Vedremo. Anche io ho
resistenze interne e incontrerò i nostri senatori il 14 gennaio. Ho però
un punto di forza: le primarie non le ho fatte sulle mie cravatte, sul
ciuffo di Civati o sullo sguardo di Cuperlo, ma sulla base di linee
politiche, e io ho espresso con grande chiarezza questa posizione.
Quindi la posizione delle primarie è la posizione di tutto il Pd. Però
il Pd da solo, paradossalmente, non ce la fa. Noi facciamo lo stesso
appello a tutte le forze politiche, ma quello che mi colpisce di Grillo è
che questa palla lui ce l`ha pronta. Come fa a rinunciare?».
E se Grillo rifiuta?
«Dovrei pensare che non riesce a convincere i suoi senatori a firmare una legge che serve a cancellare le loro 60 poltrone».
Nel
suo video-messaggio Grillo ha evocato un referendum e la possibile
uscita dell`Italia dall`Euro. Ci sono margini di dialogo anche su
questo?
«No, in modo categorico. Uscire
oggi dall`euro avrebbe ripercussioni decisamente negative sulla vita
degli italiani, schizzerebbero i tassi di interesse, sarebbe più
difficile lavorare per le imprese, si indebolirebbe ancora la capacità
d`acquisto delle famiglie. Sono pronto a una discussione, ma nel merito
sono in disaccordo. L`eccesso di tecnocrazia nella gestione dell`euro si
risolve non eliminando l`euro, ma riportando la politica a fare il suo
mestiere».
Il governo Letta continua a
difendere il rigore e il rispetto del vincolo del 3 per cento al
rapporto tra deficit e Pil. Lei ha criticato più volte quel parametro.
In attesa di riformare i trattati, lei sarebbe disposto a violarlo?
«Se
all`Europa proponi un deciso cambio delle regole del gioco, a partire
dalle riforme Costituzionali, con un risparmio sui costi della politica
da un miliardo di euro che non è solo simbolico, un Jobs Act
capace di creare interesse negli investitori internazionali, fai vedere
che riparti da scuola, cultura e sociale, allora in Europa ti applaudono
anche se sfori il 3 per cento. L`Europa ha bisogno di un`Italia viva».
Quindi possiamo sforare?
«È
evidente che si può sforare: si tratta di un vincolo anacronistico che
risale a 20 anni fa. Non è l`Europa che ci ha cacciato in questa crisi,
ma la mancanza di visione. Lo ha detto bene il Censis: l`emergenza
continua è diventata la polizza assicurativa di una classe politica che
solo grazie alla crisi, vera o presunta, giustifica il proprio potere.
Se c`è una leadership con una visione, non vedo problemi a superare il
tetto del deficit, anche se poi va fatta una battaglia per cambiare le
regole. Non solo sui conti pubblici».
Pensa alla web tax, per far pagare più imposte alle grandi società che vendono servizi su Internet?
Anche.
Tutti devono pagare le tasse, ma le modalità con cui questa battaglia è
stata impostata da qualche nostro parlamentare sono un errore. Per come
era scritta, la legge non apriva un dibattito, ma una procedura di
infrazione europea. E chi lo paga poi il conto?».
Hanno detto che lei ha preso questa linea sotto l`influenza di Google e delle lobby americane.
«Spero che chi lo ha fatto, dopo aver parlato, abbia posato il fiasco».
A
proposito di grandi aziende, lei ha denunciato spesso la
privatizzazione di Telecom degli anni Novanta, ma non si è mai espresso
sull`attuale passaggio di controllo dai soci italiani agli spagnoli di
Telefònica.
«Su Telecom e Monte dei Paschi
il segretario del Pd sconta il peso di una eredità: in passato su
queste vicende chi aveva responsabilità nella sinistra non si è
comportato in modo politicamente inappuntabile, per usare un eufemismo.
Su Monte Paschi, se fossi stato sindaco di Siena, e quindi di fatto
azionista della banca, avrei detto la mia. Il mio silenzio da segretario
del Pd non è di chi non ha niente da dire, ma di chi anzi ne avrebbe
troppo. Ma tace, per rispetto delle istituzioni preposte a risolvere il
problema».
Il governo cosa può o deve fare su Telecom e Monte Paschi?
«Prescindendo dai tecnicismi, un governo ha un potere enorme di moral suasion,
che non è banale, indipendentemente dagli appigli legislativi. Nella
vicenda Telecom il governo dovrebbe usarlo per chiarire che lo scorporo
della rete è una priorità, o che comunque bisogna avere l`assoluta
garanzia di investimenti sull`infrastruttura, attraverso i meccanismi
più vari. Su questo settore abbiamo perso troppo tempo. E su Mps il
governo dovrebbe usare la moral suasion per evitare che i soldi prestati dai contribuenti italiani vengano messi a rischio».
Lei
è più d`accordo con il senatore Pd Mucchetti che voleva cambiare la
legge sull`Opa per costringere gli spagnoli a pagare qualche miliardo
per Telecom o sta con Letta che quella norma l`ha affossata?
«Che
la legge sull`Opa vada cambiata è un dato di fatto. Che cambiarla
adesso dia l`impressione di un intervento a gamba tesa, prendendo le
posizioni di un giocatore contro un altro è altrettanto vero. Non si
cambiano le regole in corsa. Ma il governo su Telecom può giocare un
ruolo molto più deciso, nel rispetto delle regole, del mercato, degli
azionisti. Presenti e futuri».
Nel duro scontro tra il presidente di Mps Profumo e quello della Fondazione, Mansi, lei con chi sta?
«E
secondo lei mi schiero in un derby tra banchieri? A me interessa che il
denaro dei cittadini italiani sia speso bene e il quadro delle regole,
ma non entro nelle vicende gestionali. Posso chiedere di cambiare la
legge sulle fondazioni bancarie, ma non sostituirmi a chi ha
responsabilità gestionali».
Nel 2014 si apre una stagione di importanti nomine pubbliche in società controllate dal Tesoro, su tutte l`Eni. Se ne occuperà?
«Il Pd non è interessato alla discussione sui nomi. Ma alle strategie aziendali sì. E su questo abbiamo molto da dire, vedrà».
Su cosa si fonda la sua intesa con Maurizio Landini, la Fiom sembra più renziana della Cgil...
«Non
è renziano neanche il Pd, figuriamoci la Fiom. Certo, su alcune cose
potrebbe esserci condivisione: dalla legge sulla rappresentanza alla
presenza di persone elette dai lavoratori nei consigli
d`amministrazione. E poi condividiamo un concetto semplice: chi ci ha
portati fino a qui, con polemiche ideologiche e scarsi risultati, non è
adatto a portarci fuori da qui».
Lei non parla più di pensioni. Si possono chiedere sacrifici a chi beneficia del sistema retributivo?
«Si
possono chiedere contributi - non parlerei di sacrifici - a chi
usufruisce di una pensione d`oro senza aver versato tutto il
corrispettivo. Non perché ciò cambierà il bilancio italiano, ma perché è
giusto. Si può, si deve. È un principio di equità sociale, non una
punizione divina: se prendi 10 mila euro al mese di pensione e sei
andato in pensione a 55 anni con il retributivo, puoi darci una mano
così che il tuo contributo lo mettiamo a disposizione di chi non cela fa
più? Ma solo per le pensioni d`oro, non per tutte le pensioni
retributive».
Tra pochi giorni presenterà il Jobs Act. Ci sarà il contratto unico di inserimento?
«Ci saranno molte cose. Il Jobs Act
non è un trattato giuslavoristico, come pensa chi lo ha criticato senza
aspettare di leggerlo, ma un documento con alcune cose concrete da fare
subito e altre più di prospettiva. Nei prossimi giorni iniziativa sulle
riforme, poi presentiamo il Jobs Act. Non c`è molto da aspettare».
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Nessun commento:
Posta un commento