dal sito http://vpervimercatese.com/
Da Bernareggio a Brugherio: C’è tanto Vimercatese a Fa’ la cosa giusta.
La provincia di Monza e della Brianza è fra le più rappresentate in Fiera. E in particolare il vimercatese. Ci sarà la cooperativa Il Brugo che, in collaborazione con il Comune di Brughiero, ha attivato il Laboratorio ‘Creattiviamoci’, volto all’inserimento lavorativo di persone disabili.
Nella sezione Cosmesi naturale e biologica
sarà possibile, invece, trovare idee per prendersi cura del proprio
corpo in modo naturale e sostenibile per l’ambiente Qui sarà presente Fitopreparazione Hierba Buena di Veduggio con Colzano, che da anni si dedica alla produzione artigianale di cosmetici, prodotti per la persona e detergenti per l’ambiente, naturali ed ecologici. Lo stand del Birrificio Hibu di Bernareggio o del Birrificio Rurale di Desio. E ancora: “Le prelibatezze de Il Lughino – Come Natura Insegna di Seregno saranno, invece, fra le protagoniste dello Spazio Street Food, pensato per tutti i visitatori che desiderano concedersi qualche peccato di gola: lasagne, pasta fresca, gnocchi (e molto altro), realizzati con materie prime 100% italiane, biologiche e a km 0, rispettando la stagionalità dei prodotti”.
Per i bambini poi “saranno dedicate numerose attività pratiche e creative ne Il Pianeta dei Piccoli, come le letture-laboratorio organizzate dall’Associazione Il Tarlo di Seregno (8-12 anni), ispirate alla storia di “Berto il tarlo” – dedicata al favoloso campionato delle macchine a spinta – dopo la quale i bambini potranno partecipare ad una vera gara di macchine a spinta, come il protagonista del libro. Tanti anche gli espositori della sezione, come Culla di Teby, una piccola azienda di Bernarada che da anni produce pannolini lavabili comodi e versatili.
L’edizione 2014 si articolerà in dodici sezioni tematiche, fra le quali vi sarà la nuova sezione Sprigioniamoci! – Economia carceraria, dedicata alle cooperative e associazioni di promozione culturale che operano nel mondo carcere. Un’intera area “Green Makers” sarà invece dedicata agli “artigiani digitali” e all’innovazione dal basso: e
un luogo d’incontro per designer, inventori e auto produttori, in cui
professionisti e semplici appassionati potranno scambiarsi idee,
condividere progetti e testare nuove possibili applicazioni a basso
impatto ambientale”.
28-30 marzo, fieramilanocity (M1 Lotto)
Orari: venerdì 9-21; sabato 9-22; domenica 10-20
Nessun commento:
Posta un commento