Martina: in rete le misure per i "mille giorni"
"Abbiamo davanti un lavoro intenso e appassionante
per far crescere un nuovo modello di sviluppo agricolo e
agroalimentare". Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e
forestali ha commentato la pubblicazione sul sito 'passodopopasso' delle
prime misure da realizzare nei prossimi mille giorni per l'agricoltura
"In
questi mesi abbiamo lavorato al miglioramento dell impiego delle
risorse europee, a nuove azioni per l'occupazione e a forti misure di
semplificazione amministrativa, come fatto con Campolibero
nel dl competitività. Da oggi l'obiettivo rinnovato è potenziare sempre
di più il Made in Italy, concentrando la nostra azione su due fronti
decisivi: innovazione organizzativa e tecnologica ed export. Il sistema agroalimentare italiano costituisce un'esperienza decisiva per il futuro del Paese".
"Puntiamo
a creare occupazione - ha aggiunto il Ministro - e per farlo cerchiamo
di coltivare i nostri talenti migliori spingendo sul tasso di
innovazione nel settore. Abbiamo già predisposto il piano nazionale
della ricerca e dell'innovazione, per coordinare gli investimenti
nazionali e regionali dei prossimi 7 anni nel comparto.
Quasi
un miliardo di euro è già destinato a queste attività con i fondi
comunitari agricoli, ai quali si aggiungono i progetti che verranno
presentati all'interno dei circa 4 miliardi di euro previsti da Horizon 2020 e gli altri disponibili nei fondi coesione. Sono stati individuati, con il decreto Terrevive, 5.500
ettari di terreni dello Stato da riportare all'agricoltura, attraverso l'affitto o la vendita ai giovani.
ettari di terreni dello Stato da riportare all'agricoltura, attraverso l'affitto o la vendita ai giovani.
Sono
tutte componenti di un grande piano per raggiungere l obiettivo di
aumentare le imprese agricole gestite da giovani da 48.000 a 60.000. Con
il decreto Sblocca Italia abbiamo gettato le basi per un altro
traguardo ambizioso ma raggiungibile: portare il volume dell export del
Made in Italy agroalimentare da 33 a 50 miliardi entro il 2020.
In
questo, naturalmente, Expo giocherà un ruolo fondamentale,
permettendoci di entrare in contatto diretto con oltre 140 Paesi
mostrando loro la reale forza del Made in Italy".
Nessun commento:
Posta un commento