Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partecipazione. Mostra tutti i post

30 ottobre 2021

3 nuove agorà nella nostra provincia. Partecipa anche tu!

Vi invitiamo a sostenere tre interessanti proposte di Agorà della nostra provincia:

3 novembre: Ruolo degli Enti locali nel contrasto all’illegalità - organizzata dal Circolo di Monza: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/81/proposals/378

11 novembre: I CARE - la scuola tra impegno e sviluppo - organizzata dal Circolo di Brugherio: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/81/proposals/363

12 novembre: Il progetto di vita delle persone disabili: continuità e sostegno -organizzata dal Circolo di Villasanta: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/81/proposals/376

Per sostenerle dovete entrare nella  piattaforma utilizzando il link sopra evidenziato e cliccare il riquadro “SOSTIENI” che trovate in alto a destra; se volete  potete anche commentare o dare suggerimenti.

Vi ricordiamo che per  sostenere, partecipare o organizzare un’Agorà occorre registrarsi sulla piattaforma agorademocratiche.it , sottoscrivere la Carta dei Valori e donare almeno 1 euro; questa operazione è necessaria solo la prima volta.

14 dicembre 2019

Sardine, il ritorno della partecipazione attiva

Perché un tweet aiuta, ma per la rivoluzione devi uscire di casa...
C'è qualcosa di nuovo in queste piazze piene di sardine e sindaci, operai e donne. Qualcosa di antico. Un ritorno gentile ma perentorio della partecipazione attiva rispetto a quella virtuale. Come se avessimo capito improvvisamente il senso potente dello scendere in strada per unirci agli altri, ai loro odori, ai loro vestiti, ai loro sguardi, non ai loro status. Uscendo per un po' dal nostro smartphone. Dalla facile petizione online dove una firma non si nega a nessuno. Dal like distratto. Dal tweet cesellato con cura per essere più condiviso.

Nel corso del 2019 questa cosa sì è vista ovunque, non solo in Italia: piazze piene in Libano, in Spagna, in Iran, in Cile. Ma soprattutto abbiamo visto milioni di giovani (e qualche vecchio ambientalista dal cuore giovane) invadere le strade del mondo nel nome di Greta Thunberg. A pensarci bene, sono stati i giovani - quelli che alcuni pensano che vivano chiusi in un social network - ad aver innescato questo ritorno della piazza dove alcuni addirittura compiono questo gesto simbolico potentissimo di scambiarsi un libro di carta, non di mandarsi un file con il bluetooth, ma proprio un libro di carta, spesso addirittura la nostra Costituzione (ma lo hanno fatto anche in Russia).
Nel 2010, uno degli autori più apprezzati del nostro tempo, Malcom Gladwell, scrisse un potente saggio sul New Yorker contro l'attivismo da tastiera. Si intitola "Perché la rivoluzione non sarà twittata". Si era appena conclusa la primavera araba, con il suo eccessivo entusiasmo sulla democrazia che arrivava attraverso Facebook. Molti allora dissero che Gladwell si sbagliava, che non aveva capito l'intrinseca potenza positiva della rete. Sono passati dieci anni ed è ora di dire che Gladwell aveva ragione: la rete serve a connettersi, a informarsi, a far circolare idee. Ed è fondamentale per innescare un movimento. Ma poi devi uscire di casa per fare la storia.