4 gennaio 2011

Quale energia "alternativa" ipotizzabile a Sulbiate?

Pubblicato da Maurizio Sarchielli - Durante una recente riunione di circolo si sono considerate e commentate le principali fonti di energia “alternativa” ipotizzabili per Sulbiate. Lo scambio di opinioni ha portato ad un elenco di possibilità che devono essere approfondite considerando il contesto del paese. Analisi economico-finanziarie sono necessarie per lo sviluppo di una proposta organica. Qualsiasi eventuale azione dell’amministrazione, magari inserita nel contesto del patto dei sindaci, dovrebbe essere considerata come un esempio virtuoso affinché i cittadini possano seguirlo.

Pubblico il breve report dell'incontro perchè potrebbe essere auspicabile utile contributo per successivi approfondimenti e confronti.

Fotovoltaico - gli edifici pubblici del paese sembrano avere un tetto adatto all’istallazione dei pannelli. Da verificare se sia possibile istallare un impianto pagandolo con quello che produce per un periodo definito. Alcuni comuni hanno definito degli accordi operativi con installatori da estendere ai cittadini interessati alle stesse condizioni.

Solare termico – il centro sportivo potrebbe beneficiare di un impianto per la produzione dell’acqua calda per le docce. Il suo investimento sarebbe contenuto.

Biomassec’è un progetto del parco del Rio Vallone che prevede la coltivazione di robinie e gelsi per produrre biomasse. Mancano però le informazioni più significative: cosa fare dell’energia ottenuta? Lavoro? Calore per riscaldamento (teleriscaldamento)? Entrambi? Una riflessione va comunque fatta se il terreno deve essere utilizzato per la caloria termica o per la caloria alimentare.

Efficienza energetica – dato che l’energia eolica nelle nostre zone non è un’opzione percorribile si continuerà a bruciare metano, bruciarlo individualmente come ora è dal punto di vista termodinamico assolutamente inefficiente, la cogenerazione per la produzione di lavoro e calore sarebbe energeticamente molto conveniente! La cogenerazione sarebbe ottimamente integrata con la tecnologia delle biomasse e del fotovoltaico.

Risparmio energetico – l’isolamento termico degli edifici è il settore dove è possibile il massimo risparmio energetico. Una campagna comunale per migliorare questo aspetto sarebbe auspicabile. Potrebbe l’amministrazione sensibilizzare i cittadini affinché migliorino l’isolamento delle loro case? Potrebbe, come ipotizzato per il fotovoltaico, che si definiscano delle condizioni valevoli per tutto il comune?

Geotermia – la geotermia possibile da noi è la geotermia a bassa temperatura abbinata a pompe di calore per elevare la temperatura del calore del sottosuolo. Nota: le pompe di calore sono al momento macchine elettriche, l’uso di elettricità per riscaldamento quasi sempre è un processo energeticamente poco efficiente a meno che la pompa di calore abbia una sorgente fredda a temperatura elevata.

Rifiuti – sarà un problema sempre più grave, esso è anche collegato alla questione energetica. Testare soluzioni locali sarebbe un ottimo investimento. La maggior quantità di rifiuti è costituita da imballaggi (i 200 g di imballaggio per ogni etto di prosciutto), questo non è modificabile da un singolo piccolo comune. Ma sarebbe invece ipotizzabile che Sulbiate trattasse in proprio la parte umida della raccolta differenziata e distribuisse il compost sul proprio territorio. In questo contesto una sensibilizzazione a limitare l’acquisto di prodotti con molto imballaggio e incentivare la sporta sarebbe coerente.

Fotovoltaico, biomasse, cogenerazione potrebbero richiedere modifiche alla rete elettrica.


Maurizio Sarchielli.

Eventi a Sulbiate: giovedì 06/01 sfilata con le Befane.

Segnaliamo per giovedì 06/01/2011 la seguente iniziativa:

PROLOCO SULBIATE

con EQUOBANDEKO
ci invitano a trascorrere
un pomeriggio in allegria
GIOVEDI
6 GENNAIO 2011
ore 16
dalla bottega Equobandeko
via Don Mario Ciceri 2,
sfilata con le Befane verso il centro sportivo
(usiamo trombette, fischietti, pentole ed annunciamo
il loro passaggio),
per assistere ad un imperdibile
e coinvolgente
SPETTACOLO di MAGIA
!!!

Al termine, le Befane offrono
una ricca merenda
con dolci, tè e panettone e
le tradizionali calze
Per informazioni
Proloco Sulbiate tel 345.4281611
Equobandeko tel 039.6022693

SMOG Lombardia. Dati Legambiente. MONZA PEGGIO DI TUTTI.

Nel corso del 2010 nella classifica stilata da Legambiente, Monza batte tutti i capoluoghi lombardi quanto a giornate di superamento della soglia di 50mg/mc per le polveri sottili. Sono state 92 le giornate fuori norma contro le 35 accettabili secondo i parametri europei.

«Siamo fuori legge anche quest’anno, dunque, anche se con valori decisamente più bassi degli anni trascorsi – spiga un comunicato di Legambiente Lombardia –. È il caso di essere ottimisti, dunque, e di sperare che nel 2011 ci metteremo in regola con i parametri europei? Purtroppo no». «In parte, è vero – prosegue la nota –, il risultato fa parte di una tendenza positiva che dura da anni, ma il 2010 è stato un anno anomalo dal punto di vista climatico: tutti i mesi dell’anno infatti sono stati caratterizzati da precipitazioni abbondanti e frequenti, con una piovosità molto più alta della media e il frequente ingresso nel catino padano di perturbazioni capaci di rimescolare l’aria e diluire gli inquinanti. Non è quindi davvero il caso di fare previsioni sul futuro basandosi sui risultati del 2010. Dovremo convivere ancora a lungo con l’inquinamento delle città, visto che le politiche antismog restano sulla carta, poco o per nulla applicate e fatte rispettare».

«Le politiche regionali più incisive – ha denunciato Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente – sono state sostanzialmente boicottate dai Comuni e dalle categorie economiche coinvolte. Due esempi tra i tanti: i comuni che hanno effettuato controlli e corrisposto multe per i veicoli diesel euro 0, euro 1 e euro 2 che nonostante i divieti continuano a circolare sono stati solo 2 in tutta la Provincia di Milano. Il programma di applicazione di filtri anti particolato per i camion più vecchi ha avuto decine di migliaia di “prenotazioni” degli incentivi regionali ma solo alcune migliaia di applicazioni (stimiamo non più di 5 mila su 150.000 camion ultra inquinanti in circolazione)».

Per questo per Legambiente non si riesce a rispettare i parametri dell’Unione europea e si va incontro a una contravvenzione «che pagheremo noi cittadini con le nostre tasse: inquinati prima e tartassati dopo!».

Perciò per invertire la rotta «Quello che chiediamo, in primo luogo all’Assessore regionale Cattaneo, è di dotare la Lombardia di un programma di potenziamento del trasporto pubblico di ambizioni europee – ha affermato il presidente regionale di Legambiente Damiano Di Simine – in questo momento ci stiamo indebitando per fare nuove autostrade: ma è davvero questa la priorità per la nostra regione? Noi diciamo di no: nel confronto con le altre regioni europee, la Lombardia non tiene sul fronte del trasporto pubblico, in primis ferroviario. Per recuperare competitività dobbiamo almeno raddoppiare il numero di viaggiatori che scelgono il trasporto pubblico, anche a costo di rinunciare ad investimenti autostradali davvero inopportuni!».

Con l’anno nuovo ricomincia anche il conto dei superamenti delle soglie e, conclude Legambiente, «se dovessimo misurare gli auspici in base alle misure delle centraline, il 2011 si preannuncia pessimo». Infatti «secondo ARPA a Milano si è raggiunto il valore record (mai raggiunto in tutto il 2010) di 157 microgrammi/mc, a Monza 152, a Bergamo 108, 118 a Lodi e 106 a Mantova». (i dati sullo smog nel 2010 in Lombardia)

3 gennaio 2011

FOTOVOLTAICO. Nuovo impianto a USMATE-VELATE.


Usmate-Veltate, uno dei comuni, che insieme a Sulbiate ha aderito al Patto dei Sindaci UE, inaugurerà il nuovo impianto fotovoltaico presso la scuola "Suor Emilia Renzi" a Velate. I pannelli inizieranno ad accumulare e produrre energia da sabato 15 gennaio. Giovedì 13 gennaio alle ore 21, presso la scuola di via Brina, l’assessorato ed i tecnici che hanno elaborato il progetto presenteranno l’impianto.

"L’impianto, realizzato grazie ad un contributo statale, ha una potenza di 20 Kw/h per un risparmio di circa 3.500 euro sulla bolletta dell’energia elettrica, oltre ad un incentivo di circa 9.300 euro annui per 20 anni. Un impianto, quindi, che ci consente di abbattere le emissioni di CO2, di produrre energia pulita da fonti rinnovabili e di essere al riparo dalla variazioni dei prezzi al consumo." Franco Fumagalli Assessore alle Energie Rinnovabili Usmate-Velate.


in foto Franco Fumagalli.

CAI SULBIATE. Calendario attività 2011.

Per chi fosse interessato pubblichiamo il calendario 2011 attività e delle iniziative del CAI di Sulbiate "Fabio Cavenago" via Ciceri, 2 -Sulbiate (MB)- e-mail Cai_Sulbiate@yahoo.it

BUONA MONTAGNA A TUTTI

per ingrandire fare clic sul programma.




.

Matteo Miotto. Militare anni 24. Muore ucciso in Afghanistan.

Con la morte di Matteo Miotto sale a trentacinque il numero delle vittime italiane in missione in Afghanistan. Oggi alle 11, nella basilica di Santa Maria degli Angeli le esequie solenni. Al termine della cerimonia funebre, la salma sarà trasferita a Thiene, città di origine del militare.

"Quel poco che abbiamo con noi lo lasciamo qu
i. Ognuno prima di uscire per una pattuglia sa che deve riempire bene le proprie tasche e il mezzo con acqua e viveri: non serviranno certo a noi... L'essenza del popolo afgano è viva, le loro tradizioni si ripetono immutate, possiamo ritenerle sbagliate, arcaiche, ma da migliaia di anni sono rimaste immutate. Gente che nasce, vive e muore per amore delle proprie radici, della propria terra e di essa si nutre. Allora riesci a capire che questo strano popolo dalle usanze a volte anche stravaganti ha qualcosa da insegnare anche a noi".
Parole di Matteo Miotto caporal maggiore del Settimo Reggimento Alpini di Belluno.


Matteo Miotto. Anni ventiquattro.

TAR Lombardia: illegittima delibera su aborto di Formigoni.

La disciplina varata nel gennaio di due anni fa dalla Giunta Formigoni è stata giudicata dal TAR illegittima perchè in contrasto con la 194 che regola l'aborto. E' confermata la competenza esclusiva dallo Stato in materia. Secondo il TAR la 194 è legge, e non può essere oggetto di interpretazioni parziali. Tutte le Istituzioni, anche se non la condividono, a partire dal Presidente Formigoni , sono chiamate a rispettarla e a farla rispettare.
Il Governatore lombardo critica la sentenza e così replica. "Non cambia nulla". "Dopo la sentenza del Tar tutto rimane come prima negli ospedali lombardi - sostiene in una nota - perche' le pratiche contestate dal Tar sono di puro buon senso e coerenti con le scoperte scientifiche degli ultimi anni. Tali pratiche sono gia' state adottate spontaneamente da anni dai ginecologi negli ospedali lombardi e continueranno a essere utilizzate". "Infatti, sbagliando, - aggiunge - il Tar sostiene di aver annullato le linee guida. In realta', l'atto della Lombardia era e resta un atto di indirizzo tutt'ora valido" .

Messaggio del Presidente Napolitano. Video, testo, commenti.

Il discorso di fine anno del Presidente Giorgio Napolitano. Clicca qui per leggere il testo.



2 gennaio 2011

Rassegna Stampa.

Per ingrandire cliccare sugli articoli.













Buona Domenica del 02/01/2011.





La redazione di Teorema informa i lettori del Blog che
dall'inizio della sua pubblicazione le visualizzazioni totali sono state 17967,
mentre nel solo mese di dicembre ne sono state registrate 4792.
Ringraziando per l'attenzione e la curiosità con cui alcuni molti di voi seguono l'evoluzione di questa iniziativa di informazioni, approfondimento, e riflessioni di notizie locali e sovracomunali,
rinnoviamo i nostri migliori auguri per un sereno e felice anno nuovo.
G R A Z I E.