21 gennaio 2013

Vice sindaco di Bernareggio: V E R G O G N A !!!

Ma che senso ha patrocinare la manifestazione promossa dall' Associazione Mondo a Colori di ieri e poi rilasciare certe dichiarazioni?


Dopo il femminicidio, che si è consumato a Bernareggio  i dilettanti volontari dell'informazione di Teorema blog di Sulbiate hanno scelto di non intervenire.

Non per paura ma per senso di rispetto, di pudore e forse anche di inadeguatezza rispetto all'enormità di quanto è avvenuto.

Ricordiamo solo che ieri si è svolta anche con il patrocinio dello stesso Comune di Bernareggio la "Marcia per la Pace e per l'Integrazione".

Ma dopo le assurde dichiarazioni del vice Sindaco del Comune di Bernareggio tacere sarebbe viltà!

Mercoledì sera presso la chiesa di S. Antonino Martire celebrazione della Liturgia in rito bizantino-slavo.

Mercoledì 23 gennaio la Comunità Pastorale Regina degli Apostoli alle ore 21,00 nella chiesa di S. Antonino Martire di Sulbiate propone una celebrazione in rito Bizantino-Slavo. L'anno scorso hanno partecipato molti fedeli di tradizione orientale (ortodossa o bizantino/cattolica) e molti cattolici italiani.

E' una buona azione per dimostrare e praticare accoglienza per le tante persone che dell'est dell' Europa vivono nelle nostre comunità emigrate nel nostro paese per esigenze di lavoro.

Tutti Premi Nobel per la Pace e l'Integrazione - Marcia edizione 2013.



Carrellata fotografica del corteo in marcia per la pace e l'integrazione edizione 2013.
Iniziativa promossa da Associazione interculturale Mondo a Colori e Comitato per la Pace e la Democrazia di Bernareggio con Comunità Pastorale di Bernareggio, Villanova, Aicurzio, Sulbiate e con il Patrocinio dei Comuni.




...clicca qui per visualizzare la locandina dell'evento.

20 gennaio 2013

I post più popolari della settimana dal 14 al 20 gennaio.

Le notizie più popolari della settimana.




Gentile lettore, se vuoi ricevere gli aggiornamenti settimanali  di questa rubrica puoi chiedere di essere iscritto alla nostra  newsletter inviando una mail al seguente indirizzo: teoremablogsulbiate@gmail.com

19 gennaio 2013

... e domani TUTTI PREMI NOBEL PER LA PACE E L'INTEGRAZIONE.



Formigoni o Maroni cosa cambia? Ambrosoli intervistato da Europa.

Il candidato del centrosinistra Umberto Ambrosoli ospite in redazione. Per parlare di una campagna elettorale in salita ma ancora aperta.





EUROPA. La Lombardia è sempre stata una terra ostile per il centrosinistra. Di recente l’aspettativa si è capovolta: ci si è illusi che si possa vincere facile. Oggi, invece, dai sondaggi scopriamo che lo scontro per il Pirellone è molto incerto. Com’è possibile che, dopo 17 anni, i lombardi possano ancora essere tentati dal voto alla coppia Maroni-Formigoni?
UMBERTO AMBROSOLI. I primi sondaggi non registravano la sostanziale coesione del centrodestra e il fatto che la campagna elettorale non fosse ancora partita. Nell’ultimo mese e mezzo, poi, Milano e molte città della regione sono state tappezzate di manifesti di Maroni, ai limiti dell’imbarazzante, tra l’altro con slogan accattivanti come “il 75 per cento delle tasse deve rimanere nelle tasche dei lombardi”. Alla questione fiscale la Lombardia si è sempre mostrata sensibile perché la tassazione è pesante e incide in modo oneroso, soprattutto se i servizi – come quelli ferroviari – non sono all’altezza. Nonostante tutto il dato concreto oggi ci dice che in regione Lombardia il centrosinstra ha la possibilità concreta di vincere. In queste ore stanno perquisendo gli uffici della Lega in via Bellerio per lo scandalo delle quote latte. Non è un fatto nuovo, ci sono state anche delle sentenze in merito. Forse l’entusiasmo ci aveva fatto pensare che potesse essere tutto facile. Quando ho accettato questo impegno ero pienamente consapevole che la strada fosse in salita perché conosco i miei limiti, anche dal punto di vista territoriale, e so che non basta presentarmi con la mia faccia nelle valli bergamasche per avere il consenso. I sondaggi dicono che tutto è possibile. Una parte consistente dei cittadini non ha nessuna intenzione di credere ancora a delle promesse mancate. E se guardiamo a un’esperienza importante come quella di Pisapia, che certo non risolve l’intera Lombardia, i sondaggi non avevano minimamente percepito la volontà di cambiamento dei milanesi.

Petizione contro la corruzione. Don L. Ciotti.

Don Ciotti. CLICCA QUI PER ADERIRE
 Chiedi a tutti candidati alle prossime elezioni politiche di aderire ai 5 impegni contro la corruzione.


Due anni fa Libera e Avviso Pubblico hanno lanciato la campagna “Corrotti!”. Un grido per risvegliare coscienze e impegno contro un malcostume sociale che ha profonde ripercussioni sull’economia del Paese. La corruzione sottrae ingenti risorse al bene pubblico, quindi a quei diritti e a quelle opportunità – sanciti dalla Costituzione – che dovrebbero garantire a ciascuno una vita libera, dignitosa, laboriosa.
Quella campagna raccolse ben 1 milione e 200mila firme, e giocò un ruolo non indifferente nel chiedere una legge sulla corruzione che ponesse il nostro Paese all’altezza degli standard europei e delle democrazie più avanzate.
Una legge, nel novembre scorso, è stata approvata, ma in una forma non sufficientemente incisiva.

Amianto a Sulbiate: vittoria in zona Cesarini.

Renato Cesarini

La "zona Cesarini" non è il sagrato della chiesa parrocchiale del nostro amatissimo, appunto, Don Paolo Cesarini ma, per metonimia indica anche un evento che si concretizza in extremis. 

Prende il nome da Renato Cesarini (in foto) calciatore attivo negli anni trenta che era solito segnare nei minuti finali della partita.

Per la questione censimento Amianto a Sulbiate si può parlare di vittoria in "zona Cesarini".

Infatti la comunicazione dal sito del Comune è chiara: 


bisogna fare il censimento altrimenti si paga una multa!


Insomma, non è cosa da poco.
Non si sta più "menando il can per l'aia".