30 maggio 2019

Busta con proiettile a Maurizio Martina

Miccoli: “Solidarietà e vicinanza”
Pubblicato il 29 maggio 2019 dal PD di Monza

Marco Miccoli, coordinatore dell’iniziativa politica del PD, in una nota, esprime solidarietà da parte del partito, a Maurizio Martina che ha ricevuto una busta contente un proiettile.

“Caro Maurizio ti siamo vicini. A nome mio e di tutta la comunità dei democratici, ti esprimo la nostra solidarietà per il vile gesto intimidatorio di cui sei stato vittima. La violenza e le minacce non sono accettabili e se qualcuno pensa in questa maniera di farti e di farci paura, ha sbagliato strada. In attesa che la magistratura e le forze dell’ordine facciano piena luce sull’accaduto ritengo sia necessario tenere sempre alta la guardia contro qualsiasi forma e gesto di un passato violento che deve essere per sempre archiviato”.

24 maggio 2019

Domenica 26 si vota!

E' l'occasione per affermare i valori in cui crediamo e quindi cambiare l'Europa.

Dalle 7,00 alle 23,00

Potrai esprimere fino a tre preferenze di candidati.
Se ne esprimi UNA, puoi scegliere indifferentemente un uomo O una donna.
Se ne esprimi DUE, devi rispettare l’alternanza di genere (pena l’annullamento della seconda preferenza da te espressa): quindi devi indicare il nome di una donna E di un uomo.
Anche se decidi di esprimere TRE preferenze devi rispettare l’alternanza di genere (pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza): devi quindi indicare i nomi di DUE uomini e UNA donna, oppure di DUE donne e UN uomo.

Pd + Siamo Europei sarà la lista comune, con un simbolo comune per il Partito Democratico guidato dal neo segretario Nicola Zingaretti e il manifesto/movimento di Carlo Calenda.

I capilista:
al Nord Ovest ci sarà Giuliano Pisapia;
al Nord Est, Carlo Calenda;
al Centro Simona Bonfé;
al Sud l'ex-procuratore Antimafia, Franco Roberti;
nelle isole Caterina Chinnici.

Candidati Circoscrizione Italia nord occidentale:
Giuliano Pisapia,
Irene Tinagli (per Siamo europei),
l'ex viceministro all’Economia Enrico Morando,
Patrizia Toia,
Brando Benifei,
l'ex governatrice Marcedes Bresso,
Caterina Avanza (già in En Marche),
Giuliano Faccani,
Monica Bersanetti,
Pietro Graglia,
Ivana Borsotto,
l'assessore alle politiche sociali a Milano Pierfrancesco Majorino,
Edda Crosa,
Luigi Morgano,
Anna Mastromarino,
Pierluigi Mottinelli,
Angela Radicchi,
Carmine Pacente,
Ernestina Signoroni Lomi
Daniele Viotti

Eurispes: ogni settimana la ‘ndrangheta guadagna milioni grazie alla droga

In un mercato dominato in maniera esclusiva dalla criminalità organizzata e dalla mafia il Ministro dell’Interno se la prende con i negozi che vendono una sostanza legale
Giuditta Pini - 9 maggio 2019 - Democratica

Secondo una indagine Eurispes, ogni settimana in Italia, la ‘ndrangheta guadagna dai trecento ai trecentocinquanta milioni grazie al traffico di droga. Secondo i dati Istat le mafie, ‘ndrangheta, mafia, camorra, sacra corona unita, ogni anno in Italia guadagno circa sedici miliardi di euro sempre e solo con il traffico di droga.

Una vergogna.

La maggior parte sono guadagni derivanti da eroina, cocaina e sostanze sintetiche. L’uso dell’eroina da parte dei ragazzi nel nostro paese è sceso a quattordici anni. A volte già a tredici fanno la prima fumata di crack. La mafia ha organizzato in questi anni una vera e propria svendita dell’eroina, facendola costare 2 euro a dose, e creando così un esercito di consumatori fedeli.

Ieri Matteo Salvini al Viminale ha presentato, in una conferenza stampa insieme al Ministro Fontana, la sua nuova guerra contro la droga. Sapete quante volte nel suo intervento e in quello di Lorenzo Fontana è stata nominata la parola “eroina”, “cocaina” “mafia” o “narcotraffico”. Neanche una volta.

23 maggio 2019

Non sporcate il ricordo di Falcone

Divampano le polemiche intorno alle celebrazioni del ricordo della strage di Capaci
Maddalena Carlino - Democratica

Mai come quest’anno, il ventisettesimo, ci sono state così tante polemiche intorno alle celebrazioni del ricordo della strage di Capaci, dove il 23 maggio del 1992 morirono in un attentato della mafia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

A far partire la polemica le presenze e le defezioni alla celebrazione con relativo scambio di accuse. Il presidente della commissione antimafia della Sicilia Claudio Fava ha annunciato che non sarà presente nell’Aula bunker di Palermo perché “hanno trasformato il ricordo del giudice Falcone nel festino di Santa Rosalia. Ci saranno i ministri romani, gli unici che avranno titolo per parlare e per spiegarci come si combatte cosa nostra. Cioè verranno loro, da Roma, per spiegarlo a noi siciliani”. Ancora Fava è stato polemico con la Falcone, dicendo che “la professoressa Falcone ha detto una cosa abbastanza divertente, cioè che la scaletta di quelli che devono intervenire l’ha decisa la Rai, come se fossimo al Grande Fratello”. Ma non è l’unica assenza, anche il governatore della Sicilia Nello Musumeci non sarà presente perchè “c’è troppo veleno”.

Eppure Maria Falcone, sorella del giudice antimafia Giovanni e presidente dell’omonima Fondazione dedicata al magistrato ha tentato di gettare acqua sul fuoco: “Musumeci? Non so perchè non sia voluto venire in Aula Bunker. Il clima di veleno non l’ho creato io, lo dica a chi lo ha creato”. “In aula bunker non parlano tutti i rappresentanti del potere in Sicilia – ha replicato alle accuse di Fava Maria Falcone- . La scaletta viene decisa in base al tema affrontato ogni anno”.

Venerdì 24 maggio, ore 18, Milano: Chiusura della campagna elettorale nazionale


Carissima, carissimo,

siamo ormai entrati nell'ultima settimana di una campagna elettorale che è stata come sempre difficile e impegnativa, in cui i nostri dirigenti, iscritti e militanti hanno compiuto un lavoro enorme per sostenere sia le tantissime liste per le elezioni Amministrative sia i nostri candidati al Parlamento Europeo.
Ora ci troviamo davanti all'ultimo tratto di strada e dobbiamo lavorare ancora sodo, sino all'ultimo minuto disponibile, per conseguire un grande risultato.

Voglio anzitutto ringraziare tutti per il lavoro compiuto e voglio in particolare invitarti all'appuntamento del prossimo venerdì, quando a Milano vivremo insieme la

CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE NAZIONALE
MILANO, ARCO DELLA PACE (PIAZZA SEMPIONE)
VENERDI' 24 MAGGIO, ORE 18.00

Saranno con noi
NICOLA ZINGARETTI
Segretario nazionale del Partito Democratico
FRANS TIMMERMANS
Candidato del PSE alla Presidenza della Commissione Europea
BEPPE SALA
Sindaco di Milano

Sarà un momento importante, in cui daremo ancora una volta prova del nostro entusiasmo e della voglia che abbiamo di costruire un'Europa forte, coesa e solidale, dalla quale avviare un cammino che ci porti anche a cambiare in meglio l'Italia, forti delle nostre convinzioni prima tra tutte quella che non è fomentando le paure che si governano i Paesi, ma creando opportunità, lavoro, conoscenza e cultura.

Per questo ti aspetto, saremo in tantissimi: l'appuntamento è per venerdì 24 alle 18 all'Arco della Pace di Milano.

Un caro saluto,

Vinicio Peluffo
Segretario regionale PD lombardo

22 maggio 2019

Ormai Salvini è preso a schiaffi da tutti

La spinta si è esaurita e il ministro vive nel bunker delle sue certezze, isolato e intrappolato nel suo personaggio sempre meno credibile
di Mario Lavia - Democratica

Da Zorro che gli srotola uno striscione in faccia a Piazza Duomo al Cardinale Parolin che lo bacchetta forte, dalla Guardia di Finanza che fa sbarcare i migranti a Lampedusa a Di Maio che lo insulta quotidianamente, per Matteo Salvini gli ultimi tornanti della campagna elettorale sono un calvario.

Milano non l’ha accolto per niente bene – striscioni a parte – regalandogli ampi spazi vuoti nella grande piazza simbolo della città. Lasciamo perdere le solite, vacue considerazioni sulla frase di Nenni “piazze piene urne vuote” che non era poi una “legge” come molti scrivono ma una costernata considerazione post-elettorale. E però se proprio vogliamo notare una cosa, è questa: a Milano è andata piuttosto male. Ipotizziamo qui che venti giorni fa sarebbe andata diversamente. Ci sarebbe stata più gente, più entusiasmo, più scioltezza. Vogliamo dire, cioè, che la campagna elettorale di Salvini è stata forse controproducente: troppo aggressiva, troppo di destra, troppo arrogante, troppo tutto. Un leader di un partito di governo non fa così. Cerca di prendere sulle sue spalle una parte la più larga possibile del Paese, non prende a calci alleati, avversari, l’Europa, l’Onu, il Papa!

21 maggio 2019

SettegiorniPD in Regione Lombardia

     La Newsletter del Partito Democratico del Consiglio regionale della Lombardia

L'Editoriale Legnano addio

Da Legnano tutto è iniziato, a Legnano si torna, ma con ben altre prospettive.
Il Carroccio è il simbolo della città dell’Alto Milanese e per metonimia è diventato il nomignolo di una Lega che pare ormai più a suo agio a bordo di una carrozzella romana, ma tiene ancora molto allo spadone di Alberto da Giussano che si staglia nel cielo di una trafficata rotonda della città sulle rive dell’Olona.
L’arresto di mezza amministrazione comunale legnanese, sindaco in testa, è piombato addosso a una politica lombarda già provata dalle indagini sulla rete oscura di Caianiello e sodali.
L’effetto immediato potrebbe essere il rigetto nei confronti di un’intera classe politica, ma non è questo il tema, anche in vista dell’imminente turno elettorale amministrativo. Il problema è piuttosto quello di capire a chi affidare la guida delle nostre comunità: la democrazia è un grande strumento, ma va utilizzato con cura e responsabilità e va anche alimentato con l’unico combustibile che può davvero farlo funzionare, la partecipazione.
Le ormai prossime elezioni amministrative ed europee possono diventare una grande occasione di democrazia solo a patto che tutti i cittadini partecipino e scelgano responsabilmente a chi affidare il futuro della propria comunità locale e della ben più vasta, ma non per questo meno importante, comunità europea. Chi partecipa non perde mai.

17 maggio 2019

Sulbiate in prima linea nella sperimentazione della tariffa puntuale

Il Comune di Sulbiate ha scelto di continuare il percorso iniziato con Ecuo Sacco il famoso “sacco rosso”.
I risultati, grazie ai cittadini, sono stati davvero ottimi e significativi, siamo tra i primi Comuni Ricicloni della Provincia.

Da luglio 2019 sarà quindi introdotta un’ulteriore innovazione: passeremo ad una raccolta puntuale della frazione secca residua attraverso ECUO BOX, un contenitore rosso da 30 litri riutilizzabile e dotato di microchip che sostituirà l’attuale Ecuo Sacco.
Nei sei mesi del 2019 ci sarà una sperimentazione mediante raccolta puntuale, saranno cioè contate le vuotature di ogni utenza per quantificare meglio la produzione di rifiuto secco residuo raccogliendo dati, la tariffazione resterà la stessa.
Successivamente, nel 2020, si passerà invece alla tariffa puntuale. La tassa rifiuti quindi sarà personalizzata in base a quante vuotature conferisce ogni singolo utente.

Si terranno due serate informative in Auditorium a cui è invitata tutta la cittadinanza:

VENERDI’ 17 MAGGIO ore 21.00
VENERDI’ 24 MAGGIO ore 21.00

Sottolineiamo con piacere che oltre a partecipare attivamente a una fase sperimentale siamo anche uno dei pochi Comuni che hanno fatto la scelta di utilizzare per le utenze domestiche il contenitore rigido con microchip eliminando il consumo dei sacchi monouso non riciclabili. Altra plastica in meno da smaltire.