12 settembre 2010

Pier Lugi Bersani. Il discorso di Torino.

Anche ad Adro (BS) si "fa scuola"?

Ebbene si cari concittadini, siamo stati emulati: anche ad Adro “fanno scuola”.

Adro è il comune leghista in provincia di Brescia che recentemente è passato alle cronache perché escludeva dai pasti i bambini, figli di stranieri immigrati, che non pagavano la retta della mensa. E’ stata inaugurata anche lì una nuova scuola. Una scuola, però, pubblica, ma anche padana-leghista. Il simbolo del sole delle Alpi, infatti, è ridicolmente presente ovunque. Sugli zerbini, sulle vetrate, sui posacenere, sui cestini, sui banchi, finanche sul tetto. Il colore dominante ovviamente il verde.

Per la soluzione del problema dei pasti dei bambini non pagati dalle famiglie straniere è stato sufficiente l’intervento provvidenziale di un benefattore indignato (dichiarato elettore del fu partito dell'Amore). Per la nuova “scuola di verde leghista vestita”, invece, temo che sarà, ahinoi, un po’ più complicato. L'intelligenza politica, l'educazione civica, il rispetto di una nazione, sono tutte qualità che non hanno prezzo e non si possono pagare!

Possiamo solo auspicare che almeno il loro sia un edificio di classe A, anche se in questo caso, possiamo essere certi, non significa essere… i primi della classe.

pubblicato da Virus.

Il libro del mese

Scalfarotto Ivan, Mangiaterra Sandro, 2010, Piemme

I diritti negati sono uno dei nodi cruciali su cui si gioca il futuro di un Paese. Per questo l'Unione europea ha approvato norme all'avanguardia contro l'omofobia e le discriminazioni, e quasi ovunque in Occidente sono state varate leggi sui diritti delle nuove famiglie. In Italia no. In Italia il pregiudizio si mescola con la legge. Si è parlato di Pacs, Dico, Cus, ma l'Italia continua a non approvare una normativa sulle coppie di fatto. Un milione di famiglie "non coniugali", etero e omosessuali, rimangono senza tutela. Costrette a fare i conti con mille difficoltà quotidiane, grandi e piccole: l'impossibilità di amarsi e mettere su casa insieme, di assistere la persona più cara se si ammala, di raccoglierne l'eredità quando muore. Non accade in nessun Paese civile. Ma attenzione: è vietato chiamarsi fuori, indipendentemente dal proprio status e dalle proprie convinzioni ideologiche o religiose. Perché è miope, ancor prima che ingiusto, rendere milioni di persone figli di un dio minore, cittadini di serie B, con minori diritti e minori doveri. "In nessun Paese" racconta decine di storie - a partire da quella dell'autore - di persone in lotta per l'affermazione della propria identità e dei propri diritti. Innanzitutto il primo, il più importante: il diritto all'amore.

11 settembre 2010

Il pesce puzza dalla testa: riflessione in memoria di Angelo Vassallo "sindaco pescatore".

Di seguito uno stralcio dell'articolo di Beha in memoria di Angelo Vassallo. Consigliamo la lettura.

....e tutti i Vassallo ancora vivi, del Pd come di qualunque altro partito, che hanno bisogno di forza, di aiuto, di solidarietà vera e non pelosa, tra uomini e non tra tesserati? Quelli dove li mettiamo? Aspettiamo che li facciano fuori per poter dire che “erano baluardi contro la delinquenza”? Oppure che sia Bassolino a compiangere il feretro? E perché non anche il Cosentino di cui si è tanto parlato e non si parla più? Tra un poco capiterà di assistere a funerali del genere dimenticando l’identità dei sopravvissuti

Acqua contaminata: indagine della Magistratura.

Il grave caso della contaminazione dell’acqua di alcune abitazioni di Sulbiate verificatosi il 17/08 per l’accertamento delle responsabilità e per chiarire esattamente quanto è avvenuto, è in attesa di conoscere i risultati di un indagine della Magistratura.
In ragione delle difficoltà, della complessità dell’argomento, e in considerazione del fatto che i campioni prelevati e conservati da alcuni cittadini sembrerebbe non possano ritenersi validi, perché non attinti da professionisti secondo rigide procedure standar, immaginiamo che difficilmente la risposta ufficiale ed autorevole sarà fornita in breve tempo.
Il fatto certo è che l’acqua di scarto di lavorazione della Dox-al quel giorno è finita nell’acquedotto. Come e perché è tutto da chiarire. Tutto ciò che l’Amministrazione poteva fare, allarmata dalle telefonate dai cittadini che avvertivano (fortunatamente) il cattivo odore dell’acqua, è stato urgentemente e correttamente fatto.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, che recentemente ha sostenuto un importante investimento per un nuovo impianto di depurazione,sono stati riscontrati nell’acqua pubblica la presenza di tracce dei seguenti elementi: eucaliptolo, mentolo e sui derivati, zinco e ammoniaca.
Cosa significa? Producono danni alla salute? Possono inquinare irrimediabilmente la falda? In quali percentuali?
Quello che sappiamo con certezza è che ora l’acqua è potabile.
E’ stata testata, analizzata, certificata, dagli enti competenti.

Ringraziamo il cattivo odore dell’acqua, perché, se non fosse stato presente forse nessuno si sarebbe accorto di nulla.
Non possiamo che attendere i risultati dell’indagine e sperare che incidenti di questo tipo non accadano più.

La proposta della visita in azienda per i residenti di via Biffi e via Mascagni, andrebbe estesa a tutti i cittadini interessati. Sarebbe un modo intelligente di far conoscere a Sulbiate un importante azienda presente nel suo territorio. Un incontro cittadini/Dox-al utile per comprendere i problemi connessi ai rischi di inquinamento dell'acqua, per intuire la tecnologia e il funzinamento dei nuovi sistemi di depurazione, e capire, ancora di più, l'esigenza imprescindibile di difendere, proteggere, conservare, questo comune bene essenziale.

Maurizio Sarchielli

precedente post correlato

10 settembre 2010

'NDRANGHETA IN BRIANZA. EMERGENZA LEGALITA'

VELTRONI A DESIO
VENERDI' 17 ORE 18:00
Sala consiliare del Comune.

Oggi l'addio ad ANGELO VASSALLO.


"Sindaco Angelo Vassallo tutto il paese è morto con te, ma il segno da te lasciato continuerà a vivere nel nostro cuore"

L'intervento del Sindaco e della Giunta pubblicato nel sito del comune di Sulbiate.
"ONORE AL SINDACO DI POLLICA - fermati un momento per Angelo Vassallo"

Il video di Youdem

9 settembre 2010

Il programma del SETTEMBRE SULBIATESE...inoltrato.

C'è posta per te....
In attesa di ricevere il programma del Settembre Sulbiatese, che ancora ad oggi attende di essere distribuito,nella speranza di essere utili, pubblichiamo quanto ricevuto tempo fa dalla e-mail di sulbiatenews.

Invitamo tutti i cittadini a non disperare: autorevoli fonti d'informazione lo danno ormai in dirittura d'arrivo. Per farsi perdonare dell'abituale e clamoroso, e a quanto pare inevitabile ritardo, il programma del nostro Settembre sarà distribuito insieme al nuovo numero del giornalino comunale"VIVI SULBIATE", che conterrà importanti articoli alcuni validi per tutte le stagioni...
E poi si dice in giro che l'Amministrazione non informa abbastanza e non si preoccupa dei cittadini.
Basta criticare! Occorre solo perseveranza e pazienza.
I N G R A T I !!!
pubblicato da Virus.


I Gruppi, le Associazioni e Proloco Sulbiate
con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale presentano il programma del


SETTEMBRE SULBIATESE 2010
Sabato 4 Settembre
Corte Mapelli, via Biffi 2/3 Sulbiate Superiore, alle ore 21.00
Film in Cascina
(vedi programma a parte, per informazioni 339.2694527)

Proiezione del film Terra Madre di E. Olmi, ingresso gratuito
Prima del film, alle ore 19:30: Cibo e terra, cos’è eco-logico?
discutiamo di buone abitudini: interviene Slow Food
un esempio concreto sul nostro territorio:
presentazione del Progetto Spiga & Madia
Organizzazione: Proloco Sulbiate in collaborazione con Parco Rio Vallone

Domenica 5 Settembre

Escursione al Monte Testa Grigia nel ricordo di Fabio Cavenago
(vedi programma a parte)
Organizzazione: CAI Sulbiate

Sabato 11 Settembre
Inverigo (CO), presso il Lago Carpanea, ore 14.15
12° Gara di pesca alla carpa
(vedi programma a parte, per informazioni 339.3337361)
Organizzazione: Team 93 e Proloco Sulbiate

Domenica 12 Settembre
Alla (ri)scoperta dei luoghi e delle cascine di Sulbiate, dalle ore 10.00
Camminata Enogastronomica
(vedi programma a parte, per informazioni
345.4281611)
Iscrizione obbligatoria: fino al 6 Settembre p.v. presso il Bar Gery,
Piazza Beretta Sulbiate Superiore
Organizzazione: Gruppi, Associazioni e Proloco Sulbiate

Sabato 18 settembre
Auditorium, ore 21.00
Spettacolo teatrale "Il Canto dello Spirito"
(vedi programma a parte)
Presentato e interpretato da Mohamed BA
Organizzazione: Proloco Sulbiate

Domenica 19 settembre

Escursione giornaliera al Gruppo del Carega, Prealpi Venete
(vedi programma a parte)
Organizzazione: CAI Sulbiate
Giornata Ecologica
Ritrovo ore 8.00 presso il salone dei Gruppi/Associazioni di Sulbiate
(locale sotto la biblioteca, vedi programma a parte)
Organizzazione: Gruppi, Associazioni e Proloco Sulbiate
Quadrangolare di calcio a 7, categoria Under 10
Campo Oratorio Maschile, ore 13.30-18.30 (segue premiazione e rinfresco)
Organizzazione: Gruppo Sportivo Sulbiatese

Venerdì 24 settembre
Lettura ad alta voce a cura della Libreria dei Ragazzi di Monza
Auditorium, dalle ore 16.45 (segue premiazione Super Lettore)
Organizzazione: Biblioteca Comunale

Domenica 26 settembre FESTA DEL PAESE
Famiglie in fiera
(vedi programma a parte)
Piazza della Farmacia
Raduno moto d’epoca.. e non (vedi programma a parte)
per le vie di Sulbiate, dalle ore 09.30
Organizzazione: Proloco Sulbiate
Ville aperte 2010 (vedi programma a parte)
Visite guidate al Castello Lampugnani e alla Chiesa di Sant’Ambrogio
Organizzazione: Provincia Monza e Brianza, Comune di Sulbiate e Proloco Sulbiate
Rievocazione storico-romanzata
dell'uccisione del cocchiere di Casa Arcimboldi
Piazza Castello, dalle ore 16.00 (vedi programma a parte)
Organizzazione:
Gruppo Sulbiatese "I bagai de la Lobia”
Pesca di beneficienza
Presso Oratorio, domenica e lunedì
Organizzazione: Oratori e Parrocchia di Sulbiate

Domenica 5 ottobre
Festa degli Oratori
(vedi programma a parte)

Il programma potrebbe subire delle modifiche successivamente alla
presente comunicazione, ce ne scusiamo: consultare in ogni caso i programmi dedicati

Vittorio Pozzati incontra i Circoli


MARTEDI' 14 SETTEMBRE ORE 21:00
presso il PALAZZO RASINI DI CAVENAGO DI BRIANZA
sarà possibile incontrare e confrontarsi con il candidato alla segreteria provinciale
VITTORIO POZZATI.
Tutti gli iscritti sono invitati.




8 settembre 2010

Nuova veste per il sito del circolo

Oggi mettiamo online la nuova versione del nostro sito, rinnovata per semplificare la visibilità, con un'impronta simile ad una rivista web.
Speriamo sia di vostro gradimento.

http://sites.google.com/site/pdsulbiate/