26 maggio 2012

Dal Consiglio Comunale del 25-05-2012

Dichiarazione d'insediamento

Signor Sindaco
Signori Assessori
Signori Consiglieri

voglio innanzitutto fare gli auguri a nome del Gruppo Sulbiate Democratica e Solidale, di buon lavoro a tutto il Consiglio, rappresentante il 64,22% dei sulbiatesi.
Purtroppo le elezioni di quest’anno hanno evidenziato un allontanamento di ulteriori 374 persone dall’urna elettorale, portando il numero a 1151, cioè al 35,78 % della popolazione votante: è un dato preoccupante che ci costringe a rivedere il modo in cui è stato governato il paese negli ultimi anni e alle modalità della campagna elettorale.


Oggetto: Punto n.6 dell’OdG del Consiglio Comunale – Nomina del Revisore dei Conti.
Dichiarazione di voto.


In merito alla nomina del Revisore dei Conti, dopo lettura dei documenti disponibili, e domanda all’Ufficio competente, abbiamo preso atto che:
  • nella comunicazione pubblica di invito a presentare le candidature, non erano presenti parametri di valutazione delle stesse;
  • non è stato richiesto agli interessati, ove mancante, l’invio di curriculum;
  • nelle cinque candidature complete di documentazione, alcuni hanno indicato valide esperienze di Revisore dei Conti anche in Comuni molto più grandi di Sulbiate, ma sono state valutate di secondaria importanza;

24 maggio 2012

AIUTIAMO LE POPOLAZIONI TERREMOTATE


Ecco la lettera del Pd emiliano: "Esprimiamo forte e convinta solidarietà e vicinanza e l’impegno a fare la nostra parte per contribuire all’opera di soccorso e alla ricostruzione"

Continua a leggere...»

23 maggio 2012

XX Anniversario strage di Capaci

"La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni."

"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola."

"A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali, continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini."

"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza"

Giovanni Falcone (Palermo, 20 maggio 1939 - Capaci, 23 maggio 1992)


Oggi 23 maggio ricordiamo il ventennale della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e collega Francesca Morvillo e gli agenti della Polizia di Stato Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. A commissionare il loro omicidio fu il boss Totò Riina, mentre l'esecutore materiale della strage fu Giovanni Brusca.
Il brutale eccidio voluto dalla mafia ha innescato in tutti questi anni una nuova stagione di impegno civile in tutta Italia e oggi ancora si ricorda il sacrificio di uomini e donne che scelsero la giustizia per battersi contro l'illegalità.

20 maggio 2012

L'ANALISI DEL VOTO CON LA VITTORIA DI STUCCHI-CRESPI CONFERMATA LA TRADIZIONE COMUNE-CHIESA-SUORE DI MARIA BAMBINA QUEL FILO CHE IL PAESE NON VUOLE SPEZZARE. Commento all'articolo di W. Bonalumi di Gigi Fassina.

Non è stata una campagna elettorale ma il tentativo di confermare un'egemonia che altri volevano sostituire
Articolo pubblicato il 15/05/2012  Walter Bonalumi
Giornale di Vimercate

Ringrazio il direttore per le sue considerazioni: credo sempre utili per chi vuol capire la realtà e lasciarsi interrogare da essa.
Considerazioni che vengono fatte da chi la storia del paese la osserva da anni e quindi degne di nota.
Faccio alcune osservazioni che spero utili alla comprensione della realtà.
La prima è che la scelta fatta dal PD di attendere il 27 dicembre 2011 è stata frutto di una analisi articolata, attenta e sofferta.
Le modalità di governo attuate dalla Lista Civica SI non facevano crescere il paese: queste modalità erano espresse in modo molto marcato da Maurizio Stucchi e quindi condizione per porre nuove basi per il futuro, era non avere Maurizio come candidato Sindaco.
Non è stato un attacco alla persona ma al ruolo che questa ha giocato e avrebbe potuto giocare per il futuro.
Lui questo non l’ha mai capito e anche l’articolo di commento al GdiVimercate lo continua a dimostrare: la Lista SI non è in grado, e lui in primis, di distinguere il ruolo politico dalla sfera personale.
E quindi la contrarietà ad una idea diviene immediatamente insulto alla persona.

Bomba a Brindisi.

Siamo con Melissa, con Veronica e con tutte le loro compagne. Siamo con le loro famiglie.  Siamo ancora di più perchè siamo padri e madri e siamo terrorizzati al solo pensiero che possa succedere qualcosa ai nostri figli. Siamo con loro. Con profondo dolore! 
Che siano invece maledetti quelli che non sono uomini e che sono invece i loro assassini.

Il capo dello Stato,  "esprime il suo profondo dolore per la perdita della giovane vita di Melissa stroncata dal barbaro attentato di questa mattina a Brindisi, per le gravissime condizioni di Veronica e per le ferite riportate da altre ragazze dell'Istituto professionale intitolato a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo".
"Nello stringersi con affettuosa solidarietà ai famigliari e alla comunità scolastica, il Capo dello Stato auspica e sollecita il più rapido ed efficace svolgimento delle indagini volte a individuare la matrice e i responsabili di questo sanguinoso attacco alla convivenza civile".

18 maggio 2012

Consiglio Comunale

Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di Venerdì 25 maggio alle ore 21.00, per la trattazione degli argomenti come da seguente ordine del giorno .

ORDINE DEL GIORNO

1.     CONVALIDA DEI CONSIGLIERI COMUNALI ELETTI NELLA CONSULTAZIONE ELETTORALE           DEL 6/7 MAGGIO 2012 ED EVENTUALI SURROGAZIONI.
2.     GIURAMENTO DEL SINDACO ELETTO NELLA CONSULTAZIONE DEL 6/7 MAGGIO 2012.
3.     COMUNICAZIONE NOMINA COMPONENTI LA GIUNTA COMUNALE.
4.     COSTITUZIONE DEI GRUPPI CONSILIARI E DESIGNAZIONE DEI RISPETTIVI CAPIGRUPPO.
5.     ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE
        (ART. 41 DEL D. LGS N.267/2000).
6.     NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2014.
7.     COMUNICAZIONI DEL SINDACO