11 giugno 2012

Tre giorni a Milano

Il viaggio pastorale di Benedetto XVI a Milano dell’1-3 giugno scorsi, in occasione del Forum mondiale delle famiglie, può essere interpretato in molti modi.

C’è sicuramente l’evento in sé, legato ad una manifestazione di livello mondiale che ha veicolato idee più o meno note su di un tema – la famiglia, la festa ed il lavoro- che forse meriterebbe approfondimenti non di maniera.

C’è forse il momentaneo sollievo del Pontefice di trovarsi in un ambiente diverso da quello in cui fazioni di cardinali e di vescovi si contrappongono gli uni agli altri in lotte di potere il cui legame con la dimensione evangelica è a dir poco labile.

Ma c’è soprattutto l’occasione per l’uomo Joseph Ratzinger per presentarsi in pienezza per quello che è, nella sua dimensione intellettuale ed umana, nel commento alla Nona Sinfonia di Beethoven alla Scala, dove è vibrata la passione di chi nella musica sa ascoltare più del semplice suono degli strumenti, ovvero nelle risposte a braccio agli interrogativi delle famiglie nella veglia all’ Aereoporto di Bresso.

10 giugno 2012

Notizie PD Lombardia

Terremoto, mobilitiamoci per il mantovano 

Come PD e come cittadini siamo vicini alle popolazione colpite dai terremoti. Abbiamo visitato le zone e le popolazioni terremotate con il segretario Maurizio Martina e il capogruppo in Regione Luca Gaffuri.
Il consigliere regionale mantovano Giovanni Pavesi si sta muovendo insieme ai colleghi per portare un sostegno concreto. Il primo risultato è quello ottenuto in Commissione Agricoltura in Regione con la risoluzione, votata all’unanimità, di sostegno economico e finanziario alle aziende agroalimentari mantovane colpite dal sisma. Noi del Pd abbiamo proposto un emendamento per rendere la risoluzione più mirata, incisiva e puntuale.

Uno dei passaggi più importanti della risoluzione riguarda la promozione del consumo dei formaggi danneggiati dal sisma, ovvero le 280mila forme di Grana padano e le 180mila di Parmigiano reggiano per un valore complessivo di 122 milioni 700mila euro. Oltre a quelle che già hanno subito un danno, il problema è dato dallo stoccaggio. Bisogna venire incontro ai produttori anche in questo senso.


3 giugno 2012

STRADE E FERROVIE: A CHE PUNTO SIAMO

L'assessore Cattaneo ha fatto il punto sulle nuove infrastrutture viabilistiche: Brebemi, Pedemontana, Tem e Paullese


L'ultima seduta della commissione Territorio è stata occasione per fare il punto sullo stato dell'arte delle infrastrutture stradali e ferroviarie lombarde, in vista di Expo 2015. L'assessore regionale Raffaele Cattaneo, presente alla riunione, ha relazionato in merito all'avanzamento dei lavori delle nuove infrastrutture viabilistiche indicando per ciascuna la deadline entro cui l'opera sarà consegnata completa. Le indicazioni fornite dall'assessore hanno riguardato la Pedemontana, la Brebemi la Tem e la Paullese.

Continua a leggere...»

2 giugno 2012

BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA A TUTTI

dal sito del Tg3 - La vignetta del 2 Giugno

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno a ricordo della nascita della Repubblica. Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.

La Festa della Repubblica di quest’anno si è aperta con un alone di tristezza. Le celebrazioni ricorrono a pochi giorni dai tristi eventi che hanno duramente colpito alcune popolazioni dell’Italia. Il recente terremoto ha devastato molti territori produttivi e, con essi, il cuore dei suoi abitanti. Tutta la festa del 2 Giugno di questo anno è stata interamente dedicata a queste sfortunate popolazioni.

Nel 1976 la parata del 2 giugno non venne effettuata, in seguito al disastroso terremoto che sconvolse il Friuli. Notizie dell'epoca riportano "La parata militare del 2 giugno, quest'anno, non si svolgerà. Lo ha comunicato il ministro della difesa Forlani, con una nota ufficiale. La decisione è stata presa a seguito della grave sciagura del Friuli e per far sì che i militari e i mezzi di stanza al nord siano utilizzati per aiutare i terremotati anziché per sfilare a via dei Fori imperiali."

Immediata la risposta sul caso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che proprio nel Friuli, a Pordenone ha dichiarato: "Celebreremo il 2 giugno perché la Repubblica, nell'anniversario della sua nascita, deve dare il segno della sua unità, della sua vitalità, della sua forza e della fiducia con cui sta affrontando e affronterà le sfide che ha davanti a sé, tra le quali ora anche la sfida della nuova emergenza insorta con il sisma che ha colpito l'Emilia e altri luoghi".

28 maggio 2012

Formigoni, ecco tutte le accuse
"Vacanze e Meeting, pagavo io"

La confessione di Daccò ai pm: "Per la barca contratti falsi e 80 mila euro". Poi aggiunge: "Quanti clienti spendendo il suo nome"
di DAVIDE CARLUCCI e PIERO COLAPRICO
da La Repubblica.it del 27 maggio 2012

MILANO - Il verbale è di diciassette pagine. Pierluigi Daccò è un uomo che secondo un funzionario svizzero gode di "proprietà immobiliari nei Caraibi per un valore di oltre 40 milioni di dollari". E Daccò, come racconta ai giudici, ha "un'agenda dalla quale provvedo a staccare i fogli giorno per giorno per motivi di riservatezza". Prudentissimo, dunque, e attento anche alle parole che usa. Ma, come anticipavamo ieri, è proprio lui, detenuto nel carcere di Opera, a buttare giù la vacillante autodifesa di Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia e turista a spese altrui per parecchi anni. Parla Daccò di contratti fasulli intestati ad Alberto Perego, amico di Formigoni, per le estati in barca. Della vendita di una villa in Sardegna. Di nuovi viaggi, del meeting di Cl. I detective hanno contato quasi 400mila euro di "benefit" per le vacanze. Leggiamo i passi principali.

Il capodanno 2010/2011
I magistrati mostrano una fattura. Riguarda un volo per St. Marteen, pari a 100mila euro. L'ha pagata Daccò e sul volo "oltre me e mia moglie, vi erano - dice il detenuto dal 15 novembre - (Alberto) Perego, (Roberto) Formigoni, il maestro Villa e un amico di Bassano, don Giulio Randon nonché Willy"...

Continua a leggere...»

26 maggio 2012

Dal Consiglio Comunale del 25-05-2012

Dichiarazione d'insediamento

Signor Sindaco
Signori Assessori
Signori Consiglieri

voglio innanzitutto fare gli auguri a nome del Gruppo Sulbiate Democratica e Solidale, di buon lavoro a tutto il Consiglio, rappresentante il 64,22% dei sulbiatesi.
Purtroppo le elezioni di quest’anno hanno evidenziato un allontanamento di ulteriori 374 persone dall’urna elettorale, portando il numero a 1151, cioè al 35,78 % della popolazione votante: è un dato preoccupante che ci costringe a rivedere il modo in cui è stato governato il paese negli ultimi anni e alle modalità della campagna elettorale.


Oggetto: Punto n.6 dell’OdG del Consiglio Comunale – Nomina del Revisore dei Conti.
Dichiarazione di voto.


In merito alla nomina del Revisore dei Conti, dopo lettura dei documenti disponibili, e domanda all’Ufficio competente, abbiamo preso atto che:
  • nella comunicazione pubblica di invito a presentare le candidature, non erano presenti parametri di valutazione delle stesse;
  • non è stato richiesto agli interessati, ove mancante, l’invio di curriculum;
  • nelle cinque candidature complete di documentazione, alcuni hanno indicato valide esperienze di Revisore dei Conti anche in Comuni molto più grandi di Sulbiate, ma sono state valutate di secondaria importanza;

24 maggio 2012

AIUTIAMO LE POPOLAZIONI TERREMOTATE


Ecco la lettera del Pd emiliano: "Esprimiamo forte e convinta solidarietà e vicinanza e l’impegno a fare la nostra parte per contribuire all’opera di soccorso e alla ricostruzione"

Continua a leggere...»

23 maggio 2012

XX Anniversario strage di Capaci

"La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni."

"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola."

"A questa città vorrei dire: gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali, continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini."

"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza"

Giovanni Falcone (Palermo, 20 maggio 1939 - Capaci, 23 maggio 1992)


Oggi 23 maggio ricordiamo il ventennale della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e collega Francesca Morvillo e gli agenti della Polizia di Stato Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. A commissionare il loro omicidio fu il boss Totò Riina, mentre l'esecutore materiale della strage fu Giovanni Brusca.
Il brutale eccidio voluto dalla mafia ha innescato in tutti questi anni una nuova stagione di impegno civile in tutta Italia e oggi ancora si ricorda il sacrificio di uomini e donne che scelsero la giustizia per battersi contro l'illegalità.

20 maggio 2012

L'ANALISI DEL VOTO CON LA VITTORIA DI STUCCHI-CRESPI CONFERMATA LA TRADIZIONE COMUNE-CHIESA-SUORE DI MARIA BAMBINA QUEL FILO CHE IL PAESE NON VUOLE SPEZZARE. Commento all'articolo di W. Bonalumi di Gigi Fassina.

Non è stata una campagna elettorale ma il tentativo di confermare un'egemonia che altri volevano sostituire
Articolo pubblicato il 15/05/2012  Walter Bonalumi
Giornale di Vimercate

Ringrazio il direttore per le sue considerazioni: credo sempre utili per chi vuol capire la realtà e lasciarsi interrogare da essa.
Considerazioni che vengono fatte da chi la storia del paese la osserva da anni e quindi degne di nota.
Faccio alcune osservazioni che spero utili alla comprensione della realtà.
La prima è che la scelta fatta dal PD di attendere il 27 dicembre 2011 è stata frutto di una analisi articolata, attenta e sofferta.
Le modalità di governo attuate dalla Lista Civica SI non facevano crescere il paese: queste modalità erano espresse in modo molto marcato da Maurizio Stucchi e quindi condizione per porre nuove basi per il futuro, era non avere Maurizio come candidato Sindaco.
Non è stato un attacco alla persona ma al ruolo che questa ha giocato e avrebbe potuto giocare per il futuro.
Lui questo non l’ha mai capito e anche l’articolo di commento al GdiVimercate lo continua a dimostrare: la Lista SI non è in grado, e lui in primis, di distinguere il ruolo politico dalla sfera personale.
E quindi la contrarietà ad una idea diviene immediatamente insulto alla persona.