15 marzo 2013

Sulbiate: topi nei giardini della Palestra?

Questo post non è polemico, né intende alimentare allarmismo. 

Non possiamo  ignorare, però, quanto siamo venuti a conoscere: purtroppo circolano voci che presso i giardini della Palestra Comunale di Sulbiate siano stati avvistati dei topi, in particolare vicino ai cassetti della spazzatura.

Per chi come molti di noi è stato genitore di bambini in età "da giardini pubblici" circa una decina d'anni fa, ricorda che, anche allora, in quel luogo si manifestò lo stesso spiacevole inconveniente.

Precisiamo che non abbiamo prove, ma solo una segnalazione raccolta per caso e per giunta per interposta persona. Inoltre, forse, la voce è già arrivata agli uffici comunali competenti che stanno già provvedendo alle verifiche del caso.

Benvenuto al nuovo Agente Angelo Petrone.

Angelo Petrone - anni 37
Si chiama Angelo Petrone il nuovo agente della Polizia Locale che collaborerà con il Comandante Michele Coriale nel servizio associato tra i Comuni di Sulbiate e Ronco Briantino. Il Sig. Petrone ha 37 anni, è di origini calabre, esattamente di Cosenza, e residente a Lissone. 

Curiosità: secondo il Giornale di Vimercate l'agente Petrone dice di adorare l'Astronomia, in particolare la fotografia astronomica.
Auspichiamo che la capacità di osservazione, certamente acquisita con questa passione, sia utile e preziosa anche  nello svolgimento del servizio di vigilanza nella nostra comunità. 

Teorema dà un cordiale benvenuto e augura buon lavoro all'Agente Angelo Petrone.

ps: Sig. Agente Petrone, il cielo di Sulbiate non è bello come il "suo" cielo di Calabria ma di persone capaci di guardare lontano con attenzione e in profondità questa Comunità, in particolare oggi, ne ha veramente molto, molto bisogno.
Grazie

Gioco d'azzardo e territorio: cosa fanno i Sindaci.

BUONE PRATICHE PROPOSTE IDEE


Anche quest'anno, all'interno della fiera Fa' la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org), che festeggerà i 10 anni, padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, viale Scarampo gate 8, ci sarà la sessione primaverile della Scuola delle buone pratiche. Segnaliamo questo interessante appuntamento perché  il problema è stato da noi di Teorema già trattato in diverse occasioni.

Oggi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sarà lanciata a livello nazionale " IL MANIFESTO DEI SINDACI PER LA LEGALITA' CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO".

Sarà presentato il  libro "LE REGOLE DEL GIOCO - AZZARDO, DIPENDENZA E CRIMINALITA: LA CAMPAGNA DEI SINDACI PER CONTRASTARLI": per informare i cittadini, esercenti, insegnanti, educatori, partecipanti a incontri e dibattiti.... sui danni del gioco d'azzardo, su cosa possono fare e fanno i sindaci e su cosa può fare ogni cittadino.

14 marzo 2013

Sulbiate: in via Don Mario Ciceri non accadono miracoli! By Virus

Solo un miraggio o semplicemente una farsa amministrativa?

Qualcuno più informato di noi, a questo punto, è bene che ci faccia sapere, perché non sappiamo più cosa pensare! 

Lavori oggi in via Ciceri - Sulbiate
L'allargamento di via Don Mario Cicieri non è stato un fenomeno sopranaturale. Non si è trattato di uno straordinario miracolo. 
Peccato perché la cosa  sembrava essere molto interessante.

Oggi l'amaro risveglio. Via don Mario Ciceri riduce di nuovo le dimensioni.
Lascio a voi come qualificare questo straordinario "misitico" fenomeno urbanistico che interessa non poco gli sviluppi futuri viabilistici di questa Comunità.

Propongo:

Card. Bergoglio, "semplicemente", Papa Francesco.


W PAPA FRANCESCO!




LA BIOGRAFIA Il figlio di emigranti piemontesi dalla stile di vita monacale 
LA SPIRITUALITÀ Il «cardinale dei poveri» che denunciò la condizione dei poveri in Argentina 

IL NOME Francesco, semplicità e testimonianza evangelica
I CAPI DI STATO Da Napolitano alla Merkel , le reazioni delle cancellerie

I COMMENTI COSÌ I SITI STRANIERI 
IL VIDEO Il saluto e la prima benedizione

Fonte Avvenire

POST CORRELATO CLICCA QUI.

Sulbiate è donna - concorso mostra multimediale -

Sabato 16 marzo scade il termine di presentazione delle immagini del concorso mostra multimediale "SULBIATE è DONNA".
Le immagini possono essere inviate anche via mail all'indirizzo: segreteria@comune.sulbiate.mb.it

E’ consentita la partecipazione mediante la trasmissione di un massimo di cinque immagini.
Le fotografie dovranno essere inviate in formato elettronico “.jpg” con una dimensione massima – per il lato lungo – di 1500 px, dovranno essere titolate e corredate dal nome e cognome del partecipante.


Per saperne di più clicca sulla locandina.

13 marzo 2013

JORGE MARIO BERGOGLIO E' IL NUOVO PAPA.

BENVENUTO
PAPA FRANCESCO 

Jorge Mario BERGOGLIO

PRIMO PONTEFICE
GESUITA E SUDAMERICANO
figlio di immigrati piemontesi.
PAPA FRANCESCO 

Convocazione incontro circolo PD Sulbiate.




MERCOLEDI' 13 MARZO

ORE 21,00

RIUNIONE CIRCOLO

Portavoce PD
Gianpiera Beretta.

Sulbiate - DOTE SCUOLA 2013- 2014. Aiuto alle famiglie.

I contributi alle famiglie di studenti che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado, anno 2013/2014.



dell'informativa pubblicata 
dal Comune di Sulbiate (MB).

Addio alla"Ragazza di Montecitorio" - Teresa Mattei l' ultima donna che partecipò alla Costituente.


Nata a Genova l'1 febbraio 1921, era detta la "ragazza di Montecitorio" dove, nel 1946 svolse la funzione di segretaria dell’ufficio di presidenza. Nel '38 fu espulsa da tutte le scuole del Regno perché antifascista, nel '55 fu cacciata dal Pci perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Con il nome di battaglia "Partigiana Chicchi" fu staffetta, protagonista della Resistenza e della lotta di liberazione.



Teresa Mattei fu la più giovane eletta nell’Assemblea costituente e per questo veniva chiamata “la ragazza di Montecitorio”. Mattei, morta a 92 anni, detta “Teresita“, era l’ultima donna vivente tra le ‘costituenti’Nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della razza. Nel 1955 fu cacciata dal Partito comunista italiano perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana.
La salma è esposta nella casa di famiglia dove resterà anche per l’intera giornata del 13 marzo. Le esequie si svolgeranno giovedì alle 14 con una cerimonia civile. La salma sarà cremata a Livorno. 


Laureata in filosofia a Firenze, era stata partigiana con il nome di battaglia “Partigiana Chicchi”: era una staffetta, protagonista della Resistenza e della lotta di liberazione, fu candidata per il Pci all’Assemblea costituente, nella quale aveva svolto la funzione di segretaria dell’ufficio di presidenza.