La settimana in Regione: approvata una legge PD per il lavoro Non
 era mai successo che una legge proposta dal PD venisse approvata in 
Regione Lombardia. Mercoledì scorso il nostro progetto sui contratti di 
solidarietà, cui sono abbinate analoghe proposte di M5S e FI, è stato 
approvato all'unanimità. Si incentiva il ricorso alla solidarietà 
piuttosto che alla cassa integrazione, per mantenere i lavoratori attivi
 e salvaguardarne competenze e dignità personale. Il finanziamento 
deriva da tagli ai posti di dirigenza nella dotazione organica della 
giunta. È un provvedimento frutto anche dell'ascolto fatto in questi 
mesi di centinaia di lavoratori di aziende in crisi. Potrebbe però anche
 essere utilizzato in chiave espansiva, per favorire nuovi ingressi in 
azienda. Sono particolarmente soddisfatto essendone stato relatore in 
aula ed avendo dovuto condurre una trattativa non semplice con 
l'assessorato e con le altre forze politiche. Il testo della legge è sul mio sito.
Approvato anche il bilancio 2014In
 settimana è stato anche approvato il bilancio di previsione, il primo 
della giunta Maroni. Nel mio intervento in aula ho evidenziato una 
doppia incongruenza. La prima, tra le promesse in campagna elettorale e 
la realtà dei fatti. Non c'è traccia infatti del 75% di tasse trattenute
 in Lombardia nè dei risparmi della MacroRegione. La Lombardia continua a
 dipendere da finanza derivata e Maroni litiga con il Veneto Tosi per 
chi debba pagare i treni interregionali sulla tratta Milano-Venezia. Ma 
la distanza più allarmante è quella tra la gravità della situazione 
sociale, che impone cambiamenti radicali, e l'ordinarietà di un bilancio
 privo di novità. Coi nostri emendamenti, tutti bocciati, abbiamo 
avanzato proposte concrete su quattro filoni: Lavoro, casa, sanità, 
ambiente.
Quanto costa il Consiglio RegionaleIl
 mantenimento del Consiglio Regionale della Lombardia costa circa 63 
milioni. La spesa comprende gli emolumenti dei consiglieri, il personale
 dipendente, i trasferimenti ai gruppi consigliari, il mantenimento 
degli uffici, etc. Rispetto allo scorso anno la spesa è stata ridotta di
 circa 10 milioni, per via della legge sui tagli dei costi della 
politica. Ai gruppi consigliari, ad esempio, ora vanno in tutto circa 
500 mila euro di cui al PD 100 mila. Servono per acquistare materiale di
 consumo, giornali, attrezzature, organizzare convegni ed iniziative e 
devono essere rigorosamente documentati e rendicontati. Fino allo scorso
 anno la spesa era quasi dieci volte superiore! Un costo significativo è
 dato dai vitalizi ai consiglieri cessati: circa 7 milioni e mezzo. I 
vitalizi ora sono abrogati, ma continuano ad essere corrisposti a chi 
già li aveva. Abbiamo proposto di applicare anche ad essi una riduzione,
 considerando il fatto che ora il fondo non viene più alimentato con 
contributi. Se ne parlerà in una riunione convocata per il 20 gennaio.
Ticket sanitariL'avvio
 dell'applicazione dei costi standard in sanità ha prodotto un primo 
guadagno per Regione Lombardia di circa 40 milioni nella ripartizione 
del fondo sanitario nazionale. Il PD ha chiesto che venissero usati per 
abolire o diminuire i ticket sanitari per le famiglie a minor reddito. 
La soluzione adottata dalla giunta non ci soddisfa per nulla. Viene 
infatti abolito il ticket per chi ha più di 65 anni e meno di 18 mila 
euro di reddito. La Regione stima in 800.000 persone i potenziali 
destinatari dell'agevolazione. Considerato il fatto che l'esenzione già 
valeva al di sotto degli 11 mila euro, la stima di 800.000 persone (sui 
10 milioni di abitanti) che siano ultra 66 anni e con reddito tra gli 11
 ed i 18 mila euro appare eccessiva. Una rimodulazione secondo fasce 
reddituali sarebbe stata più incisiva.
Bandi RegionaliRiqualificazione
 Palestre scolastiche: contributi in conto capitale a fondo perduto per 
la riqualificazione delle palestre scolastiche di uso pubblico.
Beneficiari: Comuni e Province in qualità di proprietari delle palestre scolastiche esistenti
Scadenza: dalle ore 10 di lunedì 10 febbraio 2014, fino alle 16,30 di giovedì 13 marzo 2014
Beneficiari: Comuni e Province in qualità di proprietari delle palestre scolastiche esistenti
Scadenza: dalle ore 10 di lunedì 10 febbraio 2014, fino alle 16,30 di giovedì 13 marzo 2014
Auguri per un sereno Natale.
Enrico Brambilla
 

 
Nessun commento:
Posta un commento