11 ottobre 2010

Distretto vimercatese Hi-Tech: il PD unito per sostenerlo.


A Vimercate questa sera insieme al Sindaco Brambilla, e ad alcuni rappresentanti provinciali, regionali e nazionali del PD vi era presente anche il Vice segretario nazionale Enrico Letta. Per rilanciare l’economia del nostro territorio si è sostenuto l’importanza delle nuove teconologie. Letta ha accusato il governo sia regionale che nazionale di immobilismo nei confronti della crisi.

L’onorevole Letta ha affermato: «Il distretto è un punto fondamentale attraverso il quale reagire alla crisi globale che ha duramente colpito questo territorio lo sviluppo della banda larga è uno dei punti fondamentali su cui puntare: questa tecnologia è in grado di attirare nuovi investimenti soprattutto nel campo delle nuove tecnologie. Ma il governo nazionale e quello regionale non sembrano aver recepito queste esigenze: la crisi non può passare solo attraverso la concessione di ammortizzatori sociali, che sono utili ma solo per brevi periodi. C'è bisogno di reagire a questa crisi sviluppando progetti concreti.»

Aquila, sfollati solidali con protesta degli albergatori.

Gli operatori minacciano il taglio dei servizi se non saranno pagati. Senza i soldi degli arretrati non solo gli sfollati non avrebbero più assistenza, ma le strutture sarebbero costrette a chiudere i battenti e lasciare a casa i dipendenti. Gli albergatori a partire dal prossimo 15 ottobre, in caso di mancato pagamento delle spettanze arretrate per l'ospitalità offerta alle persone senza un tetto dopo il terremoto del 6 aprile 2009 hanno minacciato di sospendere i servizi.


Gli sfollati dell’Aquila hanno dimostrato solidarietà manifestata agli albergatori con questa lettera aperta:


Lettera aperta degli sfollati alle istituzioni:

"A distanza di 18 mesi da quel tragico 6 aprile 2009 in cui abbiamo assistito alla passerella di vip, politici italiani e internazionali, un gruppo di sfollati ospitati negli hotel dell'Aquila, vogliono dire la loro sulla situazione che stanno vivendo. In questi giorni abbiamo letto sulla stampa che le promesse di pagamento nei confronti degli alberghi non sono state rispettate, causando loro notevoli difficoltà economiche". "A nome dell'autentico impegno profuso dagli albergatori nei nostri confronti, ci sentiamo in dovere di esprimere solidarietà e dare il nostro sincero appoggio alla loro protesta. I proprietari delle strutture ricettive ci accolgono da diversi mesi andando, a nostro avviso, ben oltre gli obblighi civici imposti dalla Protezione civile". "Nonostante ciò, continuano ad attendere pazientemente il rispetto degli impegni presi da tutte le Autorità. Le promesse di pagamento, specialmente in questo periodo di crisi, avvertita ancora più forte nel nostro territorio martoriato dal terremoto e da troppi interessi di parte, continuano ad essere disattese dimostrando lo spregio del rispetto che ad ogni lavoratore deve essere portato". "Una bella lezione di senso civico che viene dalle Istituzioni!". "Nonostante i vari proclami diramati attraverso i mass media dai rappresentati politici e dalla Protezione civile, che continuano ad affermare, anche attraverso la stampa, che i fondi sono stati stanziati, i versamenti non arrivano nelle casse ormai vuote degli albergatori. Gli sparuti anticipi, che di tanto in tanto ricevono, non bastano nemmeno per versare gli emolumenti al personale alberghiero e ai fornitori; questi ultimi bussano quotidianamente alle porte degli hotel per ricevere quanto giustamente è loro dovuto". "Si può affermare allora che i gestori degli hotel forniscono a noi sfollati un servizio a titolo gratuito, visto che le promesse di imminenti pagamenti non bastano per andare avanti. Va ricordato che anche i proprietari degli hotel della Città dell'Aquila sono degli sfollati e che hanno le loro giuste esigenze. La ricostruzione della nostra amata Città non passa solo attraverso la ristrutturazione delle case, ma anche attraverso l'economia locale. Oltre ad ospitarci, i gestori degli alberghi danno lavoro a numerose persone che trovano così un reddito. Con il Vostro comportamento sui pagamenti, si rischia seriamente che i dipendenti si ritrovino senza lavoro". "Ci auguriamo che chi di competenza onori gli impegni economici tanto propagandati a favore delle strutture ricettive, dimostrando così di voler favorire la ripresa economica di tutta la nostra Città".

11 Ottobre 2010

Perchè Berlusconi fa male al paese.

Pubblichiamo il documento esposto in bacheca.


Per visualizzare meglio fare clic sulle locandine.

10 ottobre 2010

EROICI ITALIANI.

Onore ai quattro alpini caduti nella zona di Farah, in Afghanistan.

Sono stati vittime di un'imboscata alle 9.45 ora locale (le 7.15 in Italia) al ritorno da una missione, mentre si trovavano nella valle del Gulistan, nella provincia di Farah. Il mezzo su cui viaggiavano è stato prima colpito da un ordigno e poi attaccato con colpi di arma da fuoco.

Nello scoppio hanno perso la vita:

Gianmarco Manca – primo caporal maggiore -(nato ad Alghero il 24 settembre 1978)

Francesco Vannozzi – primo caporal maggiore - (nato a Pisa il 27 marzo 1984)

Sebastiano Ville (nato a Lentini, provincia di Siracusa, il 17 settembre 1983)

Marco Pedone – caporal maggiore - (nato a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, il 14 aprile 1987).


Da ieri, sale a 34 il numero dei militari italiani morti in Afghanistan dall'inizio della missione Isaf, nel 2004.




MARONI INDAGATO.

Consulenze verbali ad una azienda privata di fiscalisti o finanziamenti illeciti?
(post del Corriere clicca qui).

La procura di Roma sta indagando sulla natura di queste erogazioni. Presunte prestazioni che hanno prodotto tra il 2007 e il 2008 i seguenti compensi: 60.000 euro per l’allora parlamentare e dirigente della Lega Maroni e 14.000 euro per la sua assistente Isabella Votino.

L’anticipazione della notizia si è avuta ieri grazie al settimanale “L’Espresso”. L’avvocato del Ministro Domenico Aiello :” Maroni non ha mai violato la legge sul finanziamento ai partiti . La vicenda riguarda la sua attività professionale di avvocato in un periodo in cui non aveva incarichi di Governo”. I 14.000 euro per l’assistente di Maroni, sembrerebbe siano stati corrisposti per l’organizzazione e la promozione di eventi e Roma.

9 ottobre 2010

Fiaccolata contro le mafie a Monza. Presente il Circolo di Sulbiate.



Questa sera a Monza in piazza S.Paolo circa 500 persone hanno atteso l’arrivo dell’ultimo tedoforo della fiaccolata promossa dai Circoli Pd contro la presenza della mafia in Brianza. L’evento è stato organizzato dai Giovani democratici del nostro territorio. La manifestazione è terminata con gli interventi di Nando dalla Chiesa presidente onorario dell’associazione Libera fondata da Don Ciotti, Gabriele Ghezzi che coordina il forum per la sicurezza del Pd Lombardo, E. Brambilla consigliere regionale, ed infine dal neo eletto segretario provinciale Gigi Ponti.

E’ stata una bella serata di partecipazione, civismo, legalità e democrazia, che ha visto il partito democratico denunciare ad alta voce senza paura il suo NO alla pervasiva presenza mafiosa nella nostra provincia.

La fiaccolata partita da Limbiate prima di arrivare a Monza ha attraversato i comuni di Desio, Cesano Maderno, Lissone.


Tra i Circoli presenti vi era anche una rappresentanza di quello di Sulbiate.

Tolleranza Zoro: "Il Governo non ha più la fiducia".

L'IMBOCCATA.

Più eloquente di tante parole:
Al PD Lombardo i complimenti di Virus.

Pedemontana Sulbiate: il Sindaco sollecita risposte dalla politica.

Pubblichiamo l'ultimo intervento del Sindaco Stucchi (fonte sito comunale, rubrica "la parola agli amministatori") su questione Pedemontana/Ferrovia.
Il nostro Sindaco in una lettera al direttore del Cittadino si rivolge agli uomini politici delle quattro province Lombarde coivolte sollecitando risposte ad importanti quesiti.

Appello per la proroga della detrazione del 55% per l'efficienza energetica.

Cosa sono le detrazioni del 55%?
La Finanziaria del 2007 ha introdotto la possibilità di beneficiare di detrazioni d’imposta per chi realizza interventi volti a migliorare l’efficienza energetica della propria residenza. In particolare si può chiedere la restituzione in cinque anni del 55% della spesa sostenuta per riduzione delle dispersioni termiche degli edifici, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, installazione di caldaie a condensazione e costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica.

Perchè sono importanti per l’ambiente?

Perchè ridurre il consumo di energia è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, prima ancora dell’incentivo alle fonti rinnovabili.

Perchè sono importanti per l’economia?
Perchè hanno permesso di dare impulso ad un settore per la maggior parte composto da piccoli artigiani, favorendo anche l’emersione del nero che spesso è collegato ai lavori di ristrutturazione ed edilizia. Il mancato introito da parte dello stato dovuto alle detrazioni è ampiamente ripagato dal fatto che molti lavori non sarebbero stati realizzati o non sarebbero stati fatturati.

Quando scadono?
Allo stato attuale si può usufruire delle detrazioni solo fino al 31 dicembre 2010. Per prolungarle, e magari farle diventare strutturali è partita una mobilitazione su vari fronti, industriali, associazioni di categoria e anche blogger.

Firmare adesso!
Sul sito lettera aperta al neo ministro per lo sviluppo economico in cui si chiede, alla luce dei risultati fin qui raggiunti dalle detrazioni, di prolungarle al più presto.