26 ottobre 2010

L'On. Buttiglione e l'omosessualità.


L’On. Buttiglione è certamente una persona coerente e sincera. Evitate, se possibile però, di fargli domande sui gay perché le sue risposte, imbarazzano sempre, credenti e non credenti. Precedenti esternazioni su questo argomento gli costarono il posto di Commissario UE. Oggi intervenendo alla trasmissione telefonica “Un giorno da pecora” ha dichiarato:” Essere gay e’ moralmente sbagliato, come lo e’ l’adulterio, il non pagare le tasse o il non donare soldi ai poveri”.

Senza scomodare la Teologia o la Filosofia verremmo umilmente ricordare che per la Chiesa essere qualcuno non è peccato.

I Peccati, dal catechismo dell’Oratorio sono in pensieri, parole, opere, od omissioni. Non c’è altro.

Replica dell'Arci Gay.

Le proposte del PD contro le mafie in Brianza.



"Sette buone azioni contro la mafia".

Questo il titolo del documento presentato oggi dal PD in provincia di Monza che contiene un pacchetto di proposte per l’adozione di azioni concrete e immediate che l’amministrazione guidata dal centrodestra può subito mettere in pratica. Il documento, predisposto da tutti i consiglieri del PD, è stato presentato oggi dal capogruppo in Provincia e segretario provinciale Gigi Ponti e dai consiglieri Vittorio Arrigoni, Maria Fiorito, Elio Ghioni, Domenico Guerriero , Nadio Limonta, Vittorio Pozzati, Cecilia Veneziano.

Torna la PD School!


TORNA LA PD SCHOOL!
Il tema di novembre-dicembre: i diritti!

Quali sono i diritti che mancano o sono fortemente sotto attacco in Italia?
Dalle coppie di fatto al testamento biologico (e il fine vita), dalla libertà di stampa alla sanità pubblica e al diritto allo studio.
I dettagli presto sul sito http://www.pdschool.it/.

-Quest’anno per partecipare agli incontri sarà necessario iscriversi entro l’8 novembre (da form sul sito www.pdschool.it).
-L’iscrizione dovrà essere accompagnata da un’offerta minima ai GD
di 5 euro per gli over18
e di 15 euro per gli over35.
-Per incontri con personaggi di particolare rilievo l’accesso sarà aperto anche ai non iscritti alla scuola previa offerta di un euro.
(Non vogliamo essere veniali, ma per mantenere tale progetto sono necessari dei fondi, anche per investimenti futuri).
-Saranno prese le presenze mediante firma.
-Al termine del ciclo di incontri vi saranno incontri di dibattito sui temi trattati.
-La scuola potrà produrre, durante, tali incontri dei documenti che saranno presentati nei luoghi di rappresentanza del PD.
-Si promuoveranno anche iniziative nei territori legate ai temi trattati.
N.B. Se qualcuno fosse interessato e desiderasse sapere di più può contattare il Circolo di Sulbiate alla casella di posta pdsulbiate@alice.it

Il prossimo Consiglio Comunale è convocato per il 29 ottobre 2010.


Il Consiglio Comunale è convocato presso la sede municipale in
sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno
di venerdì 29 ottobre 2010 ore 21.00.
O.d.g. (leggi...)

Scuola pubblica? Ecco la soluzione.

Finalmente una risposta efficace per curare alla radice le diffficoltà della scuola pubblica!

by Virus.

25 ottobre 2010

ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n° 26/’10


Settimana dal 18 al 22 ottobre 2010

A cura del Consigliere Vittorio Arrigoni

*N.D.R. Segnaliamo il punto 2) in cui si parla della residenza per disabili da realizzare sul terreno donato da Aicurzio e Sulbiate.

1)Lunedì 18 ottobre ’10 in Commissione 5 l’assessore Giuliana Colombo ha illustrato il Piano per l’Offerta Formativa provinciale per l’anno scolastico 2011/2012, relativo alle scuole secondarie di secondo grado.

I criteri adottati per definire il piano sono stati il soddisfare le richieste provenienti dai territori (dirigenti scolastici, famiglie), limitare la mobilità degli studenti ed avere disponibilità di aule.

E’ stata concessa ai licei tradizionali la possibilità di aprire indirizzi di “scienze applicate” (ex licei scientifici tecnologici), andando così in concorrenza con gli ex ITIS che da anni hanno attuato questi indirizzi. Per questi ultimi istituti si pone il problema di potenziare la formazione tecnica rinnovando i piani di studio e rafforzando il collegamento con la struttura industriale del territorio.

L’indirizzo “coreutico e musicale” è previsto in un liceo di Monza, la “moda” a Seregno ed il “turismo” a Vimercate.

Restano da definire nel prossimo futuro gli indirizzi dei nuovi istituti di Brugherio e di Arcore, nonché l’istituzione dei corsi di Formazione Tecnica superiore decisa con decreto della Regione Lombardia, di cui mancano però i regolamenti applicativi.

Questa decisione merita un approfondimento ulteriore ed un attento monitoraggio per verificare la sua reale applicazione soprattutto per gli elementi di criticità rappresentati dai licei delle scienze applicate, dall’attivazione dei nuovi indirizzi, dall’influenza delle nuove scuole di Brugherio e di Arcore sugli istituti esistenti di Monza e dalle carenze di edifici scolastici adeguati.

*2) In Commissione 7 Giovanni Cerri ed Alberto Tattanelli hanno illustrato il progetto della Fondazione delle Due Rose di Ronco Briantino per la realizzazione di una Residenza Sanitaria per Disabili specializzata nella cura dei disabili che hanno difficoltà o che sono impossibilitati a comunicare correttamente i loro sintomi.

Dopo aver illustrato la struttura ed i compiti della Rosa Blu (cooperativa di lavoro) e della Rosa verde (associazione che gestisce due comunità alloggio) e delle Due rose (fondazione che gestisce le strutture edilizie ), Cerri ha presentato il progetto che prevede 20 posti letto, ampliabile con altri venti posti. L’edificio sarà realizzato su un terreno donato dai comuni di Aicurzio e Sulbiate con una spesa complessiva di circa 3,5 milioni di euro.

Considerato che nell’Est Brianza ( Vimercatese) non vi sono strutture sanitarie di questo tipo e visto che nella stessa zona vi sono 4207 disabili di cui 1227 gravi, risulta evidente l’importanza della RSD proposta dalle Due Rose. I finanziamenti sono a buon punto, tra cui sono previsti 500.000 euro dei comuni del vimercatese. Mancano 300.000 euro che sono richiesti alla Provincia di MB.

I consiglieri intervenuti hanno condiviso l’importanza dell’opera e si sono impegnati a sottoporre all’attenzione dell’assessore Colombo e del Consiglio provinciale un apposita deliberazione al fine di concedere il contributo richiesto.

3) Giovedì 21 ottobre ’10 si è svolto il consiglio provinciale e nell’ambito delle comunicazioni la consigliera Cecilia Veneziano (PD) ha commemorato la strage di Marzabotto con cui i nazisti uccisero 770 persone per una rappresaglia contro i partigiani della zona, richiamando i valori della pace, della libertà e della tolleranza.

Il consigliere Limonta (PD) chiede quali iniziative ha attuato la provincia di MB per favorire l’inserimento lavorativo dei disabili e delle persone svantaggiate.

La consigliera Fiorito (PD) ha segnalato come la Provincia di Varese si sia posto l’obiettivo di differenziare i rifiuti per il 75% del totale prodotto. Per raggiungere questi obiettivi gli amministratori varesini intendono puntare sull’unificazione dei criteri di differenziazione dei rifiuti, oggi in parte diversi nei comuni del territorio, e sul coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori attraverso una mirata azione informativa.

La provincia di MB dovrebbe imparare da quella di Varese, in particolare l’assessore Sala che aveva affermato come non valesse la pena spingere troppo la raccolta differenziata perché diventerebbe troppo complicata l’organizzazione da mettere in campo.

Abbiamo poi discusso un odg con cui la Lega Nord chiedeva che i cartelli stradali riportassero i nomi dei paesi in dialetto brianzolo.

Nel dibattito il PD ha evidenziato la sua contrarietà affermando che la cultura locale deve essere sostenuta con altri mezzi quali musei, teatro dialettale, concorsi di poesia ed altro ancora.

In un mondo globalizzato le aziende brianzole sopravvivono soprattutto esportando i propri prodotti all’estero, se si chiudessero su se stesse non avrebbero futuro. Anche i valori del convivere civile hanno ormai assunto una dimensione universale, il localismo è una fuga dal futuro.

Anche gli interventi dei consiglieri PdL sono stati negativi per cui l’odg è stato bocciato con 24 voti contrari e 7 voti favorevoli.

Vimercate, 25 ottobre 2010

AV

Niki per il PD, risorsa o problema?


Pubblichiamo l'editoriale di Europa del 23/10 "Vendola deve inseguire, non il contrario". Clicca qui, buona lettura.

- 8 AL MIRACOLO DI TERZIGNO.

Clicca sulla foto per leggere l'articolo de l'Unità.

BERSANI intervista a Sky Tg 24.

PEDEMONTANA SULBIATE. Niente di positivo.

" Il passaggio della Pedemontana e della Ferrovia non sarà più interrato come previsto dal progetto preliminare e promesso alla precedente Amministrazione da Pedemontana S.P.A.
Vergognoso il sacrificio di campagna e di territorio che subirà la nostra Comunità, senza avere niente in cambio nè alcuna certezza che le opere siano realizzate con il minor impatto ambientale possibile."


Abbiamo potuto leggere il documento in risposta all’Interpellanza della nostra Senatrice PD Emanuela Baio del Ministro Altero Matteoli - Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Non ci sono, anche in questo caso, per la Comunità di Sulbiate buone notizie!

Per il Ministro la procedura formalmente è corretta. Putroppo nel testo non ci sono dichiarazioni, impegni e neppure accenni a tenere basso l’impatto ambientale.


Nessun impegno a far si che le due opere (autostrada e ferrovia) avvengano in contemporanea.

Sulbiate soffrirà impotente l’otraggio e la beffa: non solo dovrà subire la distruzione irragionevole, per come è prevista dal progetto defintivo, del suo territorio, ma anche prezzi elevati, pedaggi di molto superiori di quelli della stessa vicina A4 solo nell’interesse esclusivo della grandi banche.


Quindi pur pagando più del necessario il territorio di Sulbiate non sarà tutelato né maggiormente salvaguardato.

A QUESTO PUNTO SOLO UNA FORTE PRESSIONE POLITICA PUO’ PERFORARE IL MURO DI GOMMA TROVATO DA TUTTI I RAPPRESENTANTI LOCALI DEL PARTITO DEMOCRATICO CHE HANNO SOSTENUTO LE NOSTRE RAGIONI IN TUTTI I LIVELLI POLITICI DECISIONALI GOVERNATI PURTROPPO DAL CENTRODESTRA (PROVINCIA-REGIONE-GOVERNO NAZIONALE) !!!


LA SITUAZIONE E’ DISPERATA. IL TEMPO A DISPOSIZIONE PER OTTENERE QUALCOSA DI POSITIVO ORMAI E’ GIUNTO ALL’EPILOGO.

Il Circolo del PD di Sulbiate, nonostante le oggettive difficoltà, e consapevole della sua poca forza politico/contrattuale, insisterà, con tutti i mezzi e gli argomenti a sua disposizione per difendere le ragioni del nostra Comunità, unica di questa tratta D a non essere stata neppure parzialmente ascoltata da Pedemontana S.p.A, ma penalizzata ancora di più dal progetto definitivo..


La nostra sarà sì una voce flebile, ma ostinata e determinata.

In settimana a Bellusco si svolgerà un incontro politico da noi promosso, con i consiglieri provinciali Pozzati e Arrigoni insieme agli altri circoli del Vimercatese , per un confronto, per fare il punto della situazione, e decidere la possibilità di azioni/dichiarazioni comuni.

precedente post correlato