23 settembre 2012

Una buona notizia

Finalmente!

Il sito del comune di Sulbiate da giovedì 20 settembre pubblica le informazioni che i cittadini devono sapere per come comportarsi nel caso possedessero un manufatto di amianto.


Le informazioni sono esaustive, ma se leggendole, ai cittadini dovessero rimanere dei dubbi, essi potranno partecipare all'incontro in biblioteca di mercoledì prossimo.

22 settembre 2012

Consiglio Comunale 28 settembre 2012

Si comunica che il Consiglio Comunale è convocato presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno Venerdì 28 settembre 2012 alle ore 21.00, per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno sottoriportato.

Continua a leggere...»

21 settembre 2012

PRIMARIE PD: SABATO 22 MATTEO RENZI A MONZA PER PRESENTARE LA SUA CANDIDATURA.


Monza, 21 settembre 2012 – Il sindaco di Firenze arriverà nel capoluogo brianzolo con il suo camper, in occasione del tour che lo vede impegnato a presentare il suo programma per la sfida elettorale delle primarie del centrosinistra. L’incontro si terrà sabato 22 settembre alle ore 12.30 presso il Teatro Villoresi di p.zza del Carrobiolo.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini.

Amianto, 20 anni dopo resta l'emergenza ancora 34mila siti a rischio in Italia

Ministri, ricercatori e magistrati fanno il punto della situazione dalla legge del 1992 che ha vietato l'asbesto. Circa 500 le località in cui il pericolo è di priorità 1 e 680mila cittadini esposti alla contaminazione. Guariniello: "Per casi simili su ambiente e salute serve una procura nazionale"


CASALE MONFERRATO - Se venissero rimosse 380mila tonnellate all'anno, occorrerebbero 85 anni per liberare l'Italia dall'amianto. Bastano queste cifre per rendersi conto di come le emergenze collegate alla diffusione dell'asbesto siano tutt'altro che superate a vent'anni dalla legge che lo ha messo al bando.

Prima che la legislazione cambiasse, l'Italia era uno dei maggiori consumatori di amianto in Europa. Dal Dopoguerra al 1992 ne ha prodotto 3,7 milioni di tonnellate in forma grezza, utilizzandolo a piene mani tanto nel settore dell'industria quanto in quello abitativo. Il Cnr, ad esempio, segnala che l'amianto-cemento ancora da bonificare ammonta a 32 milioni di tonnellate.

Continua a leggere...»

20 settembre 2012

RESTIAMO UMANI

All'interno della rassegna RESTIAMO UMANI
al Bloom di Mezzago segnaliamo la serata di
Sabato 22 settembre ore 21

LA LANA DELLA SALAMANDRA
la storia delll'amianto a Casale Monferrato


Intervengono:
Antonio Pizzinato - Presidente ANPI Lombardia – Ex Segretario Generale CGIL
Diego Quirino - Presidente dell'Associazione Voci della Memoria
Fulvio Aurora - Presidente Associazione Italiana Esposti Amianto
Niccolò Bruna - Regista del film "Polvere - Il grande processo dell'Amianto"

Coordina:
Giampiero Rossi - Giornalista e Autore del libro "La lana della Salamandra"
e del più recente "Amianto. Processo alle fabbriche della morte"

19 settembre 2012

Civati a Sulbiate

Teorema ha certamente molti limiti, ma secondo noi anche un merito rispetto a blog simili. Quello di occuparsi maggiormente di argomenti più generali rispetto alla politica spicciola paesana.

Per esempio sono trattati argomenti che riguardano l’ambiente e la sostenibilità.

Uno di questi ha riguardato la presenza e l’utilizzo di amianto o meglio di cemento-amianto sui alcuni tetti del nostro paese.

In seguito il richiamo dei post passati che direttamente o indirettamente hanno avuto come soggetto  il pericoloso minerale. A misura dell’interesse raccolto è il numero dei commenti scritti dai lettori.

14 settembre 2012

Notizie PD Lombardia

Dalla Lombardia, insieme, per l'Italia















Per saperne di più
"Ai democratici servono coraggio e responsabilità" di Maurizio Martina (L'Unità, 9 settembre 2012)

Primarie a tappe per la Lombardia

«Facciamo elezioni primarie a tappe per scegliere il candidato presidente». Si apre così l'intervista che il segretario regionale Maurizio Martina ha rilasciato a "La Repubblica" a fine agosto.
Modi e tempi della consultazione sono al centro di questa riflessione che parte da qui: il 2013 sarà l'anno dell'evoluzione in Lombardia. E il PD non sta dormendo.
«Noi siamo pronti ad accelerare e a farlo anche in tempi rapidi, ma considero sbagliato forzare oggi i tempi senza capire quale sia il vero calendario. Non è la stessa cosa immaginare un'accelerazione elettorale per l'anno prossimo o porsi invece l'orizzonte del 2015».


13 settembre 2012

Si riprende, ma nulla si muove

Riprende l'attività regionale dopo un'estate in cui non c'è stata la temuta bufera sui mercati finanziari, ma il barometro non ha certo segnato bel tempo sul versante politico. Se a livello nazionale si fatica a trovare la quadra sulla legge elettorale, a livello regionale sembra esserci bonaccia, in attesa di sviluppi regionali che potrebbero accelerare anche gli eventi lombardi, ormai da troppo tempo bloccati. Nulla si muove. Neppure la consigliera Minetti. Al centro dell'attenzione c'è però inevitabilmente colui che da ormai più di diciassette anni guida la nostra regione. Formigoni si è concesso il consueto bagno (di folla) riminese con la partecipazione a un Meeting che negli anni è costato piuttosto caro ai cittadini lombardi e ha dovuto anche difendersi dai progressivi affondi della Lega, non ultimo quello pesantissimo di questa settimana in Consiglio sul flop della Carta Regionale dei Servizi. Proseguono anche le grane giudiziarie...

Continua a leggere...»