28 gennaio 2013

Recupero Filanda Sulbiate: poche certezze, troppe parole, tante perplessità.

Filanda - Sulbiate
Alle ore 12,00 di sabato 26 gennaio nell'edicola di piazza Beretta le copie de il Cittadino erano già terminate. Il titolo scelto per l'articolo L. Rossi: "Caos Pirellone e la Filanda resta senza soldi" probabilmente ha giovato non poco a questo strardinario successo di vendite. Complimenti!

Ma il contenuto è deludente. Si segnala solo che i fondi dovevano arrivare ad ottobre e ancora non sono pervenuti e che a causa di elezioni e delle vicende politiche del pirellone molto probabilmente  tarderanno ancora ad arrivare. La cosiddetta "Fabbrica del Fare" deve per ora "Fare solo ... pazienza". Se questi lavori inizieranno consegneranno l'opera con un ritardo almeno di un anno.

Il vice sindaco assessore ai lavori pubblici così dichiara:" Regione Lombardia annacqua i tempi la delibera che assegna i fondi pare sia stata spostata verso maggio-giugno. La attendevamo lo scorso ottobre in questo senso regione Lombardia è una palla al piede al progetto".

Ma ci fa o ci è? by Virus.

Hannibal lecter -  dal Film "Il silenzio degli innocenti "-


Silvio Berlusconi durante il Giorno della Memoria: "Benito Mussolini ha sbagliato solo sulle leggi raziali per tanti altri versi aveva fatto bene".

Virus il giorno dopo " Anche Hannibal Lecter se non fosse stato per quel lieve disturbo alimentare sarebbe stato una piacevole intelligente e colta persona".

Idiozie di un ex capo del governo.

Per l'Italia certe affermazioni rappresentano un danno culturale enorme, ed è sbagliato archiviarle come chiacchiere da bar.

Questa sera a Mezzago inizio campagna elettorale di Vittorio Pozzati.

Vittorio Pozzati
Oggi 28 gennaio 2013 alle ore 21.00 presso Palazzo Archinti a Mezzago, Vittorio Pozzati presenterà la sua Campagna elettorale per le prossime elezione regionali.

Vittorio esporrà il suo programma e illustrerà le principali iniziative e i materiali della campagna.

qui il sito

Vittorio Pozzati - breve scheda- :

Nato a Milano nel 1955, ha svolto attività nell'ambito della comunicazione.

Iscritto ai Democratici di Sinistra e poi al Partito Democratico è Amministratore Pubblico da circa vent'anni. Consigliere, Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, viene eletto Sindaco del Comune di Mezzago nel 1995 e rimane in carica per due mandati consecutivi. E’ stato Presidente del Sistema Bibliotecario del Vimercatese e Presidente dell’ Assemblea dei Sindaci della ASL – Mi3.

Ha sviluppato esperienze connesse alla sostenibilità: durante il suo mandato viene progettata e realizzata, seguendo i principi della bioarchitettura, la Scuola di Infanzia.
In qualità di Sindaco del Comune di Mezzago, è stato socio fondatore dell’ Associazione rete del Nuovo Municipio che raccoglie Comuni che in Italia sperimentano la partecipazione attiva della cittadinanza all’Amministrazione Pubblica.
E’ stato Consigliere in Provincia di Milano dal 2004 a fine mandato.
Attualmente riveste la carica di Vice Presidente del Consiglio della nuova Provincia di Monza e della Brianza.

Anche Aicurzio aderisce al Patto dei Sindaci.

Mercoledì sera il Consiglio Comunale di Aicurzio ha votato all'unanimità l'adesione al patto Patto dei Sindaci il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali per  aumentare efficienza energetica e l'utilizzazione delle fonti rinnovabili nel proprio territorio.

Da mercoledì Sulbiate condivide con la vicina Amministrazione di Aicurzio anche questo importante e ambizioso obiettivo.

SUOLO BENE COMUNE...secondo il PD. Video.

Enrico Brambilla
"La Brianza purtroppo ha un triste primato è con la provincia di Napoli la provincia più densamente urbanizzata nella quale purtroppo abbiamo già consumato gran parte del suolo disponibile. 

Rischiamo di arrivare tardi ma è necessario a questo punto iniziare una inversione di rotta e cominciare  a pensare al suolo come un bene comune che al pari dell'aria e dell'acqua deve essere tutelato perchè è un elemento di grande importanze  per la qualità della nostra vita".


Enrico Brambilla.




27 gennaio 2013

I post più popolari della settimana dal 21 al 27 gennaio.


Le notizie più popolari della settimana.




Gentile lettore, se vuoi ricevere gli aggiornamenti settimanali  di questa rubrica puoi chiedere di essere iscritto alla nostra  newsletter inviando una mail al seguente indirizzo: teoremablogsulbiate@gmail.com

26 gennaio 2013

Domani 27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA.

"Il testo dell'articolo 1 della legge italiana definisce così le finalità del Giorno della Memoria":




"La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, 'Giorno della Memoria', al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

Sulbiate ha celebrato il Giorno della Memoria, grazie al lavoro volontario di alcuni cittadini e del Circolo PD, il giorno 24 gennaio, proponendo alla cittadinanza il seguente incontro: clicca qui. 

Brambilla:"La prossima legislatura? Separazione tra politica ed economia".



Enrico Brambilla
Dopo le ultime inchieste nel mondo della sanità, ora tocca all'Aler. 
Un altro pezzo di "sistema Formigoni" al vaglio della magistratura e altre ombre che si allungano nel tramonto di una legislatura che lascia ben poche altre immagini da ricordare.

"Si tratta di un ennesimo scandalo che coinvolge il sistema allargato di politica, potere e società partecipate da Regione Lombardia. La prossima legislatura dovrà essere necessariamente caratterizzata da un'effettiva separazione tra politica ed economia", dice Enrico Brambilla intervenendo sulla vicenda degli appalti truccati per l'approvvigionamento del parco automezzi di Aler, Metropolitana Milanese e Ferrovie Nord in cui sarebbero state favorite società della Cdo.

"La pluralità di indagini che hanno coinvolto politici, dirigenti di aziende partecipate e imprenditori legati da comuni interessi in questi ultimi mesi - conclude Brambilla - ci dicono che è giunto il momento di cambiare. Serve un sistema di controlli che impedisca il generarsi di situazioni simili e ponga fine alle distorsioni che si sono accumulate portando ad una degenerazione che è sotto gli occhi di tutti".

Fonte PD novità settegiorni Lombardia.


E se il 75% fosse una fregatura?

La proposta leghista non attecchisce, anche perché conti alla mano...


E se alla fine fosse un autogol? È vero, al 75% dei manifesti di Maroni non crede praticamente nessuno. 
È di giovedì la sostanziale presa di distanza del presidente di Confindustria Lombardia Alberto Barcella, raccolta dal Tgr e da diverse testate giornalistiche (qui Repubblica TV). Pur con tutta la cautela del caso, il numero uno degli industriali lombardi ha bollato la proposta leghista come enunciazione di stampo elettorale. 
E non ha certamente torto, tuttavia entrando nel merito i conti riservano addirittura alcune sorprese.


Fonte PD novità settegiorni.