18 marzo 2013

Le Camere a Boldrini e a Grasso. Almeno 10 del M5S, al Senato votano, secondo coscienza.

Pietro Grasso e Laura Boldrini

Il commento in un twett del Segretario Bersani: "Complimenti a Laura Boldrini e a Pietro Grasso. Se si vuole cambiare, si può!", 

Il nuovo Presidente della Camera è Laura Boldrini eletta con la maggioranza assoluta dell'aula. 327 voti a favore contro i 108 ottenuti da Fico candidato del M5S. Schede bianche 155 nulle 10, voti dispersi 8. E' la terza donna nella storia della Repubblica a rivestire questa carica.

Eletta nelle file di Sel, Laura Boldrini arriva a Montecitorio dopo essere stata per 14 anni portavoce dell'Alto commissariato Onu per i Rifugiati (Unhcr). 
Nata a Macerata il 28 aprile 1961, si laurea in Giurisprudenza a Roma nel 1985 e dopo una breve esperienza in Rai, inizia nel 1989 la sua carriera all'Onu, lavorando per quattro anni alla Fao. Dal 1993 al 1998 si occupa del Programma alimentare mondiale (Pam) come portavoce per l'Italia. Dal 1998 al 2012 è portavoce dell'Unhcr, per il quale ha coordinato anche le attivià di informazione in Sud-Europa. Si è occupata in particolare dei flussi di migranti e rifugiati nel Mediterraneo, e ha svolto numerose missioni in aree di crisi, tra cui ex Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda.




Qui il discorso di insediamento integrale del Presidente Boldrini.

Pietro Grasso ex procuratore nazionale antimafia è il nuovo Presidente del Senato: 137 voti su 313; 117 voti per il senatore del centrodestra Renato Schifani, 52 schede bianche e 7 nulle.


Pietro Grasso è nato il primo gennaio del 1945 a Licata, in provincia di Agrigento, e cresciuto a Palermo.
Inizia la carriera di magistrato nel 1969 a Barrafranca, in provincia di Enna, per proseguire a Palermo nel 1972. E' qui che comincia a occuparsi di reati contro l'amministrazione pubblica e di criminalità organizzata. 
Nel 1980 diventa titolare dell'inchiesta sull'omicidio del presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella. 
Nel 1985 è nominato giudice a latere nel Maxiprocesso a Cosa Nostra nato dalle indagini del pool antimafia. 
Nel 1989 diventa consulente della Commissione parlamentare antimafia presieduta prima da Gerardo Chiaromonte e poi da Luciano Violante.
Pochi mesi dopo la strage di Capaci viene chiamato a sostituire Giovanni Falcone nella Commissione centrale per la definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione a favore dei testimoni e collaboratori di giustizia.
Delle stragi del 1992 e del 1993 comincia ad interessarsi nelle mie nuove funzioni di coordinamento e di impulso, prima come sostituto poi come aggiunto, presso la Direzione nazionale antimafia. Nel 1999 torna a Palermo come procuratore capo, incarico che dura fino al 2005. In questi anni vengono arrestate per reati di mafia più di 1.700 persone, e vengono consegnati alla giustizia 13 dei 30 latitanti più pericolosi.
Nel 2005 viene chiamato a capo della Procura nazionale antimafia, dove viene confermato per un secondo mandato nel 2010.
Alle elezioni del 2013 si è candidato con il PD, dopo essersi dimesso da magistrato





16 marzo 2013

Sulbiate via Ciceri: ultime novità. FOTO NOTIZIA. By Virus

Sulbiate "fronte" confine nord orientale

 LA CORTINA DI PLASTICA.


Quella che segue è una notizia scritta in tono ironico e satirico.
Secondo lo stile di Virus.
Nessuno si arrabbi e nessuno si prenda troppo sul serio!

Domani 17 marzo 2013 - CAMMINATA SULBIATESE


IL CONCILIO VATICANO II PUO', DEVE FIORIRE ADESSO!


DOMANI POMERIGGIO A ORENO - PRIMO APPUNTAMENTO

Primo appuntamento 
domenica 17 marzo ore 16 - Oreno/Vimercate
MONS. LUIGI BETTAZZI
vescovo emerito di Ivrea
"Il Concilio Vaticano II: la primavera della Chiesa. Il racconto di un testimone."



Gli incontri si terranno al TeatrOreno via Madonna 14 - Oreno di Vimercate (MB)

post correlatoLe Ermeneutiche del Concilio Vaticano II e la loro attualità. Di Mons. Luigi Bettazzi.

Prossimo incontro: 


domenica 21 aprile ore 16 - TeatrOreno via Madonnina 14 - Oreno di Vimercate (MB)
PADRE BARTOLOMEO SORGE
gesuita, teologo, politologo
"Il Concilio Vaticano II: Oltre le mura del Tempio

16 MARZO 1978 - Rapito Aldo Moro - Eccidio della scorta.



La mattina del 16 marzo 1978, l'auto dell'onorevole Aldo Moro venne intercettata e bloccata in Via Mario Fani a Roma da un nucleo delle Brigate Rosse. Tutto accadde in pochi secondi. I terroristi aprirono il fuoco sulle macchine di Moro e della sua scorta, uccidendo i due carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci e i tre poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi.

Aldo Moro venne sequestrato e tenuto prigioniero per 55 giorni prima di essere trovato morto nel bagagliaio di una Renault 4 in Via Caetani il 9 maggio.



Il giorno in cui venne rapito, Moro si stava recando alla Camera dei deputati per votare la fiducia al nuovo governo guidato da Giulio Andreotti.

Testo e foto fonte sito PD Nazionale

Grillo e il suo pensiero: intervista alla TV svizzera - audio -

Intervista di Grillo alla Tv di stato svizzera trovata su you tube pubblicata il 03 marzo 2013. 

Per chi volesse saperne di più potrà ascoltare le sue teorie, il suo pensiero. 

Il racconto di un' Italia in macerie che a suo "modesto" parere sarà rifondata grazie al suo movimento.

Il leader del M5S ribadisce il suo niet ad accordi, inciuci con i partiti, e illustra le possibili  soluzioni. 


Un' efficace sintesi a 360° del  Grillo pensiero che ha conquistato la fiducia di molti italiani: 






15 marzo 2013

Sulbiate: topi nei giardini della Palestra?

Questo post non è polemico, né intende alimentare allarmismo. 

Non possiamo  ignorare, però, quanto siamo venuti a conoscere: purtroppo circolano voci che presso i giardini della Palestra Comunale di Sulbiate siano stati avvistati dei topi, in particolare vicino ai cassetti della spazzatura.

Per chi come molti di noi è stato genitore di bambini in età "da giardini pubblici" circa una decina d'anni fa, ricorda che, anche allora, in quel luogo si manifestò lo stesso spiacevole inconveniente.

Precisiamo che non abbiamo prove, ma solo una segnalazione raccolta per caso e per giunta per interposta persona. Inoltre, forse, la voce è già arrivata agli uffici comunali competenti che stanno già provvedendo alle verifiche del caso.

Benvenuto al nuovo Agente Angelo Petrone.

Angelo Petrone - anni 37
Si chiama Angelo Petrone il nuovo agente della Polizia Locale che collaborerà con il Comandante Michele Coriale nel servizio associato tra i Comuni di Sulbiate e Ronco Briantino. Il Sig. Petrone ha 37 anni, è di origini calabre, esattamente di Cosenza, e residente a Lissone. 

Curiosità: secondo il Giornale di Vimercate l'agente Petrone dice di adorare l'Astronomia, in particolare la fotografia astronomica.
Auspichiamo che la capacità di osservazione, certamente acquisita con questa passione, sia utile e preziosa anche  nello svolgimento del servizio di vigilanza nella nostra comunità. 

Teorema dà un cordiale benvenuto e augura buon lavoro all'Agente Angelo Petrone.

ps: Sig. Agente Petrone, il cielo di Sulbiate non è bello come il "suo" cielo di Calabria ma di persone capaci di guardare lontano con attenzione e in profondità questa Comunità, in particolare oggi, ne ha veramente molto, molto bisogno.
Grazie

Gioco d'azzardo e territorio: cosa fanno i Sindaci.

BUONE PRATICHE PROPOSTE IDEE


Anche quest'anno, all'interno della fiera Fa' la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org), che festeggerà i 10 anni, padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, viale Scarampo gate 8, ci sarà la sessione primaverile della Scuola delle buone pratiche. Segnaliamo questo interessante appuntamento perché  il problema è stato da noi di Teorema già trattato in diverse occasioni.

Oggi dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sarà lanciata a livello nazionale " IL MANIFESTO DEI SINDACI PER LA LEGALITA' CONTRO IL GIOCO D'AZZARDO".

Sarà presentato il  libro "LE REGOLE DEL GIOCO - AZZARDO, DIPENDENZA E CRIMINALITA: LA CAMPAGNA DEI SINDACI PER CONTRASTARLI": per informare i cittadini, esercenti, insegnanti, educatori, partecipanti a incontri e dibattiti.... sui danni del gioco d'azzardo, su cosa possono fare e fanno i sindaci e su cosa può fare ogni cittadino.