Walter Veltroni il 15 maggio è tornato in libreria non con un
nuovo romanzo ma con "E se noi domani – L’Italia e la Sinistra che vorrei", quasi un instant-book che ha già aperto un grande dibattito nel Partito Democratico e nel centrosinistra.
Per vedere l'intervista di ieri di Fabio Fazio a Walter Veltroni
clicca qui.
20 maggio 2013
Le "giuste battaglie" non si perdono mai. Nel prossimo C.C. mozione su nuova viabilità.
Impressioni personali dopo l'Assemblea pubblica di venerdì 17 maggio 2013.
di Maurizio Sarchielli
Molte le firme raccolte, esattamente 499, pochi, però, i sulbiatesi che hanno partecipato all’incontro pubblico tenuto venerdì sera dalle due minoranze.
Fassina ha introdotto la serata è ha posto l’accento sulle difficoltà da sempre manifestate dal vertice del Gruppo SI d’incapacità di ascolto e di democratica relazione nonché, di conclamata ottusa chiusura che emerge regolarmente nei confronti di chi osa dissentire dalle loro convinzioni o da semplici ma indiscutibili desiderata.
Purtroppo, quella che noi di Teorema abbiamo definito già diverso tempo fa, come una sorta di preoccupante "EMERGENZA DEMOCRATICA", che auspicavamo almeno parzialmente risolta con l’avvento di un nuovo primo cittadino, dopo l’intervento di Fassina, ci dispiace informare che non si è ancora minimamente modificata. Quest’atteggiamento chiuso e intransigente rivolto
nei confronti delle minoranze nel caso specifico delle viabilità, nonostante le 500 firme raccolte dalla petizione popolare, si sta perpetuando anche con il Sindaco Crespi.
Poi Guglielmo Stucchi con il concorso di Daniela Mattavelli sono entrati nei particolari del progetto SI, evidenziando facilmente con dovizia di dettagli le colossali criticità. Il piano di riqualificazione approvato e presto in cantiere che modificherà strutturalmente via Mandelli e via De Amicis, a loro parere, giova esclusivamente ad abbellire il cantiere dell’operatore che ha necessità di vendere gli appartamenti e non all’interesse generale e al miglioramento della viabilità di questa Comunità.
Successivamente introdotto da Mattavelli, Giampiero Cavenago con l’ausilio della proiezione di diapositive ha ben illustrato le proposte alternative, risultato e frutto dell’incontro e dell’ascolto con i cittadini residenti che si sono avvicinati ai numerosi recenti gazebo informativi tenuti dalle minoranze.
Insomma pur nella consapevolezza che servirà a ben poco, l’incontro,è stato molto interessante. La serata è andata bene: tutto si è svolto in modo ordinato, chiaro e regolare. Le proposte dei cittadini presentate dalle minoranze sembrano essere di buon senso, anche se non è stato
di Maurizio Sarchielli
Molte le firme raccolte, esattamente 499, pochi, però, i sulbiatesi che hanno partecipato all’incontro pubblico tenuto venerdì sera dalle due minoranze.
Com’è andata?
![]() |
Luigi Fassina - SDS |
Purtroppo, quella che noi di Teorema abbiamo definito già diverso tempo fa, come una sorta di preoccupante "EMERGENZA DEMOCRATICA", che auspicavamo almeno parzialmente risolta con l’avvento di un nuovo primo cittadino, dopo l’intervento di Fassina, ci dispiace informare che non si è ancora minimamente modificata. Quest’atteggiamento chiuso e intransigente rivolto
![]() |
Guglielmo Stucchi - SDS |
Poi Guglielmo Stucchi con il concorso di Daniela Mattavelli sono entrati nei particolari del progetto SI, evidenziando facilmente con dovizia di dettagli le colossali criticità. Il piano di riqualificazione approvato e presto in cantiere che modificherà strutturalmente via Mandelli e via De Amicis, a loro parere, giova esclusivamente ad abbellire il cantiere dell’operatore che ha necessità di vendere gli appartamenti e non all’interesse generale e al miglioramento della viabilità di questa Comunità.
![]() |
Daniela Mattavelli FQS |
Insomma pur nella consapevolezza che servirà a ben poco, l’incontro,è stato molto interessante. La serata è andata bene: tutto si è svolto in modo ordinato, chiaro e regolare. Le proposte dei cittadini presentate dalle minoranze sembrano essere di buon senso, anche se non è stato
Tesi di Laurea, società e ...non solo Sulbiate.
Il post pubblicato il 15 maggio del tipo BUONE PRATICHE PROPOSTE IDEE, etichetta: "-
Editoriali - proposte commenti - idee . opinioni", dal titolo; " Tesi di laurea società e Sulbiate" di G.C. è stato il più visualizzato della scorsa settimana.
Di seguito, come promesso nella nostra risposta all'anonimo autore, pubblichiamo in bella evidenza il seguente interessante commento:
Il Commento del 15 maggio 2013 delle ore 22,24:
- i laureati a Sulbiate sono il 3,7% della popolazione, inferiore alla media della Brianza (5,6%) e a quella dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (4,8%).
- i diplomati nelle scuole superiori a Sulbiate sono il 24,7% della popolazione, inferiore alla media della Brianza (26,6%) e a quella dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (26,7%).
Come innalzare il livello di istruzione dei sulbiatesi? Come valorizzare e incrementare la formazione superiore e universitaria?
I sulbiatesi, così restii ad assistere ai consigli comunali o agli incontri pubblici, accorrerebbero alla presentazione di una tesi di laurea?
La presentazione delle tesi di laurea nel corso di un incontro pubblico, potrebbe essere suscettibile di scarsità di pubblico, in quanto, notoriamente, le tesi vertono su argomenti
Editoriali - proposte commenti - idee . opinioni", dal titolo; " Tesi di laurea società e Sulbiate" di G.C. è stato il più visualizzato della scorsa settimana.
Di seguito, come promesso nella nostra risposta all'anonimo autore, pubblichiamo in bella evidenza il seguente interessante commento:
Il Commento del 15 maggio 2013 delle ore 22,24:
Dalla relazione sull’Ecosistema Metropolitano Milanese del 2007:
- i laureati a Sulbiate sono il 3,7% della popolazione, inferiore alla media della Brianza (5,6%) e a quella dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (4,8%).
- i diplomati nelle scuole superiori a Sulbiate sono il 24,7% della popolazione, inferiore alla media della Brianza (26,6%) e a quella dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (26,7%).
Come innalzare il livello di istruzione dei sulbiatesi? Come valorizzare e incrementare la formazione superiore e universitaria?
I sulbiatesi, così restii ad assistere ai consigli comunali o agli incontri pubblici, accorrerebbero alla presentazione di una tesi di laurea?
La presentazione delle tesi di laurea nel corso di un incontro pubblico, potrebbe essere suscettibile di scarsità di pubblico, in quanto, notoriamente, le tesi vertono su argomenti
La newletter di Enrico Brambilla n. 20 del 18 maggio 2013
Affido e accoglienza famigliare - Progetto affido Tepee, il 21 maggio presentazione a Triuggio.
GASalex.col Triuggio, Cooperativa Canonica, Amici della natura Triuggio, Acli
organizzano una serata di promozione e conoscenza
AFFIDO E ACCOGLIENZA FAMILIARE
a cura del servizio affidi Tepee distretto di Carate Brianza
MARTEDI' 21 maggio ore 21
Sala Grande della Cooperativa Canonica
via Conte Taverna 57 - Canonica di Triuggio
Che cos'è l'affido famigliare e quanto dura?
Quanti tipi di affido esistono?
Chi può diventare famiglia affidataria e a chi rivolgersi?
19 maggio 2013
18 maggio 2013
Eventi del fine settimana.
Per questo fine settimana segnaliamo i seguenti due appuntamenti:
Oggi la seconda edizione a Bernareggio della cena multietnica "Sapori dal Mondo".
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
L'evento è stato promosso e organizzato da l'Associazione Volontari di Bernareggio e l'Associazione Interculturale Mondo a Colori.
Per la Giornata internazionale dei Musei, oggi sabato 18 maggio, il MUST museo del territorio del vimercatese sarà aperto gratuitamente per tutto il giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Se ancora non avete avuto modo di visitare questo Museo, l'occasione non è da perdere!
In serata alle 20,30 ma in questo caso solo su prenotazione obbligatoria - tel 039 66 59 488 , costo del biglietto € 6 per gli adulti, € 4 per i ragazzi da 6 a 11 anni - visita guidata con il direttore Angelo Marchesi.
Il Sindaco Crespi... risponderà - 20° giorno.
Qualcuno tra i commenti ai nostri post ha fatto notare che il Sindaco non è tenuto a rispondere alle domande dei cittadini in modo informale. Si conviene ed è opportuno che lo faccia con l'autorevolezza del ruolo istituzionale da lui "pro tempore" ricoperto, nella sede adeguata, con atti precisi, ufficialmente e formalmente.
Quella che segue è la seconda delle sette domande a cui il Sindaco Crespi non ha ancora riposto. Neppure durante lo svolgimento dell'ultimo Consiglio Comunale i quesiti presentati da SDS per conto di alcuni cittadini non hanno trovato soddisfazione.
Facciamo notare che oggi sta trascorrendo il 20° giorno.... e che i cittadini attendo ancora:
Quella che segue è la seconda delle sette domande a cui il Sindaco Crespi non ha ancora riposto. Neppure durante lo svolgimento dell'ultimo Consiglio Comunale i quesiti presentati da SDS per conto di alcuni cittadini non hanno trovato soddisfazione.
Facciamo notare che oggi sta trascorrendo il 20° giorno.... e che i cittadini attendo ancora:
2) E' vero che il fondo stradale di via Mandelli non è ancora ben assestato e le continue buche lo dimostrano?
L'ATTESA CONTINUA...
L'ATTESA CONTINUA...
SLOT MACHINE, LA GRANDE TRUFFA - Video di Vittorio Romano
Questo video è stato pubblicato su youtube circa un anno fa. Si tratta di un servizio della trasmissione di rai 2 "L'ultima parola" realizzato dal giornalista free lance Vittorio Romano. In poco più di sette minuti racconta molto efficacemente il dramma della ludopatia e i problemi connessi alla diffusione incontrollata su tutto il territorio italiano delle slot machine.
Ma è possibile che in un paese civile sia consentito tutto ciò?
Se lo Stato non sa come o non può intervenire
perché non lo fanno i Sindaci della piccole comunità?
Iscriviti a:
Post (Atom)