A Vimercate in via Ponti, 15 riprendono il lavoro i giovani volontari del Coi (Centro orientamento immigrati).
5 ottobre 2010
ATTIVITA' IN PROVINCIA DI MB n°.22-23/10

A cura del Consigliere Vittorio Arrigoni.
ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n° 23/’10
Settimana dal 27 settembre al 1 ottobre 2010
1)Lunedì 27 settembre ’10 in Commissione 5 l’assessore Perrella del Comune di Arcore ci ha illustrato i contenuti della convenzione in corso di perfezionamento tra il Comune e l’università di Brera, per organizzare corsi universitari di restauro di opere d’arte.
Il comune di Arcore prevede di concedere a Brera l’utilizzo delle ex scuderie della villa Borromeo e l’edificio della ex biblioteca per utilizzarle a fini didattici. Il recupero dell’ex biblioteca sarà fatto a cura e spese di Brera ( circa 2 milioni di euro) come pure a carico di Brera sono le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché le spese di gestione, dei due edifici concessi per trent’anni.
I corsi che verranno svolti ad Arcore riguarderanno il restauro di opere d’arte di diverse tipologie ed interesseranno prima 30 studenti ed a regime 150 studenti.A detta di Perrella, il nuovo istituto superiore di Arcore, che dovrà realizzare la Provincia di MB, potrebbe avere un indirizzo coerente con gli indirizzi artistici dei corsi universitari di Brera. La localizzazione di questa struttura universitaria ad Arcore è ritenuta di interesse per l’intera Provincia di MB. Dare un indirizzo artistico al nuovo istituto di Arcore potrebbe creare concorrenza con gli altri istituti del territorio. Dobbiamo rilevare come il restauro delle scuderie a fini culturali sia stato voluto dalla giunta di centro sinistra, come pure a questa giunta vada riconosciuto il merito di avere voluto ad Arcore la nuova scuola superiore, nonché di aver fatto spostare l’istituto Olivetti a Vimercate, creando così le premesse per questa operazione culturale.
In Commissione 7 il presidente dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) di MB ci ha illustrato i compiti, gli obiettivi e la struttura della sua associazione che opera in 8 comuni della provincia.
I compiti dei volontari AVO sono l’aiuto agli ammalati concreto e psicologico, non compete a loro di sostituirsi al personale sanitario dell’ospedale. Sono presenti vicino all’ammalato soprattutto ora che i famigliari sono meno assidui nell’assistere i loro malati. I volontari hanno bisogno di tanta formazione e di nuove adesioni per garantire i turni di assistenza. La provincia può aiutare AVO nel coordinarsi con altre associazioni di volontariato che operano nel campo sanitario.
2)Martedì 28 settembre ’10 in Commissione 8 il dott. Giuseppe Valtorta, direttore generale, ci ha illustrato la situazione del personale della Provincia di MB. Delle 429 posizioni di organico solo 348 sono coperte da personale trasferito da Milano. La struttura è guidata da 12 dirigenti su tredici settori esistenti e da 34 Posizioni Organizzative. Per le posizioni scoperte non si prevede una copertura immediata fin tanto che resta aperta con la Provincia di Milano la questione di altri trasferimenti verso MB che però la Provincia di MB vuole abbiano profili professionali necessari alla sua organizzazione. Aspetto che Milano non riesce a soddisfare.
3)Giovedì 30 settembre ’10 si è svolto il consiglio provinciale durante il quale l’assessore Colombo ha risposto alla mia interrogazione sulla situazione del centro Scolastico Superiore di Vimercate dichiarando che non intendono sostituire il custode con altro personale provinciale. Non dice nulla sui problemi edilizi di competenza dell’assessore Meroni e non da assicurazioni sul ripristino del servizi di guardiania per la sicurezza del centro. Mi sono dichiarato insoddisfatto affermando che la giunta di destra parla tanto di sicurezza e poi quando è necessaria come in questo caso, non fa nulla di concreto per garantirla.
Il consigliere Monguzzi (PdL) annuncia il suo passaggio a Futuro e Libertà e la sua adesione al gruppo misto, per ora costituito solo da lui.
ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n°22/’10
Settimana dal 20 al 25 settembre 2010
1)Martedì 22 settembre ’10 in Commissione 8 l’assessore Meroni ci ha illustrato la delibera che definisce l’acquisto della attuale sede istituzionale della Provincia in via Tommaso Grossi in Monza, che ospita il consiglio, la giunta, la presidenza ed i relativi uffici.
L’accordo con la proprietà prevede l’acquisto anche di un ala in corso di ristrutturazione per ospitare 40 posti di lavoro e due sale riunioni, oltre alla attuale sede storica.
Il costo previsto è di 10 milioni di euro più IVA da versarsi in tre anni, cominciando nell’anno in corso con 1,2 milioni di euro ed il resto nel 2011 e nel 2012 accendendo apposito mutuo con CDP.
L’acquisto permette di eliminare l’affittanza, blocca il prezzo e non rende necessaria la realizzazione dl secondo lotto della nuova sede in corso di costruzione in via IV novembre. Noi del PD ci siamo riservati di esprimere la ns. posizione in consiglio provinciale.
In Commissione 9 l’assessore Grisi ci ha illustrato gli equilibri di bilancio che si raggiungono con alcune modifiche alle entrate ed alle spese e riducendo la spesa di circa 2 milioni di euro.
Le entrate diminuiscono per un minor gettito della IPT sulla compravendita degli autoveicoli pari a - 1 milione di euro, e per una minore entrata del contributo RCA auto pari a – 3 milioni di euro.
Sono previste in aumento l’addizionale sull’energia elettrica per +1,1 milioni e gli utili Asam per un altro +1 milioni di euro. La spesa per il personale viene ridotta di 1 milione di euro perché era stata prevista per un numero di dipendenti che non si è raggiunto.
2)Giovedì 23 settembre ’10 si è svolto il consiglio provinciale durante il quale l’assessore Sala ha risposto ad una interrogazione sulla gestione del problema rifiuti in provincia di MB presentata a suo tempo dal consigliere Ghioni. L’assessore ha rinviato le risposte all’interrogazione di Ghioni all’approntamento del Piano dei Rifiuti provinciale che in corso di stesura, per ora vale lo stralcio di MB del Piano Rifiuti della Provincia di Milano. Guerriero ha chiesto all’assessore Monti l’adozione di iniziative più concrete per evitare che Roma faccia il suo Gran Premio di F1 in danno al GP di Monza ed ha chiesto lumi all’assessore Giordano sullo stato di realizzazione della variante alla Sp 6 Monza- Carate, oggi praticamente ferma. Limonta ha sollecitato l’assessore Giordano a chiarire la questione dei limiti di velocità troppo bassi imposti sulla Milano – Meda dalla provincia di MI anche sul tratto brianzolo, sollevando molte proteste dei cittadini dei comuni limitrofi. Veneziano ha chiesto all’assessore Sala di investire di più sul car sharing, strumento utile per ridurre in parte il traffico urbano, come ha fatto il comune di Monza. Arrigoni ha espresso rammarico per la decisione del TAR di Milano di far ripartire i lavori Fimer a Velasca di Vimercate, perchè impedisce di utilizzare l’area per piantumazioni di compensazioni all’inquinamento che produrrà il grande svincolo della Pedemontana. Ha chiesto all’assessore Brambilla cosa intende fare ora la provincia di MB. Arrigoni ha sollecitato l’assessore Giuliana Colombo a rispondere all’interrogazione presentata sulla situazione del Centro scolastico superiore di Vimercate.
Successivamente si è discusso della delibera per l’acquisto della sede istituzionale di via T. Grossi in Monza secondo i contenuti indicati nella Commissione 8 come da note sopra riportate.
Il gruppo PD ha sottolineato il lavoro positivo svolto dall’assessore Gigi Ponti nell’individuazione della attuale sede provinciale e della qualità della sua dislocazione urbanistica. Il gruppo PD si è astenuto su questa delibera, perché in sede di variazione di bilancio ’10 ha votato contro l’aumento degli stanziamenti per l’acquisto della sede in questione ritenendo che fossero prioritari in questo momento di crisi, gli investimenti nel sociale a sostegno delle famiglie e delle piccole aziende.
Vimercate, 26 settembre 2010/ AV
Rete Circoli. Presentazione progetto scuola di Formazione politica.


PEDEMONTANA SULBIATE. Ultimi aggiornamenti.
Si continua a sperare in un possibile ritorno al progetto preliminare rispetto a quello definitivo che penalizza pesantemente il nostro territorio. L’intervento previsto dal progetto definitivo distruggerebbe più di centomila metri quadri di verde.
Buona parte della nostra campagna sarà devastata!!!
Il Sindaco Stucchi ha recentemente incontrato informalmente in occasione della Festa provinciale del PD di Monza e Brianza l’Assessore alle infrastrutture e mobilità Regione Lombardia Cattaneo, accompagnato dall’Assessore Fassina ed dal consigliere Regionale PD E. Brambilla.Sembrerebbe che Cattaneo abbia manifestato la disponibilità ad un confronto.
A questa situazione si aggiungono ora le forti perplessità per il piano economico presentato da Pedemontana, ancora fermo ai 2 mrd di euro stanziati dal governo Prodi: mancano quasi 3,5 mrd che saranno “recuperati” con mutui bancari e pagati dai pedaggi degli utenti per 30 anni. Considerato che il costo previsto del pedaggio è superiore ad altri tratti autostradali di quasi il 30%, ne consegue che i cittadini del Vimercatese pagheranno 2 volte !!!
Il comitato di cittadini Osservatorio ambientale pedemontana sta valutando altre possibili azioni da coordinare insieme a tutti i comuni del Vimercatese e coinvolti dall’arrivo di questa autostrada.
La Provincia di Monza e Brianza guidata da Allevi PDL, recentemente si è dimostrata particolarmente attenta alla conservazione e alla tutela del territorio per contenere ed evitare dannose cementificazioni. Auspichiamo che questo riguardo sia riservato anche alle ragioni di Sulbiate e del Vimercatese in generale, confidando in una sua attiva pressione politica presso Regione Lombardia. Anche a procedura avviata, infatti, sarebbe sufficiente la volontà politica di chi può decidere per ritornare alle quote del progetto preliminare che ridurrebbero notevolmente l’impatto ambientale e in parte anche l’inquinamento acustico. Inoltre se accolta questa modifica non aumenterebbe i costi dell’intervento.
Il PD ha già avanzato interpellanze sia in Provincia che in Parlamento ottenendo purtroppo risposte negative e non favorevoli per la soluzione dei nostri problemi.
Attendiamo di conoscere ulteriori sviluppi e appena possibile, vi terremo aggiornati.
Clicca qui per articolo del Cittadino di Letizia Rossi.
Clicca qui per l'ultimo intervento del Sindaco Stucchi dal Sito del comune.
4 ottobre 2010
Fermi ancora al 1994.

Insomma siamo al solito democratico: "O con me o contro di me".
Pier Luigi Bersani: "E’ chiaro che il presidente del Consiglio non si sta predisponendo a governare ma a organizzare un nuovo scontro ideologico. La sua risposta ai problemi del Paese è un comizio datato 1994 con l'aggiunta di sedici anni di assoluta inconcludenza e di aggressione ai capisaldi costituzionali".
Ristrutturazione e riqualificazione ex Filanda di Sulbiate.
Il recupero e la riqualificazione dell' edificio industriale vecchia Filanda di Sulbiate sembra essere più vicino. La Provincia di Monza e Brianza ha presentato il progetto “Distretto culturale evoluto di Monza e Brianza” che mette in relazione ed in rete virtuosa sistema culturare e sistema economico della nostro territorio .
Grazie al contributo della Fondazione Cariplo sarà possibile avviare i primi quattro progetti pilota tra cui quello individuato nella nostra ex Filanda.
Per Sulbiate è una buona notizia perché soddisfa una delle intenzioni espresse nel nostro Programma Lista Civica Si Sulbiate insieme al punto 7 "Il Patrimonio Storico: le nostre radici".
(clicca qui per l'articolo di MB news.)
3 ottobre 2010
Wi-fi in biblioteca: dal primo ottobre a Vimercate. PRESTO ANCHE A SULBIATE.

Roberto Rampi (vice sindaco di Vimercate e responsabile organizzativo PD lombardia):"La Biblioteca di Vimercate è un’eccellenza a livello nazionale, ma non si è seduta sugli allori e ha fatto in questi anni dell’innovazione una delle chiavi per ripensarsi con uno sguardo attento al futuro. Penso alle migliaia di studenti che oggi la frequentano e che finalmente potranno avvalersi di quel prezioso strumento che è la Rete, senza alcun costo e di pari passo con le opportunità di incontro e di aggregazione che da sempre la nostra Biblioteca offre. Un grande centro di cultura popolare al passo con i tempi."
Entro la fine del 2010, l'allestimento di aree Wi-Fe coinvolgera' piu' di 10 biblioteche appartenenti al Sistema Vimercatese; ne sono invece gia' dotate le sedi di Concorezzo e Usmate Velate. La buona notizia è che tra le bibblioteche che saranno dotate di questo servizio ci sarà anche quella di Sulbiate.
2 ottobre 2010
Italia al penultimo posto per PIL destinato all'istruzione.
L’Ocse ha pubblicato, lo scorso 7 settembre il rapporto sull’educazione “Education at a Glance“. Nulla di buono per l’Italia che si piazza al penultimo posto della classifica relativa al pil destinato dai paesi europei all’istruzione.
Con il 4,5% del pil investito, il nostro bel paese è avanti solo alla Slovacchia (con il 4%), ben lontana dalla media dei paesi Ocse pari al 5,7%; manco a dirlo è l’Islanda l’eccellenza europea , che guida la classifica con il 7,8 % del pil.
La spesa pubblica nella scuola (inclusi sussidi alle famiglie e prestiti agli studenti) è pari al 9% della spesa pubblica totale; ovviamente è il livello più basso tra i Paesi industrializzati (13,3% la media Ocse) mentre, l’80% della spesa corrente è assorbito dalle retribuzioni del personale, docente e non, contro il 70% medio nell’Ocse.
La spesa media annua complessiva per studente è di 7.950 dollari, non molto lontana dalla media (8.200), ma focalizzata sulla scuola primaria e secondaria a scapito dell’università dove la spesa media per studente inclusa l’attività di ricerca è 8.600 dollari contro i quasi 13mila Ocse.
Inoltre in Italia si sta troppo tempo sui banchi con rendimenti poco soddisfacenti soprattutto in materie come matematica, scienze e nella comprensione dei testi: nel nostro paese, si passano in media 8000 ore a scuola in un anno, contro una media di 6777: gli alunni tra i 7 e gli 8 anni passano ogni anno 990 ore a scuola contro una media Ocse di 777. Tra i 9 e gli 11 anni le ore salgono a 1023 contro 882 e sopra i 12 anni si arriva a 1089 ore contro una media Ocse di circa 959 ore.
Pochi sono i laureati italiani rispetto alla media Ocse: solo il 32,8% ( soprattutto donne), contro una media Ocse del 38%. Inoltre la nostra scuola non piace agli studenti stranieri: su 3,3 milioni di studenti universitari che hanno scelto di andare all’estero per i loro studi, solo il 2% ha scelto l’Italia.
I nostri prof, manco a dirlo, sono i meno pagati: un maestro di scuola elementare italiano, ad inizio carriera, guadagna poco più di 26.000 dollari l’anno(la media ocse è di quasi 29.000); per arrivare a fine carriera, con uno stipendio di circa 38.ooo dollari, (peccato che la media Ocse è di 48.000 dollari).
Idem per un professore delle medie e delle superiori: quest’ultimo, tra gli insegnanti italiani, ha l’aumento più consistente, passando nel corso della carriera da 28.098 dollari a 44.041, ma la media dei suoi colleghi di altri Paesi passa da 32.500 dollari a oltre 54.700….
Che ne pensa la Gelmini che, stando ai dati OCSE, ad inizio anno scolastico è già stata bocciata dall’Europa? “I risultati dell’indagine Ocse confermano le nostre valutazioni sul sistema scolastico e la necessità di proseguire sulla strada delle riforme”.
Concordo pienamente con la ricerca (continua il Ministro) quando afferma la necessita’ di puntare sull’istruzione superiore per incentivare l’occupazione. E’ con questo obiettivo infatti che il governo si e’ impegnato a riorganizzare i licei e rilanciare l’istruzione tecnica e professionale.
Si tratta di una risposta concreta alla crisi economica e di uno strumento indispensabile per sostenere le piccole e medie imprese”. “Avanti tutta dunque con le riforme per offrire finalmente ai nostri ragazzi una scuola di qualita’ che prepari veramente al mondo del lavoro”.
Io dico che la Sua riforma fatta principalmente di tagli indiscriminati non serve a farci usciro dall’oblio in cui versa la scuola italiana e, i dati OCSE lo dimostrano.
Mediti Ministro, mediti…
Il presidente antisemita e blasfemo.
Il Cavaliere si difende:”Sono attacchi strumentali ed ipocriti”. (clicca qui per il video ed alcuni commenti ).
Barzelletta antisemita:
Un ebreo:” durante la guerra nascondemmo uno dei nostri, gli facevamo pagare 3000 euro”. L’amico: “al mese?”. “No al giorno”. “Scusa un’ultima domanda. Tu pensi che adesso glielo dobbiamo dire all’amico ebreo che Hitler è morto e la guerra è finita?”.
Barzelletta sessista con bestemmia finale:
Arriva una ragazza e dice: “Rosa” e l’invitato alla danza risponde; ”Roso”.
Compare Rosy Bindi e dice: “Orchidea” e l’invitato alla danza risponde: “Orco…”.
La reazione di Famiglia Cristiana. (clicca qui). Un offesa a tutti i cattolici.