Riprende l'attività regionale dopo un'estate in cui non c'è stata la temuta bufera sui mercati finanziari, ma il barometro non ha certo segnato bel tempo sul versante politico. Se a livello nazionale si fatica a trovare la quadra sulla legge elettorale, a livello regionale sembra esserci bonaccia, in attesa di sviluppi regionali che potrebbero accelerare anche gli eventi lombardi, ormai da troppo tempo bloccati. Nulla si muove. Neppure la consigliera Minetti.
Al centro dell'attenzione c'è però inevitabilmente colui che da ormai più di diciassette anni guida la nostra regione. Formigoni si è concesso il consueto bagno (di folla) riminese con la partecipazione a un Meeting che negli anni è costato piuttosto caro ai cittadini lombardi e ha dovuto anche difendersi dai progressivi affondi della Lega, non ultimo quello pesantissimo di questa settimana in Consiglio sul flop della Carta Regionale dei Servizi. Proseguono anche le grane giudiziarie...
Continua a leggere...»
13 settembre 2012
10 settembre 2012
Come era verde la mia aula
Le buone pratiche quotidiane per uno stile di
vita sostenibile sono una componente importante per il nostro futuro benessere
e per la salvaguardia dell'ambiente.
Queste semplici regole di buon senso quotidiano sono spesso in contrasto con il modello culturale del consumo e delle mode.
Per fortuna qualche istituzione pubblica come la scuola, qualche amministrazione illuminata e qualche associazione della società civile lavorano per proporre modelli educativi differenti ai nostri ragazzi, starà alle loro libere riflessioni elaborare un giudizio maturo.
3 settembre 2012
Carlo Maria Martini
"Da quanto detto fin qui appare che, dal punto di vista della metodologia dell’incontro, la differenza da marcare non sarà tanto quella tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti, tra uomini e donne che hanno il coraggio di vivere la sofferenza, di continuare a cercare per credere, sperare e amare, e uomini e donne che hanno rinunciato alla lotta, che sembrano essersi accontentati dell’orizzonte penultimo e non sanno più accendersi di desiderio e di nostalgia al pensiero dell’ultimo orizzonte e dell’ultima patria. La sfida pastorale che ne deriva è allora quella di ascoltare le domande vere del pensiero davanti al mistero dell’esistenza, ponendosi insieme, credenti e non credenti pensosi, a capire ciascuno le ragioni dell’altro. Per chi crede ciò potrà significare una purificazione delle motivazioni dell’atto di fede e al tempo stesso una nuova possibilità di proporle a chi non crede con la fedeltà del testimone e il rispetto del compagno di strada, che si riconosce nell’altro e scopre l’altro in sé."
(Torino, 15 febbraio 1927 – Gallarate, 31 agosto 2012)
2 settembre 2012
EARTH OVERSHOT DAY 2012
Il 22 Agosto 2012, è stato il giorno in cui, per
quest’anno, l’umanità ha consumato la
quantità di risorse che la natura sul pianeta terra è in grado di ri-generare
in un anno.
Date un’occhiata al sito:
Per i mesi di Settembre, Ottobre, Novembre,
Dicembre e per 9 giorni di Agosto l’umanità vivrà consumando risorse e
generando rifiuti (anidride carbonica in particolare) che la terra non è più in
grado di rigenerare.
Questo trend avviene dagli anni ’70 in un
crescendo continuo … e sappiamo che nulla è gratuito!
Una frase del comunicato stampa (a meno di
imprecisioni di traduzione) http://www.footprintnetwork.org/images/article_uploads/EODay_Press_Release_2012.pdf dice:
"Le
nazioni di tutto il mondo, e in particolare nel sud dell'Europa, hanno iniziato
a sperimentare dolorosamente cosa significa spendere di più di quello che
guadagnano", ha affermato Mathis Wackernagel, presidente di Global
Footprint Network. "La pressione delle risorse è simile a tali eccessi di
spesa finanziaria, e può diventare devastante. Quando il deficit di risorse si
fa più grande, e i prezzi delle risorse rimangono elevati, i costi per le
nazioni diventano insopportabili. "
Per quanto dobbiamo continuare per questa strada? Cosa è
prevalente: spread o risorse ambientali?
15 agosto 2012
Anniversario
Due anni fa, di questi tempi, da una azienda, la DOX-AL , venivano immesse nella nostra rete idrica delle acque usate nel processo produttivo.
Grave è l’attributo più appropriato per definire il fatto, allora la sua gravità non emerse appieno, sia a causa del sonnolento periodo agostano, sia per la comunicazione che tendeva a minimizzare l’accaduto.
La versione ufficiale della causa fu ” l’errore umano”! E gli abitanti vicini se la sono bevuta … l’acqua del processo industriale.
Le chiacchiere da bar facevano anche trasparire una vena di responsabilità della società che gestisce la rete idrica (AMIACQUE) che non avrebbe “previsto” una valvola per evitare il ritorno in acquedotto !?!?
Grave è l’attributo più appropriato per definire il fatto, allora la sua gravità non emerse appieno, sia a causa del sonnolento periodo agostano, sia per la comunicazione che tendeva a minimizzare l’accaduto.
La versione ufficiale della causa fu ” l’errore umano”! E gli abitanti vicini se la sono bevuta … l’acqua del processo industriale.
Le chiacchiere da bar facevano anche trasparire una vena di responsabilità della società che gestisce la rete idrica (AMIACQUE) che non avrebbe “previsto” una valvola per evitare il ritorno in acquedotto !?!?
6 agosto 2012
Possiamo dire buone vacanze (punto interrogativo)
Dopo l'ultimo consiglio, vissuto soprattutto sulla mancata
partecipazione di Formigoni, impegnato in attività istituzionali e in un
pranzo ad Arcore, verrebbe voglia di dire "buone vacanze", ma anche
questo augurio verrebbe considerato come offensivo e beffardo. Almeno
per un presidente che proprio su vacanze più o meno di gruppo e affini
pare essere scivolato e finito nel mirino della procura.
Non possiamo dire "buone vacanze", allora, ma l'impressione è che non si possa dire quasi nulla senza suscitare le reazioni piccate di una maggioranza che tenta disperatamente di attaccare l'opposizione e le sue (presunte) contraddizioni per mascherare un'ormai cronica incapacità di progettare politiche che guardino al futuro e al bene dei lombardi più che alla propria autoconservazione.
Continua a leggere...»
Non possiamo dire "buone vacanze", allora, ma l'impressione è che non si possa dire quasi nulla senza suscitare le reazioni piccate di una maggioranza che tenta disperatamente di attaccare l'opposizione e le sue (presunte) contraddizioni per mascherare un'ormai cronica incapacità di progettare politiche che guardino al futuro e al bene dei lombardi più che alla propria autoconservazione.
Continua a leggere...»
29 luglio 2012
Non si faccia fare alla legge elettorale la stessa fine delle riforme costituzionali
di Anna Finocchiaro
Esisteva un testo di riforma costituzionale concordato tra tutte le forze politiche che sostengono il Governo Monti. Si trattava di un testo che riduce il numero dei parlamentari, che tiene in gran conto il ruolo delle autonomie, che affievolisce il bicameralismo perfetto dando al Senato il ruolo prioritario di Camera per le materie di legislazione concorrente, che introduce la sfiducia costruttiva a fini di governabilità, che aumenta i poteri del Premier.
Con la presentazione dell'emendamento sul semipresidenzialismo e il patto tra Pdl e Lega tutto è stato travolto, a cominciare dalla riduzione del numero dei parlamentari.
Il Pdl ha tradito un patto perchè a questo partito non interessava avere una riforma costituzionale, ma solo una bandiera, quella del presidenzialismo, da sventolare in campagna elettorale. Siamo molto preoccupati perchè quella riforma elettorale indispensabile all'Italia e che riteniamo il Senato debba varare entro pochi giorni corre lo stesso rischio: di non essere approvata a causa dell'inaffidabilità del Pdl.
Esisteva un testo di riforma costituzionale concordato tra tutte le forze politiche che sostengono il Governo Monti. Si trattava di un testo che riduce il numero dei parlamentari, che tiene in gran conto il ruolo delle autonomie, che affievolisce il bicameralismo perfetto dando al Senato il ruolo prioritario di Camera per le materie di legislazione concorrente, che introduce la sfiducia costruttiva a fini di governabilità, che aumenta i poteri del Premier.
Con la presentazione dell'emendamento sul semipresidenzialismo e il patto tra Pdl e Lega tutto è stato travolto, a cominciare dalla riduzione del numero dei parlamentari.
Il Pdl ha tradito un patto perchè a questo partito non interessava avere una riforma costituzionale, ma solo una bandiera, quella del presidenzialismo, da sventolare in campagna elettorale. Siamo molto preoccupati perchè quella riforma elettorale indispensabile all'Italia e che riteniamo il Senato debba varare entro pochi giorni corre lo stesso rischio: di non essere approvata a causa dell'inaffidabilità del Pdl.
Farisei, ipocriti, gazzettieri al servizio della procura
Il Formigoni furioso ne ha avute davvero per tutti nelle scorse ore..
Il Formigoni furioso ne ha avute davvero per tutti nelle scorse ore, dopo che il tanto annunciato e smentito avviso di garanzia gli è stato recapitato dalla procura della Repubblica di Milano. Chi si aspettava qualche tentennamento o, almeno, un silenzio (breve, per carità) di riflessione, si è dovuto immediatamente ricredere di fronte a una conferenza stampa in cui Formigoni ha ostentato sicurezza, ma forse è meglio dire ha sciorinato arroganza, e manifestato tutta la sua vis polemica contro i giornalisti presenti. Se fino a un paio di giorni fa il Celeste li accusava di scrivere falsità, ora cambia registro e afferma di non aver letto nulla di nuovo nell'atto ufficiale della procura, perché aveva già saputo tutto dai giornali. Ma allora i gazzettieri non avevano poi scritto tutte queste falsità… Il Presidente non ha risparmiato le sue contumelie neppure al PD, reo di usare due pesi e due misure con lui e i suoi colleghi emiliano-romagnolo e pugliese. "Se non si dimettono Errani e Vendola, perché mai dovrei dimettermi io?" continua a ripetere Formigoni.Continua a leggere...»
28 luglio 2012
A PROPOSITO DI QUANTO ACCADUTO DOPO IL CONSIGLIO COMUNALE DEL 19 LUGLIO
dal BLOG Lista SI:
MA ALLE ATTUALI OPPOSIZIONI INTERESSA LA POLEMICA NON LO STATUTO E QUINDI LA SCENEGGIATA/TRAPPOLA GIA' PREPARATA CON DICHIARAZIONI GIA' SCRITTE E CON L'ABBANDONO CONGIUNTO DELL'AULA. FATTO IRRISPETTOSO NEI CONFORNTI DELLE ISTITUZIONI CHE PURE LORO RAPPRESENTANO QUALI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONEContinua a leggere...»
26 luglio 2012
I dati di Legambiente per Sulbiate
Le caratteristiche di Sulbiate riciclone.
Mi sono fatto inviare il grafico a barre che rappresenta il punteggio che ha definito l’indice di gestione relativo ai rifiuti di Sulbiate.
Iscriviti a:
Post (Atom)