di Adriano Barrì sul Corriere
In Borsa è sfida tra rialzisti e ribassisti. Il conflitto è esploso in Usa dove una coalizione di piccoli risparmiatori, facilitati dall’uso delle nuove tecnologie, ha lanciato un’offensiva contro la speculazione degli investitori professionali. Una battaglia combattuta a suon di miliardi che crea e distrugge grandi ricchezze ma che ancora non è riuscita a varcare i confini statunitensi.Anche in Italia sono però attivi importanti speculatori al ribasso sui titoli di Piazza Affari che presto o tardi potrebbero finire nel mirino dei trader online italiani. Saipem, Monte dei Paschi, Leonardo, sono alcune tra le società oggetto di attenzione da parte dei venditori allo scoperto che complessivamente hanno aperto una scommessa da oltre 1 miliardo di euro.
4 febbraio 2021
Borsa italiana, vendite allo scoperto e «ribassisti»: i titoli nel mirino degli speculatori
1 febbraio 2021
Abecedario della buona battaglia
Dal sito della Rosa Bianca di Ronco Briantino
E’ ora possibile leggere e scaricare l’edizione digitale dell’Abecedario della buona battaglia, a cura dell’Associazione Rosa Bianca e di EEdizioni itlodeo.info.
Il libretto è stato pubblicato la prima volta nel 1988, ristampato nel 1989, e ancora nel 2003 unitamente a due nuovi abecedari, l’Abecedario biblico della buona battaglia e il Terzo Abecedario della buona battaglia, ed è stato proposto nel cofanetto intitolato “Trilogia della buona battaglia”. che è stato fidato compagno di viaggio di tante persone.
Ringraziamo Vincenzo Passerini per aver reso disponibile questo prezioso contenuto.
31 gennaio 2021
Emergenza Rotta Balcanica. Mobilitiamoci subito
Scritto da Forum Immigrazione PD Monza
Il Forum Immigrazione del PD Monza chiama gli iscritti ed i simpatizzanti a mobilitarsi a favore delle persone che stanno soffrendo a Lipa in Bosnia.
Dopo l’incendio che il 23 dicembre ha distrutto il loro campo, i profughi, un migliaio di persone originarie in gran parte del Pakistan e dell’Afghanistan, sono esposti a terribili condizioni ambientali senza esserne minimamente attrezzati.
Vi chiediamo quindi di aiutare queste persone a sopravvivere !
Vi segnaliamo, fra le tante, due iniziative.
La raccolta Beni e Fondi organizzata dal Circolo ARCI Spazio Condiviso
Chi volesse partecipare alla raccolta beni lo segnali all’email del Forum e verrà messo in contatto con un referente della raccolta a Monza.
La raccolta fondi promossa dalla Caritas Ambrosiana
Le informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.caritasambrosiana.it/emergenze-caritas/emergenze-in-corso/emergenza-profughi-balcani
Di seguito le modalità per donare indicate nel sito della Caritas.
• Con carta di credito si possono donare i seguenti Kit Emergenza Freddo
Con 15 euro doni 1 Pullover
Con 28 euro doni 1 Paio di Scarpe e Calze Invernali
Con 35 euro doni 1 Giaccone Invernale
• In Posta:
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
• Con Bonifico:
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
Dopo aver fatto il bonifico bancario siete pregati di contattarci per l'invio della ricevuta valida ai fini della detraibilità/deducibilità fiscale: oppure tel. 02.76037.324
Partecipiamo e mobilitiamoci subito!
27 gennaio 2021
MEMORIA
"Memoria" è un documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz. 90 interviste, realizzate da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto negli anni '90, agli ultimi sopravvissuti della deportazione.
Un racconto dalla viva voce di chi ha vissuto tutte le fasi della Shoah italiana; il ricordo di chi ha provato sulla propria persona la follia della storia e ne porterà il segno per sempre.
"Memoria", regia di Ruggero Gabbai. Autori: Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, Produzione: Forma International, Italia, 1997. Durata: 90' (col). Sottotitoli in inglese.
IL GIORNO DELLA MEMORIA AI TEMPI DEL COVID
Il 27 gennaio, Giornata della Memoria, quest'anno arriva in piena emergenza Covid-19. Non avremo la possibilità di partecipare alle tradizionali manifestazioni, ma questo non può cancellare il dovere di ricordare. Le consuete celebrazioni per ricordare la Shoah quest'anno saranno in rete.
Sono già presenti numerose iniziative online e molte altre ne arriveranno. Vi segnaliamo, tra queste, la visita virtuale del Memoriale della Shoah di Milano che avrà luogo mercoledì 27, dalle ore 8, sulla pagina Facebook della fondazione. Il video rimarrà poi visibile tutto il giorno, per chi volesse collegarsi dopo.
Non essendo possibile organizzare nei Comuni la posa delle nuove Pietre di Inciampo, in collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza con l'Ufficio scolastico Provinciale e con i testimoni, il Comitato per le Pietre d'inciampo di Monza e Brianza ha deciso di promuovere una serie di iniziative in streaming sulla pagina Facebook e sul sito della Provincia: PAROLE DI MEMORIA, un programma di iniziative per la durata di una settimana, dal 20 al 27 gennaio 2021, al fine di coinvolgere cittadini e studenti delle scuole superiori, per non dimenticare, per non lasciare vani gli sforzi e per dare risalto e conoscenza di cos'è stata la deportazione nazifascista.
26 gennaio 2021
SettegiorniPD in Regione Lombardia
La Newsletter del Partito Democratico del Consiglio regionale della Lombardia
| ||||||||||
La politica non è fatta solo nei palazzi.
Anche volendo, è impossibile ignorare quello che è successo in questi giorni.
Riassumo con un titolo tipico della stampa: “Renzi ritira le ministre” oppure “Renzi stacca la spina” (invero il secondo molto caro ad alcuni amici di Italia Viva).
Gli interrogativi sorgono spontanei, ma, uno su tutti è quello nodale. Per quale motivo dare vita ad una crisi di governo nel momento in cui siamo impegnati nella lotta contro il Covid, ma anche contro una crisi economica e sociale sempre più nera?
Personalmente ho molte domande e poche risposte, però due considerazioni vorrei condividerle.
Due settimane fa, durante il suo discorso di fine anno, il Presidente Mattarella diceva che “Questo è tempo di costruttori” e ancora “Non sono ammesse distrazioni. Non si deve perdere tempo. Non vanno sprecate energie e opportunità per inseguire illusori vantaggi di parte. E’ questo quel che i cittadini si attendono.”
25 gennaio 2021
La "sfida" mortale su Tik Tok: sui social i nostri figli sono soli

Quello che è successo alla bambina di Palermo, nel bagno di casa sua davanti allo specchio verrà chiarito solo in parte dalle registrazioni presenti sul suo cellulare. Purtroppo per la famiglia niente potrà riavvolgere il nastro di questo dramma consumato nella propria casa, nel luogo più sicuro per un bambino, a pochi metri dai propri genitori.