18 ottobre 2010

Manifestazione pacifica da rispettare ed ascoltare.




Quella di sabato dei metalmeccanici a Roma, nonostante le preoccupanti e allarmanti anticipazioni del Ministro dell’interno che paventavano gravi possibilità di scontri ed incidenti, è stata una delle più grandi manifestazioni di cittadini in condizioni di gravi ed urgenti difficoltà, corretta e pacifica.

La GGIL in mancanza di risposte non esclude la convocazione di uno sciopero generale.

Il Governo invece di unire il mondo del lavoro, con i Ministri Sacconi e Brunetta ha attaccato la piazza descrivendola ricettacolo di odio e violenza.

Rosy Bindi: “Può darsi che la piazza di oggi non rappresenti tutte le risposte necessarie e utili per fronteggiare la crisi e le profonde trasformazioni che la globalizzazione ha prodotto anche in Italia. Ma pensare di poter costruire l’alternativa a Berlusconi senza questa piazza è semplicemente illusoria”.

Casini UDC:"Se l'idea del PD è quella di creare un altermativa partendo da piazza S. Giovanni allora siamo fritti. Il UDC non si allea con il PD se queste sono le loro posizioni".

Qui l'articolo dal sito nazionale del PD.

Il segretario Bersani: l'intervista a Repubblica.


16 ottobre 2010

Disoccupazione Italia: 11%


I dati di Bankitalia:
DISOCCUPAZIONE REALE AL 11%.
Il Governo seccamente smentisce. Si apre nuovo scontro istituzionale.

Pdl da partito del’amore a partito degli insulti delle guerre e delle bestemmie. Il premier, intanto, è indagato a Roma.


Sempre più difficile l’aria che tira nel partito dell’amore di berlusconiana ispirazione. Si amano talmente tanto da insultarsi senza pudore e pubblicamente. Sono volate parole grosse tra La Russa e Cicchito. E' volata anche una bestemmia, a quanto pare di questi tempi un must per i dirigenti del centrodestra. Qui l'articolo del Riformista.

Berlusconi invece in convalescenza lontano da Roma è sottoposto ad una nuova inchiesta. L’informazione non è nuova se non per il fatto che questa volta sarà indagato per frode fiscale in compagnia anche del figlio.

Che dire…buon sangue non mente. Qui articolo del Corriere.



pubblicato da Virus.

15 ottobre 2010

Nuova locandina in bacheca.

Pubblichiamo l'ultima locandina esposta in bacheca del PD a Sulbiate:



Per visualizzare meglio fare clic sull'immagine.

post correlato.

Formigoni e Cota, sempre più in difficoltà.

Mentre la vicenda delle presunte firme false raccolte per la presentazione della Lista Formigoni in occasione delle ultime regionali lombarde appare sempre più complicata per il nostro Governatore, oggi anche il Corriere interviene sul riconteggio delle schede elettotrali in Piemonte. Qui invece l'articolo di Repubblica.
I risultati delle verifiche finora conosciuti darebbero ragione a Mercedes Bresso. La possibilità di un ritorno al voto a causa di palesi irregolarità non è più così remota.

Assessore Crespi Maria Grazia. Articolo d'apertura dell'ultimo Vivi Sulbiate.

Pubblichiamo l'intervento di Crespi Maria Grazia, Assessore ai servizi sociali e all'istruzione con cui si è aperto l'ultimo numero dell'informatore comunale:

DESIDERIO E RICERCA

DI UN PATTO EDUCATIVO

Mi sembra importante – agli inizi del nuovo anno scolastico – fare una riflessione che aiuti me e tutti gli educatori nell’opera alla quale siamo chiamati.

La strada che porta un bambino a diventare adulto è – oggi forse più di ieri – irta di ostacoli e difficoltà, che egli può superare solo grazie al supporto di figure fondamentali quali i genitori, i familiari, gli amici, e anche gli insegnanti e gli educatori: cioè tutte quelle persone che concorrono in diversa maniera alla costruzione della sua identità personale. Pertanto il percorso di crescita individuale di ogni bambino si colloca nel mondo dell’educazione sia per la Scuola sia – ancor prima – per la famiglia, centro focale attorno al quale cercare di progettare e realizzare i diversi interventi. Ne deriva in modo chiaro ed essenziale la necessità di puntare sulla costruzione di una solida rete di “alleanze educative” con tutte quelle realtà da cui non è possibile prescindere per offrire ai “cittadini di domani” una concreta, importante

e reale occasione di crescita.

Attenzione costante ai minori

Per dare vigore e concretezza a questa tesi, l’Amministrazione comunale ha pensato di adottare nel 2008, con l’unanime

Assenso del Consiglio comunale, i principi ispiratori della Carta dei Diritti dei Minori e di istituire un tavolo

permanente che svolga funzioni di “osservatorio” sul mondo e sulle problematiche di questa area speciale di ittadinanza.

L’opera dell’Osservatorio, seguendo le indicazioni delineate dalla Carta dei Diritti dei Minori, si caratterizza soprattutto nell’attivare una riflessione collettiva e nel sollecitare a un impegno attivo tutta la comunità, specialmente

attraverso le sue forme organizzate (scuola, oratorio, associazioni sportive, gruppi costituiti...); per questo, difatti,

raggruppa al proprio interno rappresentanti delle diverse strutture presenti sul territorio. L’Osservatorio ha assunto l’impegno di raccogliere informazioni e fornire indicazioni al Consiglio comunale e, a distanza di 18 mesi circa dalla sua nascita, ha realizzato un ampio e corredato Report che ci dà una descrizione dettagliata della situazione generale

attraverso diversi strumenti:

l’inventario dei servizi presenti sul territorio e l’analisi demografica della popolazione minorile;

una valutazione degli ambiti specifici delle varie fasce d’età, partendo dall’adolescenza, dai 14 ai 18 anni.

Indirizzi per l’Amministrazione

Particolarmente preziose e valide sono le “raccomandazioni” espresse nel Report, che si rivelano segnalazioni perfette e indicazioni ottime per le successive scelte degli Amministratori. Ma il risultato prodotto è di valore soprattutto perché frutto di un pensiero elaborato e organico, conseguito grazie alla presenza costante e partecipata di tutti i componenti

dell’Osservatorio e alla dedizione appassionata e competente della Coordinatrice.

In questo tempo, altre analisi e conseguenti indicazioni sono giunte dall’Osservatorio in riferimento alla fascia pre-adolescenziale, e in particolare riflessioni attinenti al Gioco di squadre, servizio comunale ad essi destinato, e suggerimenti relativi alla valorizzazione del luogo maggiormente frequentato da adolescenti, bambini, anziani e sportivi, ossia il Centro sportivo. L’apporto tecnico e specifico che è proprio dell’Osservatorio ha prodotto anche un

buon numero di valutazioni – ampiamente riportate nel documento trasmesso in data 30 giugno 2010 ai Consiglieri comunali –, le critiche rivolte agli Amministratori in riferimento a scelte non condivise e i richiami indirizzati al Consiglio comunale affinché mantenga fede alla scelta, fatta con una sua delibera, di rafforzare e rideclinare le indicazioni normative contenute nella L. 176/91.

Impegno per tutta la comunità

Ma la creazione di un Osservatorio Minori, stabilita dalla Carta dei Diritti dei Minori (delibera C.C. n. 36 dell’8/11/08) nella quale si ribadisce la necessità di “promuovere il dialogo fra i singoli cittadini e le realtàdel terzo settore per consentire la realizzazionedella sussidiarietà, oggi indispensabile per mettere in campo e ottimizzare risorse umane, forze economiche e idee”, non impegna solo i politici, gli amministratori o i professionisti del settore, chiama in causa ogni persona adulta e quindi tutta la comunità. Seguendo questa linea, l’Assessorato ai Servizi sociali ha elaborato –

in collaborazione con l’Assistente sociale Minori e lo specialista della Cooperativa Atipica, nonché Coordinatore

dei servizi socio-educativi forniti all’Amministrazione – un progetto rivolto ai pre-adolescenti, che muove dall’accordo e dal coinvolgimento dei genitori e ha come finalità la promozione di cittadinanza attiva e animata dal senso di compartecipazione alla collettività.

Inoltre, nei confronti dei minori autori di azioni di danneggiamento di beni pubblici si è determinato un provvedimento che prevede la partecipazione diretta dei responsabili alla pulizia o ripristino della cosa deturpata, sotto la supervisione di un adulto incaricato dall’Amministrazione comunale e dei loro genitori. In linea con la filosofia sopra esposta, si reputa di fondamentale importanza assicurare alla fascia pre-adolescenziale un supporto nella gestione del “tempo scuola”; a tale scopo è attivo il già citato intervento denominato Gioco di squadre, che si configura come

un progetto di sostegno scolastico, animazione e socializzazione.

Servizi per alunni e genitori

A sostegno poi dei genitori che lavorano l’Amministrazione, nell’ambito del progetto Un paese per amico, promosso e gestito dagli educatori di Domino Network, propone il servizio di post-scuola, destinato ai minori frequentanti la scuola primaria. Altro servizio vantaggioso per minori e loro familiari è il CREST Parco Robinson, progettato da Domino Network, funzionante per tre settimane nel periodo estivo. Da alcuni mesi poi, promosso dagli assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, si è costituito il Progetto dislessia, un gruppo di lavoro che associa esponenti dell’Istituto

scolastico di Sulbiate e Ronco, rappresentanti locali dell’Associazione italiana dislessia, del Coordinamento Genitori di Sulbiate- Ronco, della Biblioteca comunale di Sulbiate, dai due assessori sulbiatesi e dall’assessore

alla Pubblica Istruzione di Ronco. Il progetto aspira preliminarmente a conseguire alcune finalità prioritarie e condivise, quali la conoscenza, la sensibilizzazione e il sostegno alla problematicità della dislessia nelle due comunità. Incoraggianti risultati

La riflessione e la progettazione attuata negli incontri periodici hanno permesso di raggiungere specifici obiettivi:

attraverso l’iniziativa programmata dal Coordinamento Genitori, finalizzata a una raccolta fondi specifica, l’acquisto di 16 personal computer dotati di software speciale, da disporre in tutte le classi della scuola;

la programmazione di un corso formativo per gli insegnanti, da tenere prossimamente. Il gruppo proseguirà le riflessioni e le valutazioni iniziate, caratterizzando la propria attività in riferimento al tema della dislessia, affinché una

maggior conoscenza di questa problematica, una più intensa attenzione e un sostegno rilevante diventino valori partecipati, al servizio della nostra comunità. È di fondamentale importanza riesaminare con attenzione ciò che è stato compiuto, relativamente agli obiettivi educativo-formativi che l’Amministrazione si è proposta, per capire se i traguardi prefissati sono stati raggiunti, se le modalità d’intervento si sono rivelate adeguate, se esistono e quali sono i margini

di miglioramento.

Come sempre, migliorare si può

Questa è infatti la convinzione che sta alla base del nostro sforzo costante nel cercare di leggere in maniera accurata la realtà che ci circonda. Ecco perché non solo continueremo con il consolidamento di quelle attività che ormai costituiscono una risorsa importante per i cittadini, ma sono in serboanche nuovi progetti su tematiche attuali e

di interesse comune. Voglio concludere ringraziando, a nome di tutta l’Amministrazione, la dimissionaria coordinatrice

dell’Osservatorio Minori, Daniela Mattavelli, per l’appassionato e valido impegno riservato alla guida ell’Osservatorio,

da lei ideato e costruito. Grazie per il tempo dedicato, la vitalità, il rigore e la determinazione personale che hanno permesso la costituzione e il mantenimento di questo organismo, entità insostituibile per il conseguimento

di un pensiero elaborato e ricercato relativo al mondo minorile.

Maria Grazia Crespi

Assessore ai Servizi sociali e all’Istruzione

Incontro pubblico di Progetto Territorio.

Sulbiate 15/10/10.
Questa sera presso la Biblioteca Comunale si svolgerà un incontro promosso da Progetto Territorio.
Tema dell'appuntamento:
SERATA APERTA
...per la chiarezza e la trasparenza...
Secondo quanto comunicato dal volantino la minoranza PT incontra i cittadini per fare chiarezza su alcuni temi "caldi" affrontati in quest'anno di opposizione.

14 ottobre 2010

Mercedes Bresso è vicina alla vittoria.


Sta procedendo speditamente il riconteggio dell schede in Piemonte. Qui le news del sito "comitato per il riconteggio" . Il neo Gevernatore leghista Cota vede sempre più profilarsi l'ufficialità della smentita della recente vittoria elettorale.
In edicola inizia ad accuparsi di questa evoluzione "Italia Oggi".

Povertà in Italia: allarme crescita.


E' stato pubblicato il rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale dall'allarmente titolo "In caduta libera."
Sono oltre 8.000.000 i poveri.
Si registra un aumento medio del 25% di persone che si rivolgono alla Caritas per ricevere aiuti.
Il 40% sono italiani. Questo è il post del Corriere della sera.