18 maggio 2013

Eventi del fine settimana.

Per questo fine settimana segnaliamo i  seguenti due appuntamenti: 




Oggi la seconda edizione a Bernareggio della cena multietnica  "Sapori dal Mondo". 
Per partecipare è necessaria la prenotazione. 
L'evento è stato promosso e organizzato da l'Associazione Volontari di Bernareggio e l'Associazione Interculturale Mondo a Colori.





Per la Giornata internazionale dei Musei, oggi sabato 18 maggio, il MUST museo del territorio del vimercatese sarà aperto gratuitamente per tutto il giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. 
Se ancora non avete avuto modo di visitare questo Museo,  l'occasione non è da perdere!

In serata alle 20,30 ma  in questo caso solo su prenotazione obbligatoria - tel 039 66 59 488 , costo del biglietto € 6 per gli adulti, € 4 per i ragazzi da 6 a 11 anni - visita guidata con il direttore Angelo Marchesi.

Epifani: i provvedimenti del governo vanno nella giusta direzione

Per il video clicca l'immagine qui sotto

Guglielmo Epifani - Segretario PD

Il Sindaco Crespi... risponderà - 20° giorno.

Qualcuno tra i commenti ai nostri post ha fatto notare che il Sindaco  non è tenuto a rispondere alle domande dei cittadini in modo informale. Si conviene ed è opportuno che lo faccia con l'autorevolezza del ruolo istituzionale da lui "pro tempore" ricoperto, nella sede adeguata, con atti precisi, ufficialmente e  formalmente.



Quella che segue è la seconda delle sette domande a cui  il Sindaco Crespi non ha ancora riposto. Neppure durante lo svolgimento dell'ultimo Consiglio Comunale i quesiti presentati da SDS per conto di alcuni cittadini non hanno trovato soddisfazione. 

Facciamo notare che oggi sta trascorrendo il  20° giorno.... e  che i cittadini attendo ancora:  

2) E' vero che il fondo stradale di via Mandelli non è ancora ben assestato e le continue buche lo dimostrano?

L'ATTESA CONTINUA...

SLOT MACHINE, LA GRANDE TRUFFA - Video di Vittorio Romano

Questo video è stato pubblicato su youtube circa un anno fa. Si tratta di un servizio della trasmissione di rai 2 "L'ultima parola" realizzato dal giornalista free lance Vittorio Romano. In poco più di sette minuti racconta molto efficacemente il dramma della ludopatia e i problemi connessi alla diffusione incontrollata su tutto il territorio italiano delle slot machine. 


Ma è possibile che in un paese civile sia consentito tutto ciò?
Se lo Stato non sa come o non può intervenire 
perché non lo fanno i Sindaci della piccole comunità?



17 maggio 2013

QUESTA SERA SERA ASSEMBLEA PUBBLICA DELLE MINORANZE.

Questa sera, 17 maggio 2013, le minoranze di Sulbiate presso la biblioteca dalle ore 21,00 in assemblea pubblica, presenteranno alla cittadinanza e alla stampa locale  i risultati della petizione popolare che chiede alla maggioranza relativa del Sindaco Andrea Crespi Lista Civica SI di fermarsi, riflettere e  ridiscutere il piano di riqualificazione di via Mandelli e via De Amicis.

Saranno illustrate e valutate con i cittadini possibili soluzioni alternative.

Sulla questione le minoranze hanno già presentato una mozione -CLICCA QUI che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a portare le proprie idee.

Giornata internazionale contro l'omofobia.



Epifani: "Ribadisco l'impegno del PD affinché il paese si doti di strumenti di contrasto all'odio e alla violenza". clicca qui

Ben detto Simone!

Ecco quanto scrive nel suo blog Simone Vergani nel post "Il rinnovamento della politica inizia dai giovani" clicca qui.

Alcuni giovani con Scanagatti durante l'ultima campagna elettorale

Venerdì 24 maggio i parlamentari PD del territorio incontrano a Bernareggio i Circoli di questa zona.


Segnaliamo all'attenzione di tutti i lettori di questo blog, agli amici e ai simpatizzanti  del Partito Democratico questo importante appuntamento politico promosso e organizzato dal Circolo di Bernareggio ma aperto a tutti i circoli della nostra zona che si terrà venerdì pv 24 maggio presso l'auditorium della scuola media di Bernareggio via Europa 2, con inizio alle ore 21,00.

E tempo di partecipare, di confrontarsi e discutere tra noi, per poter ripartire e per rilanciare con più determinazione e convinzione di prima l'azione riformista di questo nostro partito. E' tempo di metterci la faccia perché, per dirla con le parole del Segretario Guglielmo Epifani:  "senza avere paura di affrontare la realtà o avere paura del confronto con gli altri perché li consideriamo più decisi o più cattivi. Mettiamoci la faccia perché la nostra faccia è sinonimo di serietà".

Di seguito la lettera/invito dal Portavoce PD Zangheri di Bernareggio:

16 maggio 2013

Ludopatia: il preoccupante "mutismo" dei Sindaci del Vimercatese.

Gioco d'azzardo: Il "Cittadino" rompe il silenzio.



Da segnalare questa settimana il "Primo Piano" de il Cittadino di Monza pubblicato nello

speciale a pagina 2 e 3 dal titolo "Ludopatie sulle strade di azzardopoli". Potete leggere una testimonianza riportata dalla giornalista Anna Prada di un uomo chiamato Massimo, caduto nell'inferno della dipendenza da gioco d'azzardo e che ora sta cercando con il supporto di un gruppo d'aiuto di Monza la via del recupero e della salvezza.

Su questo problema Teorema è già intervenuto diverso tempo fa qui e qui.

La politica si sta interrogando seriamente e sembrerebbe sia in cantiere, al fine  di combattere questo dilagante e preoccupante fenomeno, una chiara presa di posizione del Presidente dalla Regione Lombardia Roberto MaroniI dati nazionali sono impressionanti tanto che il settimanale locale può definire l'Italia "Azzardopoli - Regno del Bengodi per i dannati delle scommesse": oltre 800.000 sono le persone dipendenti dal gioco d'azzardo e prossimi ai 2 milioni i giocatori a rischio; il fatturato legale ammonta a 88 miliardi di euro quello illegale è stimato in 15 (terza impresa italiana prossima presto a diventare la seconda). Per saperne di più vedere immagine a lato .
La Caritas di Vimercate interpellata da il Cittadino in un breve articolo denuncia l'aumento di richieste d'aiuto di molte famiglie provocato da questa malattia. Di seguito le dichiarazioni di Paola Barzaghi (persona conosciuta anche a Sulbiate, in particolare  
dagli amici del Circolo del Partito Democratico): "Succede spesso che alcune famiglie con difficoltà economiche si presentino alla nostra porta, e poi si scopre che la causa di questo problema deriva dalla dipendenza dal gioco d'azzardo di qualche componente della famiglia". I casi accertati dall'ASL  a Vimercatre sono otto ma Paola Barzaghi ha così commentato:"Questo dato mi lascia un po' perplessa, perché credo che di situazioni simili nel nostro distretto ce ne siano molte di più. Il fatto è che non le conosciamo". La vergogna, il timore di chiedere una mano, certamente non aiutano ad uscire dalla spirale della malattia. Ancora Paola Barzaghi:" A volte è difficile instaurare un rapporto di fiducia con chi si rivolge alla Caritas o al Centro d'ascolto".

I sindaci del Vimercatese anche se non sono del tutto assenti e insensibili al problema, inspiegabilmente  non hanno saputo dare una risposta unitaria... (cliccare sotto continua a leggere)

Mezzago: Il progetto "QUALITÀ SOCIALE" - mutuo aiuto e solidarietà.

Mezzago, non solo fondo di solidarietà

di Maurizio Sarchielli 

Dopo Vimercate e Bellusco pubblichiamo nuove informazioni circa le buone pratiche già attive in alcuni comuni a noi limitrofi facilmente scaricabili dal web che trattano di forme di mutuo aiuto e fondi straordinari di solidarietà. 

Oggi ci occupiamo del Comune di Mezzago che già dal 2010 in cerca di risorse aggiuntive alle poche disponibili, ha cercato/tentato una possibile  risposta, per far fronte all'emergenza crisi economica  e conseguente aumento del rischio di  povertà dei suoi cittadini,  attivando "Qualità sociale". 

Qui potete leggere il comunicato stampa della presentazione avvenuta il 09 luglio 2010. 

Purtroppo non è più disponibile in rete l'opuscolo distribuito in tutte le abitazioni di Mezzago che definisce con precisione le modalità di accesso alle varie forme di sostegno previste dal progetto.

Il Progetto Mutuo Aiuto è stato realizzato direttamente dal Comune di Mezzago, con la collaborazione di Associazione Comunità Famiglia, Parrocchia l'Assunta, COOP Mezzago, Caritas, UBI Banca Popolare di Bergamo-Filiale di Mezzago, Fondazione S. Carlo e con il contributo della Provincia di Monza e Brianza.

QUI il documento: Qualità Sociale - Progetto di mutuo aiuto Guida per l’accesso alle forme di sostegno sociale, attuate per fronteggiare la crisi economica in atto.

Qui una video promozione del progetto trovata su youtube.


post correlati: 

13 maggio 2013 - Mentre Sulbiate riflette Bellusco rilancia
10 maggio 2013 - Fondo Bellusco Solidale - Informazioni dal sito dell'Amministrazione Comunale
09 maggio 2013 - Il fondo Città solidale di Vimercate. Informazioni e ultimo rendiconto
07 maggio 2013 - A Sulbiate di "scomputa" anche la povertà.