Dichiarazione del segretario del PD, Pier Luigi Bersani.
In
questi giorni continueremo con i dipartimenti del Pd e con i gruppi
parlamentari nell’approfondimento della legge di stabilità e discuteremo
con altri gruppi di maggioranza cercando il massimo di convergenza. Nel
rispetto dei saldi chiediamo al governo di rendersi disponibile a
modifiche significative. Noi metteremo attenzione alla questione fiscale
cercando una soluzione più equa e più adatta a incoraggiare la domanda
interna. Metteremo attenzione al tema ancora aperto degli esodati. In
particolare, voglio dirlo con chiarezza, noi non saremo in grado di
votare così come sono le norme sulla scuola.
22 ottobre 2012
Sulbiate: il filo, la filanda, la matassa. - 2 -
Seconda Puntata.
La vita in Filanda era dura.
Chi di voi ha letto la prima puntata e le parole del testo della canzone con cui ci siamo lasciati dovrebbe averlo già intuito. A causa dei pochi e poveri prodotti offerti della terra, le famiglie dei contadini integravano per sbarcare il lunario con il lavoro della gelsibachicultura e quello in filanda.
In filanda il lavoro è in prevalenza femminile.
Questo per diverse ragioni: l'abilità manuale delle donne, il carattere più mite, il costo di mano d'opera più contenuto, e la facilità di reclutamento.
Mentre gli uomini erano impegnati nei campi, furono le donne, molte le bambine, a produrre il prezioso filato.
In filanda l'ambiente era umido, malsano nauseante, perchè i bozzoli erano tenuti in bacinelle d'acqua calda. La giornata lavorativa era lunghissima. Durava quanto durava la luce del giorno.
La vita in Filanda era dura.
Chi di voi ha letto la prima puntata e le parole del testo della canzone con cui ci siamo lasciati dovrebbe averlo già intuito. A causa dei pochi e poveri prodotti offerti della terra, le famiglie dei contadini integravano per sbarcare il lunario con il lavoro della gelsibachicultura e quello in filanda.
![]() |
Vecchia Filanda di Sulbiate (MB) |
Questo per diverse ragioni: l'abilità manuale delle donne, il carattere più mite, il costo di mano d'opera più contenuto, e la facilità di reclutamento.
Mentre gli uomini erano impegnati nei campi, furono le donne, molte le bambine, a produrre il prezioso filato.
In filanda l'ambiente era umido, malsano nauseante, perchè i bozzoli erano tenuti in bacinelle d'acqua calda. La giornata lavorativa era lunghissima. Durava quanto durava la luce del giorno.
Primarie 2012. Sondaggio Swg.
Il Circolo del Partito Democratico di Sulbiate, riconoscendo l'importanza della libertà di voto, e la pluralità di pareri al suo interno, ha deciso di non indicare nessuno dei candidati in corsa per le Primarie 2012 che si celebreranno il prossimo 25 novembre.
21 ottobre 2012
POST TOP FIVE. Le notizie più popolari.
INDICE CRONOLOGICO
Tutti i links a partire dal 21 ottobre 2012:
- 13 gennaio 2013 - I 5 post più popolari della settimana dal 07 al 13 gennaio 2013.
- 23 dicembre 2012 - I 5 post più popolari della settimana dal 17 al 23 dicembre
- 16 dicembre 2012 - I 5 post più popolari della settimana dal 10 al 16 dicembre
- 09 dicembre 2012 - I 5 post più popolari della settimana dal 3 al 9 dicembre 2012.
- 02 dicembre 2012 - I post più popolari della settimana. 26 nov./ 02 dic.
- 25 novembre 2012 - I post più popolari della settimana. 19 nov. / 25 nov.
- 11 novembre2012 - I post più cliccati della settimama. 05 nov. / 11 nov. 2012.
- 04 novembre 2012 - I post più cliccati della settimana. 29 ott. / 04 nov. 2012.
- 28 ottobre 2012 - I post più cliccati della settimana. 22 ott. / 28 ott. 2012.
- 21 ottobre 2012 - I post più cliccati della settimana.
De-amiantiamo Sulbiate. Lettera del Consigliere Villani alla Presidenza della Regione Lombardia.
Il consigliere regionale del Partito democratico Villani dopo il convegno tenuto a Broni "Lombardia senza amianto" ha scritto alla Presidenza della Regione. Di seguito la nota "Amianto. Formigoni sa" recentemente apparsa sulla newsletter PD del Consiglio Regionale della Lombardia.
Qui invece potete leggere l'articolo de il Giorno Pavia dal titolo:
" Le persone uccise dall'amianto sono 2000 solo a Broni".
Qui invece potete leggere l'articolo de il Giorno Pavia dal titolo:
" Le persone uccise dall'amianto sono 2000 solo a Broni".
I post più cliccati della settimana.
I 5 link più visitati dai lettori di Teorema durante la settimana 15 ottobre - 21 ottobre 2012.
Partendo da una presunta e grave dichiarazione di uno dei
Consiglieri di maggioranza, Guglielmo Stucchi si produce in un'accorata difesa delle minoranze e in un interessante analisi/denuncia di una Sulbiate che vede esprimersi politicamente nella Lista Civica SI guidata dal Sindaco Crespi.
Segnaliamo che i commenti a questo post sono stati 21. L’argomento ha
suscitato/provocato molto interesse.
Notizia.
20/10 Recupero vecchia Filanda di Sulbiate. Tutto risolto?
Dopo aver letto l'articolo del Giornale di Vimercate dal titolo "Arrivano i fondi, l'ex Filanda diventa una scuola professionale " ecco la risposta di Gigi Fassina alle provocazioni del vice-sindaco.
20/10 Recupero vecchia Filanda di Sulbiate. Tutto risolto?
Dopo aver letto l'articolo del Giornale di Vimercate dal titolo "Arrivano i fondi, l'ex Filanda diventa una scuola professionale " ecco la risposta di Gigi Fassina alle provocazioni del vice-sindaco.
Un viaggio
che guarda al passato e si rivolge al futuro della nostra comunità. Maurizio
Sarchielli ispirato dall’ argomento - ristrutturazione ex Filanda di Sulbiate
Superiore – tenta di raccontare la storia delle
filande, la vita dura, i canti e il
pesante lavoro delle donne delle antiche seterie. Prima puntata.
Notizia.
Buona domenica.
20 ottobre 2012
Recupero Filanda: I virgolettati del vice sindaco al Giornale di Vimercate.
Per completare l’informazione
del precedente post e meglio intendere la risposta ed il giudizio fortemente negativo della Civica Sulbiate Democratica e Solidale e del Circolo PD
pubblichiamo i virgolettati del vice sindaco Stucchi contenuti nell’articolo
del l’ultimo Giornale di Vimercate firmato R. Ferrario.
Dal Giornale di Vimercate in edicola questa settimana:
"L intervento di restauro- ha spiegato il vice sindaco Stucchi che da anni crede al progetto – è promosso
e cofinanziato da fondazione Cariplo nel più ampio progetto dei “ Distretti Culturali Evoluti di Monza e
Brianza. L’obietivo è quello di creare un centro di produzione legato alle
attività artigianali, ripensate in chiave innovativa grazie all’utilizzo di
nuove tecnologie”....
Recupero vecchia Filanda di Sulbiate: tutto risolto?
n.d.r del 24 ottobre 2012:
il commento a questo post sotto riportato della lista Civica di maggioranza Sulbiate Insieme, guidata dal Sindaco Andrea Crespi, espresso e firmato in calce dall'Assessore Maurizio Stucchi ha ispirato alla Redazione una nuova rubrica dal titolo: "NOTIZIE SBALLATE E SBAGLIATE..... documentate!".
Gentili lettori, per facilitarVi la consultazione di questo blog, e essere facilmente aggiornati in merito, d'ora in poi torverete un tasto rosso con scritto BREAKING NEWS nella colonna a lato.
Con un semplice clic potrete conoscere le ultime novità "sballate & sbagliate, ma..... rigorososamente documentate".
il commento a questo post sotto riportato della lista Civica di maggioranza Sulbiate Insieme, guidata dal Sindaco Andrea Crespi, espresso e firmato in calce dall'Assessore Maurizio Stucchi ha ispirato alla Redazione una nuova rubrica dal titolo: "NOTIZIE SBALLATE E SBAGLIATE..... documentate!".
Gentili lettori, per facilitarVi la consultazione di questo blog, e essere facilmente aggiornati in merito, d'ora in poi torverete un tasto rosso con scritto BREAKING NEWS nella colonna a lato.
Con un semplice clic potrete conoscere le ultime novità "sballate & sbagliate, ma..... rigorososamente documentate".
Parola di Teorema... la quadratura del Circolo.
Sulbiate, 24 ottobre 2012
Sulbiate, 20 ottobre 2012.
Abbiamo chiesto a Gigi Fassina la sua opinione: eccola.
Il 28 settembre, durante l’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo chiesto di sospendere la discussione sull’avanzo di Bilancio per affrontare per la prima volta una discussione seria e a 360 ° sul Progetto ex-Filanda.
Abbiamo chiesto a Gigi Fassina la sua opinione: eccola.
Il 28 settembre, durante l’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo chiesto di sospendere la discussione sull’avanzo di Bilancio per affrontare per la prima volta una discussione seria e a 360 ° sul Progetto ex-Filanda.
Perché ?
Perché c’erano
accantonati dei fondi (circa 600.000 €) la maggior parte dei quali congelati
dal Commissario per il progetto ex-Filanda: questi la “maggioranza” non li ha
messi in discussione.
Ora abbiamo
appreso che siamo in buona posizione (terzi) nella classifica di aggiudicazione
del Bando Regionale ASTER e che con buona probabilità i 950.000 € richiesti per
il progetto saranno ottenuti.
Quindi 800.000 €
arriveranno dalla Fondazione Cariplo, 950.000 € da ASTER e più di metà del
costo dell’opera è coperto
(costo previsto di circa 3.300.000 €).
E il resto ?
Sisler coordinatore PDL di Milano indagato per corruzione.
Il Coordinatore provinciale PDL milanese Sandro Sisler ha ricevuto un avviso di garanzia per un presunto giro di corruzione riguardante la modifica di destinazione d'uso di diverse aree del Comune di Carate Brianza, nel quale ha ricoperto la carica di assessore all'urbanistica.
I carabinieri hanno perquisito abitazione, ufficio sede del PDL milanese, gli uffici dell' Aler della Provincia di Monza e Brianza e quelli della società Lombarda informatica S.P.A. di cui Sisler è rispettivamente, presidente e dirigente.
Si stanno cercando riscontri alle dichiarazioni di Maurizio Altobelli arrestato a luglio nell'ambito dell'indagine "Carate Nostra".
Per saperne di più cliccare qui.
I carabinieri hanno perquisito abitazione, ufficio sede del PDL milanese, gli uffici dell' Aler della Provincia di Monza e Brianza e quelli della società Lombarda informatica S.P.A. di cui Sisler è rispettivamente, presidente e dirigente.
Si stanno cercando riscontri alle dichiarazioni di Maurizio Altobelli arrestato a luglio nell'ambito dell'indagine "Carate Nostra".
Per saperne di più cliccare qui.
19 ottobre 2012
Addio Leone delle Fiandre. E' morto Fiorenzo Magni.
![]() | |
Fiorenzo Magni |
E' stato il terzo uomo dell'epoca del grande ciclismo rivale di Coppi e Bartali. Il Toscano di Viano (Prato) vinse per tre volte consecutive il giro delle Fiandre dal 1949 al 1951. Da qui il sopranome di "Leone delle Fiandre".
Professionista dal 1940 al 1956. Grande passista e discesista. Vinse il giro d'Italia nel 1948, 1951, 1955.
Rivestì anche l'incarico di commissario tecnico della nazionale.
Nel 2004 insignito del Collare d'oro al merito sportivo.
Il funerale si terrà sabato 20 ottobre alle ore 15,30 nel duomo di Monza.
Iscriviti a:
Post (Atom)