17 agosto 2013

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 31 del 3 agosto 2013


 Sabato 03 Agosto 2013 
E adesso?
Ieri mattina a Milano era in programma un seminario del PD sulle proposte per l'economia e lo sviluppo. Il protrarsi dei lavori parlamentari ha impedito le presenze programmate di Dell'Aringa e Mucchetti, ma non quella di Pierluigi Bersani. Che ha parlato del futuro del paese con la solita competenza e capacità di visione. Ma il tema principale ha finito per spostarsi sul versante più politico, del dopo-sentenza. La condanna di B. apre una nuova fase. È bene che  la discussione sulle regole del congresso venga affidata all'assemblea nazionale di settembre e ci si concentri sui temi che interessano le persone normali. Io penso che sará decisivo il nodo della fiscalitá locale. I comuni sono allo stremo, i cittadini pure. Da come si risolve la partita IMU-IVA-tares-tassazione del lavoro, credo dipenderà, oltre che il futuro del governo, anche il futuro del PD chiamato a scegliere quali interessi prioritariamente rappresentare. (guarda il video del mio intervento).
La settimana in Regione
L'ultimo consiglio prima della sospensione estiva ha sfornato una gran quantità di nomine in enti di varia natura. Dando per scontata quella di Benito Benedini a presidente  di Fondazione Fiera, su designazione congiunta di Maroni e Pisapia, le partite più interessanti riguardavano il Corecom ed il Consiglio per le pari opportunità.

16 agosto 2013

Riciclare il vetro? Ecco come fare. Da CoReVe il vademecum per l’estate

In estate si consumano più bevande e si producono più rifiuti, soprattutto nelle località turistiche, ma la qualità della raccolta differenziata a volte peggiora. CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) stila una serie di consigli per un’estate all’insegna del riciclo del vetro.

Secondo i dati di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), l’estate in Italia si registra un incremento medio nella raccolta degli imballaggi in vetro nelle zone turistiche, che supera il 30%, rispetto alla media del resto dell’anno.
Continua a leggere su ilCambiamento...»

Guarda il video della campagna Vetro o falso!

15 agosto 2013

Il commento di Epifani

Sentenza Berlusconi. Epifani: dal Quirinale una risposta rispettosa delle prerogative istituzionali"

di Guglielmo Epifani,  pubblicato il 14 agosto 2013

Guglielmo Epifani “Una dichiarazione opportuna viste le pressioni che si sono create anche indebitamente. Chiara nei suoi termini sia per le preoccupazioni di una eventuale crisi di governo; sia per il profilo istituzionale con cui affronta temi delicati come quelli che sono in discussione in queste settimane. In generale, rispettosa di tutti i ruoli: da quello della divisione dei poteri, alla presa d’atto delle sentenze definitive a quelle che sono prerogative del Capo dello Stato.”

Lo ha dichiarato il segretario nazionale del PD, Guglielmo Epifani, commentando la nota del Presidente della Repubblica.

12 agosto 2013

Sulbiate battuta sul tempo

Il 15 maggio Teorema postava questo:



Per  rileggerlo
non nascondo di avere percepito anche qualche sorriso ironico.

In giugno si è fatto avanti qualcuno di Mezzago proponendo di realizzare la cosa nella loro bella biblioteca.

ora invece questo sulla pagina Facebook di Bellusco.



Sulbiate: un paese orientato a promuovere cultura e giovani!

fonte Eco-blog

7 agosto 2013

Enigmi 2

Il caldo ancora non accenna a diminuire e la nostra "quasi rubrica" estiva si arricchisce di un altro capitolo.
Mai notato sui pali della luce di Sulbiate una specie di V gialla con il vertice verso l’alto?
Ecco alcune foto:

Strani segni esoterici lasciati da antiche civiltà del calcestruzzo, segni alieni avvistati nei pressi del castello?
Nella fretta di tutti i giorni il segno passa inosservato e quindi trascurato. Scopri la soluzione su Eco-blog... 

by Virus

5 agosto 2013

UN'ESTATE SOSPESA

Arriva anche per la regione la pausa estiva. Meritata? Non sta a noi dirlo, ma gli ultimi atti di Giunta e maggioranza non possono certo lasciare indifferenti e ci preoccupano riguardo il profilo che Maroni intende dare alla sua gestione, che dovremmo ormai considerare in via di stabilizzazione. Ma di realmente stabile, ahinoi, qui pare esserci solo la crisi. Veniamo agli atti estivi di Giunta e maggioranza. Non li definiamo balneari solo per il rispetto che portiamo nei confronti dell'istituzione, a prescindere da chi la occupa. L'ultima seduta del Consiglio ci ha regalato una pessima pagina di nomine fatte all'insegna di appartenenze e fedeltá politiche, in spregio ad ogni possibile, e per noi necessario, riferimento alle competenze. Due le questioni più rilevanti, il Corecom e il Comitato Pari Opportunitá.

3 agosto 2013

Cina senza grano, guai per l’Italia

di Maria Ferdinanda Piva

Il grano maturato in Cina è poco e quel poco risulta in buona parte inadatto al consumo umano. Il paese sarà costretto a importarlo da altri fornitori, di fatto prendendo il posto di paesi come Egitto e Italia, secondo e terzo importatori mondiali. Inevitabile l’aumento dei prezzi di pasta e pane. Naturalmente la notizia non suscita al momento molte attenzioni.

Continua a leggere su Comune-info.net...»

2 agosto 2013

Enigmi


In queste calde e afose serate estive vi siete forse stancati degli speciali televisivi sulla condanna di Silvio Berlusconi?

Avete finito la Settimana Enigmistica ma l'edicola è ancora chiusa?

Non vi resta che provare a risolvere gli enigmi proposti dal nostro amico Eco-blog ... 

by Virus

2 agosto 1980



1 agosto 2013

Contro la separazione delle carriere nel Pd

di Paolo Gentiloni
Le stagioni congressuali sono lastricate di buone intenzioni. E spesso nel Pd le buone intenzioni sono rivolte a conquistare la benevolenza dei militanti che tengono in piedi il partito. Nel bene e nel male. Sì perché è in questo universo di un centinaio di migliaia di persone che si concentrano pregi e difetti della nostra organizzazione. Qui trovi migliaia di amministratori che, soprattutto nei Comuni, fronteggiano situazioni difficili e talvolta drammatiche senza alcuno dei privilegi di cui spesso si parla a proposito di “caste”. Qui trovi la militanza generosa delle nostre feste e di moltissimi circoli. Ma in questo stesso universo abitano i protagonisti del correntismo più esasperato, i sacerdoti del partito prepotente e chiuso in se stesso, le forme aggiornate e di sinistra del notabilato d’antan.
Continua a leggere su qdrmagazine.it...»