19 luglio 2012

19 luglio 1992 -19 luglio 2012 Via d'Amelio, Palermo


È bello anche morire per le proprie idee... chi ha il coraggio di sostenere i propri valori muore una volta sola, chi ha paura muore ogni giorno.
Non ho mai chiesto di occuparmi di mafia. Ci sono entrato per caso. E poi ci sono rimasto per un problema morale. La gente mi moriva attorno.
Paolo Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992)

Notizie PD Lombardia

Il compito del PD: la svolta dall'emergenza al cambiamento

Responsabilità, fiducia, serietà e verità. Sono queste le parole di cui ha bisogno il Paese secondo il segretario regionale Maurizio Martina intervenuto all’Assemblea nazionale del PD di sabato 14 luglio. «Il nodo cruciale del Partito democratico deve essere quello di affrontare la grande svolta per passare dall’emergenza al cambiamento». (L'intervento completo nel video)
Sulla questione primarie a livello nazionale, secondo Martina bisogna «stare ai fatti: l'Assemblea nazionale del PD ha votato la relazione del segretario Bersani, nella quale si ribadiscono in modo inequivocabile "primarie aperte entro la fine dell'anno". Questa è la scelta e varrebbe la pena di valorizzarla, perché non è per nulla banale».
Il tema ora è lavorare alla Carta d'intenti e aprire a tutti quelli che ci stanno, aggregando le forze e allargando il campo. «Evitiamo polemiche inutili e concentriamoci sul lavoro vero da fare insieme. Il Paese non ha bisogno di certe nostre polemiche interne».



17 luglio 2012

Consiglio Comunale 19 luglio 2012

Al Sig. Sindaco Andrea Crespi
p.c. Consiglio Comunale di Sulbiate

Sulbiate, 7 luglio 2012

OGGETTO: Interrogazione circa l’opera “Fabbrica dell’acqua” e la situazione viabilistica sulla strada via don Mandelli

Continua a leggere...»

Cosa possiamo fare di più sui rifiuti?

E’ evidente che i rifiuti sono uno dei tanti problemi che l’umanità si è voluta creare.

Solo 100 anni fa non esisteva un “problema” di rifiuti, probabilmente 200 anni fa non ne era nemmeno ben definito il suo concetto. E si che l’uomo è presente sulla terra da 200 mila anni!

Riciclare e riutilizzare i materiali dovrebbe essere una prassi addirittura ovvia. Perché utilizzare la cellulosa dalle foreste quando è disponibile dai giornali vecchi? Perché scavare miniere per i metalli quando sono già disponibili da parti che non utilizziamo? Per quanto siano affermazioni banali non sono invece scontate se su circa 8000 comuni italiani solo circa 1100 sono ricicloni.

Ma il vero e unico modo per risolvere il problema dei problemi è quello di non produrre rifiuti, o almeno di ridurli in modo considerevole.

16 luglio 2012

Si può fare di più

Quello che facciamo per l’ambiente non è mai abbastanza

E’ uscito il rapporto di Legambiente sui “comuni ricicloni” per il 2012

Il rapporto, stilando delle classifiche e assegnando dei premi, vuole mettere in evidenza l’importanza per l’ambiente della pratica del riciclaggio dei rifiuti.

La condizione per essere considerato “comune riciclone” è che venga realizzata un percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani superiori ad una percentuale del 65%. Non è però questo il dato che determina la graduatoria in classifica dei comuni, ma piuttosto l’indice di buona gestione alla cui determinazione concorrono i molti parametri spiegati nel rapporto.

I dati relativi a Sulbiate sono:
Indice di gestione: 51.83%
Percentuale di riciclo: 67,8%

Le acque insidiose dell'Adda: giovane sulbiatese affoga a Capriate

La corrente ha trascinato due giovani che si erano tufffati nella zona della Cava degli Spagnoli: uno è riuscito a rimanere a galla, l'altro non ce l'ha fatta

L'Adda ha fatto un'altra vittima: un giovane sulbiatese ha perso la vita dopo un tuffo in acqua in compagnia di un amico. Tutto è accaduto intorno alle 16,20 di domenica 15 luglio a valle della diga di Capriate, nella zona della Cava degli Spagnoli.

La vittima è Mohammed Habbal un giovane marocchino di 26 anni residente a Sulbiate in Via Mattavelli: in suo soccorso si è lanciato in acqua un altro giovane immigrato, di origini tunisine. Ma il suo gesto altruistico è stato purtroppo inutile.

15 luglio 2012

Dalla crisi non si esce in autostrada!

Ha cominciato ‘il sole 24 ore’, seguito da ‘Repubblica’ e poi dal ‘Corriere’, con un serrato dossier sul discutibile senso delle autostrade lombarde di imminente o futura costruzione.

da www.salviamoilpaesaggio.it

Dopo anni di silenzio e condiscendenza, i media generalisti stanno somministrando al vasto pubblico (finalmente, viene da dire) una informazione problematica sull’opportunità dei colossali investimenti autostradali lombardi.
Sono arrivati da buoni ultimi, non solo rispetto agli ambientalisti (che queste scelte contestano da almeno un quindicennio!) ma anche rispetto alle banche, che - accortesi della scarsa remuneratività dell’investimento – fino ad oggi non hanno firmato un solo contratto di finanziamento di quelle che avrebbero dovuto essere le ‘autostrade pagate dai privati’.

I dubbi? gli stessi che solleviamo, solo molto intempestivi.

Si scopre che le autostrade non daranno ciò che hanno promesso, perchè i progetti non sono realizzati in base ad una programmazione dei bisogni (emblematico il caso della BreBeMi, progettata per risolvere la congestione della A4 Milano-Brescia, prima che la realizzazione della quarta corsia risolvesse il problema), perchè sono troppo costose, perchè il gigantismo non paga, come nel caso della Pedemontana, opera da cinque miliardi, che dovrebbe affrontare il serio problema di congestione della Brianza che, però, avrebbe richiesto opere per la mobilità point to point, non una gigantesca autostrada di attraversamento, di cui ben pochi saranno disposti a pagare il pedaggio, magari per spostamenti di 3-4 chilometri.


Continua a leggere...»

14 luglio 2012

Ho un tetto in cemento-amianto e sono anche interessato ad installare un impianto fotovoltaico

In questo caso il quarto conto energia, cioè il decreto che attualmente definisce gli incentivi e le tariffe per gli impianti e l’energia fotovoltaica propone una interessante opportunità.

Prima o poi il materiale pericoloso andrà rimosso, quindi tanto vale farlo subito perché in questo caso l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico sulla nuova copertura potrà usufruire di una tariffa particolarmente favorevole.

Il quarto conto energia infatti riporta (Art.14 comma c):

“La componente incentivante della tariffa individuata sulla base dell’allegato 5 è incrementata ...... di 5 centesimi di euro/kWh per gli impianti di cui all’articolo 3, comma 1, lettera g), installati in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto”

In questa condizione perché aspettare, con il rischio che decada l’incentivo, meglio usufruire dell’opportunità che GSE offre.

Ovviamente occorre presentare al GSE il certificato dell’ASL dell’avvenuta bonifica dell’amianto e le fotografie del tetto prima e dopo l’istallazione.

13 luglio 2012

Caro segretario Bersani, impegnatevi a salvare il paesaggio!

da www.salviamoilpaesaggio.it

Caro Segretario,
grazie di essere venuto all’incontro con Sandra Bonsanti e Gustavo Zagrebelsky, grazie di aver provato a rispondere alle loro e nostre domande, e grazie per i tratti di umanità e simpatia che specie in conclusione trapelavano dalle sue parole.
Naturalmente questo ringraziamento introduce una delle mille domande che ancora molti di noi avrebbero voluto rivolgerle – perché è importante che anche da queste nostre domande emergano infine quelle “dieci parole” che devono, secondo il suo pensiero, riassumere le cose da fare, secondo un “progetto di società” che coloro che sceglieranno di votare Pd possano riconoscere come proprio.
E’ importante che quelle dieci parole siano davvero scelte con la massima cura – e anche con la massima attenzione a tutte le domande sensate che salgono dai cittadini. Sarebbe bello se questa mia questione non fosse che la prima di una nuova serie, che vada ad aggiungersi a tutte quelle che le sono già state proposte, o a rinforzarle, sfaccettarle, precisarle….
La questione che vorrei sollevare prende avvio dal suo discorso iniziale, nel quale ha accennato a una serie di problemi con cui la cittadinanza e dunque la politica si scontrano, qui ed ora,  ma che  non nascono qui.  Vengono da decisioni prese “altrove” – altrove rispetto ai luoghi deputati della politica “nazionale”, le istituzioni dello Stato, il Parlamento, i partiti. E ha fatto esempi calzanti e familiari – la finanza, il lavoro. Ne ha fatto un terzo che invece non è calzante: l’ambiente.

Continua a leggere...»

12 luglio 2012

Consiglio Comunale 19 luglio 2012

INTEGRAZIONE E RINVIO SEDUTA DEL 13.7.2012

Si comunica che il Consiglio Comunale, a seguito integrazione ordine del giorno e rinvio della seduta, è convocato presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di giovedì 19 luglio alle ore 21.00, per la trattazione degli argomenti come da seguente ordine del giorno.

Continua a leggere...»