![]() |
Staino - Unità 24/10/2012 |
24 ottobre 2012
Primarie 2012, regole: Renzi ricorre alle vie legali.
Polo risponde:"Senza le pietre non c'è arco". I.Calvino.
"La redazione ripropone un vecchio post dell'anno scorso.
Il suo messaggio in questi giorni ci sembra più attuale di allora.
... per la vostra riflessione."
Il suo messaggio in questi giorni ci sembra più attuale di allora.
... per la vostra riflessione."
23 ottobre 2012
Le “notizie sballate e sbagliate” le abbiamo tratte dai documenti: parte 1.
![]() |
NOTIZIE "SBAGLIATE & SBALLATE"! |
€ 525.000,00 Risorse del Comune (compreso il progetto restauro già fatto)
€ 825.000,00 Risorse operatore privato ancora da individuare (insediamento produttivo PIP)
€ 958.700,00 risorse dal Bando ASTER
€ 800.000,00 dalla Fondazione Cariplo
€ 210.904,00 da Provincia MB+Camera di Commercio (progetto hub Biassono)
Sulbiate: Domenica 28/10/2012, "Amianto e tutela della salute" mostra evento. Iniziativa Circolo PD.
AMIANTO E TUTELA DELLA
SALUTE
Le leggi italiane
sanciscono che le fibre di amianto, se respirate, sono molto pericolose: nessun
dubbio al riguardo.
La legge dello stato N°257 del 1992 ha vietato definitivamente l’uso del minerale.
La legge regionale N° 17del 2003 definisce un percorso che porterà alla bonifica della Lombardia dalla pericolosa
materia prima.
Pippo Civati candidato alla presidenza della Regione Lombardia?
L'avvocato Umberto Ambrosoli, il candidato preferito alla Regione Lombardia da tutto il centrosinistra, ieri ha rinunciato. Ha motivato la sua dicesione dichiarando che il tempo che avrebbe avuto a disposizione "non sarebbe stato sufficiente a costruire un progetto".
Riordino delle province: l'ipotesi del Governo unisce Monza B.za a Varese e Como.
Il Corriere della Sera ieri ha anticipato la mappa delle Province studiata dal Governo.
L'ipotesi è frutto della sintesi delle proposte che arrivano dalle Regioni. Sono state applicate le regole fissate con la spending review: accorpamento tra province vicine se hanno meno di 350.000 abitanti o un'estensione inferiore a 2.500 km. Sono state respinte le numerose richieste di deroga.
L'ipotesi è frutto della sintesi delle proposte che arrivano dalle Regioni. Sono state applicate le regole fissate con la spending review: accorpamento tra province vicine se hanno meno di 350.000 abitanti o un'estensione inferiore a 2.500 km. Sono state respinte le numerose richieste di deroga.
BREAKING NEWS: le esclusive e gli scoops di "Teorema... la quadratura del circolo".
INDICE CRONOLOGICO DEI LINKS:
27 aprile 2013
27 dicembre 2012
Un anno fa cadeva giustamente sfiduciato dal Consiglio Comunale di Sulbiate l'ex sindaco.
5 dicembre 2012
Intervista a Andrea Cavenaghi. Ex Vice Sindaco Giunta Cavenago e della recente Giunta Stucchi, oggi consulente Sindaco Crespi.
23 novembre 2012
Sig. Maurizio Cereda, Vice Sindaco di Aicurzio. LA SUA PROPOSTA.: UNA TREGUA ARMATA.
Post del 22 novembre 2012
Residenza Sanitaria Disabili: la storia. Documenti.
Post del 17 novembre 2012
L'ultima TRASH IT (notizia spazzatura) della Lista SI.
Post del 10 novembre 2012
Matteo Baraggia Sindaco di Aicurzio - Conferenza stampa su RESIDENZA SANITARIA DISABILI. Comunicato stampa testo integrale.
Post del 07 novembre 2012
Intervista a Lugi Fassina, Capogruppo di Sulbiate Dmocratica e Solidale.
Post del 27 ottobre 2012
Le "notizie sballate e sbagliate" le abbiamo tratte dai documenti: parte 3
Post del 25 ottobre 2012
Le “notizie sballate e sbagliate” le abbiamo tratte dai documenti: parte 2.
Post del 23 ottobre 2012
Le “notizie sballate e sbagliate” le abbiamo tratte dai documenti: parte 1.
22 ottobre 2012
Legge di Stabilità: il PD non voterà norme sulla scuola così.
Dichiarazione del segretario del PD, Pier Luigi Bersani.
In questi giorni continueremo con i dipartimenti del Pd e con i gruppi parlamentari nell’approfondimento della legge di stabilità e discuteremo con altri gruppi di maggioranza cercando il massimo di convergenza. Nel rispetto dei saldi chiediamo al governo di rendersi disponibile a modifiche significative. Noi metteremo attenzione alla questione fiscale cercando una soluzione più equa e più adatta a incoraggiare la domanda interna. Metteremo attenzione al tema ancora aperto degli esodati. In particolare, voglio dirlo con chiarezza, noi non saremo in grado di votare così come sono le norme sulla scuola.
In questi giorni continueremo con i dipartimenti del Pd e con i gruppi parlamentari nell’approfondimento della legge di stabilità e discuteremo con altri gruppi di maggioranza cercando il massimo di convergenza. Nel rispetto dei saldi chiediamo al governo di rendersi disponibile a modifiche significative. Noi metteremo attenzione alla questione fiscale cercando una soluzione più equa e più adatta a incoraggiare la domanda interna. Metteremo attenzione al tema ancora aperto degli esodati. In particolare, voglio dirlo con chiarezza, noi non saremo in grado di votare così come sono le norme sulla scuola.
Sulbiate: il filo, la filanda, la matassa. - 2 -
Seconda Puntata.
La vita in Filanda era dura.
Chi di voi ha letto la prima puntata e le parole del testo della canzone con cui ci siamo lasciati dovrebbe averlo già intuito. A causa dei pochi e poveri prodotti offerti della terra, le famiglie dei contadini integravano per sbarcare il lunario con il lavoro della gelsibachicultura e quello in filanda.
In filanda il lavoro è in prevalenza femminile.
Questo per diverse ragioni: l'abilità manuale delle donne, il carattere più mite, il costo di mano d'opera più contenuto, e la facilità di reclutamento.
Mentre gli uomini erano impegnati nei campi, furono le donne, molte le bambine, a produrre il prezioso filato.
In filanda l'ambiente era umido, malsano nauseante, perchè i bozzoli erano tenuti in bacinelle d'acqua calda. La giornata lavorativa era lunghissima. Durava quanto durava la luce del giorno.
La vita in Filanda era dura.
Chi di voi ha letto la prima puntata e le parole del testo della canzone con cui ci siamo lasciati dovrebbe averlo già intuito. A causa dei pochi e poveri prodotti offerti della terra, le famiglie dei contadini integravano per sbarcare il lunario con il lavoro della gelsibachicultura e quello in filanda.
![]() |
Vecchia Filanda di Sulbiate (MB) |
Questo per diverse ragioni: l'abilità manuale delle donne, il carattere più mite, il costo di mano d'opera più contenuto, e la facilità di reclutamento.
Mentre gli uomini erano impegnati nei campi, furono le donne, molte le bambine, a produrre il prezioso filato.
In filanda l'ambiente era umido, malsano nauseante, perchè i bozzoli erano tenuti in bacinelle d'acqua calda. La giornata lavorativa era lunghissima. Durava quanto durava la luce del giorno.
Primarie 2012. Sondaggio Swg.
Il Circolo del Partito Democratico di Sulbiate, riconoscendo l'importanza della libertà di voto, e la pluralità di pareri al suo interno, ha deciso di non indicare nessuno dei candidati in corsa per le Primarie 2012 che si celebreranno il prossimo 25 novembre.
Iscriviti a:
Post (Atom)