13 marzo 2016

RIMOZIONE AMIANTO: ANCORA IN ALTO MARE




L’amianto è pericoloso, provoca danni alla salute, i dati e la scienza lo hanno ormai dimostrato. Eppure in Lombardia siamo ancora lontani dall’obiettivo che ci si era posti nel 2005 con l'approvazione del PRAL (Piano regionale amianto Lombardia) : rimuovere tutti i manufatti entro il gennaio 2016.

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA


Olio scivoloso
La questione dell'olio tunisino di cui l'Europa ha ampliato la possibilità di importazione è emblematica della contraddizione che sta lacerando la ricca società occidentale. Si respingono i migranti, proponendo di aiutarli piuttosto a crescere a casa loro ma poi, quando questo avviene, si scopre che le loro produzioni possono sottrarre quote di mercato alle nostre. Certo, in questa vicenda sono poi in gioco i differenti interessi tra i paesi europei, (ciascuno dei quali difende i propri settori tipici) nonchè la tutela della qualità delle produzioni e dei cibi in particolare. L'Italia ha molto più da perdere rispetto ad altri, tuttavia il modo migliore per aiutare quel che resta della primavera araba e la resistenza all'avanzata dell’Isis è l'apertura commerciale, non certo l'invio di soldati. Salvini e Grillo, sempre più simili, speculeranno per qualche voto in più: bene hanno fatto invece  gli europarlamentari del PD a far prevalere un ragionamento politico coraggioso.

11 marzo 2016

Donne al voto...


Il 10 Marzo è il 70esimo anniversario dell'introduzione del voto alle donne in Italia, 
70 anni che sembrano tanti e che fanno ben percepire il ritardo del nostro Paese nell'affermazione dei diritti basilari che conducono alle pari opportunità delle donne...

6 marzo 2016

Il nodo delle unioni civili

Editoriale di Giovanni Bianchi                                                1 marzo 2016  

La questione delle unioni civili è strettamente connessa al cambiamento dei costumi della società occidentale nel corso degli ultimi quarant’anni, che ha messo in crisi il modello tradizionale di famiglia basato sul matrimonio, religioso o civile che fosse (tutte le religioni concepiscono una forma di benedizione del matrimonio, anche se solo alcune confessioni cristiane, a partire dal cattolicesimo, lo definiscono un sacramento).
La necessità di una definizione giuridica del matrimonio era soprattutto necessitata dall’esigenza di regolare le modalità e le forme della procreazione, intesa come apporto principale che l’individuo dava alla continuazione della società tramite la generazione di nuove vite.

4 marzo 2016

Due anni di Governo: vi raccontiamo i risultati


Nel 2015 in Lombardia i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono aumentati di 218.027 unità, mentre il bonus di 80 euro vale complessivamente 2 miliardi di euro, che si aggiungono a un taglio di Imu e Tasi pari a 786 milioni e a un taglio Ires pari a 788 milioni. La Lombardia è la regione che ha avuto maggiori benefici in questi due anni dalle misure varate dal Governo.

Questi dati sono la risposta migliore a Maroni, che parla e fa demagogia con un referendum di cui però ancora non ha nemmeno fissato una data. Parla tanto e conclude poco, noi del PD rispondiamo con i fatti.

1 marzo 2016

La newsletter di Enrico Brambilla




L'uovo e la gallina
Quella sulle unioni civili non è la migliore legge possibile, ma è comunque bene che venga approvata. Costituisce un indiscutibile passo avanti, per quanto lacunosa e nonostante finisca per rimettere alla decisione dei magistrati ciò che la politica non è stata in grado di definire. Quel che genera stupore in questa vicenda è il dilettantismo con cui è stata gestita una questione di tanta delicatezza. Chi siano i nostri alleati di governo è cosa nota, altrettanto lo è lo schema di gioco dei grillini. Rimane l'amarezza di dover sopportare un'altra volta Formigoni in versione goleador: el segna semper lù.

29 febbraio 2016

Pedemontana e tratta D

Ma la Pedemontana Tratta D è proprio necessaria ?
Noi crediamo di no ed è da alcuni anni che andiamo affermando che sarebbe più utile riprogettare il percorso evitando il ponte sull'Adda e raccordando Vimercate con Agrate, dando accesso diretto alla Tengenziale Est Esterna.
Preserviamo le poche aree verdi ancora presenti fino all'Adda, evitiamo sprechi di denaro (il ponte...): vi sembra poco?