9 giugno 2010

ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB num 15/’10

Settimana dal 17 al 21 maggio 2010-05-24
a cura di Vittorio Arrigoni

1)Lunedì 17 maggio ’10 nelle Commissioni 7 e 9 riunite congiuntamente abbiamo incontrato il PM Walter Mapelli che ci ha illustrato le azioni in corso per tutelare la legalità e per controllare il territorio di Monza e Brianza al fine di contenere e reprimere le infiltrazioni della delinquenza organizzata.
Mapelli ha esposto in modo molto chiaro la situazione affermando che la presenza della ndrangheta in Brianza è diffusa e capillare e che opera con metodi illeciti e leciti nelle attività imprenditoriali utilizzando capitali di provenienza illecita. In proposito sono in corso 5 processi che riguardano reati di associazione a delinquere di stampo mafioso nei settori dell’usura, delle discariche abusive, nel traffico illecito di rifiuti, nei movimenti di terra, nei subappalti dell’alta velocità e dell’ampliamento della A4.
Il PM ha auspicato una più forte collaborazione tra Magistratura ed Istituzioni, in particolare della polizia provinciale e soprattutto un controllo costante nella realizzazione delle opere pubbliche per evitare le infiltrazioni con i subappalti. Particolare attenzione andrà posta nella realizzazione della Pedemontana che con i numerosi movimenti di terra si presta alle infiltrazioni malavitose.
Ci si è lasciati con l’impegno di sentirci periodicamente anche su temi concreti connessi con la realizzazione di future opere di competenza provinciale.

In Commissione 5 il presidente Valentino Marchiori ha presentato il bilancio consuntivo ‘09
di AFOL Brianza, con valutazioni nettamente positive per i diversi profili dell’attività aziendale.
E’ stata migliorata la struttura dell’azienda riducendo i costi, razionalizzando il personale ed integrando tra loro i Centri per l’impiego, con i Centri Professionali e le azioni di orientamento.
I centri lavoro hanno partecipato a bandi che hanno permesso di acquisire risorse pari al 35/40% dei costi del servizio.
La formazione professionale si è ampliata portando a 500 gli allievi dei due CFP Terragni e Pertini.
Si è intervenuti anche a sostegno dei lavoratori in crisi e si è creata una rete di collegamento e di iniziative con i Comuni della provincia.AFOL ha chiuso il ’09 con un avanzo economico.
AFOL è un valido strumento per combattere la crisi economica ed occupazionale oggi presente nel territorio della Provincia di MB
Il presidente Marchiori ed il direttore generale Gatti, entrambi dimissionari, hanno concluso positivamente il loro mandato: hanno soddisfatto ampiamente i contenuti del contratto di servizio a suo tempo definito tra AFOL e Provincia di MB.
Ora spetta alla GP nominare nuovi amministratori altrettanto capaci.

2) Martedì 18 maggio ’10 in Commissione 8 l’assessore Perri ci ha illustrato lo stato del trasferimento del personale dalla Provincia di Milano a quella di MB.
Finora sono state trasferite a Monza 326 dipendenti su un totale di 429, pari a circa il 20% del personale complessivo di MI. Dei 103 mancanti, 31 passeranno da MI a Monza prossimamente e gli 72 non verranno coperti con i trasferimenti da MI perché non sono in possesso di una professionalità idonea alle esigenze della provincia di MB.
Si pensa di coprire queste 72 posizioni con concorsi esterni, mobilità ed altro per avere figure professionali idonee alle esigenze. Sono in corso ancora contatti con MI perché la Provincia vuole passare a Monza il maggior numero di personale possibile per ridurre i suoi costi.

In Commissione 9 è stato concluso l’illustrazione del Regolamento di contabilità della provincia di MB. E’ stato fatto un grosso lavoro che passerà prossimamente al vaglio del Consiglio Provinciale .
Vimercate, 25 maggio ’10 - AV
ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n° 16/’10
Settimana dal 24 al 29 maggio 2010

1)Lunedì 24 maggio ’10 in Commissione 7 il dott. Flavio Ferrari ha illustrato le attività dell’associazione “Cancro primo aiuto” che opera a Monza a Sondrio in Brianza ed in Valtellina.
L’associazione è stata fondata nel 1997 e vuole aiutare gli ammalati di cancro aiutandoli nelle fasi più difficili dell’inizio, cura e fine della malattia.
Nel ’09 sono stati seguiti circa 6500 ammalati, mentre nel 2010 si prevede di seguirne circa 10.000.
L’associazione è finanziata da un centinaio di aziende del territorio brianzolo ed opera anche in collegamento con altre associazioni del settore.

2)Martedì 25 maggio ’10 in Commissione 9 l’assessore Grisi ci ha illustrato la prima variazione al bilancio ’10 caratterizzata da variazioni in diversi capitoli di spesa e di entrate, nonché sull’esigenza di non far scadere il diritto di opzione sull’acquista della sede di via Tommaso Grossi.
La variazione non contiene gli emendamenti concordati a dicembre ’09 tra maggioranza ed opposizione in sede di approvazione del bilancio di previsione ’10 e questo è negativo.
Gli stanziamenti aggiuntivi concordati prevedevano un milione di euro per aiuti alle famiglie ed alle aziende ed altri 250.000 di interventi vari tra cui 50.000 per il sostegno ai disabili e 25.000 per una nuova linea di trasporto per il nuovo ospedale di Vimercate.
Sembra non ci siano ancora le risorse necessarie per prevedere gli stanziamenti sopra citati: l’assessore si è riservato di verificare se sono stati previsti gli stanziamenti richiesti.
La pratica deve passare all’esame del consiglio provinciale.

3)Giovedì 27 maggio ’10 si è svolto il consiglio provinciale e nelle interrogazioni Gigi Ponti ha chiesto al presidente Allevi di pronunciarsi politicamente sulla situazione del consigliere regionale Massimo Ponzoni che ha ricevuto un avviso di garanzia per corruzione. Ponzoni pur non essendo consigliere provinciale è stato fino a poco tempo fa coordinatore politico del PdL provinciale e principale artefice della Giunta della Provincia di MB.
Allevi ha rivendicato la trasparenza della sua Giunta ed ha dichiarato che l’assessore Perri è estraneo a qualsiasi inchiesta od illazione.
I precedenti avvisi di garanzia dimostrano che Ponzoni è un personaggio poco affidabile: vedremo come si evolverà l’inchiesta della magistratura.

-Arrigoni ha presentato un’interrogazione sulla delicata situazione di Numonyx di Agrate, venduta a Micron, chiedendo l’intervento del ministero per lo sviluppo economico e della Regione Lombardia. Bisogna intervenire ora se non vogliamo, tra qualche anno, trovarci una Bames 2.
-Limonta ha presentato un’interrogazione per chiedere interventi sul tratto di Pedemontana del Vimercatese, come concordato con alcuni comuni ( Sulbiate, Vimercate, Bellusco , Mezzago e Usmate Velate).
-Veneziano ha presentato un’interrogazione per conoscere lo stato delle attività di Agenda 21 nel territorio provinciale, con particolare riferimento alle azioni dei comuni ed al ruolo propositivo che deve avere la Provincia in campo ambientale.

Si è discusso poi del bilancio consuntivo ’09 di AFOL Brianza (vedere newsletter n° 15/’10) e Arrigoni per il PD ha sottolineato come la maggioranza abbia cambiato idea su AFOL, considerandolo ora un’azienda utile per le politiche del lavoro e della formazione, mentre un anno fa esprimeva giudizi più dubitativi. Abbiamo ringraziato il presidente Valentino Marchiori ed il direttore Massimo Gatti per il positivo lavoro svolto: ora sono entrambi dimissionari.
Abbiamo auspicato un rinnovo veloce della dirigenza con persone competenti ed affidabili.
Il bilancio è stato votato all’unanimità. Si è passati poi ad esaminare un odg del’IdV che, a fronte dell’espandersi del fenomeno mafioso anche nella nostra Brianza, proponeva di costituire una commissione antimafia; cosa sconsigliata anche dal PM Walter Mapelli nella sua recente audizione. Il PD ha proposto di affidare questa competenza alle due commissioni 7 (sicurezza) e 9 (controllo) che possono lavorare riunite. PdL e Lega Nord non sono d’accordo.
La discussione proseguirà nel prossimo consiglio provinciale.


Vimercate, 1 giugno 2010
AV
PD PARTITO DEMOCRATICO
PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA
Gruppo Consigliare


Egr. Sigg.
ALLEVI DARIO
Presidente della Provincia

COLOMBO GIULIANA
Assessore al lavoro

MONTI ANDREA
Assessore alle attività industriali

LORO SEDI


Oggetto:Interrogazione sulla situazione industriale dell’ azienda Numonyx, ex STM ora Micron, di Agrate e sulla definizione del Contratto di programma con il Ministero dello sviluppo economico e Regione Lombardia.


Numonyx era un’azienda di proprietà al 49% di STMicroelectronics (Gruppo Finmeccanica) con circa 1800 dipendenti in Italia, di cui 1200 circa presenti ad Agrate, opera nel campo della microelettronica e delle grandi memorie, con forte impegno sul fronte della ricerca.

STM ha venduto recentemente la sua quota alla multinazionale americana Micron destando viva preoccupazione tra i dipendenti italiani perché Micron non ha confermato in modo chiaro i piani industriali che prevedevano un forte impegno nel campo delle grandi memorie da 12”.

Inoltre, sta subendo ritardi il perfezionamento del Contratto di Programma già avviato tra Ministero per lo Sviluppo economico, STM/Numonyx (ora Micron?), Sharp, Enel Green, Regione Lombardia e Regione Sicilia per finanziare due programmi di ricerca e sviluppo: uno nel fotovoltaico (a Catania) e uno per le grandi memorie da 12” (a Agrate), per complessivi 550 milioni di euro, di cui 180 milioni a carico dello Stato, della Regione Lombardia e della Regione Sicilia.

Di fronte a queste incertezze di prospettiva sul futuro aziendale ed in relazione ai ritardi registrati nella definizione del Contratto di programma, le OO.SS. dei metalmeccanici hanno previsto una serie di azioni di protesta, tra le quali spicca lo sciopero di otto ore previsto per venerdì 11 giugno, con manifestazione a Roma di fronte a Palazzo Chigi.

Risulta evidente l’importanza di sostenere con interventi concreti, per questo settore strategico, la ricerca e l’ attività manifatturiera, entrambe di rilievo per l’economia Brianzola e nazionale.



PD PARTITO DEMOCRATICO
PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA
Gruppo consigliare

Egr. Sigg.
DARIO ALLEVI
Presidente Provincia

FRANCO GIORDANO
Assessore alla viabilità

LORO SEDI


Oggetto: Interrogazione sulle richieste di modifiche progettuali alla Pedemontana presentate
da sei sindaci della tratta del Vimercatese.


Premesso
-che il progetto definitivo di Pedemontana nel tratto del Vimercatese ha modificato in modo sostanziale alcune soluzioni viabilistiche previste dal progetto preliminare senza il consenso dei sindaci interessati;

-che sei Comuni del Vimercatese hanno chiesto all’ Amministrazione provinciale di Monza e Brianza, con lettera del 26 aprile 2010, alcune modifiche al progetto definitivo senza variazioni di percorso e senza aumento di costi;

-che i problemi idrogeologici di Sulbiate sono superati dalla con il completamento della costruzione del canale by pass al Rio Vallone;

-che per Sulbiate è vitale mantenere praticabile la strada di accesso al sud del paese di collegamento con Bellusco;

-che il territorio dei comuni di Vimercate sono interessati rispettivamente dalla realizzazione di un grande ed invasivo svincolo a tre livelli a nord di Vimercate (Velasca) e da una grande ed eccessiva area di servizio a nord di Vimercate (Ruginello) e di Bellusco;

-che RFI continua ad evitare qualsiasi confronto progettuale con la Provincia e con i Comuni del Vimercatese interessati dalla Gronda Ferroviaria Saronno-Seregno-Carante-Bergamo;

-che all’intersezione tra SP7 e Pedemontana nel territori del Comune di Lesmo non è previsto nessun svincolo di collegamento tra le due importanti strade, facendo gravare i 30.000 autoveicoli/giorno della SP7 tutti sulla rete stradale dei comuni limitrofi (Arcore, Vimercate, Usmate, Villasanta);

-che alla Provincia di Monza e Brianza compete il ruolo di difesa e promozione degli interessi dei suoi comuni e dello utilizzo equilibrato del territorio provinciale.


Tutto ciò premesso chiediamo alla Giunta Provinciale quali iniziative intende adottare presso CAL e Pedemontana S.p.A. per

-rispondere alle richiesta di modifiche tecnico progettuali presentate dai sei sindaci del vimercatese con lettera del 26 aprile 2010;

-ripristinare le previsioni del progetto preliminare con l’abbassamento del livello dell’autostrada nei pressi di Subiate;

-ridurre le dimensioni e le funzioni dell’abnorme area di servizio posta a nord di Vimercate e Bellusco;

-verificare con RFI le previsioni progettuali della gronda ferroviaria Saronno-Seregno-Carnate-Bergamo che nel tratto Vimercatese affianca la Pedemontana;

-predisporre un Piano d’Area della Pedemontana che preveda l’inedificabilità delle aree limitrofe alla stessa;

-verificare i progetti e gli stanziamenti delle opere di compensazione affinché vengano attuate in modo completo e coerente per la salvaguardia del territorio attraversato pesantemente dall’autostrada Pedemontana.

Chiediamo altresì alla Giunta Provinciale quali provvedimenti viabilistici intenda adottare sulla SP7 e sulla rete stradale limitrofa per snellire il traffico proveniente da nord su Vimercate (30.000 aut./giorno) a causa del mancato svincolo di Lesmo tra Pedemontana e SP7.

Distinti saluti

Vittorio Arrigoni
consigliere provinciale





Vimercate, 19 maggio 2010

ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n° 15/’10
Settimana dal 17 al 21 maggio 2010-05-24


1)Lunedì 17 maggio ’10 nelle Commissioni 7 e 9 riunite congiuntamente abbiamo incontrato il PM Walter Mapelli che ci ha illustrato le azioni in corso per tutelare la legalità e per controllare il territorio di Monza e Brianza al fine di contenere e reprimere le infiltrazioni della delinquenza organizzata.
Mapelli ha esposto in modo molto chiaro la situazione affermando che la presenza della ndrangheta in Brianza è diffusa e capillare e che opera con metodi illeciti e leciti nelle attività imprenditoriali utilizzando capitali di provenienza illecita. In proposito sono in corso 5 processi che riguardano reati di associazione a delinquere di stampo mafioso nei settori dell’usura, delle discariche abusive, nel traffico illecito di rifiuti, nei movimenti di terra, nei subappalti dell’alta velocità e dell’ampliamento della A4.
Il PM ha auspicato una più forte collaborazione tra Magistratura ed Istituzioni, in particolare della polizia provinciale e soprattutto un controllo costante nella realizzazione delle opere pubbliche per evitare le infiltrazioni con i subappalti. Particolare attenzione andrà posta nella realizzazione della Pedemontana che con i numerosi movimenti di terra si presta alle infiltrazioni malavitose.
Ci si è lasciati con l’impegno di sentirci periodicamente anche su temi concreti connessi con la realizzazione di future opere di competenza provinciale.

In Commissione 5 il presidente Valentino Marchiori ha presentato il bilancio consuntivo ‘09
di AFOL Brianza, con valutazioni nettamente positive per i diversi profili dell’attività aziendale.
E’ stata migliorata la struttura dell’azienda riducendo i costi, razionalizzando il personale ed integrando tra loro i Centri per l’impiego, con i Centri Professionali e le azioni di orientamento.
I centri lavoro hanno partecipato a bandi che hanno permesso di acquisire risorse pari al 35/40% dei costi del servizio.
La formazione professionale si è ampliata portando a 500 gli allievi dei due CFP Terragni e Pertini.
Si è intervenuti anche a sostegno dei lavoratori in crisi e si è creata una rete di collegamento e di iniziative con i Comuni della provincia.AFOL ha chiuso il ’09 con un avanzo economico.
AFOL è un valido strumento per combattere la crisi economica ed occupazionale oggi presente nel territorio della Provincia di MB
Il presidente Marchiori ed il direttore generale Gatti, entrambi dimissionari, hanno concluso positivamente il loro mandato: hanno soddisfatto ampiamente i contenuti del contratto di servizio a suo tempo definito tra AFOL e Provincia di MB.
Ora spetta alla GP nominare nuovi amministratori altrettanto capaci.

2) Martedì 18 maggio ’10 in Commissione 8 l’assessore Perri ci ha illustrato lo stato del trasferimento del personale dalla Provincia di Milano a quella di MB.
Finora sono state trasferite a Monza 326 dipendenti su un totale di 429, pari a circa il 20% del personale complessivo di MI. Dei 103 mancanti, 31 passeranno da MI a Monza prossimamente e gli 72 non verranno coperti con i trasferimenti da MI perché non sono in possesso di una professionalità idonea alle esigenze della provincia di MB.
Si pensa di coprire queste 72 posizioni con concorsi esterni, mobilità ed altro per avere figure professionali idonee alle esigenze. Sono in corso ancora contatti con MI perché la Provincia vuole passare a Monza il maggior numero di personale possibile per ridurre i suoi costi.

In Commissione 9 è stato concluso l’illustrazione del Regolamento di contabilità della provincia di MB. E’ stato fatto un grosso lavoro che passerà prossimamente al vaglio del Consiglio Provinciale .
Vimercate, 25 maggio ’10 - AV

4 giugno 2010

30/05/10 S.Anna di Stazema.

Si è svolta la visita organizzata dal Circolo PD di Sulbiate al Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazema. Luogo che porta ancora l’angosciante e triste memoria dell’eccidio nazista perpetrato contro 560 civili tra cui molti bambini del 12 Agosto del 1944.
Per i venticinque partecipanti è stata un’esperienza molto positiva che ha coniugato sia il piacere di una primaverile gita domenicale tra amici, sia l’occasione di visitare luoghi e conoscere personalmente uno dei fatti più atroci che testimoniano e narrano l’assurdità e la violenza della guerra. Nella mattinata percorso il sentiero lastricato Via Crucis si è visitato il Monumento dell’Ossario posto in cima sul Col di Cava che domina la pianura e il litorale circostante. Lungo il percorso della Via Crucis sono disposte formelle di Bronzo che associano immagini del Calvario a quelle della strage. E’ difficile immaginare questo luogo di pace tranquillità e serenità, teatro di tanta barbarie e umana crudeltà.
Nel pomeriggio dopo un breve pranzo al sacco, visitiamo Il Museo Storico della Resistenza, ricavato sulla vecchia struttura delle scuole elementari, inaugurato come pinacoteca tematica nel 1982 dal Presidente Pertini. Il nuovo è moderno allestimento è stato aperto al pubblico nel febbraio del 2007. Il percorso delle sale ripercorre le fasi della Resistenza in Versilia. Ampio spazio è dedicato all’eccidio di S. Anna con foto, documenti, e racconti sia scritti che videoregistrati di testimoni, allora poco più che bambini miracolosamente sopravvissuti.
Sulla facciata del Museo a fianco dell’ode “Il Monumento” di Calamandrei a Kesselring è posta una riproduzione scultoria di un particolare della “Guernica” di Picasso.

Il Monumento


Lo avrai 
camerata Kesselring

il monumento che pretendi da noi italiani

ma con che pietra si costruirà

a deciderlo tocca a noi.

Non coi sassi affumicati
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio

non colla terra dei cimiteri
dove i nostri compagni giovinetti

riposano in serenità
non colla neve inviolata delle montagne

che per due inverni ti sfidarono

non colla primavera di queste valli
che ti videro fuggire. 

Ma soltanto col silenzio del torturati

più duro d'un macigno
soltanto con la roccia di questo patto

giurato fra uomini liberi
che volontari si adunarono

per dignità e non per odio
decisi a riscattare
la vergogna e il terrore del mondo.

Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai

morti e vivi collo stesso impegno

popolo serrato intorno al monumento
che si chiama

ora e sempre
RESISTENZA.












News Referendum Acqua



Pubblichiamo il calendario per le firme dei tre referendum sull'acqua pubblica:



25 maggio 2010

Considerazioni sul "Grillo"

Cari concittadini.

Gia da diverso tempo un “comitato di cittadinanza attiva” ci vuol fornire (a noi che scriviamo e a voi che leggete) gli strumenti, anche se non richiesti, per capire le grandi dinamiche politiche che si svolgono in Sulbiate.

Ci sembra un po’ la situazione della barzelletta del giovane volenteroso e dabbene che volendo fare una buona azione aiuta la vecchietta ad attraversare la strada senza che essa ne avesse la necessità. E’ il giovane dabbene che ricava il profitto di essersi messo in mostra, mentre noi non vorremmo trovarci nei panni della vecchina dall’altra parte della strada con il problema di riattraversarla.

Noi siamo molto più terra terra nelle nostre valutazioni. Non abbiamo verità, siamo consapevoli della nostra fallibilità. Pensiamo però di possedere buoni principi. Le cose non le mandiamo a dire. Ci piace il confronto con tutti, rispettiamo tutti soprattutto chi non condivide le nostre stesse idee. Non ci piace l’idea di una certa politica di vertice e personalistica.

Cari concittadini ci avete visto in piazza a raccogliere le firme e a discutere con voi, a volte con fatica, contro questo nuovo progetto di Pedemontana. Dopo la serata sull’acqua pubblica ci metteremo ancora la nostra faccia e raccoglieremo le firme per il referendum contro la privatizzazione dell’acqua, anche in questo caso potremo confrontarci e perché no anche scontrarci. Abbiamo voluto ricordare la ricorrenza della data (il 25 Aprile) da cui è nato il seme della nostra repubblica in modo pubblico e aperto.

Questo sarà il modo con cui marcheremo la nostra presenza in Sulbiate: pubblico, aperto e coinvolgente per le presone.

Questo è il nostro metodo di lavoro politico. Non ci nascondiamo dietro una sigla o un giornalino. E d’altro canto non ci interessa poi molto se altri lo fanno. Semplicemente non è il nostro metodo. Ci interessa invece il confronto; ma il confronto non è possibile con delle pagine anonime, il confronto è possibile solo con delle persone e con i movimenti che esse esprimono.

E’ certo che per realizzare un giornalino platinato ci sono degli uomini e delle donne. E’ pure certo che queste hanno una indubbia competenza tecnica, ma se la loro azione fosse esclusivamente per il bene del paese perché non manifestarsi e portare il loro contributo nelle sedi opportune.

L’anonimato presuppone un fine non manifesto; lascia adito a supposizioni disparate anche se spesso false:
Chissà magari si vuole condizionare la logica politica per fini di interessi personali e non collettivi
Chissà forse i personaggi del giornalino sono gia stati bruciati politicamente; può essere che ci sia una sorta di vergogna nel mostrarsi a noi tutti.
Chissà forse si sta preparando, con una visione mirabilmente lunga, una alternativa tra quattro anni, e non è politicamente opportuno scoprire ora le proprie carte ora.

D’altronde a chi interessano questi giochi di potere? Non certo al PD che per sua vocazione vuole dare voce alle opinioni dei molti cittadini e non solo dei pochi illuminati.

Anche se non ci sembra lavoro da illuminati, per esempio, il disegnare a colori su di un foglio di carta e in scala minima una alternativa di viabilità urbanistica senza studi particolari e senza una analisi puntuale di costi. Ci sembra piuttosto una operazione di sana provocazione ma nulla di più qualificante. Probabilmente la ristrettezza dello spazio di un giornaletto non permette di aggiungere le informazioni più profonde.

Se invece la scelta di utilizzare il giornaletto è stata determinata da una analisi di carenza di spazi democratici di discussione e di approfondimento in paese, gli autori sappiano che essi, come del resto nella stessa misura tutte le persone che lo desiderano, saranno ben accetti presso la nostra sede. In questo caso essi avranno da parte nostra tutta l’attenzione necessaria, sicuri che essi troveranno degli interlocutori, magari non tecnicamente estremamente preparati, ma certamente molto interessati alle loro idee e desiderosi di migliorare la qualità della vita dei cittadini di Sulbiate.

Osservatorio Minori

Alleghiamo il report.

Link

Patto tra i sindaci

Alleghiamo qualche notizia e spunti di riflessione sulla vicenda "Convenant of majors"

Link

Costituzione del Comitato Acqua

Su iniziativa del Circolo locale del Partito Democratico in via Mattavelli 8/A, dopo avere invitato le associazioni operanti nel territorio e tutti i cittadini interessati mediante avviso pubblico, lettere e inviti personali, si costituisce un comitato di cittadini di Sulbiate che s’impegnerà in paese per la raccolta delle firme a sostegno dei quesiti referendari proposti dal Comitato nazionale “Acqua bene comune” www.acquabenecomune.org.

Sono presenti ed hanno al momento accolto l’invito: Anna, Mariagrazia, Mariuccia, Marco Stucchi, Guglielmo, Sergio Brioschi, Gino, Piera, Matteo, Gianni, Sergio Crespi, Marco Bianco, Giampiera, Luigi, Maurizio.

E’ nominato presidente del Comitato di Sulbiate Eleonora Bonaccorsi, purtroppo assente per impegni familiari: persona competente e professionalmente preparata ed esperta in materia. Per il nostro comitato il suo contributo, i suoi contatti saranno fondamentali e importanti. Confidiamo nella sua accettazione. Eleonora ha già aperto un gruppo in facebook a quale al momento hanno già aderito 45 persone.

http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=122515781101267

 Si discute e si decide quanto segue:

Ø  I moduli a disposizione sono insufficienti. Invitiamo Eleonora a fornircene altri almeno per 200 firme. Attendiamo da lei precise istruzioni per rispettare tutte le procedure di legge.

Ø  A breve prepareremo un calendario per indicare i momenti di raccolta firme e verificare disponibilità dei volontari “compilatori moduli”, e presenza dei consiglieri/assessori per validazione delle firme. Sono state individuati le seguenti momenti d'aggregazione : Gioco dell’Oca centenario 13/06 – Festa di fine anno scolastico – torneo serale in oratorio. Tutti momenti in cui è possibile incontrare un buon numero di Sulbiatesi.

Ø  Organizzazione serata informativa e d’approfondimento, durante la quale tenere il banchetto raccolta firme, possibilmente rivolta ai giovani. Verificheremo per tale scopo, nei prossimi giorni la disponibilità della parrocchia a ospitare nei suoi locali tal evento. Si ritiene preferibile che la richiesta al parroco sia avanzata non dai presenti ma dai  giovani sensibili alla questione. Occorrerebbe conoscere da Eleonora in quali parrocchie della provincia di Milano o di Monza e della Brianza si sia già verificata tale sostegno e collaborazione per meglio argomentare la richiesta.


NEWS:
  • Eleonora Bonaccorsi invierà in giornata la richiesta uso spazi pubblici (indicati nel calendario già inoltrato) per banchetti raccolta firme.
  • Sentito il presidente Eleonora Bonaccorsi segnaliamo che il prossimo incontro del Comitato è fissato per GIOVEDI' 03/06 ORE 21:00 sede PD via Mattavelli 8A.
  • Non ci sono purtroppo parrocchie a noi vicine che hanno già promosso e svolto presso i loro locali serate per apporfondimento problema. Pertanto se qualcuno ha delle idee su come conoscere la disponibilità della Parrocchia proponga delle idee o meglio proceda pure.

Notizie sui candidati provinciali

E stata inviata dal gruppo "Rete Circoli PD"alla segreteria provinciale Pd di Monza e della Brianza il seguente documento/lettera che sollecita in incontro/confronto tra i vari candidati alla segreteria per il giorno 31/05 presso il palazzo comunale di Cavenago Brianza. L'iniziativa è volta a favorire la partecipazione e l'attivo e consapevole coinvolgimento di tutti gli iscritti in preparazione del voto che a breve nominerà il nuovo segretario di Monza e della Brianza.
emmesse



Cavenago di Brianza, 19/05/2010
RICHIESTA DI CONVOCAZIONE CANDIDATI SEGRETARIO PROVINCIALE MONZA E BRIANZA IL GIORNO 31 MAGGIO 2010 PRESSO CAVENAGO BRIANZA.
 
Al fine di contribuire alla discussione per l'elezione del Segretario Provinciale di M.B il giorno 18 maggio 2010 alle ore 2100 presso la sede del PD di Cavenago di B.za si sono riuniti i circoli di Burago, CavenagoB.za, Ornago, Oreno-Velasca, Bernareggio, Cornate, Sulbiate, Mezzago. Sono assenti per impegni di Amministrazione Bellusco, Busnago che in ogni modo successivamente avvisati condividono questa iniziativa.
Durante la discussione è emersa chiara e forte la necessità di un nuovo Segretario Provinciale che sia espressione di tutti, superando i distinguo e le divisioni che hanno caratterizzato gli ultimi momenti della storia del nostro partito.
Necessita, ed è questo il nostro contributo costruttivo, eleggere un segretario femminile e o maschile, di età  medio/giovane che possa incarnare le seguenti capacità:
Alta integrità etico morale di indiscussa onestà
Conoscenza del territorio
Rapporto costante con i Circoli e gli Iscritti
Capacità di dialogo e di comunicazione verso l’esterno
Rappresentatività presso le parti sociali
Garantisca dedizione, impegno e tempo necessario alla carica di segretario
Sia in grado di spiegare come intende coprire organizzativamente il territorio.
Abbia un progetto organizzativo forte e indirizzato alla crescita del Partito nella provincia, e che sappia coinvolgere i circoli nelle principali decisioni politiche, che il partito dovrà assumere anche grazie ad una costante e puntuale comunicazione bidirezionale circolo/segreteria. 
Per quanto sopra descritto abbiamo deciso di promuovere, nella Zona Est, un momento di aperto e costruttivo dibattito per poter conoscere i candidati alla carica di Segretario. 
La riunione si svolgerà lunedì 31.Maggio 2010 presso il comune di Cavenago di B.za, nel Salone di Apollo, alla presenza dei circoli firmatari del documento. Chiediamo di estendere,  a vostra cura, l’invito a tutti i circoli della zona Brianza est, nessuno escluso, così da facilitare la reciproca conoscenza, di  avviare con i candidati  una discussione di merito sul loro programma e sulle loro proposte.
Nella certezza di dare un contributo importante alla discussione e alla scelta restiamo in attesa di un vostro riscontro .
 
I circoli  in elenco citati

Pedemontana: 1500 firme 1500 GRAZIE

NO A QUESTA PEDEMONTANA
1500 firme 1500 GRAZIE !!!!
a tutti coloro che hanno fattivamente
contribuito a raggiungere questo obiettivo:

A chi ha firmato
Al PD
di Sulbiate che e` stato promotore ed organizzatore
Ai molti volontari
che hanno presieduto I banchetti o raccolto le firme porta a porta
Al
comitato di Cascina Ca`che ha contribuito alla stesura della Petizione
e ha "aggiunto" le sue firme precedentemente raccolte
Ai comitati di
quartiere
A Vittorio Pozzati (Vicepresidente Provincia MB)
fattivamente Presente.
All'amministrazione di Mezzago che ci ha dato
spazio nello "Spaventamaggio"
Ai rappresentanti del PDL locale che
hanno partecipato ad una banchetto di raccolta
Agli amici di Facebook
che hanno sostenuto e continuano a sostenere il gruppo.

A tutti
coloro che in qualunque altro modo hanno veicolato, sostenuto,
divulgato la cosa.

Infine,
l'avventura continua!

Comitato Osservatorio Ambientale Pedemontana
Intanto alcuni articoli di uotidiani parlano della vicenda:

Scarica l'articolo de "il giorno" del 21/05/2010



20 maggio 2010

ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB n° 14/’10 (Arrigoni)

Presentiamo il report settimanale di Vittorio Arrigoni, consigliere provinciale PD Monza e Brianza.

ATTIVITA’ IN PROVINCIA MB  n° 14/’10
Settimana dal 10 al 14 maggio 2010


1)Lunedì 10 maggio ’10 in Commissione 7 il dott. Caprotti ha illustrato l’attività del Banco Alimentare, di cui è il direttore, che consiste nell’intercettare le eccedenze di prodotti alimentari che perdono valore commerciale e nel distribuirli poi agli enti assistenziali come Caritas, S. Vincenzo, case famiglia, ecc.
Il Banco Alimentare, fondato nel 1989 da Danilo Fossati della Star, è una fondazione che coordina 21 banchi in Italia ed ha sede a Muggiò.
Ha 15 dipendenti fissi e 300 volontari che lavorano nel magazzino di Muggiò.
Il Banco Alimentare recupera cibo in scadenza dalla grande distribuzione e lo smista alle associazioni di carità: nel 2009 sono stati riforniti 92 enti di assistenza per complessivi 9.000 assistiti.. Nel 2010 si prevede di assistere 13.000 assistiti a causa della crisi.
Il B.A. si finanzia con i contributi di enti ed aziende, mentre i generi alimentari vengono recuperati gratuitamente.

In Commissione 5 abbiamo ascoltato i rappresentanti della UILDM di Monza, Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare, che vogliono ampliare la loro attività in tutti i comuni della Provincia. Scopi dell’ Associazione sono la diffusione della conoscenza della malattia e dell’accettazione del disabile. La distrofia muscolare porta progressivamente alla paralisi totale. Altro obiettivo è la promozione ed il finanziamento della ricerca sulla distrofia muscolare. L’Associazione vuole svolgere un’azione informativa nelle scuole superiori della Provincia.

2)Martedì 11 maggio ’10 in Commissione 8 l’assessore Perri ha illustrato le prossime scadenze dei CdA di alcune aziende di interesse provinciale come BEA, IANOMI e CEM.
Abbiamo sollecitato in via prioritaria la definizione dl Regolamento per la designazione dei rappresentanti della Provincia in queste aziende pubbliche.
Il regolamento è fermo perché PdL e Lega non sono d’accordo sulla possibilità di permettere ad una persona di ricoprire più incarichi nei cda di queste aziende. Il PD è favorevole a permettere l’assegnazione di un solo  incarico ad ogni persona.

In Commissione 9 sono terminati i lavori di esame del regolamento di contabilità, che quindi verrà trasmesso all’esame della commissione 1 per passare poi al voto del consiglio provinciale.
Il regolamento risulta ben fatto: resta da definire la tempistica delle scadenze di approvazione dei bilanci di previsione.

3)Durante il consiglio provinciale di Giovedì 13 maggio ’10 alcuni assessori hanno dato risposte alle interrogazioni presentate da vari consiglieri.
L’assessore Meroni, rispondendo alla consigliera Colombo A. (PdL) sul nuovo Istituto di Arcore ha detto che per l’esproprio dei terreni, non avendo le proprietà accettato l’indennità provvisoria proposta, è stata nominata una commissione che deve decidere le nuove indennità entro 90 giorni dal 28 aprile u.s..
La provincia di MB intende migliorare di molto il progetto portando l’edifico della scuola in classe energetica “A”, prevedendo una spesa ulteriore di 3 milioni di euro, oltre ai 7 milioni già stanziati.
Questo per il solo primo lotto di 25 aule e parti comuni. Ritengo che i sindaci del Vimercatese debbano chiedere un incontro con l’assessore Meroni per fare il punto operativo sulla scuola di Arcore e per avere assicurazioni sui tempi del nuovo progetto, dell’appalto e dei lavori.
Tutto ciò considerando che i comuni del vimercatese hanno già versato un milione di euro come contributo alla realizzazione della scuola.

L’assessore Giordano, rispondendo al consigliere Poletti (PD) sul prolungamento della MM2 a Vimercate ha confermato le decisioni della delibera Cipe per la stesura del progetto esecutivo ed ha auspicato che lo Stato finanzi ampiamente l’opera con circa 280 milioni,  e che non si limiti alle ripartizioni previste di 60% Stato e di 40% Enti locali della spesa complessiva; sarebbe una scelta molto onerosa per gli Enti locali stessi.

Successivamente i consiglieri PD Guerriero, Veneziano, Poletti e Arrigoni hanno presentato altre interrogazioni riguardanti rispettivamente la concessione della CIGS per i dipendenti  della Cartonstrong di Monza, le insufficienti iniziative della Provincia  di MB per il recupero della Villa Reale, un sostegno allo scrittore Roberto Saviano ed una richiesta di interventi per migliorare lo stato della sede del liceo artistico- ISA di Monza.

Si è poi passati all’esame di alcuni odg.
Il primo odg relativo alla salvaguardia del Paesaggio della Brianza è stato presentato dalla Lega Nord. Problema da affrontare con la massima cura anche nella definizione del PTCP e con interventi operativi che prevedano, ad esempio, lo smantellamento dei cartelli stradali.
Per la difesa del paesaggio è necessario coordinare interventi con i sindaci dei 55 comuni della provincia di MB. Odg votato all’unanimità.

Il secondo, presentato dal PD, riguardava una richiesta di interventi urgenti per la salvaguardia del fiume Lambro, soprattutto dopo lo scarico do olio combustibile dalla Lombarda petroli.
L’odg, per alcuni aspetti superato dagli interventi di risanamento effettuati, restava in buona parte di attualità per gli indirizzi di salvaguardia previsti. PdL e Lega hanno votato contro ed il PD a favore.

Il terzo odg, presentato dalla Lega,  prevedeva una serie di iniziative per valorizzare la linea ferroviaria Monza-Molteno-Oggiono che passa nel cuore della Brianza con un binario solo e con carrozze vecchissime.
Dopo la metrotramvia MI, Desio, Seregno ed il prolungamento della MM2 a Vimercate, questa sarebbe la metropolitana che collega l’area centrale della Brianza.
La definizione del Piano dei trasporti provinciale è il momento ideale per rilanciare questa ferrovia.
Votato all’unanimità, con il voto favorevole del PD che ha fatto rimarcare il suo modo di votare legato al contenuto del provvedimento e non a motivazioni di settarismo partigiano, come invece dimostrato da PdL e Lega nel voto sull’odg per il Lambro.

4) Venerdì  14 maggio ’10 la Commissione 7 ha visitato il cantiere del nuovo ospedale di Vimercate i cui lavori di realizzazione sono ormai terminati, con una spesa di circa 220 milioni.
In ottobre inizierà il trasloco dal vecchio al nuovo ospedale. Ora sono in corso lavori di messa a punto degli impianti tecnologici.
Erano presenti il direttore generale dell’ Azienda ospedaliera, dott. Amigoni ed i suoi più stretti collaboratori. Il nuovo ospedale è articolato in tre blocchi: accoglienza (ingresso, prelievi, pronto soccorso, ristorante, bar, ecc.), la “piastra” (laboratori, ambulatori, sale operatorie) ed i quattro petali delle camere di degenza per 450 posti letto circa.
Le strutture sono belle  ed i servizi  funzionali, l’ospedale è molto più grande dell’attuale ed è prevista una nuova organizzazione del lavoro sanitario basata non più sui reparti, ma sulle condizioni di salute del malato su cui interverrà un equipe specialistica, sotto al guida di un tutor.  Questa nuova organizzazione è una sfida importante e delicata che richiede più collaborazione tra le specializzazioni, più formazione del personale ed anche più personale.
Dopo la realizzazione di questo nuovo importante ospedale che senso ha chiamare l’Azienda Ospedaliera di Desio-Vimercate?

Vimercate, 16 maggio 2010 - AV