13 settembre 2011

"viviSulbiate" secondo il PD. Prima Puntata

viviSulbiate n.36 - Settembre 2011

la copertina dell'ultimo numero


Dopo aver letto

"LOUTLET che non c’è e la Pedemontana che avanza" di Stucchi Maurizio

Ci troviamo costretti a rispondere alle considerazioni e accuse contenute nell’articolo del Sindaco (L'outlet che non c'è e la Pedemontana ...), in quanto lesive non solo per il nostro partito, per le persone citate ma anche per tutti i Sulbiatesi.

Tutte le volte infatti che anziché riportare i fatti se ne da una propria interpretazione o si vuol giudicare le persone invece che i loro pensieri e comportamenti, si commettono errori : uno è quello di presunzione.

Ma veniamo ai fatti riportati nell’articolo.

Non avendo la disponibilità economica di stampare un fascicolo come quello di Vivisulbiate, ricorriamo alle risposte a puntate anche per non tediare chi legge.

Punto 1 – proteggere il territorio

“dal Programma della Lista Civica SI – punto 1.3 …cureremo il rispetto delle prescrizioni CIPE: impedire la conurbanizzazione a lato delle infrastrutture,… protezioni e percorsi verdi…”

Noi crediamo che il territorio del Vimercatese, ancora in molti tratti a verde agricolo, sia un bene da preservare: è per questo punto di programma che abbiamo sottoscritto con la Lista Civica del 2009, che ci stiamo battendo, nella difesa del territorio di Sulbiate.

Ci siamo informati sulle caratteristiche di Outlet in Italia ed abbiamo concluso con i punti che abbiamo elencato durante la Dichiarazione di Voto la sera del 10 giugno durante il Consiglio Comunale (se sei interessato ad averla, richiedila al tel. 331 5417483 lascia un messaggio in segreteria telefonica. Sarai richiamato).

Sono stati fatti in Italia da alcuni anni studi precisi sull’incremento di traffico che una struttura di Grande distribuzione comporta: bacino di clienti provenienti da un’area di almeno 100 Km, almeno 100 negozi con adeguati servizi (bar, ristoranti, banca, ufficio postale, ecc,), altrimenti non è economicamente vantaggioso costruirla.

Sono studi a disposizione di tutti i cittadini ( in internet ve ne sono parecchi…) ma gli uomini della Lista Civica non hanno voluto considerarli.

Come mai ? Avrebbero costatato che una struttura del genere comporta grande incremento di traffico, di consumo di luce, del livello di rumore, specialmente a ridosso delle vicine abitazioni di Cascina Cà e Sulbiate Inferiore.

L’esempio del GLOBO è sotto gli occhi di tutti: una grande struttura di vendita concentra su di se tanti interessi e porta con se l’ulteriore svuotamento delle nostre piazze.

E’ per questo che troviamo forviante il considerare la Pedemontana l’unico demone che distrugge il territorio: la Giunta attuale ha “valutato positivamente” (delibera n.39 del’aprile 2011) la proposta della proprietà, non di edificare secondo i diritti acquisiti (area industriale = PE20 e area terziario PE19) ma di unificare le due aree in una unica grande struttura di vendita.

E’ scelta fatta dal Sindaco di valutare positivamente tale unificazione !!! mischiando diritti acquisiti dalla proprietà (sui quali torneremo) e problematiche relative alla Pedemontana.

Il Sindaco dice nell’articolo“La Pedemontana ha annullato la galleria Ventura…” : quindi caro sulbiatese scordati la galleria di protezione di 800 m. o come consigliato dal CIPE in prima istanza prolungabile ad un chilometro. Si tratta di altro.

Si parla infatti di una copertura parziale di circa 150 mt. davanti al Castello (VIVISULBIATE disegno di pag. 7) . Il resto ?

Il Sindaco propone di pagare a Pedemontana una ulteriore copertura, coi nostri soldi che ricaveremmo dagli oneri della Grande Struttura di vendita: e quando arriverà la Ferrovia che ha il tracciato più alto ?

Allora la domanda è : una grande struttura di vendita in cambio di due monconi di copertura di cui uno pagato con soldi dei sulbiatesi, siamo proprio sicuri che per il nostro territorio sia la soluzione migliore per difenderlo ?

Per noi proteggere il territorio e le orecchie dei sulbiatesi, significa un’altra cosa !!!

Sulbiate 13 settembre 2011 (fine prima puntata: continua)


Se pensate che sia d'interesse e d'utilità per i Sulbiatesi conoscere anche il nostro punto di vista vi invitiamo ad inviare il link di questo post ai vostri contatti.

Grazie, in anticipo, per la collaborazione.

Circolo PD di Sulbiate

post correlato

"muoriSulbiate". Sarà il nuovo nome dell'informatore locale?

Sergio Brioschi, cittadino residente a Sulbiate, dopo aver letto l'articolo di apertura del sindaco pubblicato sul nuovo numero di viviSulbiate (che a suo giudizio da oggi si dovrebbe nominare muoriSulbiate), si è sentito particolarmente offeso. Per questo motivo ha scritto alla Redazione la seguente riflessione che noi ben volentieri pubblichiamo per vostra conoscenza.


Io sono uno di quelli contrari all’Oulet.

Ho anche appeso fuori da casa mia il telo con la scritta “NO OUTLET”. Non solo ma con la bomboletta di vernice spray ho fatto teli simili anche per altri amici.

In un paese democratico manifestare le proprie opinioni è un diritto garantito, perciò niente di che.

Io sono, quindi, uno di quelli che si sente insultato dal sindaco nel suo articolo su outlet e pedemontana. E pensare che ho anche raccolto le firme per sensibilizzare, fare pressione e sostenere l’amministrazione affinché la galleria Ventura fosse confermata, ho anche messo la mia firma alla seconda lettera inviata al nostro governatore Formigoni sull’argomento, e alle ultime elezioni comunali ho segnato una la croce al nome di Maurizio Stucchi.

Mi sento insultato in modo personale perché accusato di essere il depositario di una “verità a prescindere” sarei cosi stupido di prendere decisioni senza approfondire gli argomenti.

Garantisco che qualche studio sull’argomento l’ho letto anche se ovviamente nessuno ha la verità. Un centro commerciale ha delle caratteristiche tali che, indipendentemente dalla situazione locale e peculiare, comporta una serie di conseguenze certe per il territorio in cui è insediato. Le ragioni della mia posizione contraria sono riportate in un documento diffuso, del quale ho partecipato alla stesura.

Esso è riportate in seguito.

Ragioni economiche.

1. Il centro commerciale rappresenta un modello di sviluppo non sostenibile e quindi senza prospettiva per il futuro. Crediamo che solo l’introduzione nel nostro territorio di esempi di sviluppo basato sul sapere e sull’innovazione tecnologica possa dare una risposta per una sana crescita economica che generi un benessere stabile ed un’occupazione qualificata per i nostri figli.

2. I centri commerciali/outlet non risolvono nessun problema economico neppure nel contesto in cui sono inseriti. Sono essenzialmente mezzi formidabili di profitto per poche società avulse dal contesto sociale locale.

3. I pochissimi posti di lavoro generati saranno tra i più dequalificati e con condizioni di lavoro ricattatorie: per pochi diritti, lavoro festivo, a turno e non garantito che condiziona pesantemente la vita famigliare.

4. Il danno economico per gli esercenti dei paesi satelliti al CC produrrà ulteriore danno sociale (disoccupazione, spostamento del centro di attrazione economica, ecc).

Ragioni ambientali.

1. E’ una struttura energivora sia a causa dei servizi richiesti al suo funzionamento: condizionamento, riscaldamento, trasporti, illuminazione. Sia per le risorse necessarie alla sua costruzione.

2. Lo spostamento di persone con propri mezzi da luoghi piuttosto lontani è una pratica energeticamente non più sostenibile.

3. Al momento non è previsto nessun impegno economico per la bonifica e recupero dell’area. Così stante le cose, i cementi armati sarebbero destinati ad insistere sul territorio per centinaia d’anni.

4. Richiede un consumo di suolo pesantissimo che si aggiunge alla devastazione della campagna per opera di Pedemontana e Ferrovia. Il territorio naturale sarà uno dei beni più rari e preziosi in un prossimo futuro.

5. E’ un generatore formidabile di traffico e quindi di inquinamento, che sommandosi agli effetti inquinanti della Pedemontana, con una condizione per la qualità dell’aria in Sulbiate già compromessa, renderà la situazione molto problematica per le categorie più deboli (anziani e bambini).

Ragioni sociali.

1. E’ una rilevante causa negativa di disturbo delle buone relazioni sociali del paese.

2. Inevitabilmente diventerà luogo di socializzazione e spazio di occupazione del tempo libero per ogni età in modo particolare i pensionati e gli adolescenti. Il centro del paese si sposterà nella nuova area.

3. Il danno economico per gli esercenti dei paesi satelliti al CC produrrà ulteriore danno sociale (disoccupazione, spostamento del centro di attrazione economica)

4. Un centro commerciale è l’antitesi delle buone pratiche per una migliore qualità della vita: km zero, prodotti più sani.

Ragioni locali.

1. La collocazione tra due frazioni spacca definitivamente il paese.

2. Problematiche di sicurezza in quanto il CC diventa un polo di attrazione per soggetti socialmente più deboli e per individui “borderline”.

3. Non ne esiste alcuna reale necessità del centro commerciale, nelle vicinanze del nostro paese ce n’è una sovrabbondanza. Ognuno di noi sperimenta quotidianamente quanto è semplice reperire un qualsiasi prodotto nel nostro territorio.

4. Storicamente i centri commerciali tendono inesorabilmente ad espandersi in continuità, infatti dal progetto primitivo che prevedeva 20000 m^2 si è passati ad un progetto di superficie doppia.

Ragioni legate alla Pedemontana.

1. La sua presenza, a cavallo della Pedemontana, rende inefficace le opere di mitigazione dell’impatto ambientale.

2. Rifiutiamo categoricamente il ricatto dello scambio tra il consenso al centro commerciale con la galleria di pedemontana per la semplice ragione che la galleria del progetto originario non è sul piatto della bilancia. Si sta giocando sulle parole spacciando per “galleria” una misera copertura. Si stanno irresponsabilmente facendo i conti trascurando le future vincolanti decisioni sull’argomento di Ferrovie e di Pedemontana.

3. I cittadini di Sulbiate hanno raccolto firme per il ritorno alla Pedemontana in galleria vera di 1 km non certo per fare un favore al centro commerciale.

Le ragioni saranno non condivisibili, forse nemmeno troppo intelligenti ma qualche spunto di ragionamento non mi pare che manchi.

Gli stessi argomenti possono essere approfonditi anche dalle immagini della presentazione: http://www.youtube.com/watch?v=laegbDTT1II&feature=youtu.be.

Invece provo ad elencare in ordine cronologico i motivi per il SI all’outlet che di volta in volta ho sentito, la raccolta sarà parziale e quindi carente ma un dibattito pubblico sulle ragioni del si ad una disponibilità a considerare la realizzazione di una grande struttura di vendita non ho avuto occasione di parteciparvi :

· Un centro commerciale porta turismo. Il paese di Sulbiate potrebbe trasformarsi ed erogare servizi (bed & breakfast) per chi viene a fare acquisti al centro commerciale e decide di passare il week-end per visitare la nostra zona. Non avrei il coraggio di scrivere ciò se la cosa, detta dal sindaco, non fosse stata ascoltata da molti testimoni in una riunione in cui il PD voleva sollecitare l’amministrazione a prendere più seriamente l’impegno del patto dei sindaci. Oltre al circolo PD, il vicesindaco e l’assessore alla cultura (oltre agli ex Fassina e Crespi) hanno sentito queste argomentazioni che secondo me non sono degne di un alcun commento.

· Il centro commerciale permette di salvare 100 000 m^2 di territorio. Questa affermazione, scritta sul giornale di Vimercate e riportata sul sito del comune pare semplicemente un non senso geometrico. Vedi: http://www.comune.sulbiate.mb.it/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=269&cntnt01returnid=152

· Il centro commerciale porta lavoro. Studi qualificati che dicono l’esatto opposto se ne trovano molti. Il numero di posto di lavoro in un centro commerciale non compensano minimamente le predite di posti di lavoro nei negozi di vicinato. E pensare che al punto 9 del programma elettorale è esplicitamente scritto: mantenimento dei negozi di vicinato della piena occupazione”.

Nessuna delle tre ragioni ha una valenza rilevante da giustificare, secondo me, l’insediamento di una struttura cosi impattante sia dal punto di vista ambientale che sociale che per il traffico.

Certo che le aree sono già assegnate ma tra due mali sempre il minore si sceglie.

Per quanto riguarda la viabilità sembra proprio il cavallo di Troia, l’unico elemento che tiene malamente aperta la questione. Non si discute più in modo oggettivo dell’outlet ma del fatto che se si costruisse l’outlet ci sarebbe del traffico e che quindi il buon privato ha pronto la soluzione. Inoltre avremmo i soldi per costruire un coperchio sull’autostrada e forse sulla ferrovia che tra l’altro sarebbe utile a unire le due parti dell’outlet ahimè diviso dalla pedemontana! Sic!

Il problema del traffico sorge quasi esclusivamente per la presenza di un grande centro commerciale che deve essere collegato con il casello di Bellusco questo lo scopo vero dello studio proposto dal privato proprietario delle aree PE 19-20. In ogni caso quale il senso per dedicare energie ad una proposta di un privato che commissiona lo studio per analizzare un proprio problema (l’accesso un outlet). Dove sta l’onestà intellettuale nell’analizzare proposte commissionate da un ente privato che ha interesse economico sulla questione stessa? Quali domande sono state implicitamente ed esplicitamente poste agli esperti?

Bene hanno fatto, a mio modestissimo parere, i consiglieri che non si sono prestati a questo gioco.

Più limpido sarebbe stato che l’ente locale avesse gestito e commissionato lo studio, ponendo in primis l’obbiettivo della soluzione dei problemi dei cittadini di Sulbiate: come per esempio la minimizzazione delle pendenze, la riduzione del consumo del suolo per gli accessi al paese, la sicurezza del percorso, l’effetto delle intemperie ... Non l’ottimizzazione degli accessi al PE 19-20, non la minimizzazione delle code di un ipotetico centro commerciale. Mancano i soldi per lo studio: facciamo una colletta civica!

Probabilmente ho fatto diversi errori e ho sbagliato molte valutazioni, ma tra quelli elencati l’errore che oggi non rifarei è quello di votare per la persona che votai.

Sergio Brioschi

Referendum contro il "Porcellum". Il traguardo è vicino.


Per il comitato promotore del referndum contro il Porcellum il risultato delle 500.000 firme da raggiungere entro la fine del mese non è lontanissimo. In dieci giorni se ne sono raccolte 323.000. Il traguardo è raggiungibile. Se il referendum passasse si tornerebbe al precedente sistema "Mattarellum": un maggioritario a turno unico con collegi uninominali (il 75% dei seggi) corretto da una quota proporzionale (25%). Per sicurezza il comitato promotore punta a raccogliere 600.000 firme. Raggiunto l'obiettivo entro il 20 dicembre è necessaria la convalida della Cassazione, e il vaglio della consulta per il 10 febbraio 2012. Il Presidente della Repubblica potrà indire il Referendum tra il 15 aprile e il 15 giugno. Nel caso in cui il Parlamento voti una nuova legge elettorale il referendum viene superato. Potrebbe essere anche congelato per un anno nel caso in cui la legislatura si interrompa prima del voto.

Pur non sponsorizzandolo ufficialmente il PD ha assecondato ed accompagnato il comitato referendario: tutte le feste del PD hanno ospitato i banchetti, tutti i suoi Sindaci stanno raccogliendo le firme.
Attualmente il Referendum è l'unico strumento per far cadere il governo Berlusconi. Sembra averlo capito anche Massimo D'Alema:"La Lega non può presentarsi alle elezioni con il Mattarellum. Per loro significherebbe chiedere agli elettori di votare nei collegi uninominali dei rappresentanti del PDL. Non se lo possono permettere. La base leghista non voterà mai più i berlusconiani. Pur di non far celebrare il referendum provocheranno la crisi di governo".

A Sulbiate, come già comunicato in questo blog, ricordiamo ch è possibile firmare presso gli uffici del comune.

Per saperne di più clicca qui.

12 settembre 2011

Berlusconi:"Resisteremo". Bersani:"Subito via, ci porta a fondo".

In questo fine settimana sono molti gli interventi che si sono espressi circa la sorte dell'attuale esecutivo.

Silvio Berlusconi.

Bersani nel discorso pronunciato a conclusione della Festa del PD Nazionale di Pesaro ha rinnovato la richiesta di dimissioni di Berlusconi: «Subito via Berlusconi, altrimenti ci porta a fondo», e qualora non si fosse disposti ad un Governo di transizione, «si anticipi almeno l'appuntamento elettorale». Un governo per sostenere l'emergenza, «più credibile davanti all'opinione pubblica nazionale e internazionale per credibilità e discontinuità». Ha poi aggiunto: «Non abbiamo più il tempo per le curve larghe, non l'avevamo nemmeno sei mesi fa», perché «l'Italia è umiliata. Siamo diventati strapuntino dell'Europa e del mondo, abbiamo perso colpi e posizioni in ogni campo misurabile della vita economica e civile, siamo finiti nell'epicentro della crisi». Infine ha rialanciato l'idea l'idea di un nuovo Ulivo con Sel, Idv e Psi.

Anche il terzo polo incalza per il cambiamento. Casini, propone «un governo politico con le migliori energie del Paese». Secondo Casini, Berlusconi deve fare un passo indietro, offrendogli la possibilità a concordare con lui e con il Pdl l'agenda di fine legislatura perché si realizzi un grande sforzo di pacificazione nazionale. Casini poi boccia il referendum elettorale per abrogare il «Porcellum» e annuncia che l'Udc lancerà una iniziativa popolare per l'introduzione delle preferenze. Anche Fli attacca il premier: «è passato dal bunga bunga al bunker bunker, asserragliandosi a Palazzo Chigi senza rendersi conto della situazione italiana», accusa il vicepresidente di Fli, Bocchino, che chiede «un governo di salvezza nazionale». Fini liquida Berlusconi: " Il suo regno è finito".

Ma Berlusconi, circa la tenunta del Governo ha dichiarato: «Noi siamo sicuri che resisteremo fino alla fine della legislatura, come è logico che sia»

11 settembre. The sound of silence.

Durante la cerimonia per i dieci anni dell'11 settembre, Paul Simon accompagnato solo dalla sua chitarra canta una delle sue più celebri canzoni: "The sound of silence".


Rosy Bindi - intervista di A. Rampino da La Stampa.

Bindi:" Pare incredibile ma non si tocca mai il punto più basso".

Basta, Berlusconi se ne vada, «lasci Palazzo Chigi per il suo e il nostro bene, abbia un sussulto di dignità. L'Italia, in questa gravissima crisi economica, rischia molto. Perché la nostra, grazie a Berlusconi, è una crisi di credibilità». A Prato, a Bologna, dovunque Rosy Bindi vada, nelle feste del Pd di cui è presidente, ripete che «serve un passo indietro di Berlusconi, e un governo di solidarietà nazionale, guidato da una personalità scelta dal presidente della Repubblica». Dovunque vada, Rosy Bindi legge i giornali.

L'ultima notizia è un'intercettazione, che deve ancora essere pubblicata integralmente dall'Espresso, secondo la quale l'Italia ha un presidente del Consiglio che incoraggia alla latitanza. Ghedini, che di Berlusconi è anche l'avvocato, ha smentito.
«La smentita di Ghedini è di quelle che confermano, e del resto Berlusconi è l'unico caso noto di benefattore ricattato. Sarei tentata di dirle che di Berlusconi non mi meraviglia più nulla, ogni volta che le sue intricate vicende hanno raggiunto un punto che sembra possa essere un punto fermo invece non è così, c'è poi ancora dell'altro... Sarei tentata di dirle che può darsi benissimo che uno che vive in quelle contraddizioni può incorrere anche in questo, nel consigliare la latitanza...».

Una crisi di sconforto, onorevole Bindi?
«Berlusconi è sconfortante, sì. Mi chiedo cosa altro debba succedere perché lui ne tragga le conseguenze. Sul piano dei comportamenti siamo al sospetto di quanto più grave e inquietante, in quale altro Paese del mondò resterebbe al proprio posto chi ha procedimenti in corso per comportamenti che violano pesantemente la dignità dell'istituzione che rappresenta? Sul piano politico è un fallimento totale. A livello internazionale è causa di difficoltà e discredito dell'Italia. Non è che noi del Pd continuiamo a chiedere le sue dimissioni come un disco rotto, è che l'Italia deve poter voltare pagina».

Fate però i conti senza l'oste, e Berlusconi ha anche i numeri in Parlamento.
«Non so cosa accadrà, ma so che qualcosa accadrà, che sia un passo indietro del presidente del Consiglio o un incidente parlamentare. Meglio prima che poi. Per il bene del Paese, che corre dei rischi, e invece anche in questa crisi gravissima l'Italia ce la può fare, se cambia chi attualmente la guida. Per il bene di Berlusconi, che può trovare un riscatto con un sussulto di dignità. Per il bene del centrodestra, che potrà così avere un futuro».

Nessuno molla Berlusconi, nel centrodestra, perché si punta a ereditarne i voti.
«Quei voti non sono più ereditabili, Berlusconi ha ormai consumato ogni forma di consenso. Ed è un ostacolo anche alla ricostruzione del centrodestra. I cui principali esponenti sanno bene che chi lega la propria vicenda a quelle di Berlusconi è destinato a non avere alcun futuro. Insisto, dobbiamo risparmiare all'Italia questo stillicidio di discredito che travolge tutta la vita politica. Berlusconi è inadatto e indegno per la carica che ricopre. Posso dirlo? In fondo basterebbe che facesse come Penati».

Lei ha ripetuto negli ultimi due giorni che serve un governo di solidarietà nazionale, dimessosi Berlusconi, anche con i voti del centrodestra. È sicura che tutto il Pd la pensi così?
«C'è pieno accordo nel nostro partito: non chiediamo le elezioni anticipate, che pure vinceremmo, non vogliamo un ribaltone, ma un passo indietro di Berlusconi che permetta al presidente della Repubblica di esercitare i suoi poteri costituzionali. Occorre un esecutivo di solidarietà nazionale che ci porti alle elezioni. Fuori tutti gli attuali ministri, ma sostenuto da tutte le forze responsabili. Niente Sacconi, per capirci. Niente ministri la cui volgarità sia pari alla furia ideologica verso i lavoratori, Sacconi ha usato la manovra contro gli italiani che mandano avanti il Paese e contro l'unità sindacale».

Sapori dal mondo a Villanova sabato 17 settembre 2011.

Segnaliamo la seguente iniziativa che l'Associazione Interculturale Mondo a colori, in collaborazione con l'Associazione Volontari di Bernareggio, hanno organizzato di sabato 17 settembre inizio ore 19,30 presso l'oratorio di Villanova di Bernareggio.

Di seguito la locandina dell'evento.

Per ingrandire cliccare sulla locandina.

11 settembre 2011

Teorema chiede pubblicamente scusa all'Assessore Brambilla.

La Redazione di Teorema, il blog del PD di Sulbiate, chiede pubblicamente scusa all’ Assessore Fausto Bambilla perché il 9 agosto 2011, contrariamente a quanto pubblicato nel nostro post del 10 settembre 2011 - “Viva Vivi Subiate. Abbasso il PD”-, aveva inviato, come comunicatoci dal sig. Luca Sanità, una e-mail in cui informava anche il Responsabile del Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Sulbiate che alla fine del mese di agosto sarebbe andato in stampa l’informatore comunale.

Nella stessa e-mail l’Ass.re Brambilla indicava quale termine per la consegna di un nostro possibile articolo il 19 agosto 2011.

La redazione di Teorema ringrazia il capogruppo di Progetto Territorio per averci informato di questo fatto commentando il post in precedenza indicato.

Nessuno dei Consiglieri Comunali del Partito Democratico era a conoscenza di quest’ opportunità.

Tuttavia resta valida la nostra denuncia circa la parzialità e la partigianeria dei contenuti pubblicati dall’informatore comunale per i quali, appena possibile, provvederemo a comunicare e a diffondere la nostra versione, le nostre idee, ed il nostro punto di vista.

La Redazione di Teorema.

Buona Domenica del 11/09/2011. I post più cliccati della settimana.

Oggi non è tempo di troppe parole. Oggi ricorre il decimo anniversario dell'attentato alle Twin Towers. Evento che sconvolse le nostre vite ed il mondo intero. Persero la vita 3000 persone. Nel video che segue proponiamo il racconto di alcune delle vittime di quel giorno.



Il PD su Facebook.com/11settembre sta roccogliendo i ricordi della rete.
"Tu dov'eri quel giorno?".




Festa Democratica provinciale gli appuntamenti del giorno.

In programma oggi domenica 11/09/2011
presso la fiera di
Osnago:

cliccare sull'immagine per ingrandire


Ultimo giorno.