22 febbraio 2012

La nota del mattino del 22 - 02 -2012.

1. LAVORO, LA BATTAGLIA PER LA SUCCESSIONE A MARCEGAGLIA IN CONFINDUSTRIA IMBROGLIA LE CARTE E IL PARTITO DEL NON ACCORDO (IN TESTA IL PDL) RIPRENDE FORZA. LA TRATTATIVA SUI PUNTI TECNICI ANCORA IN SALITA. BERSANI: SENZA UN’INTESA VALUTEREMO IN PARLAMENTO SULLA BASE DELLE NOSTRE PROPOSTE.
All’improvviso l’accendersi della battaglia all’interno della Confindustria sul successore di Emma Marcegaglia (la scelta verrà fatta tra poche settimane) e dunque anche sulla linea strategica della che in futuro seguirà la confederazione degli industriali ha ingarbugliato tutte le carte sul tema del lavoro e nel confronto tra governo, sindacati, imprenditori.

21 febbraio 2012

Attività in provincia di MB.

ATTIVITA’ IN PROVINCIA DI MB
Settimana dal 06 al 10 febbraio 2012
A cura del Consigliere PD Vittorio Arrigoni.

La nota del mattino del 21/02/2012.


1. ACCORDO NELLA NOTTE SULLA GRECIA. GIA’ SI PENSA A ULTERIORI DIFESE PER L’EUROPA. E 12 PAESI, COMPRESA L’ITALIA, LANCIANO LA SFIDA A MERKEL E SARKOZY PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE.
Dopo 12 ore di riunione, i ministri delle Finanze dell'Eurogruppo hanno trovato l'accordo sul secondo programma di aiuti alla Grecia per 130 miliardi. L'obiettivo finale è che la Grecia riesca a contenere il rapporto tra debito pubblico e ricchezza prodotta ogni anno al 120 per cento entro il 2020. L’Europa fornirà dunque i 130 miliardi di euro che servono alla Grecia per evitare il fallimento a marzo. Nel frattempo anche il Fondo monetario deciderà di mettere a disposizione una parte di fondi. I creditori privati hanno accettato di ricevere indietro solo il 47 per cento del capitale prestato ai greci. Fino al 2020 la cosiddetta Troika (Bce, Ue e Fmi) monitorerà passo dopo passo la politica greca.

20 febbraio 2012

La nota del mattino del 20/02/2012

1. L’EUROPA DECIDE SULLA GRECIA. E TUTTO IL MONDO E’ APPESO A QUELLA SCELTA, A COMINCIARE DALL’ITALIA.
Oggi pomeriggio i ministri finanziari del cosiddetto Eurogruppo decidono se le misure adottate ad Atene sono sufficienti per deliberare il finanziamento destinato ad evitare che la Grecia fallisca.

18 febbraio 2012

SULBIATE TRADITA: la verità

SULBIATE TRADITA è il titolo dell’articolo di prima pagina della “Finestra” foglietto patinato della lista SULBIATE INSIEME.


Ma se ci fosse tradimento, riteniamo che il responsabile sia il contenuto del foglietto nei confronti della verità.


L’uso così sfacciato di proclami e di parole che ricordano tempi bui, quali: tradimento, ordine, eliminazione, prendersi… ha il solo scopo di rivolgersi alla pancia delle persone piuttosto che al loro cervello e al loro cuore.
Alzare a livelli così alti la polemica è la conferma del metodo di rifiutare il confronto sui fatti.




A noi invece piace ragionare e condividere ci rivolgiamo perciò al cervello e al cuore delle persone, come tutti gli esseri umani non abbiamo certezze assolute abbiamo invece chiari principi democratici e ci spingono al confronto.

Proviamo a ragionare e mettere in fila i fatti, lasciando le sceneggiate ai venditori di pentole della fiera degli “O’ bei o’ bei”.


1 Quattro consiglieri di Sulbiate hanno giudicato negativa per il paese la possibilità che venga realizzato un outlet nelle aree P19 e P20 e che queste aree venissero unificate allo scopo di realizzare una grande struttura di vendita. A fronte di una chiusura totale per ricucire il contrasto e supportati anche di un pronunciamento negativo dei sindaci del vimencatese e della provincia si sono presi la responsabilità e l’onere di non accordare il consenso alla proposta.



2 La volontà elettorale del 67% dei Sulbiatesi non è stata rispettata sia perché una parte della maggioranza ha espulso 2 assessori dalla giunta e 4 consiglieri dal consiglio comunale sia perché 3 assessori della lista civica si sono tesserati al partito uscito sconfitto dalle elezioni (PDL) capovolgendo il risultato delle urne. I 4 consiglieri del PD avevano comunque ottenuto dai sulbiatesi molte preferenze personali nelle elezioni.




3 Sull’outlet si è già detto, ma evidentemente la stessa “invenzione” è stata contemporaneamente
fatta dai sindaci e dai consigli comunali di: Aicurzio, Bellusco, Mezzago, Ronco B.no, Verderio inf., Vimercate, Villasanta… ma anche dal presidente della provincia Allevi.
Sulla ex filanda è cosa nota che uno dei tre partner, la categoria degli artigiani è sparito
Il Paes del patto dei sindaci è stato presentato con un anno di ritardo e probabilmente pochi in Sulbiate sanno ancora oggi cosa sia.
Qualcuno può smentire queste affermazioni?




Questa parte non è degna di nota alcuna perché dal contenuto inutile, offensivo in modo gratuito e pieno di boria.

Il redattore si è forse dimenticato che la famosa “banda dei 4” succeduti a Mao Tze Tung alla sua morte è ormai cosa finita da diverso tempo!













Cari concittadini, sulbiatesi di vecchia e di nuova data

da ora il giudizio spetta a voi.

Bersani: passi avanti su riforme. Video.

"C'è un'intesa sulla riduzione dei numero dei parlamentari e su una prima soluzione del bicameralismo cosiddetto perfetto". Così Pier Luigi Bersani sulla riunione di questa mattina alla Camera con Angelino Alfano e Pierferdinando Casini.

17 febbraio 2012

Bernareggio - incontro : "Riforme - Mercato del Lavoro e Welfare" - lunedì 20 febbraio 2012


Più democrazia più trasparenza: la proposta di legge del PD di riforma dei partiti politici in attuazione dell'articolo 49 della Costituzione.


Elezioni

"Abbiamo unificato le proposte presentate da esponenti del nostro partito per dare impulso a una rapida discussione parlamentare su una questione per noi cruciale”, così il segretario Pier Luigi Bersani ha introdotto la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge del PD per la democrazia interna e la trasparenza dei partiti.

16 febbraio 2012

Monza: il Governo chiude le sedi ministeriali fantoccio volute dalla Lega Nord.

Le sedi distaccate dei ministeri per la Semplificazione e per le Riforme nella reggia di Monza sono state chiuse con la nascita del governo Monti. La presidenza del Consiglio è stata condannata il 9 novembre per comportamento antisindacale per l'apertura di queste sedi e lo scorso 9 febbraio sempre Palazzo Chigi ha rinunciato ad opporsi a questo decreto del Tribunale di Roma perché nel frattempo cessata l'operatività delle sedi. Lo ha detto alla Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda.

Bersani:"Mi vergogno per il comportamento dell' Ue verso la Grecia".

Indurre al rigore non significa uccidere un paese.

"Mi vergogno per come l'Europa si sta comportando con la Grecia. Si può indurre un Paese al rigore ma non si può ucciderlo e massacrare gente comune. Non si può assistere ad uno scempio del genere". Così Pier Luigi Bersani ha chiesto all'Europa di cambiare linea rispetto alla crisi greca.