8 luglio 2012

Una ricerca con Google

Mi sono chiesto se sono io che presento una sensibilità esagerata verso il problema dell’amianto sui tetti o se è Sulbiate che è distratto.

Ho quindi fatto una banalissima ricerca in rete con il motore di ricerca Google.

Nella casella per il testo ho scritto le parole: “amianto comune ........”  dove al posto dei puntini di volta in volta scrivevo il nome di un comune che mi veniva in mente.

7 luglio 2012

AMIANTO, ARRIVA LA LEGGE

Si voterà nel prossimo consiglio regionale. Ma per il Pd, che presenta un video su Broni, servono più risorse

In Lombardia l'amianto ha gli anni contati. Ma solo se ci saranno adeguati incentivi o vincoli di obbligatorietà. E purtroppo potendo almeno fare il meglio, da un punto di vista sanitario, per tutti coloro, lavoratori e famigliari, che sono stati colpiti dalle malattie correlate all'esposizione alle famigerate fibre.
Lo sostiene il Gruppo regionale del Pd che segue da vicino la questione e ha deciso di votare convintamente la nuova legge in materia, le 'Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto', sintesi dei due progetti presentati dai gruppi consiliari.
Voto favorevole in commissione Ambiente, pur con delle specifiche che, se non saranno sistemate nel testo quando la prossima settimana giungerà in Aula, verranno ripresentate anche sotto forma di emendamento; raccomandazioni di aumentare le risorse in commissione Bilancio, quando si è trattato di votare la norma finanziaria che metterà a disposizione un milione di euro.

Bonifica amianto: Commissione Ambiente approva progetto di legge

Articolo del 3 luglio 2012 dal sito di Regione Lombardia

Approvato oggi all’unanimità dalla Commissione Ambiente e Protezione civile presieduta da Giosuè Frosio (Lega Nord) il progetto di legge che punta a modificare e integrare la legge 17/2003 relativa al risanamento dell’ambiente, alla bonifica e allo smaltimento dell’amianto.
Il provvedimento promuove politiche di sostegno e migliora l’assistenza ai soggetti esposti all’amianto e colpiti da malattie, anche attraverso specifici studi epidemiologici e mirati percorsi di sorveglianza sanitaria. Al fine di ottimizzare l’assistenza ai pazienti, la Regione dovrà inoltre, una volta approvata la nuova normativa, individuare le aree di maggiore criticità nelle quali è accertata una incidenza di mortalità per le malattie causate dall’esposizione all’amianto e concentrare su queste particolare attenzione e maggiori risorse. Le modifiche approvate oggi in Commissione hanno poi l’obiettivo di favorire e incentivare economicamente la sostituzione di manufatti contenenti amianto con sistemi ecologici o con coperture fotovoltaiche. Il progetto di legge ridefinisce infine con chiarezza le procedure per lo smaltimento dell’amianto, determinando con precisione i compiti dei cittadini e le funzioni di controllo spettanti ai Comuni e alle ASL.

5 luglio 2012

Notizie PD Lombardia

Da Nord per la ricostruzione nazionale: video, foto e interventi

«Quando dico che ora "tocca a noi'" non indico una pretesa, ma una sfida. Indico la volontà di non avere paura di metterci in gioco». Così il segretario del PD Pier Luigi Bersani ha iniziato il suo intervento al forum delle Assemblee delle Regioni del Nord.

Qui trovate tutto il materiale sulla giornata, con una selezione video dei momenti più importanti.
LE FOTO


L'intervento completo di Pierluigi Bersani   (Sintesi scritta)
La prima parte dei lavori con l'intervento iniziale di Maurizio Martina

Il video di sintesi della giornata



4 luglio 2012

Rinnovo cariche del Circolo PD di Sulbiate

Ieri sera l'assemblea degli iscritti del Circolo PD di Sulbiate ha votato per l'elezioni del nuovo portavoce. Alla presenza del consigliere provinciale Vittorio Pozzati e del vice-segretario provinciale Maria Rosa Redaelli dopo un ampio e acceso dibattito sull'organizzazione e sugli indirizzi futuri del Circolo Sulbiatese la maggioranza dei tesserati ha eletto come nuovo portavoce Gianpiera Beretta. La redazione di Teorema e il Circolo tutto ringraziano il segretario uscente Maurizio Sarchielli per la dedizione e l'impegno profuso e augurano al nuovo un sereno e fruttuoso lavoro per gli impegnativi anni che ci aspettano. Tanti auguri Piera!

2 luglio 2012

A BRONI SOTTO LA POLVERE (DI AMIANTO)

Il documentario realizzato dal gruppo consiliare del Pd

Broni è un paese in provincia di Pavia rimasto sotto la polvere dell’amianto per più di 60 anni.
Quasi 4000 i lavoratori che si sono alternati nella fabbrica. Oltre 2000 i morti. Ancora oggi i tetti di amianto coprono una superficie pari a 150mila metri quadrati. Ad aprile di quest’anno si è aperto il processo: Broni chiede giustizia.

In attesa di un bel temporale

Ogni tanto anche in Consiglio regionale si respira una bella aria fresca di collaborazione e concordia. 

Martedì scorso l'assemblea legislativa lombarda ha approvato all'unanimità la nuova legge contro la violenza sulle donne. Non è stato un cammino semplice, con parecchi mesi di lavoro in commissione, audizioni, pause di riflessione, interventi un po' bruschi da parte della Giunta, qualche dubbio sui finanziamenti… Alla fine la legge ha avuto il via libera del consiglio dopo una discussione in cui è prevalsa la responsabilità e la consapevolezza di dover dare un segnale importante e comune su una vera e propria emergenza come la violenza, subdola e diffusa, contro le donne.

28 giugno 2012

Se sospetto che mio tetto contiene amianto, cosa fare?

Non sono laureato in legge! Questa la premessa fondamentale ed inoltre faccio fatica a decodificare il linguaggio della burocrazia, di seguito riporto quello che ho capito e che spero non diverga troppo dalla verità. Se altri, più esperti o in posti di responsabilità, vorranno integrare modificare o smentire sono ringraziati in anticipo.
1.   La legge del 27 Marzo 92, N° 257 ha stabilito il divieto dell’utilizzo dell’amianto.
2.   LR 2003 N° 17 è la legge di riferimento per la nostra regione, esse definisce il PRAL (piano regionale amianto Lombardia). Nel PRAL sono contenuti gli obiettivi tra cui il completamento del censimento dei siti con presenza di amianto e la rimozione dell'amianto dal territorio regionale. https://docs.google.com/file/d/0B4KAcGKBSwLHdFFyTW5xeGVzVGc/edit
3.   Decreto Direzione Generale Sanità N. 13237 del 18/11/2008 da delle indicazioni su come giudicare il grado di rischio di un tetto in cemento amianto, giudizio richiesto dalla legge regionale per bonificare o meno un manufatto. https://docs.google.com/file/d/0B4KAcGKBSwLHX2VKUVczb1Rhd3c/edit


26 giugno 2012

Anche in Sulbiate l’amianto è ben presente

La notizia su TEOREMA della petizione rivolta ai vertici dell’ONU
http://pdsulbiate.blogspot.it/2012/06/schmidheiny-conferenza-rio.html per chiedere che Stephan Schmidheiny fosse dichiarato “persona non gradita alla conferenza di Rio +20, ha provocato la sensata domanda di un nostro concittadino: “E a Sulbiate come siamo messi con l'amianto? Non è ora di disfarcene una volta per tutte!”
Ricordo che Stephan Schmidheiny è stato condannato a 16 anni nel processo Eternit di Torino per disastro ambientale doloso permanente e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche.
Quanti sono i tetti delle nostre case che contengono amianto?

24 giugno 2012

Calma piatta in Lombardia

L'afa e il caldo di metà giugno hanno raffreddato i bollenti spiriti della politica lombarda. 

L'afa e il caldo di metà giugno hanno raffreddato i bollenti spiriti della politica lombarda. Dopo le polemiche delle scorse settimane, la navigazione della Giunta Formigoni (ogni riferimento a yacht o simili è lasciato alla vostra malignità) pare essere tornata tranquilla. Ma è una tranquillità che somiglia molto alla bonaccia che in mare è presagio di possibili tempeste all'orizzonte.
In attesa di quella perfetta che potrebbe assestare il colpo definitivo a un governo regionale che ha bisogno di organizzare manifestazioni di sostegno per sentirsi ancora saldo, in regione si affrontano con superficiale indifferenza passaggi tutt'altro che banali. Ci riferiamo in particolare al bilancio di assestamento e agli interventi per l'emergenza terremoto nella zona sud della provincia di Mantova.