5 marzo 2014

Enrico Brambilla nuovo capogruppo PD in consiglio regionale

Enrico Brambilla è il nuovo capogruppo del Partito Democratico in Regione Lombardia. Il gruppo, riunito oggi (martedì), ha scelto il successore di Alessandro Alfieri, a sua volta eletto segretario nelle primarie del 16 di febbraio.
Commercialista, 59 anni (è nato il giorno di Natale del 1954), già sindaco di Vimercate dal 1997 al 2006, Brambilla è in Consiglio regionale dal 2010, eletto nella circoscrizione di Monza e Brianza. Dopo la rielezione, nel febbraio 2013, ha ricoperto la carica di vice capogruppo. In Consiglio regionale fa parte delle commissioni bilancio e attività produttive e nel dicembre scorso è stato relatore della legge sui contratti di solidarietà. «Brambilla farà bene – commenta Alfieri -. È una persona preparata e capace, insieme a lui e al gruppo consiliare lavoreremo al meglio in Consiglio per svolgere fino in fondo il nostro ruolo di opposizione e soprattutto per realizzare il progetto Lombardia 2018.

Renzi nelle scuole

“Pronti due miliardi per l'edilizia scolastica”

Stiamo studiando una soluzione per dare una corsia preferenziale in modo da dire che i soldi sulla scuola si spendono con una urgenza maggiore. Questo è il segnale di quali sono le priorità per noi"

Renzi Scuola Siracusa  renzi_scuola_siracusa_det
"Abbiamo 2 miliardi di euro pronti sull'edilizia scolastica". Lo dice il presidente del Consiglio, Matteo Renzi a Siracusa parlando ai sindaci della provincia. "C'è bisogno di denari. Ma noi stiamo studiando una soluzione per dare una corsia preferenziale in modo da dire che i soldi sulla scuola si spendono con una urgenza maggiore. Sempre rispettando i patti".

"Questo è il segnale di quali sono le priorità per noi".

Bisogna "dare una corsia preferenziale ai soldi per la scuola, perché si spendano con tempi più serrati di quelli previsti dalle norme vigenti".

Il PD aderisce al PSE

Manifesto PSE per le Europee: “Al primo posto il lavoro”
Congresso PES
Sabato 1 marzo, a Roma, nel corso del Congresso annuale del PSE, è stato adottato all’unanimità il “Manifesto del PSE per le Elezioni Politiche europee” alla presenza dei più importanti esponenti del Partito democratico, tra i quali il Premier Matteo Renzi e l’ex segretario Pierluigi Bersani, ricomparso sulla scena politica dopo il grave malore che lo aveva colpito nello scorso gennaio.  
“I conservatori e i liberali hanno fatto dei veri disastri nel gestire l'Europa durante la crisi. Ogni disoccupato lo sa, ogni donna che ha avuto i suoi diritti sottratti lo sa, e lo sa ogni giovane il cui futuro è in pericolo” ha dichiarato Sergei StanishevPresidente del PES, nel suo discorso di apertura del Congresso.
E, presentando il Manifesto sul lavoro - un piano ambizioso composto da 10 linee progetti guida per rilanciare il lavoro e il futuro dell’Europa - ha aggiunto: “Con questi dieci punti chiave a guidarci e con Martin Schulz come nostro candidato comune alla carica di Presidente della Commissione, riusciremo a vincere ".
Qui di seguito pubblichiamo i punti essenziali del Manifesto e il link per la lettura integrale del documento:

 Manifesto PSE: Al primo posto il lavoro
"Crediamo fermamente che la Ue debba cambiare". E' questo l'incipit del Manifesto del PSE, approvato dal Congresso all'unanimità, per le prossime elezioni europee, che pone il lavoro al primo punto   
    I dieci punti programmatici del manifesto:
    1) E' ora di mettere l'occupazione al primo posto
    2) E' ora di far ripartire l'economia

3 marzo 2014

Unione degli uffici tecnici!!!


tratto dal sito: http://vpervimercatese.com/

Un solo ufficio tecnico per Bernareggio, Sulbiate e Aicurzio. Le minoranze: “Fermiamo questa follia”

sulbiate municipio vpervimercatese.comSulbiate, vimercatese, Brianza – Tre comuni, un solo ufficio tecnico. La convenzione è stata presentata e approvata durante l’ultimo consiglio comunale. Ma le minoranze di “Facciamo in quattro per Sulbiate” e “Sulbiate democratica e solidale” hanno detto no.

Per i piccoli municipi con meno di 5000 abitanti è un obbligo di legge quello di unificare funzioni comunali. Sulbiate lo ha già fatto, per alcune, con il comune di Ronco Briantino. Per l’ufficio tecnico (e la funzione di stazione appaltante per gare che superano i 40mila euro) ora si unisce ad Aicurzio e Bernareggio. Succederà dal prossimo aprile. Con un risparmio di circa 500mila euro all’anno, ha spiegato la giunta.

Sull'Ucraina


Palazzo Chigi

Ucraina, Palazzo Chigi: l’Italia in linea con gli altri Paesi del G8

"Sulla situazione in Ucraina, l'Italia è e resta totalmente in linea con gli altri Paesi occidentali. Al riguardo, fanno fede le posizioni espresse dal presidente del Consiglio e dal ministro degli Esteri, con note e comunicati ufficiali".

Lo precisa in una nota di Palazzo Chigi, in merito alle indiscrezioni secondo cui l'Italia, a differenza di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti,
sarebbe intenzionata a partecipare ai lavori preparatori del G8 di giugno a Sochi, in Russia.


In mattinata, una nota del G7 aveva espresso condanna per la "chiara violazione" della sovranità dell'Ucraina da parte di Mosca. Anche l'Italia con i leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, così come la Commissione europea hanno

L'oscar al film di Sorrentino

Il grande orgoglio

"In queste ore dobbiamo pensare ad altro e lo stiamo facendo. Ma il momento orgoglio italiano per Sorrentino e La Grande Bellezza ci sta tutto". Così in un tweet il Presidente del Consiglio Matteo Renzi

il-grande-orgoglio-img  il-grande-orgoglio-img
"In queste ore dobbiamo pensare ad altro e lo stiamo facendo. Ma il momento orgoglio italiano per Sorrentino e La Grande Bellezza ci sta tutto". Così il presidente del consiglio Matteo Renzi, con un tweet alle 6 e 18 del mattino, ha commentato la vittoria agli Oscar del film, come migliore film straniero.
"In queste ore dobbiamo pensare ad altro e lo stiamo facendo. Ma il momento orgoglio italiano per Sorrentino e 'La grande bellezza' ci sta tutto".
L'Oscar conquistato da 'La grande bellezza' "sarà per l'Italia un'iniezione di fiducia in se stessa".

2 marzo 2014

Dal Consiglio Comunale 21 febbraio 2014, il gruppo SDS

DICHIARAZIONE IN MERITO AL PUNTO 2 ALL’O.D.G. (Approvazione della gestione in forma associata e coordinata delle funzioni di organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale e pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale fra i comuni di Bernareggio - Sulbiate - Aicurzio.)

Signor Sindaco,
Colleghi Consiglieri,

abbiamo esaminato la proposta di Convenzione che questa sera ci chiedete di condividere e di approvare e la documentazione legislativa di riferimento (Leggi e Decreti degli scorsi anni) che ha generato l’Atto in discussione.

Sono due gli aspetti che ci hanno colpito (che in realtà prescindono dal contenuto vero e proprio dell’Atto convenzionale) sui quali vorremmo richiamare la Vostra attenzione, per un supplemento di valutazione.

1. Ben due dei tre Comuni coinvolti sono in scadenza di mandato amministrativo. Significa, in soldoni, che due su tre Sindaci sottoscrittori della Convenzione … potrebbero essere avvicendati nel volgere dei prossimi mesi. Considerato, inoltre, che il Comune di Bernareggio non è soggetto all’obbligo delle Gestioni Associate, questo rischio conferisce da subito un alone di incertezza all’intera vicenda e suggerirebbe un rinvio della decisione, garantendo in tal modo la considerazione e la cautela necessarie per adottare un Atto che impegna il proprio Ente nella ri-strutturazione di nuove importanti modalità di organizzazione, gestione e controllo dell’Attività Amministrativa locale.

Dal Consiglio Comunale 21 febbraio 2014, il gruppo SDS

OGGETTO: Dichiarazione di Voto Punto 2 OdG :Approvazione della gestione in forma associata e coordinata delle funzioni di organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale e pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale fra i comuni di Bernareggio - Sulbiate - Aicurzio.)

Le motivazione evidenziate dalla dichiarazione congiunta con Fi4 e poste all’attenzione di questo Consiglio Comunale, così riassunte ed integrate con altre:

1) La mancanza di una discussione di ordine politico intorno ad una scelta così importante per il nostro paese che doveva coinvolgere, maggioranza ed opposizioni, mediante tavoli di lavoro dedicati e investendo le rispettive commissioni. La convenzione è stata presentata alla Commissione Capigruppo solo il 10 febbraio.

2) Bernareggio, capofila del progetto ed Aicurzio vanno alle elezioni. Bernareggio essendo un comune di oltre 5000 abitanti non è obbligato ad associarsi e la futura amministrazione può decidere diversamente.

3) La convenzione non evidenzia i motivi per cui si sono scelti Bernareggio ed Aicurzio, visto che, con Ronco Briantino, si era già da tempo iniziato una gestione associata della Polizia Locale.

Dal Consiglio Comunale 21 febbraio 2014, il gruppo SDS

OGGETTO: Documenti ed atti consegnati alle minoranze per la consultazione in vista del Consiglio Comunale.  

Egr. Sig. Sindaco

Per l’ennesima volta, vogliamo ribadire, l’estrema difficoltà che incontriamo come opposizione, nell'espletare correttamente il nostro ruolo, dovuto al fatto che la documentazione  viene fornita in tempi molto ristretti rispetto alla convocazione del C.C. ed alcune volte anche frazionata in più giorni. Se poi teniamo conto della mole e i continui riferimenti normativi ci risulta pressoché impossibile approfondire le tematiche trattate.

Vogliamo credere che non sono modalità “volute” ma determinate da fattori organizzativi e quindi migliorabili. A tale proposito chiediamo espressamente, a lei Sig. Sindaco un impegno concreto in tal senso.

Inoltre diversi punti trattati questa sera necessitano di riflessione ed un’analisi attenta. Le commissioni preposte dovevano essere coinvolte in un confronto costruttivo, cosa che non e’ stata fatta.
Prendendo ad esempio il punto 2 di questa sera : Convenzione per la gestione associata dei servizi tra il Comune di Bernareggio, Aicurzio  e Sulbiate. E’ stato presentato il progetto il 10 febbraio alla commissione Capigruppo, la documentazione ci è stata fornita il 17 febbraio ed oggi, senza ulteriori momenti di approfondimento, andiamo a votare la convenzione.

1 marzo 2014

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 55 dell' 1 marzo 2014

Sabato 01 Marzo 2014
Il congresso del PSE
Il miglior avvenimento politico della settimana (e non solo) è il congresso del Partito Socialista Europeo in corso a Roma. Esso sancirà l'ingresso del PD come "full member" nel PSE. Non si tratta di posizionamento ideologico e nostalgico: è una scelta politica e di prospettiva. Oggi i partiti aderenti al PSE sono al governo in 18 dei 28 paesi membri dell'UE e si candidano a presiedere la Commissione Europea con Martin Schulz. La svolta nella politica dell'Unione potrà venire non dalla ripresa di egoismi nazionalisti ma da una più netta visione alternativa all'Europa tecnocratica e di austerità. Destra e sinistra a Bruxelles non sono la stessa cosa.
La settimana in Regione
Il lungo dibattito in aula sulle riforme istituzionali ha evidenziato due visioni distinte. Da una parte la maggioranza, ostile all'abolizione delle province e che ha riproposto provocatoriamente le proprie parole d'ordine sulla macroregione e sul trattenere in Lombardia il 75% delle tasse. Dall'altra il PD pronto a misurarsi sui necessari cambiamenti in atto. Senato delle autonomie, riordino delle competenze regionali, possibilità di esercitare forme più avanzate di federalismo nelle Regioni coi conti in ordine sono le proposte da noi sostenute. La Lombardia, anzichè osteggiare le riforme, dovrebbe parteciparvi con autorevolezza.
La Pedemontana in Brianza
La direzione provinciale del PD di Monza e Brianza ha discusso delle problematiche relative alle tratte brianzole della Pedemontana ed ha approvato un proprio atto di indirizzo. In mancanza di un quadro economico sostenibile per l'intera tratta, con opere connesse e complementari, si chiede di fermare l'autostrada a Lomazzo, con la connessione alla A9. Prima di avviare ulteriori tratte occorre avere la certezza di realizzazione di tutto quanto previsto nel protocollo firmato coi sindaci.