19 dicembre 2018
SettegiorniPD in Regione Lombardia
Si avvicina il Natale e arriva anche il momento di discutere del bilancio di Regione Lombardia per il 2019.
18 dicembre 2018
Milano prima per qualità della vita, Roma al ventunesimo posto
Nella classifica del sole 24 Ore, dove spicca anche
la risalita di Napoli. Genova e Firenze perdono posizioni
La Repubblica - 17 dicembre 2018
MILANO. Vince Milano la classifica del Sole 24 ore per la qualità della vita, giunta quest'anno alla sua 29/ma edizione. Per la prima volta la provincia si piazza sul gradino più alto del podio, piazzandosi per sette volte su 42 nei primi tre posti. Al secondo posto c'è Bolzano, in risalita dalla quarta posizione del 2017, e al terzo Aosta, in discesa di un posto rispetto allo scorso anno. Fanalino di coda, per la quarta volta in 29 edizioni, c'è Vibo Valentia, preceduta da numerose province del Sud Italia.
Resta stabile la qualità della vita a Roma, che si piazza al 21/mo posto, in linea con l'anno precedente (24/mo posto). Tra le altre grandi città, più a sud spicca la risalita di Napoli che conquista 13 posizioni. Migliorano anche Venezia, Torino, Catania, Bari e Bologna, in controtendenza solo Genova e Firenze che perdono rispettivamente otto e dieci posizioni.
la risalita di Napoli. Genova e Firenze perdono posizioni
La Repubblica - 17 dicembre 2018
MILANO. Vince Milano la classifica del Sole 24 ore per la qualità della vita, giunta quest'anno alla sua 29/ma edizione. Per la prima volta la provincia si piazza sul gradino più alto del podio, piazzandosi per sette volte su 42 nei primi tre posti. Al secondo posto c'è Bolzano, in risalita dalla quarta posizione del 2017, e al terzo Aosta, in discesa di un posto rispetto allo scorso anno. Fanalino di coda, per la quarta volta in 29 edizioni, c'è Vibo Valentia, preceduta da numerose province del Sud Italia.
Resta stabile la qualità della vita a Roma, che si piazza al 21/mo posto, in linea con l'anno precedente (24/mo posto). Tra le altre grandi città, più a sud spicca la risalita di Napoli che conquista 13 posizioni. Migliorano anche Venezia, Torino, Catania, Bari e Bologna, in controtendenza solo Genova e Firenze che perdono rispettivamente otto e dieci posizioni.
16 dicembre 2018
LA LOCOMOTIVA - EMERGENZA TRENI IN LOMBARDIA
Il Gruppo regionale PD ha deciso di organizzare una serie di incontri sul tema dei TRASPORTI.
La prima iniziativa riguarda l'emergenza treni in Lombardia e il futuro del sistema ferroviario regionale e si terrà sabato 12 gennaio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso l’Auditorium Gaber, Piazza Duca D’Aosta, 3 a Milano – MM Centrale.
La prima iniziativa riguarda l'emergenza treni in Lombardia e il futuro del sistema ferroviario regionale e si terrà sabato 12 gennaio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso l’Auditorium Gaber, Piazza Duca D’Aosta, 3 a Milano – MM Centrale.
15 dicembre 2018
"Ero straniero e mi avete accolto"
DECRETO SICUREZZA: la mozione di Alex Zanotelli
Alex Zanotelli racconta la verità che molti non conoscono: non solo è anticostituzionale verso il diritto d’asilo, diritto sancito dalla nostra Costituzione, ma è repressivo anche nei confronti degli italiani, perché rende reato il blocco delle strade e proibisce l’assembramento di persone – elemento costitutivo della stessa democrazia. Nella sua petizione Alex mette in fila tutti i diritti che verranno negati con questa nuova legge e si appella ad una resistenza civile e costituzionale.
Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il Martedì Nero della Repubblica italiana perché il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti. Altro che centralità del Parlamento! E’ un brutto segnale per la nostra democrazia!
Infatti, il Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani. Rende reato, per esempio, il blocco delle strade o delle ferrovie (strategia nonviolenta attiva), proibisce l’assembramento di persone (elemento costitutivo della stessa democrazia), impone il daspo e gli sgomberi. E’ forse l’inizio di un sistema poliziesco guidato dall’uomo forte?
Alex Zanotelli racconta la verità che molti non conoscono: non solo è anticostituzionale verso il diritto d’asilo, diritto sancito dalla nostra Costituzione, ma è repressivo anche nei confronti degli italiani, perché rende reato il blocco delle strade e proibisce l’assembramento di persone – elemento costitutivo della stessa democrazia. Nella sua petizione Alex mette in fila tutti i diritti che verranno negati con questa nuova legge e si appella ad una resistenza civile e costituzionale.
Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il Martedì Nero della Repubblica italiana perché il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti. Altro che centralità del Parlamento! E’ un brutto segnale per la nostra democrazia!
Infatti, il Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani. Rende reato, per esempio, il blocco delle strade o delle ferrovie (strategia nonviolenta attiva), proibisce l’assembramento di persone (elemento costitutivo della stessa democrazia), impone il daspo e gli sgomberi. E’ forse l’inizio di un sistema poliziesco guidato dall’uomo forte?
14 dicembre 2018
Tre mesi di faccia feroce ma alla fine vince Bruxelles
Salvini e Di Maio sconfitti. E secondo la Fondazione Hume questo gioco dell’oca è costato agli italiani almeno 89 miliardi di euro
tratto da Democratica
Alla fine si è tornati a quello che diceva il ministro Tria ad ottobre, ovvero scrivere una manovra con un deficit all’1,9 percento. Tanti giri di parole per nulla, quindi. Anzi, a dire il vero questo gioco dell’oca qualcosa ha provocato, visto che secondo uno studio della Fondazione Hume sarebbe costato addirittura 89 miliardi tra perdita di azioni quotate e miliardi persi in Btp e Bot (ovvero, risparmi dei cittadini).
Ieri il premier Conte è andato a giocarsi le ultime carte per scongiurare la procedura e il risultato è stato un netto cambio di marcia, con un forte cedimento alle richieste dell’Unione europea. E un primo punto da sottolineare è di natura tecnica. Conte ha detto che i soldi necessari verranno presi dalle “risorse che avevamo messo da parte”. Dunque, la prima questione da capire è: dov’era questo magico tesoretto che ora improvvisamente appare?
tratto da Democratica
Alla fine si è tornati a quello che diceva il ministro Tria ad ottobre, ovvero scrivere una manovra con un deficit all’1,9 percento. Tanti giri di parole per nulla, quindi. Anzi, a dire il vero questo gioco dell’oca qualcosa ha provocato, visto che secondo uno studio della Fondazione Hume sarebbe costato addirittura 89 miliardi tra perdita di azioni quotate e miliardi persi in Btp e Bot (ovvero, risparmi dei cittadini).
Ieri il premier Conte è andato a giocarsi le ultime carte per scongiurare la procedura e il risultato è stato un netto cambio di marcia, con un forte cedimento alle richieste dell’Unione europea. E un primo punto da sottolineare è di natura tecnica. Conte ha detto che i soldi necessari verranno presi dalle “risorse che avevamo messo da parte”. Dunque, la prima questione da capire è: dov’era questo magico tesoretto che ora improvvisamente appare?
13 dicembre 2018
12 dicembre 2018
SettegiorniPD in Regione Lombardia
|
11 dicembre 2018
Newsletter #5 - Gigi Ponti | Regione Lombardia
Trasporti
|
|
10 dicembre 2018
Roma, i volontari del Baobab lanciano Spauracchio, "l'albero migrante" contro l'esclusione sociale

Arriva Spauracchio, l'albero migrante e solidale contro le politiche di esclusione sociale. A darne l'annuncio sui social i volontari dell'associazione Baobab experience. "L'8 dicembre mentre la sindaca di Roma Virginia Raggi inaugura a piazza Venezia Spezzacchio, a S.Pietro s'illumina l'Albero Santo, a Piazza del Popolo Salvini celebra l'esclusione, noi a Piazzale Spadolini, tiriamo su un albero dedicato ai migranti e alla Roma solidale", si legge sulla pagina Facebook dell'associazione.
Una giornata, quindi, all'insegna dell'inclusione, dello scambio e della solidarietà, "dedicata a chi celebra i valori del Natale ogni giorno", sottolineano gli attivisti. Che per l'occasione continueranno le loro attività di assistenza e inclusione sul campo. L'appuntamento è sabato alle 12. "Vista l'ora - aggiungono - ognuno di noi potrebbe portare qualcosa da mangiare: torte salate, frittate, insalate di riso e pasta pork free, cioccolata calda e l'immancabile torrone".
"Lo spauracchio dei migranti è la carta giocata dal Governo per il suo tornaconto - continuano i volontari di Baobab Experience - noi vogliamo porre fine a questa strumentalizzazione". In contemporanea i volontari hanno lanciato una raccolta firme sulla piattaforma Change.org per chiedere a Ferrovie dello Stato e Comune di Roma "che si realizzi subito un Punto di Informazione e Orientamento per i migranti in transito, strutturale e stabile presso la Stazione Tiburtina e un Hub di prima accoglienza per tutti gli esclusi dal sistema, ora costretti a vivere in strada".
9 dicembre 2018
StartupItalia! L’Open Summit dal 17 dicembre al Palaghiaccio di Milano
Conto alla rovescia per la terza edizione di StartupItalia! Open Summit, l’evento più importante in Italia dedicato al mondo delle startup, che nella precedente edizione ha visto la partecipazione di 3.800 persone impegnate a far crescere l’Italia, oltre a ulteriori 110 mila in diretta streaming via Facebook. L’appuntamento, previsto per il 17 dicembre al Palazzo del Ghiaccio di Milano con ingresso gratuito, riunirà imprenditori, sviluppatori, incubatori, investitori, mentor, università e aziende accomunati dalla volontà di imprimere un’accelerazione allo sviluppo del Paese.
Sarà l’occasione per premiare anche la startup dell’anno, quella a più alto potenziale di successo nei mercati internazionali. Il summit vedrà la partecipazione del vicepresidente del Consiglio dei ministri, nonché ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi di Maio. «Siamo in fibrillazione per questa nuova edizione di StartupItalia! Open Summit: spiegheremo dati alla mano come l’ecosistema dell’innovazione italiano sia stato in grado nell’ultimo anno di triplicare gli investimenti in startup, superare i 400 Milioni di Euro di investimenti e garantire 50.000 posti di lavoro malgrado il delicato contesto economico. Quest’anno ancor più che in passato, in una sola giornata, fondatori di imprese digitali, studenti, sviluppatori, ma anche aziende tradizionali e centinaia di investitori avranno modo di confrontarsi con un unico obiettivo: quello di riportare la fiducia in questo Paese straordinario, valorizzando tutti coloro che con il proprio lavoro coltivano nuove idee e provano a realizzarle», ha commentato David Casalini, ceo e fondatore di StartupItalia!. L’edizione 2018 che vedrà la grande presenza dei «creators»: imprenditori di una nuova generazione che grazie a piattaforme come facebook o youtube raggiungono milioni di persone tramite i propri contenuti.
Sarà l’occasione per premiare anche la startup dell’anno, quella a più alto potenziale di successo nei mercati internazionali. Il summit vedrà la partecipazione del vicepresidente del Consiglio dei ministri, nonché ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi di Maio. «Siamo in fibrillazione per questa nuova edizione di StartupItalia! Open Summit: spiegheremo dati alla mano come l’ecosistema dell’innovazione italiano sia stato in grado nell’ultimo anno di triplicare gli investimenti in startup, superare i 400 Milioni di Euro di investimenti e garantire 50.000 posti di lavoro malgrado il delicato contesto economico. Quest’anno ancor più che in passato, in una sola giornata, fondatori di imprese digitali, studenti, sviluppatori, ma anche aziende tradizionali e centinaia di investitori avranno modo di confrontarsi con un unico obiettivo: quello di riportare la fiducia in questo Paese straordinario, valorizzando tutti coloro che con il proprio lavoro coltivano nuove idee e provano a realizzarle», ha commentato David Casalini, ceo e fondatore di StartupItalia!. L’edizione 2018 che vedrà la grande presenza dei «creators»: imprenditori di una nuova generazione che grazie a piattaforme come facebook o youtube raggiungono milioni di persone tramite i propri contenuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)