E' consultabile il numero di febbraio di Tamtàmdemocratico, il periodico online di approfondimento del PD. Il focus del mese è dedicato al tema "Per una ricostruzione civile".
15 febbraio 2012
A Sulbiate e a Carnate la Lega corre da sola. Di M. Dozio - Il Giorno.
di Marco Dozio da il Giorno
A confermarlo è la responsabile del Carroccio
LA LEGA NORD balla da sola anche a Sulbiate e Carnate. I piccoli Comuni non fanno eccezione. Nessun accordo in vista con gli ex alleati del Pdl o con liste civiche riconducibili al centrodestra.
A confermarlo è la responsabile del Carroccio
LA LEGA NORD balla da sola anche a Sulbiate e Carnate. I piccoli Comuni non fanno eccezione. Nessun accordo in vista con gli ex alleati del Pdl o con liste civiche riconducibili al centrodestra.
14 febbraio 2012
Sentenza storica al processo Eternit.
Condanna di 16 anni di carcere sia al miliardario svizzero Stephan Schmidheiny sia al barone belga Louis De Cartier che furono a capo della multinazionale Eternit.

Il processo riconosce che i due condannati, pur ben consapevoli che l’amianto uccide, hanno continuato la produzione per il profitto indifferenti alla vita dei lavoratori e degli abitanti residenti vicino ai loro stabilimenti.

Il processo riconosce che i due condannati, pur ben consapevoli che l’amianto uccide, hanno continuato la produzione per il profitto indifferenti alla vita dei lavoratori e degli abitanti residenti vicino ai loro stabilimenti.
13 febbraio 2012
Sulbiate e la nuova illuminazione pubblica led.
Fonte MBNews - articolo di Lorenzo Giglio.
Sulbiate: il led arriva in città, con meno costi e meno inquinamento per tutti
Finalmente una buona notizia per il comune di Sulbiate, che a fine dicembre ha visto la caduta del consiglio comunale retto dall'ex-sindaco Maurizio Stucchi. Il distretto Green and High tech Monza e Brianza, insieme a Philips e Edison, aziende associate al distretto, hanno realizzato nel comune brianzolo un impianto di illuminazione pubblica ad alta efficienza energetica.
Sulbiate: il led arriva in città, con meno costi e meno inquinamento per tutti

Finalmente una buona notizia per il comune di Sulbiate, che a fine dicembre ha visto la caduta del consiglio comunale retto dall'ex-sindaco Maurizio Stucchi. Il distretto Green and High tech Monza e Brianza, insieme a Philips e Edison, aziende associate al distretto, hanno realizzato nel comune brianzolo un impianto di illuminazione pubblica ad alta efficienza energetica.
Atene brucia. La Grecia dice sì al piano austerità.

Atene
Il Parlamento greco dice sì al piano di austerità mentre tutt’intorno Atene brucia, ostaggio della violenza e dei saccheggi dei black bloc che, per ore, hanno messo a ferro e fuoco piazza Syntagma, occupata da almeno cinquantamila persone. La manifestazione parte tranquilla, gli scontri divampano quando una colonna di black bloc, al grido di «maiali assassini», fa irruzione nella piazza, tra gli applausi della gente, lanciando molotov e bombe carta. I neri devastano tutto, è una battaglia. Lacrimogeni, segnali in codice, assalti organizzati. La polizia, schierata a difesa del Parlamento da ore con le maschere antigas e in assetto antisommossa reagisce caricando. La piazza di riempie di fumo, i manifestanti scappano lasciando la piazza in balia dei gruppi di anarchici e degli scontri. Il caffè Starbucks brucia, la filiale della banca greca Eurobank è in cenere. Fuoco anche nella biblioteca universitaria: a tarda notte il bilancio parla di 54 feriti.La nota del mattino del 13/02/2012.
1. LIBERALIZZAZIONI. AL SENATO IL PDL TENTA DI FRENARE TUTTO PER FAVORIRE LE CORPORAZIONI, IL PD TENTA DI SPINGERE DI PIU’ PER FAVORIRE I CITTADINI.
11 febbraio 2012
Decreto Crescitalia.
Le dieci proposte prioritarie del Partito Democratico nel campo delle liberarizzazioni, presentate al Senato. "Deve essere fatto un ulteriore passo in avanti perchè il paese ne ha grande bisogno. Il decreto del governo è il primo tentativo serio di liberalizzare il mercato".
10 febbraio 2012
Napolitano:"Ricordare le Foibe, perchè non si ripeta".
"Serve ricordare anche per ripensare a tutti i fatali errori al fine di non ripeterli mai più". Così il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha parlato ai familiari delle vittime degli eccidi delle Foibe nella cerimonia al Quirinale in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con una legge del marzo 2004
Iscriviti a:
Post (Atom)