Ne sono passati trentaquattro, eppure ogni anno, il 16
marzo (uccisione dei cinque agenti della scorta e cattura
dell'onorevole Moro) e il 9 maggio (ritrovamento del cadavere dello
statista democristiano) sono occasione per riflettere non soltanto su
una delle pagine più drammatiche della vita della repubblica, ma anche
sullo straordinario magistero di uno dei suoi protagonisti più
importanti. Moro non è stato infatti soltanto un dirigente di partito e
uomo di governo a livelli di massima responsabilità, ma è stato
"l'architetto" dell'allargamento e del compimento della democrazia e,
come tale, uno dei maggiori pensatori e ideatori di processi politici
nuovi.
16 marzo 2012
15 marzo 2012
14 marzo 2012
La nota del mattino del 14/03/2012.
1. FINE DELLA SCENEGGIATA PER RECUPERARE IL QUID. DOMANI SERA INCONTRO MONTI, ALFANO, CASINI, BERSANI PER PARLARE DI TUTTO, CORRUZIONE E RAI COMPRESE. UNA SCONFITTA PER ALFANO CHE PERO’ HA POTUTO MOSTRARE I MUSCOLI. MA INTANTO AL SENATO OGGI VA IN SCENA LA CORRUZIONE.
Domani sera il presidente del Consiglio Mario Monti riceverà a palazzo Chigi Angelino Alfano, Pierferdinando Casini, Pier Luigi Bersani, cioè i leader dei tre partiti che sostengono il governo di impegno nazionale.
Domani sera il presidente del Consiglio Mario Monti riceverà a palazzo Chigi Angelino Alfano, Pierferdinando Casini, Pier Luigi Bersani, cioè i leader dei tre partiti che sostengono il governo di impegno nazionale.
13 marzo 2012
La nota del mattino del 13/03/2012.
1. L’ISTAT CERTIFICA: ITALIA IN RECESSIONE.
Ora non ci sono più dubbi, l`economia italiana è in recessione, cioè produce meno ricchezza dell’anno precedente. L`ultima stima diffusa ieri dall`Istat ha confermato quanto reso noto lo scorso 15 febbraio: nell`ultimo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo ha registrato un calo congiunturale dello 0,7%, in frenata per il secondo trimestre consecutivo (-0,2% tra luglio e settembre) e decretando così la recessione tecnica. Secondo i tecnici dell` Istat, sull`economia pesa il pessimo andamento della domanda interna di cui tutte le componenti nel quarto trimestre 2011 «sono risultate in diminuzione su base congiunturale».
Ora non ci sono più dubbi, l`economia italiana è in recessione, cioè produce meno ricchezza dell’anno precedente. L`ultima stima diffusa ieri dall`Istat ha confermato quanto reso noto lo scorso 15 febbraio: nell`ultimo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo ha registrato un calo congiunturale dello 0,7%, in frenata per il secondo trimestre consecutivo (-0,2% tra luglio e settembre) e decretando così la recessione tecnica. Secondo i tecnici dell` Istat, sull`economia pesa il pessimo andamento della domanda interna di cui tutte le componenti nel quarto trimestre 2011 «sono risultate in diminuzione su base congiunturale».
12 marzo 2012
Formigoni - TEMPO SCADUTO.
Dopo diciassette anni di governo del centrodestra in Regione è davvero giunto il tempo del cambiamento.
Fra ripetuti scandali e immobilità nelle risposte ai bisogni dei cittadini, Formigoni, il Pdl e la Lega non possono più far finta che nulla stia succedendo: non tirino a campare, non si arrocchino nella difesa del fortino, non allarghino il solco tra i cittadini e il palazzo.
Regione Lombardia deve poter ripartire con idee e volti nuovi. È giunto il tempo del rinnovamento e della partecipazione. È giunto il tempo di ridare la parola ai lombardi con il voto.
La nota del mattino del 12/03/2012.
1. DESTINAZIONE ITALIA. OGGI BERSANI VISITA LA SEDE DI GOOGLE, A MILANO.
Terza tappa, dopo Palermo (sul tema della Legalità) e Roma (sul tema della precarietà), di Destinazione Italia, il viaggio intrapreso dal segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, per parlare di problemi e sofferenze, ma anche di opportunità e di eccellenze.
Terza tappa, dopo Palermo (sul tema della Legalità) e Roma (sul tema della precarietà), di Destinazione Italia, il viaggio intrapreso dal segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, per parlare di problemi e sofferenze, ma anche di opportunità e di eccellenze.
10 marzo 2012
Sulbiate, campagna elettorale 2012: codice di autocomportamento.
Cari elettori, cari concittadini, gruppi politici.
Il 6 e 7 maggio a Sulbiate si svolgeranno le elezioni comunali.
La campagna elettorale sembra essere già in uno stato avanzato di svolgimento.
Sui giornali locali, sui blog, negli incontri pubblici sono evidenti i segni di dichiarazioni urlate che vanno solo nella direzione di denigrare l’avversario politico dipingendolo come il male assoluto da estirpare ad ogni costo.
Non si ha la capacità e l’umiltà di cogliere che la pluralità di opinioni è una ricchezza per il paese.
Bersani:"I partiti non sono tutti uguali". Intervista a La Repubblica.
Caro Monti, basta con le espressioni generiche: «Non esistono i
partiti, ogni partito ha una sua faccia e le sue responsabilità». A
Pierluigi Bersani non è piaciuta la battuta del premier sullo spread in
aumento tra i partiti della maggioranza. Il segretario del Pd difende
invece il diritto del governo a intervenire su tutto, «giustizia e Rai
comprese». Poi sulla Tav presenta la sua proposta e striglia i sindaci
del partito che si oppongono al progetto: «Non è più tempo di discutere
del "se" ma del come farla».
Iscriviti a:
Post (Atom)