Il nuovo disco di Gianna Nannini è bellissimo, una sua canzone "inno" accompagnerà in questa campagna elettorale il PD. Per ascoltare cliccare l'immagine.
17 gennaio 2013
Giornale di Vimercate: Amianto a Sulbiate - Residenza Sanitaria Disabili.
Sono due le notizie più significative di questa settimana che potete leggere a pagina 29 acquistando il settimanale Giornale di Vimercate (che a volte noi di Teorema ci divertiamo simpaticamente a chiamare il "bugiardino" per le inesattezze e le imprecisioni contenute, o le notizie particolarmente divertenti) che riguardano il nostro paese.
C'è un piccolo trafiletto indolore dal Titolo "Aminato, prende via il censimento": Si ricorda che sul sito del comune da il due gennaio è possibile visualizzare tutte le procedure. CLICCA QUI. Si ricorda che tutti i proprietari o amministratori condominiali hanno l'obbligo di compilare un modulo. Inoltre si ricorda che il nostro ufficio tecnico è disponibile per qualsiasi chiarimento a fornire ulteriori informazioni negli orari di apertura al pubblico.
E' una notizia? Tutto qui?
Va beh, noi per il momento attendiamo e restiamo fermi a quello che abbiamo pubblicato In questo post dal titolo "Ancora amianto, come menare il can per l'aia".
Perché il nostro intervento, sempre su questo grave problema, pubblicato il 10 di gennaio, dispiace fare paragoni con la Redazione del nostro più blasonato "bugiardino", ci sembra un po' più preciso, pertinente e incalzante, forse un po' più, come dire, "civicamente" provocatorio, certamente più scomodo.
Che dire, sono ruoli e mezzi e linguaggi d'informazione diversi, forse, per la pluralità è anche giusto e bene che sia così!
Ma per chi tra i lettori volesse conoscere l'impegno e il lavoro del Gruppo Sostenibilità e Ambiente di Sulbiate e del Circolo PD, (non si cerca gloria, né medaglie ma è bene per correttezza e completezza della verità che non sia dimenticato), può, "bugiaradino" compreso, andare a rileggersi tutti gli interventi che abbiamo raccolto e sintetizzato pazientemente in questo post in costante aggiornamento.
SECONDA NOTIZIA: RESIDENZA SANITARIA DISABILI
PRIMA NOTIZIA: AMIANTO A SULBIATE
![]() |
CLICCA QUI PER LA MOSTRA. |
E' una notizia? Tutto qui?
Va beh, noi per il momento attendiamo e restiamo fermi a quello che abbiamo pubblicato In questo post dal titolo "Ancora amianto, come menare il can per l'aia".
Perché il nostro intervento, sempre su questo grave problema, pubblicato il 10 di gennaio, dispiace fare paragoni con la Redazione del nostro più blasonato "bugiardino", ci sembra un po' più preciso, pertinente e incalzante, forse un po' più, come dire, "civicamente" provocatorio, certamente più scomodo.
Che dire, sono ruoli e mezzi e linguaggi d'informazione diversi, forse, per la pluralità è anche giusto e bene che sia così!
Ma per chi tra i lettori volesse conoscere l'impegno e il lavoro del Gruppo Sostenibilità e Ambiente di Sulbiate e del Circolo PD, (non si cerca gloria, né medaglie ma è bene per correttezza e completezza della verità che non sia dimenticato), può, "bugiaradino" compreso, andare a rileggersi tutti gli interventi che abbiamo raccolto e sintetizzato pazientemente in questo post in costante aggiornamento.
Il documento firmato da 170 cittadini all'attenzione del Sindaco Andrea Crespi.
SECONDA NOTIZIA: RESIDENZA SANITARIA DISABILI
Camminata per la Pace e l' Integrazione 2013 - Bernareggio, Sulbiate.
Tra pochi giorni Domenica 20 gennaio alle ore 15 dal parcheggio delle scuole elementari di via Pertini, a Bernareggio, partirà la "Camminta per la Pace e l'Integrazione" edizione 2013, che quest'anno si concluderà presso l'auditorium comunale di Sulbiate.
Nelle precedenti edizioni l'evento è sempre stato molto partecipato.
L'iniziativa è promossa e organizzata dall'Associazione Mondo a Colori di Bernareggio e dalla Comunità Pastorale Regina degli Apostoli.
Clicca sulla locandina a lato per vedere in formato più leggibile.
Nelle precedenti edizioni l'evento è sempre stato molto partecipato.
L'iniziativa è promossa e organizzata dall'Associazione Mondo a Colori di Bernareggio e dalla Comunità Pastorale Regina degli Apostoli.
Clicca sulla locandina a lato per vedere in formato più leggibile.
Qui di seguito un breve carrelata video di una precedente edizione:
16 gennaio 2013
La lista dei candidati PD in Regione per la Brianza.
Lunedì 14 gennaio 2013, la Direzione Provinciale ha fatto la sua scelta sulla composizione della lista per le regionali. La discussione è stata lunga e impegnativa, perché le candidature erano tutte di ottimo livello per qualità e rappresentatività. Grazie a chi si è messo a disposizione e anche a chi con generosità ha fatto la sua scelta con l'intento di aiutare tutto il PD.
La qualità della proposta è alta e con l'aiuto di tutti il PD di Monza e Brianza può puntare a un buon risultato: abbiamo il nostro capolista Enrico Brambilla, punto di riferimento per tutti noi. Sosteniamolo con forza tutti insieme.
Abbiamo poi 6 candidature divise equamente per genere e rappresentanza territoriale: Laura Barzaghi, Alessandro Campi, Monica Borgonovo, Paolo Pilotto, Maria Fiorito, Vittorio Pozzati.
Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo.

BUONE PRATICHE PROPOSTE IDEE
Il 14 gennaio oltre 40 sindaci hanno presentato il “Manifesto per la legalità contro il gioco d'azzardo”.Per leggere il manifesto cliccare l'immagine a lato.
E' un vero peccato che in nostro Comune non sia mai presente a queste battaglie di civiltà.
La precedente campagna clamorosamente snobbata dal nostro esecutivo ( nonostante fatto strarodinario anche il vice sindaco avesse dichiarato essere cosa buona e positiva ) è stata quella dell'UNICEF "Io come tu" contro il razzismo per la cittadinanza ai figli degli stranieri nati in Italia. Solo SDS in un articolo del Gdv si era dimostrata concretamente interessata.
Ma anche in questo caso, la volontà politica potrebbe compiere miracoli.
Tra i comuni a noi più vicini hanno aderito per ora Cavenago di Brianza, Osnago, Olgiate Molgora.
In ogni modo c'è tempo e modo per rimediare.
Teorema recentemente ha già pubblicato qualcosa sul tema clicca qui. Ma ancora non si sono registrate particolari reazioni.
La ludopatia in Lombardia è un grave problema.
I dati nazionali sono allarmanti.
Si stima infatti in 100 miliardi il fatturato del “settore gioco d’azzardo” (il 4% del PIL), che si impone come la terza industria del paese. 15 milioni sono inoltri i giocatori abituali, di cui 3 a rischio patologico e 800 mila quelli che già soffrono. Il documento presentato a Milano dalla Scuola delle Buone Pratiche, Terre di Mezzo e Legautonomie e sostenuto da ReteComuni di Anci Lombardia.
Il manifesto mira a 3 obiettivi: “una nuova legge nazionale, fondata sulla riduzione dell’offerta e il contenimento dell’accesso; leggi regionali in cui siano esplicitati i compiti e gli adempimenti delle regioni per la cura dei giocatori patologici, l prevenzione dei rischi e il sostegno delle azioni degli enti locali. Infine che sia consentito il potere di ordinanza dei sindaci per definire l’orario di apertura delle sale da gioco e per stabilire le distanze dai luoghi comuni e che sia chiesto ai comuni e alle autonomie locali il parere preventivo vincolante per l’installazione dei giochi d’azzardo”.
Pier Attilio Superti, segretario generale di Anci Lombardia, che ha ricordato come “il tema della legalità e del gioco d’azzardo sono molto delicati nella nostra regione perché molti sindaci sono stati minacciati per aver preso delle misure volte a contrastare la diffusione delle sale da gioco”.
I sindaci chiedono invece di poter disporre del potere di regolamentare il proprio territorio perché loro sono i soggetti che più conosco le realtà locali e sanno come operare. Non sono proibizionisti ma chiedono più potere per gli enti locali.
E' una strada in salita.
La rete appena nata cerca alleaze anche oltre la Lombradia.
Sulbiate saprà fare la sua parte?
... e perchè del vimercatese aderisce un solo comune?
... e perchè del vimercatese aderisce un solo comune?
emmesse
Post correlato:
Lettera di Roberto Rampi candidato alla Camera dei deputati.
![]() |
Roberto Rampi |
Sono ufficialmente candidato alla Camera dei Deputati, circoscrizione di Milano e Monza Brianza.
La posizione in lista, la 17, mi piace molto, la trovo stimolante. E’ una posizione in cui il risultato è tutto da conquistare. Come essere all’inizio di una bella camminata sulle dolomiti: la strada davanti è lunga e faticosa ma in cima si possono fare tante cose interessanti. Quindi avanti, con passo di montagna, sempre costante.
Sulbiate insegna: evocare i "pifferai" non sempre porta bene. By Virus.
![]() | |
Virus la mascotte | . |
...ebbene evocare il Pifferaio di Hamiln non sempre porta bene.
In particolare a Sulbiate.
Clicca sull'immagine per leggere un nostro post del 18 dicembre 2011 pochi giorni prima del grande giorno del 27 dicembre 2011.
A noi, e a Sulbiate, per il momento, purtroppo non è servito a nulla...
...tutti i "naviganti sono avvisati".
...tutti i "naviganti sono avvisati".
La politica sul territorio di A. Scavuzzo.
Il rapporto fra cittadino e istituzione inizia nella comunità locale; è per questo che dobbiamo dare centralità alla democrazia rappresentativa nelle istituzioni locali.
Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo a un dialogo.
Italo Calvino, da Le città invisibili
Fonte "Servire" rivista scout per educatori.
L’origine del termine Politica, come molti sapranno, riporta al centro dell’attenzione la città – la Polis, per l’appunto – che nella Grecia di Aristotele coniugava nella comunità dei cittadini la dimensione ideale del perseguimento del Bene comune con l’attività concreta dell’amministrazione nei suoi aspetti quotidiani.
Ecco che la Polis diviene luogo di sintesi necessaria fra idealità e prassi, fra speculazione politica e azione amministrativa. Il governo del territorio, pertanto, rappresenta per antonomasia tale ambito politico, ove la relazione tra attività amministrativa e visione politica si fa più complessa e delicata allorché si allontana dalla mera speculazione e si avvicina alla vita quotidiana delle persone: è l’esperienza in cui, abbandonato necessariamente ogni velleitarismo, si esprime nella sua forma più immediata la politica al servizio delle persone, dei cittadini, delle famiglie e non solo in relazione a un’astrazione o a un modello. Tale vicinanza dà una connotazione ulteriormente positiva alla prassi politica, che inizia con l’incontro fra persone, con l’ascolto di un bisogno e trova il suo compimento nella attuazione di un’azione al servizio del bene di tutti.
Ecco che la Polis diviene luogo di sintesi necessaria fra idealità e prassi, fra speculazione politica e azione amministrativa. Il governo del territorio, pertanto, rappresenta per antonomasia tale ambito politico, ove la relazione tra attività amministrativa e visione politica si fa più complessa e delicata allorché si allontana dalla mera speculazione e si avvicina alla vita quotidiana delle persone: è l’esperienza in cui, abbandonato necessariamente ogni velleitarismo, si esprime nella sua forma più immediata la politica al servizio delle persone, dei cittadini, delle famiglie e non solo in relazione a un’astrazione o a un modello. Tale vicinanza dà una connotazione ulteriormente positiva alla prassi politica, che inizia con l’incontro fra persone, con l’ascolto di un bisogno e trova il suo compimento nella attuazione di un’azione al servizio del bene di tutti.
15 gennaio 2013
Statuto Comunale di Sulbiate - Titolo II ordinamento istituzionale. LA GIUNTA COMUNALE.
Presto si parlerà molto dello
Statuto Comunale di Sulbiate.
Statuto Comunale di Sulbiate.
Quanti di noi lo conoscono?
Quanti Sulbiatesi lo hanno mai letto?
nrd del 23 gennaio: finalmente la versione pubblicata dal sito del comune da oggi 23 gennaio 2013
è veramente quella aggiornata e non un documento superato.
Di seguito il link del doc, che tutti i cittatini possono facilmente consultare.
Clicca l'immagine per accedere al documento
integrale pubblicato dal sito del Comune.
Pubblicazione a puntate degli articoli dello Statuto Comunale di Sulbiate attualmente in vigore che presto con il contributo di tutti sarà revisionato.
Quarta puntata:
TITOLO II
ORDINAMENTO ISTITUZIONALE
Capo II - La Giunta Comunale.
art. 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21
Capo II - La Giunta Comunale.
art. 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21
Iscriviti a:
Post (Atom)